IMMAGINE ERGO SUM - LO STORICO DELL’ARTE HANS BELTING: “IL CULTO DELLE IMMAGINI E’ OVUNQUE E CANCELLA I TESTI. ANCHE IN PASSATO ERANO IMPORTANTI MA ORA, GRAZIE AI MEDIA, SONO OMNIPERVASIVE. I TATUAGGI? ERA UN EMBLEMA, ORA SONO UNA MODA: PASSERANNO”

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera”

 

HANS BELTINGHANS BELTING

Ragionare per immagini è stata la via sperimentata con successo dall’Iconologia rinascimentale e riscoperta oggi con espressioni depotenziate da ogni contenuto filosofico. Il funzionamento e il significato di questa strada d’accesso al sapere, diventata oggi un’idolatria senza idoli, l’ha spiegata per tutta la vita Hans Belting, premio Balzan 2015 per la storia dell’arte e delle immagini.

 

Il 13 novembre, a Berna, in occasione del conferimento del premio, Belting terrà un discorso sul significato delle immagini nella storia dell’Occidente e annuncerà a quale progetto di ricerca destinare il 50% del riconoscimento (750.000 franchi svizzeri, circa 693 mila euro).

 

Tra i maggiori iconologi e storici dell’arte, Belting (1935) ha insegnato nelle università di Amburgo, Heidelberg e Harvard prima di dar vita all’Institut für Kunstwissenschaft und Medientheorie della Staatliche Hochschule für Gestaltung a Karlsruhe, quasi un moderno Bauhaus.

HANS BELTING  HANS BELTING

 

Lei si occupa di antropologia delle immagini. Il culto dell’Occidente contemporaneo per le immagini, a discapito del testo, è una forma di idolatria?

«Anche nel passato l’immagine ha avuto un importante ruolo sociale, non dico di idolatria, ma sicuramente di culto. Oggi c’è un nuovo ruolo dell’immagine perché attraverso i mass media sono diventate omnipervasive. In passato servivano come illustrazioni, soprattutto di testi; oggi siamo di fronte a una rottura con il passato proprio a causa dell’importanza assunta dai mass media. Il ruolo delle immagini è diventato così importante da essere studiato da una scienza, la Bildwissenschaft . In definitiva, prima le immagini erano marginali mentre ora sono la rental agency (l’agenzia di noleggio) della nostra cultura».

 

L’uso di immagini digitali è diventata una moderna iconomania?

HANS BELTING HANS BELTING

«Non è nuovo questo aspetto. Negli anni 50-60 era già vivo. Ho scritto un libro, La storia del viso , che mostra come ciascuno di noi abbia una sola faccia ma, attraverso le diverse espressioni, questa faccia si trasformi in svariate immagini. Questo mostra la potenza dell’immagine ed è per questo motivo che si è diffusa in maniera pervasiva».

 

Il potere seduttivo dell’immagine investe oggi anche il corpo attraverso i tatuaggi…

«Non mi piacciono. In passato i tatuaggi erano un emblema o un simbolo di culto. Oggi sono una moda, un uso effimero dell’immagine. Passeranno».

 

L’arte contemporanea, però, sembra prediligere l’esibizione del corpo proprio, la performance, alla raffigurazione del corpo attraverso le immagini.

ragazze immagineragazze immagine

«Una cinquantina d’anni fa è avvenuta la grande rivoluzione consistita nella sostituzione della pittura con gli altri media. Io ho due centri di ricerca in cui mi occupo di nuovi media. Il primo è il Centro per le arti e i media di Karlsruhe in cui si studiano i media nell’arte contemporanea; l’altro è la mia scuola dei nuovi media.

 

L’arte contemporanea non poteva essere un’eccezione rispetto agli altri media. E così è diventata pervasa dai nuovi strumenti espressivi come video, performance e installazioni. I media rappresentano un’alternativa alla rappresentazione originale dei corpi. Si tratta di un cambio generale nella cultura visuale che non è più solo una cultura di cose rappresentate che finiscono in musei e gallerie».

 

Si delinea uno scenario in cui esiste solo il media digitale mentre l’universo materiale perde di consistenza. Ma senza questo la vita non esiste…

«Io ho espresso perplessità sui libri digitali; ma non ha senso avere paura dei nuovi media perché la rivoluzione va avanti. Non è una questione di cosa piace o cosa non piace; le cose succedono senza tener conto del mio parere.

Immagine x Immagine x

 

È sempre stato così: io magari odio quello che succede, ma succede comunque e quindi lo descrivo. In un mio libro parlo delle immagini come nomadi dei media: le immagini cambiano in relazione al medium che le ospita, che siano stampe, foto o video. Per il resto non è una questione di media, ma di qualità artistica».

 

Ma ciascuno di noi, scegliendo cosa insegnare, trasmettere..., compie però delle scelte critiche che orientano l’andamento della storia…

«Tutti possono scegliere cosa insegnare o come insegnare l’arte; ma io non ho alcun consiglio da dare perché il nostro mondo è troppo contraddittorio. Ad Harvard, a volte, i miei compagni di classe mi prendevano in giro perché passavo il tempo guardando le immagini anziché i testi da leggere. Nessuno avrebbe potuto prevedere che le immagini sarebbero diventate dominanti come lo sono nell’era della tv e di YouTube. Ora il mio interesse va alla globalizzazione dell’arte in tutte le altre parti del mondo».

 

Perché l’Islam, ancora oggi, detesta o ha paura delle immagini?

palmira  image a 41 1436033914844palmira image a 41 1436033914844

«Il problema non è l’uso delle immagini nell’Islam. Che sia scultura, architettura o pittura l’Isis vuole cancellare le reliquie degli infedeli distruggendo l’heritage dei non musulmani. L’Isis attacca tutto quello che nell’Occidente è importante ed è una questione più politica che religiosa. Non è un problema di immagini; scopo della loro distruzione è fare notizia, farsi odiare dalla gente, umiliare l’Occidente. L’effetto è molto più importante dell’oggetto della distruzione. È una catastrofe incredibile quella di Palmira e l’Occidente è molto debole di fronte a quanto avviene».

 

I cattolici, invece, continuano a credere nell’immagine anche quando, come reliquia, viene screditata dalla scienza. È il caso della Sindone…

«La Sindone non è un’immagine ma un lenzuolo di sepoltura. Non si può dire che sia una falsificazione perché nel Medioevo nessuno avrebbe potuto falsificare un tale simbolo. Non sappiamo oggi se sia Cristo o non lo sia. Abbiamo un elemento antropologico sicuro: la gente vuole le immagini di quello che adora, e vuole immagini speciali, diverse dalle altre».

 

isis massacro nell'anfiteatro di palmira e a 5 1436028178469isis massacro nell'anfiteatro di palmira e a 5 1436028178469volto sindonevolto sindone

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO