zelensky vladiir putin donald trump

TANTE CHIACCHIERE E NESSUNA GARANZIA PER L’UCRAINA: È LA VITTORIA DELLA DIPLOMAZIA TARGATA PUTIN – DOPO I DUE VERTICI IN ALASKA E ALLA CASA BIANCA IL PROCESSO DI PACE NON È AFFATTO AVANZATO. L’AMBASCIATORE ETTORE SEGUI ELENCA GLI OSTACOLI E I NODI DIFFICILI DA SCIOGLIERE: “MOSCA NON RICONOSCE LA LEGITTIMITÀ DI ZELENSKY E USEREBBE IL FACCIA A FACCIA PER RIBADIRE IL PROPRIO ULTIMATUM. LO ‘SCAMBIO DI TERRE’ È INCOMPATIBILE CON LA SICUREZZA UCRAINA E CON L'ARCHITETTURA EUROPEA. E LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE DI SICUREZZA È ANCORA NEBULOSA. PIÙ SONO VAGHE, PIÙ CRESCE IL RISCHIO DI PACE APPARENTE E GUERRA DIFFERITA”

Estratto dell’articolo di Ettore Sequi per “La Stampa”

 

la stretta di mano tra putin e trump ad anchorage, alaska. foto lapresse

In diplomazia esiste una regola antica: quando non si vuole far avanzare un negoziato sulla sostanza, lo si sposta sul processo. Così agisce la Russia, negoziando sui negoziati per guadagnare tempo mentre avanza sul campo. La diplomazia diventa un prolungamento della guerra […]

 

Sul piano politico, il processo avviato dai due vertici, Alaska tra Trump e Putin, Washington tra Trump, Zelensky e i principali leader europei, resta dunque fragile e pieno di ostacoli. Sono quattro.

 

Primo: il vertice Putin–Zelensky caldeggiato da Trump, è ancora incerto e rischia di essere un gesto imposto più che un passo verso la pace. Mosca non riconosce la legittimità di Zelensky e userebbe il faccia a faccia per ribadire il proprio ultimatum. Per il Cremlino l'Ucraina resta uno Stato artificiale, Zelensky un presidente illegittimo e la guerra una partita per procura contro l'Occidente.

 

foto di gruppo vertice alla casa bianca con zelensky e i leader europei foto lapresse

Secondo: lo "scambio di terre" è incompatibile con la sicurezza ucraina e con l'architettura europea; consegnerebbe al Cremlino il controllo del Dnipro e di linee difensive vitali, anche in vista di future nuove aggressioni.

 

Terzo: l'unità transatlantica è reale nelle dichiarazioni, meno nei mezzi. Senza una pressione americana coerente, Mosca non ha incentivi a cedere.

 

Quarto e più cruciale: la definizione delle garanzie di sicurezza è ancora nebulosa. Più sono vaghe, più cresce il rischio di pace apparente e guerra differita. Ne hanno discusso ieri i capi di Stato Maggiore della Nato, consapevoli che per Kiev nessuna concessione territoriale è possibile senza garanzie assolutamente vincolanti. Più ampie sono le rinunce, più stringenti devono essere le tutele. Garanzie senza impegni chiari e vincolanti sono solo annunci.

 

ettore francesco sequi foto di bacco

Qui si apre il capitolo più delicato: cosa rende "vera" una garanzia? Cinque criteri: chiarezza, vincolo giuridico, mezzi dedicati, verificabilità, automatismi di risposta. Tutto il resto è diplomazia cosmetica. Il Memorandum di Budapest del 1994 – promesse politiche in cambio della rinuncia nucleare ucraina – è la prova da manuale di ciò che non funziona. Ripetere l'errore sarebbe gravissimo.

 

Le opzioni sul tavolo si muovono tra due poli. Da un lato, un impegno "tipo Articolo 5" fuori dalla Nato: una clausola di difesa collettiva ad hoc che coinvolga i Paesi garanti. Ma va detto con chiarezza: l'Articolo 5 non obbliga all'intervento armato. Lascia a ciascuno la scelta dei mezzi.

 

 

volodymyr zelensky alla casa bianca con i leader europei foto lapresse

In caso di aggressione russa, le opinioni pubbliche di Francia, Italia, Germania o altri garanti accetterebbero l'invio di proprie truppe in Ucraina? Vi è poi l'ipotesi franco-britannica di una "forza di rassicurazione" europea nelle retrovie, sostenuta da copertura aerea-navale e intelligence occidentali, più un robusto pacchetto di addestramento e munizioni.

 

Senza impegni precisi e stringenti e regole d'ingaggio definite, però, queste garanzie restano di cartapesta: invitano il Cremlino a testarne i limiti con violazioni graduali.

 

Gli Stati Uniti hanno escluso proprie truppe sul terreno. Possono fornire Isr, difesa aerea, guerra elettronica, antidroni, logistica e industria bellica. È molto ma non basta: senza forte impegno Usa e chiari obblighi europei, le garanzie restano promesse scritte sull'acqua.

 

LA MAPPA DELL UCRAINA MOSTATA DA DONALD TRUMP A ZELENSKY ALLA CASA BIANCA

La scelta non è tra guerra e pace, ma tra una pace armata garantita e una guerra differita travestita da accordo. La prima richiede automatismi sanzionatori, monitoraggio internazionale, linee rosse funzionali (accesso ucraino al Dnipro e ai corridoi verso il Mar Nero), e un meccanismo che alzi immediatamente i costi a Mosca in caso di violazione.

 

La seconda si riconosce subito: promesse vaghe, garanzie senza mezzi, verifiche sommarie, formule aperte all'interpretazione del più forte.

 

[…]

 

 Per l'Ucraina, qualsiasi compromesso è sostenibile solo con un sistema di sicurezza solido e irreversibile; per l'Europa, è in gioco la propria credibilità; per gli Stati Uniti, la leadership dell'ordine che hanno costruito. Tutto il resto è processo. E il processo, da solo, non ferma i carri armati.

 

Sul bordo esterno si muove la Cina. Vuole Mosca resiliente ma subordinata, leva contro Washington, non però a costo di destabilizzare i mercati o compattare l'Occidente. Pechino mira a un ruolo da grande potenza, interessata a partecipare alla definizione di sfere di influenza.

 

vladimir putin e donald trump - anchorage alaska

L'ipotesi russa di una forza di interposizione con cinesi, indiani o brasiliani serve più a confondere e prendere tempo che a stabilizzare: un teatro per affermare un "ordine non eurocentrico" senza assumersi oneri reali. La tentazione di un "Kissinger rovesciato" – distensione tra Washington e Mosca per staccare il Cremlino da Pechino – è ancora un miraggio.

vladimir putin donald trump anchorage alaska 1 foto lapresse

VERTICE ALLA CASA BIANCA CON DONALD TRUMP VOLODYMYR ZELENSKY E I VOLENTEROSIemmanuel macron donald trump giorgia meloni friedrich merz - vertice alla casa bianca donald trump giorgia meloni - vertice alla casa biancafoto di gruppo vertice alla casa bianca con zelensky e i leader europei foto lapresse

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...