
URBANETTO, MA CHI TE LO FA FARE? – CAIRO SEMPRE PIÙ NEL MIRINO DEI TIFOSI DEL TORINO, CHE GLI CHIEDONO DI VENDERE IL CLUB – LE CONTESTAZIONI VANNO AVANTI DA TEMPO, MA IL PATRON DEI GRANATA NON DEMORDE - L’ANNO SCORSO SI ERA PARLATO DI UNA CESSIONE DEL TORINO (SI VOCIFERAVA DI UN INTERESSAMENTO DI RED BULL) E CAIRO AVEVA DETTO: “NON SCOMMETTEREI UN EURO SULLA MIA PRESENZA AL TORINO ANCHE L’ANNO PROSSIMO”. NON SAREBBE IL TEMPO DI VENDERE? – VIDEO
? La marcia dei tifosi del Toro contro il presidente #Cairo si conclude all'altezza della Tribuna dell'Olimpico Grande Torino. #Torino pic.twitter.com/fbCVCh93Vn
— Toro Goal (@ToroGoal) September 21, 2025
1 - FORTINO CAIRO
Estratto dell’articolo di Antonio Barillà per “la Stampa”
Il day after di Toro-Atalanta impasta rabbia e amarezza. Nella notte sono apparsi nuovi striscioni contro il presidente Urbano Cairo e il dibattito […] abbraccia riflessioni su una proprietà lontana dal tifo e su una squadra fragile, senz'anima e con poche idee. Il patron […] è rimasto a casa, davanti alla tv, per impegni familiari, difatti giovedì sera contro il Pisa in Coppa Italia sarà regolarmente in tribuna.
Nessuna sfida, solo la volontà di stare accanto alla squadra, l'ennesima protesta sicuramente lascia tracce ma non intacca la serenità e non rimodella le convinzioni. Cairo crede nel progetto granata ed è sicuro di poter ancora arginare la contestazione, da sempre i risultati sono una medicina nel calcio e lui non crede sia troppo tardi per rattoppare lo squarcio.
marcia tifosi torino contro cairo
Certo, l'eco è stata vasta, s'è propagata più del consueto, e non solo per l'outing di Alessandro Baricco su Instagram, uno dei più grandi scrittori italiani confuso tra la folla con la bandiera "Cairo vattene" e la maglia numero dieci di Moschino, il "ragioniere con la chierica" del Toro anni Sessanta, simbolo d'umiltà e di orgoglio, qualità perdute che alla gente granata mancano più delle ambizioni bruciate in un falò di stagioni anonime.
marcia tifosi torino contro cairo baricco
Cairo non ha accusato un colpo particolare, pur riconoscendo la forza dell'immagine di Baricco: ne rispetta, in quanto tifoso, il diritto di contestare e apprezza perfino la tenerezza e la simbologia della maglia scelta. La verità è che il presidente è ormai abituato a convivere con la contestazione e, sfogliando l'album della sua gestione, ritiene di aver visto di peggio: non si fa scudo con i numeri, pur ricordando come la Questura abbia indicato una partecipazione inferiore a quella diffusa, immagina piuttosto che a sollevare l'onda alta sia stata soprattutto la debacle della squadra.
marcia tifosi torino contro cairo
È sicuro che senza gli otto minuti di black-out sarebbe andata diversamente, che i toni si sarebbero perfino mitigati se Simeone avesse finalizzato una bella opportunità e se Zapata non avesse sciupato il rigore.
[…] La sensazione è che la protesta ormai prescinda, che non ci siano più i margini di una ricucitura, ma lui resta convinto che lo scenario possa cambiare, che il progetto è valido benché tardi a dar frutto, che la maggioranza silenziosa rimane al suo fianco e ne comprende i sacrifici. Illuso? Fuori dalla realtà?
contestazione dei tifosi del torino contro urbano cairo
Possibile, ma chi gli sta attorno dice semplicemente "sincero". Sopporta il sottofondo costante di contestazione e le periodiche esplosioni, si consola cercando altri focolai in serie A - anche Firenze ribolle: è il calcio bellezza -, magari soffre dentro ma va avanti, non a dispetto dei Santi ma determinato a portare avanti un progetto in cui crede e, detto e ridetto, pronto a trattare la cessione purché a figure serie, in grado di garantire un futuro solido al club.
[…] Resta fiducioso, malgrado tutto, poi nessuno ha la palla di vetro: a dicembre aveva confidato a La Stampa di non essere disposto a scommettere un euro sulla sua permanenza al vertice del Toro dopo un anno. E mancano ancora più di tre mesi.
2 - IN PRINCIPIO L’ALBINOLEFFE, INCUBO DERBY OSSESSIONE PLUSVALENZA E ZERO TITOLI
Gianluca Oddenino per “la Stampa”
urbano cairo balla alla festa del torino 2
A Albinoleffe La prima avversaria del Toro di Cairo: il 10 settembre 2005 si presentano 30mila tifosi granata al Delle Alpi dopo il fallimento. Vince la neonata squadra di De Biasi con un gol di Fantini.
B Bremer La cessione più onerosa di questi vent'anni: preso nel 2018 dall'Atletico Mineiro per 5 milioni di euro, viene ceduto nel 2022 alla Juventus in un'operazione da 49 milioni complessivi.
C Contestazione Nell'ultimo anno è riesplosa la protesta nei suoi confronti con ben tre marce granata, su tutte quella del 4 maggio per le vie di Torino, oltre a contestazioni di ogni tipo e sciopero del tifo.
D Derby L'incubo di Cairo.
Nessun presidente granata vanta il suo bilancio: ha battuto la Juve solo una volta (nel 2015) in 32 partite disputate tra campionati e coppe. Ben 24 le sconfitte.
protesta dei tifosi del torino contro urbano cairo
E Europa Obiettivo raggiunto solo due volte e sempre per demeriti altrui: nel 2013/14 subentrò al Parma (senza licenza Uefa) e nel 2018/19 sostituì il Milan (escluso causa Fair Play Finanziario).
F Filadelfia La casa del Grande Torino è tornata a vivere nel maggio 2017 dopo la ristrutturazione finanziata da Regione e Comune (3,5 milioni a testa) con il contributo di Cairo (1). Il Toro è in affitto.
G Gallo (Belotti) Andrea Belotti è stato il giocatore più prolifico e simbolico dell'era Cairo: dal 2015 al 2022 ha segnato 113 gol in 251 partite. Capitano per 5 stagioni, è andato via a parametro zero.
H Hotel Campanile Nei giorni più difficili del fallimento granata, ci fu l'assalto degli ultrà granata nell'hotel di Moncalieri per spingere Giovannone, il presidente dei Lodisti, a cedere il Toro a Cairo.
I Impianti Il Toro ha in affitto la sede, il centro sportivo e lo stadio. Per l'Olimpico Grande Torino ora si apre la possibilità dell'acquisto, mentre dopo anni di attesa è attivo il Robaldo per le giovanili.
protesta dei tifosi del torino contro urbano cairo
J Juric Il tecnico croato è stata croce e delizia, ma passerà alla storia per il famoso litigio con il ds Vagnati nell'estate 2022: ripreso da un giocatore, ha fatto il giro del mondo. Cairo fece finta di nulla.
K Kamil (Glik) Ci sono stati 10 capitani "ufficiali" in questo ventennio, da Brevi a Zapata, ma il più amato è il difensore polacco che faceva impazzire la Maratona ed è stato omaggiato dal cantante Willie Peyote.
L Licenziati Cairo ha esonerato 15 volte i suoi tecnici, alcuni più volte (De Biasi ha il record con 3) dopo averli ripresi. L'ultimo è stato Vanoli lo scorso 25 maggio dopo l'ultima di campionato.
M Milan La squadra per cui Cairo tifava e che spesso ha frequentato in compagnia di Silvio Berlusconi, quando era il suo assistente. Milano è rimasta.
N Network Grazie alla visibilità che gli ha dato il Toro e al potere che offre il calcio, Cairo è riuscito ad emergere fino a prendersi prima La7 e poi Rcs (Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport).
O Orfeo Nel novembre 2024 ha superato Orfeo Pianelli come presidente più longevo nella storia del Toro, ma rispetto all'uomo dell'ultimo scudetto (50 anni a maggio) il bilancio sportivo non è paragonabile.
protesta dei tifosi del torino contro urbano cairo
P Plusvalenza Nell'ultimo bilancio, al 31 dicembre 2024, sono registrate 58,5 milioni di euro dalle cessioni dei giocatori e con quelle di Ricci e Milinkovic-Savic può superare quota 400 milioni dal ritorno in A.
Q Quest'anno ci divertiamo Lo slogan della campagna abbonamenti 2006/07, quella che doveva celebrare il Centenario granata, è stato il più clamoroso boomerang comunicativo di Cairo: il Toro si salvò all'ultimo.
R Retrocessione Ha preso il Toro in B grazie ai lodisti che attivarono il Lodo Petrucci e l'ha riportato subito in A, ma nel 2009 è tornato tra i cadetti per poi restarci 3 stagioni di fila: un record per un presidente granata.
S Superga Il luogo sacro per i tifosi che ogni 4 maggio onorano il Grande Torino. C'è salito anche come tedoforo di Torino 2006 e spesso è stato contestato dai tifosi: l'ultima volta è andato prima e da solo.
T Trofei Nessun titolo vinto: al massimo 7° posto in Serie A e quarti di finale in Coppa Italia. A livello giovanile ha vinto gli ultimi scudetti U17 e U18 più 4 titoli con la Primavera (scudetto '14/15).
U Urbano (Papa) L'appellativo che i tifosi gli avevano dato dopo la rinascita dal fallimento. Un credito di fiducia e passione che è stato dilapidato in fretta fino a diventare oggetto di contestazione continua.
protesta dei tifosi del torino contro urbano cairo
V Ventura L'allenatore più amato e ascoltato da Cairo: non a caso il più longevo con 217 panchine dal 2011 al 2016. Ha portato il Toro dalla Serie B all'Europa League.
W Warming I flop di mercato sono tanti, tra promesse mancate e autentici bidoni, ma l'attaccante danese è un simbolo: preso nel 2021 per un milione, gioca 83' e viene subito mandato via.
XX (Mister) Tra i potenziali compratori del Toro spicca il famoso Mister X: per mesi divenne una telenovela, tutto svanì quando apparve l'improbabile Raffaele Ciuccariello.
Y Yacht Il tuffo dallo yacht nell'estate 2024, mentre il tecnico Vanoli aspettava rinforzi preziosi dal mercato e vide partire Bellanova a sua insaputa, scatenò la prima rivolta social dei tifosi.
Z Zenit Il punto europeo più alto toccato dal Toro: la squadra di Ventura venne eliminata dai russi di San Pietroburgo negli ottavi dell'Europa League 2014/15 sfiorando un'epica rimonta.
i tifosi del torino contestano cairo 1
i tifosi del torino contestano cairo 3
i tifosi del torino contestano cairo 2
i tifosi del torino contestano cairo 4