artex andrea orcel opere d'arte yassir benjelloun-touimi

L'ARTE IN FORMATO S.P.A. – L’EX BANCHIERE D’INVESTIMENTO YASSIR BENJELLOUN-TOUIMI HA LANCIATO LA START-UP “ARTEX”, CHE PUNTA A QUOTARE E VENDERE LE OPERE D'ARTE COME FOSSERO AZIONI, IN UNA SORTA DI BORSA REGOLAMENTATA – UNA PICCOLA RIVOLUZIONE CHE PIACE MOLTO AL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL – MA TRA GLI OPERATORI DEL SETTORE SI TEME IL RISCHIO DI SPECULAZIONI FINANZIARIE…

Estratto dell'articolo di Guido Talarico per https://insideart.eu

 

Yassir Benjelloun-Touimi presenta Artex

Il mondo dell’arte starebbe per subire una rivoluzione grazie all’audace visione di Yassir Benjelloun-Touimi, ex banchiere d’investimento di UBS. Il fondatore e CEO della start-up Artex ha recentemente dichiarato a finews.com di avere grandi piani per trasformare il modo in cui le persone accedono all’arte.

 

Un progetto ambizioso, sul quale, nonostante i dubbi di vari operatori che temono la nascita dell’ennesimo strumento speculativo, sembra poter contare su sostegni di alto profilo. Tra questi quello del Ceo di Unicredit, Andrea Orcel, che, secondo Benjelloun-Touimi, “Ha colto il potenziale dell’idea di Artex e si è reso conto di quanto profondamente cambieremo il mondo dell’arte”.

 

presentazione di artex

Tra il CEO di Artex e Orcel c’è una antica amicizia. I due – spiega finews.com – si conoscono dai tempi di UBS, dove Benjelloun-Touimi ha lavorato come banchiere d’investimento con un ruolo di primo piano proprio quando il banchiere italiano era il capo della banca d’investimento svizzera.

 

[…] Orcel verrebbe indicato come possibile futuro membro del consiglio di amministrazione, anche se fonti vicine a Unicredit escludono tale possibilità.

 

Indiscrezioni che confermerebbero come il manager italiano, nonostante le perplessità del mercato, creda fortemente nell’idea di Artex e nella sua capacità di cambiare le regole finanziarie che fin qui hanno governato il mondo dell’arte.

ANDREA ORCEL

 

Ma come funziona questa start-up lussenburghese, perché sembra destinata a cambiare le regole del gioco e perché non tutti la guardano con approvazione? […] Fondata nel 2020, Artex si è posta l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare il mercato dell’arte, rendendo il possesso di opere di pregio accessibile alle masse.

 

La società punta a convertire opere d’arte di valore milionario in azioni a prezzi accessibili, che vengono poi negoziate come i tradizionali titoli finanziari. Artex attualmente impiega più di 60 persone tra Parigi, Londra, Lussemburgo e Liechtenstein e sta stringendo accordi con importanti banche. Recentemente, ha ottenuto la partnership con la borsa svizzera SIX per la compensazione delle sue azioni artistiche.

 

ARTEX MTF - IL MERCATO AZIONARIO DELLE OPERE D'ARTE

Vediamo invece di capire da dove nascono le perplessità del mercato. […] La prima deriva dal timore della nascita di azioni essenzialmente speculative. Curatori, galleristi e mercanti temono cioè che questa possa essere una occasione per sfruttare la popolarità e l’appeal delle opere d’arte per creare veicoli di pura speculazione finanziaria. La seconda è la creazione di un meccanismo che va ad alterare i valori delle opere, con corse al rialzo e conseguenze negative per il mercato tradizionale.

 

Yassir Benjelloun-Touimi

Ad Artex questi aspetti sembrano non interessare. Puntano sulla componente innovativa e sull’appoggio di personaggi in vista del mondo della finanza internazionale. Oltre ad Andrea Orcel, un altro nome di spicco è quello del principe Wenzeslaus del Liechtenstein, che è presidente e co-fondatore di Artex e che siede nel suo consiglio di amministrazione.

 

[…]

 

La missione di Artex – spiegano i fondatori – è trasformare l’arte, tradizionalmente riservata a un gruppo elitario di milionari, in un’attività accessibile a milioni di persone. Ma non si tratta solo di ridisegnare un business talvolta connotato da aree di opacità.

 

ARTEX MTF - IL MERCATO AZIONARIO DELLE OPERE D'ARTE

Tramite il metodo Artex ogni opera d’arte cartolarizzata in azioni sarà accessibile al pubblico, anche attraverso esposizioni museali. Parte dei proventi generati da Artex saranno inoltre destinati alla formazione artistica e alla creazione di una nuova “comunità” di mecenati dell’arte. Insomma, una volta passati alla cassa quelli di Artex vorrebbero passare anche alla storia con iniziative di responsabilità sociale.

 

Ma veniamo ai numeri, che sono sempre un prezioso indicatore. Il valore dell’arte commerciabile nel mondo è stimato a 3.200 miliardi di dollari e negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo. L’Artprice 100 Index, indicatore del prezzo dell’arte, è aumentato in media dell’8,4% all’anno tra il 1999 e il 2019, un tasso di crescita vicino a quello dell’oro (8,6%) e superiore a quello dell’indice azionario statunitense S&P 500 (6%). Inoltre, l’arte mostra una bassa correlazione con i mercati azionari e si è dimostrata resistente all’inflazione nel recente periodo di espansione monetaria.

 

[...]

 

andrea orcel

Il metodo di Artex è indubbiamente innovativo: ogni opera d’arte viene convertita in una società separata e quotata tramite IPO. Inizialmente, ogni azione ha un valore nominale di 100 dollari. Le azioni relative alle opere d’arte vengono poi negoziate attraverso la piattaforma Artex, con le grandi banche coinvolte direttamente per soddisfare le esigenze dei loro clienti. Le banche private più piccole possono avvalersi delle grandi banche come partner corrispondenti.

 

Mentre alcune aziende che operano in questo stesso segmento sembrano optare per la “tokenizzazione” delle opere d’arte, Benjelloun-Touimi preferisce un approccio più tradizionale basato sulle azioni, forse anche per provare a tranquillizzare il mercato. L’idea di “tokenizzare”, cioè di utilizzare le criptovalute, a molti può sembrare oscura, e Benjelloun-Touimi – parlando con finews.com – ha fatto notare che in passato, alle conferenze sulle valute digitali, spesso si è trovato pervaso da forti dubbi sul loro utilizzo. Il suo obiettivo, invece, è creare valore per evitare di essere completamente dipendenti dalle borse e dal sistema monetario tradizionale. [...]

ARTEX MTF - IL MERCATO AZIONARIO DELLE OPERE D'ARTE

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…