artex andrea orcel opere d'arte yassir benjelloun-touimi

L'ARTE IN FORMATO S.P.A. – L’EX BANCHIERE D’INVESTIMENTO YASSIR BENJELLOUN-TOUIMI HA LANCIATO LA START-UP “ARTEX”, CHE PUNTA A QUOTARE E VENDERE LE OPERE D'ARTE COME FOSSERO AZIONI, IN UNA SORTA DI BORSA REGOLAMENTATA – UNA PICCOLA RIVOLUZIONE CHE PIACE MOLTO AL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL – MA TRA GLI OPERATORI DEL SETTORE SI TEME IL RISCHIO DI SPECULAZIONI FINANZIARIE…

Estratto dell'articolo di Guido Talarico per https://insideart.eu

 

Yassir Benjelloun-Touimi presenta Artex

Il mondo dell’arte starebbe per subire una rivoluzione grazie all’audace visione di Yassir Benjelloun-Touimi, ex banchiere d’investimento di UBS. Il fondatore e CEO della start-up Artex ha recentemente dichiarato a finews.com di avere grandi piani per trasformare il modo in cui le persone accedono all’arte.

 

Un progetto ambizioso, sul quale, nonostante i dubbi di vari operatori che temono la nascita dell’ennesimo strumento speculativo, sembra poter contare su sostegni di alto profilo. Tra questi quello del Ceo di Unicredit, Andrea Orcel, che, secondo Benjelloun-Touimi, “Ha colto il potenziale dell’idea di Artex e si è reso conto di quanto profondamente cambieremo il mondo dell’arte”.

 

presentazione di artex

Tra il CEO di Artex e Orcel c’è una antica amicizia. I due – spiega finews.com – si conoscono dai tempi di UBS, dove Benjelloun-Touimi ha lavorato come banchiere d’investimento con un ruolo di primo piano proprio quando il banchiere italiano era il capo della banca d’investimento svizzera.

 

[…] Orcel verrebbe indicato come possibile futuro membro del consiglio di amministrazione, anche se fonti vicine a Unicredit escludono tale possibilità.

 

Indiscrezioni che confermerebbero come il manager italiano, nonostante le perplessità del mercato, creda fortemente nell’idea di Artex e nella sua capacità di cambiare le regole finanziarie che fin qui hanno governato il mondo dell’arte.

ANDREA ORCEL

 

Ma come funziona questa start-up lussenburghese, perché sembra destinata a cambiare le regole del gioco e perché non tutti la guardano con approvazione? […] Fondata nel 2020, Artex si è posta l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare il mercato dell’arte, rendendo il possesso di opere di pregio accessibile alle masse.

 

La società punta a convertire opere d’arte di valore milionario in azioni a prezzi accessibili, che vengono poi negoziate come i tradizionali titoli finanziari. Artex attualmente impiega più di 60 persone tra Parigi, Londra, Lussemburgo e Liechtenstein e sta stringendo accordi con importanti banche. Recentemente, ha ottenuto la partnership con la borsa svizzera SIX per la compensazione delle sue azioni artistiche.

 

ARTEX MTF - IL MERCATO AZIONARIO DELLE OPERE D'ARTE

Vediamo invece di capire da dove nascono le perplessità del mercato. […] La prima deriva dal timore della nascita di azioni essenzialmente speculative. Curatori, galleristi e mercanti temono cioè che questa possa essere una occasione per sfruttare la popolarità e l’appeal delle opere d’arte per creare veicoli di pura speculazione finanziaria. La seconda è la creazione di un meccanismo che va ad alterare i valori delle opere, con corse al rialzo e conseguenze negative per il mercato tradizionale.

 

Yassir Benjelloun-Touimi

Ad Artex questi aspetti sembrano non interessare. Puntano sulla componente innovativa e sull’appoggio di personaggi in vista del mondo della finanza internazionale. Oltre ad Andrea Orcel, un altro nome di spicco è quello del principe Wenzeslaus del Liechtenstein, che è presidente e co-fondatore di Artex e che siede nel suo consiglio di amministrazione.

 

[…]

 

La missione di Artex – spiegano i fondatori – è trasformare l’arte, tradizionalmente riservata a un gruppo elitario di milionari, in un’attività accessibile a milioni di persone. Ma non si tratta solo di ridisegnare un business talvolta connotato da aree di opacità.

 

ARTEX MTF - IL MERCATO AZIONARIO DELLE OPERE D'ARTE

Tramite il metodo Artex ogni opera d’arte cartolarizzata in azioni sarà accessibile al pubblico, anche attraverso esposizioni museali. Parte dei proventi generati da Artex saranno inoltre destinati alla formazione artistica e alla creazione di una nuova “comunità” di mecenati dell’arte. Insomma, una volta passati alla cassa quelli di Artex vorrebbero passare anche alla storia con iniziative di responsabilità sociale.

 

Ma veniamo ai numeri, che sono sempre un prezioso indicatore. Il valore dell’arte commerciabile nel mondo è stimato a 3.200 miliardi di dollari e negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo. L’Artprice 100 Index, indicatore del prezzo dell’arte, è aumentato in media dell’8,4% all’anno tra il 1999 e il 2019, un tasso di crescita vicino a quello dell’oro (8,6%) e superiore a quello dell’indice azionario statunitense S&P 500 (6%). Inoltre, l’arte mostra una bassa correlazione con i mercati azionari e si è dimostrata resistente all’inflazione nel recente periodo di espansione monetaria.

 

[...]

 

andrea orcel

Il metodo di Artex è indubbiamente innovativo: ogni opera d’arte viene convertita in una società separata e quotata tramite IPO. Inizialmente, ogni azione ha un valore nominale di 100 dollari. Le azioni relative alle opere d’arte vengono poi negoziate attraverso la piattaforma Artex, con le grandi banche coinvolte direttamente per soddisfare le esigenze dei loro clienti. Le banche private più piccole possono avvalersi delle grandi banche come partner corrispondenti.

 

Mentre alcune aziende che operano in questo stesso segmento sembrano optare per la “tokenizzazione” delle opere d’arte, Benjelloun-Touimi preferisce un approccio più tradizionale basato sulle azioni, forse anche per provare a tranquillizzare il mercato. L’idea di “tokenizzare”, cioè di utilizzare le criptovalute, a molti può sembrare oscura, e Benjelloun-Touimi – parlando con finews.com – ha fatto notare che in passato, alle conferenze sulle valute digitali, spesso si è trovato pervaso da forti dubbi sul loro utilizzo. Il suo obiettivo, invece, è creare valore per evitare di essere completamente dipendenti dalle borse e dal sistema monetario tradizionale. [...]

ARTEX MTF - IL MERCATO AZIONARIO DELLE OPERE D'ARTE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....