VIDEOCAFONALINO - BARCA COL CAZZO CHE SI IM-BARCA SULLA SCIALUPPA DI VENDOLA

Video di Veronica Del Soldà
Foto di Luciano Di Bacco
Testo di Francesco Persili

«Non ho apprezzato il tuo tweet pro Rodotà, ad iniziare dai tempi». Quando Fabrizio Barca arriva nel circolo Pd di via dei Giubbonari per discutere del suo manifesto si trova a registrare il dissenso della segretaria Giulia Urso che rimprovera al ministro «neo-iscritto» il suo endorsement a favore del giurista. E non solo per ragioni di cuore chè «questo era il circolo di Napolitano» ma per una valutazione politica su re Giorgio, «la migliore soluzione possibile, in questo momento, per l'Italia».

Su una parete le foto di Gramsci, Jotti e Berlinguer, Moro e Scoppola, dentro e fuori la sala militanti e iscritti a chiedersi: cosa sarà del Pd? Gli occhiali sul naso e l'inseparabile cartellina sul tavolino rosso, Barca si prepara ad illustrare le 50 pagine del suo "che fare?" sotto il logo del Pd Centro Storico: «Non è un programma politico, piuttosto una memoria di convincimenti», spiega ad una platea che tradisce smarrimento ed esigenze insoddisfatte ma reclama a tutta forza una «rifondazione democratica» in cima ai 5 giorni che hanno sconvolto il partito.

Le mediazioni verbali sono sempre più ostiche, le obiezioni diventano ruvide. L'ex ministro Bianchi tuona contro chi ha «mandato allo sbaraglio» Prodi e spara a palle quadre contro quei «cento cretini» che hanno affossato la sua candidatura: «Ciò che è successo è di una gravità inaudita, il gruppo dirigente ha fatto bene a presentare le sue dimissioni».

Il discorso scivola sulla direzione del partito e Bianchi ipotizza una reggenza «tecnica» per salvare un partito ridotto a un campo di Agramante in cui ciascuno fa ciò che gli pare. «Basta con le divisioni interne», un giovane militante chiede l'apertura di una «nuova fase» e si dice pronto a votare il ministro della Coesione.

«Ma questo non è l'inizio della campagna elettorale di Barca, né di quella congressuale», si affretta a chiarire la segretaria del circolo, già attrice nel Dago-film Mutande Pazze, prima di lasciare la scena al figlio di Luciano Barca, che fu dirigente del Pci e direttore dell'Unità e Rinascita. Fabrizio è un rampollo dell'aristocrazia rossa, studi all'estero e una formazione tra Fgci e Bankitalia. Un «Ciampi boy» o un «Monti di sinistra» che postula «un partito nuovo per il buon governo» a colpi di «sperimentalismo democratico» e «mobilitazione cognitiva diffusa».

Barca scolpisce la sua idea di «partito palestra» e mette in guardia dalla «fratellanza siamese» tra la «arcaica macchina dello Stato» e «i partiti stato-centrici», altrimenti detta «catoblepismo», che non è una versione dotta della supercazzola del conte Mascetti ma una citazione del banchiere di sistema Mattioli.

Quello che De Andrè non avrebbe esitato a definire un collezionismo di parole complicate per l'ex sottosegretario Brutti è, invece, un «linguaggio articolato» che aiuta a ricostruire «sentimenti unitari» e suggestioni gauchiste: «Ma è possibile che in tutto il mondo ci sia una forza di sinistra, e in Italia, no?».

A chi derubrica il suo manifesto a «tecnocrazia partecipativa», Barca ribatte teorizzando un partito «che non sia un pensatoio o una lobby» ma un luogo per «imparare e influenzare, incontrarsi e discutere». Barca mena fendenti sulle classi dirigenti di "rentiers" che bloccano il Paese e non si scompone davanti alle critiche sul governo Monti («ha salvato il Paese ma non ha ben governato per colpa dei partiti stato-centrici che hanno precluso qualsiasi possibilità di dialogo con la società»).

Ricorda come esempio di amministrazione trasparente i progetti sul portale OpenCoesione, tra i cavalli di battaglia di Renzi durante la campagna delle primarie ma, poi recupera un Berlinguer del 1977 sull'austerity «come occasione per trasformare l'Italia» e un carteggio Brandt-Kreisky-Palme sulla socialdemocrazia. Blair no, non riesce proprio a farselo piacere.

L'economista che ama la montagna richiama ogni due per tre Amartya Sen, il suo concetto di «identità molteplice» e l'incontro fra la cultura socialista, cattolica e liberale a fondamento del Pd e suggerisce un «metodo» per (ri)costruire un «partito di sinistra».
Exit strategy o voglia di cambiare dall'interno il Pd? «Non mi sono iscritto per andarmene dopo 5 giorni, se faccio una cosa del genere, piuttosto me ne vado in Patagonia». Ma la scissione esorcizzata da Barca come una «jattura», «una lettura forzata», «qualcosa di improbabile» è uno spettro che torna ad agitare il Pd.

Ad ascoltare il ministro e a chiedere più sinistra nel Pd ci sono anche Laura Puppato e "Pippo" Civati contrario alle larghe intese e deciso più che mai a dare battaglia in direzione e al congresso. Dopo aver attaccato nel suo blog «i traditori» di Prodi («attenzione: potresti ritrovarveli come ministri»), l'ex Rottamatore è finito nella black list democratica e più di un dirigente lo vorrebbe fuori dal partito. «Più che scinderci, se continuiamo così, rischiamo di estinguerci...».

Intanto Barca tesse l'elogio di «un Pd in cui non ci confronti liberamente», accetta le critiche per l'appoggio a Rodotà che incontrerà il 30 aprile in una manifestazione a Bologna organizzata dalla Fiom con Cofferati, Landini, Vendola. A quanti pensano che quell'incontro possa essere l'embrione di un nuovo partito laburista, il ministro oppone una rinnovata convinzione nei confronti del progetto democratico: «Quindici mesi fa non pensavo che il Pd avesse un futuro, oggi, nonostante tutto, sì». Correrà per la segreteria del Pd? «Per il momento corro solo a presentare il mio documento». Resterà anche in un Pd guidato da Renzi? «Nessuna divisione: questo è il mio partito». La prossima montagna che Barca si prepara a scalare?

 

 

Pippo Civati Massimo Brutti Laura Puppato In attesa di Barca Fuori dalla sezione per ascoltare Fabrizio Barca Laura Puppato Fabrizio Barca arriva alla sezione di via dei Giubbonari Fabrizio Barca arriva alla sezione di via dei Giubbonari Fabrizio Barca arriva alla sezione di via dei Giubbonari Fabrizio Barca arriva alla sezione di via dei Giubbonari Civati intervistato

Ultimi Dagoreport

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'... 

trump meloni minzolini il giornale

DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO SFERRA “IL GIORNALE” DIRETTO DAL SUO BIOGRAFO, ALESSANDRO SALLUSTI – L’ARTICOLO LO FIRMA QUEL VECCHIO VOLPONE DI MINZOLINI: “TRUMP HA SOSTITUITO IL CEMENTO DEI VALORI DI LIBERTÀ E DI DEMOCRAZIA CON IL DENARO, IL BIECO INTERESSE, LOGORANDO L'UNITÀ IDEALE DI QUESTA PARTE DEL MONDO” – “UNA TRAGEDIA PER CHI CREDE ANCORA NELL'OCCIDENTE. SOLO L'UNITÀ EUROPEA, LA DISPONIBILITÀ DELLE DEMOCRAZIE DEL VECCHIO CONTINENTE AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ MAGGIORI RISPETTO AL PASSATO, PUÒ FAR APRIRE GLI OCCHI ALL'ALLEATO” - L'ESATTO CONTRARIO DI QUELLO CHE VUOLE LA "PON PON GIRL" ITALIANA DI TRUMP, STRENUAMENTE CONTRARIA AI “VOLENTEROSI" (QUANTO DURERA' LA PRESENZA DELLA FIRMA DI MINZO SU "IL GIORNALE"?)

merz emmanuel macron

DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI GIORGIA MELONI - L'HA IMPARATO A SUE SPESE MACRON, CHE AVEVA RIVOLTO ALLO SPILUNGONE CRUCCO DUE RICHIESTE: IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. INVITO RISPEDITO AL MITTENTE: ''NON CI SONO I PRESUPPOSTI" – LA SECONDA: LA DISPONIBILITÀ DELLA GERMANIA A INVIARE SOLDATI “BOOTS ON THE GROUND” CON I VOLENTEROSI DI FRANCIA E GERMANIA IN UCRAINA A SALVAGUARDIA DELLA FUTURA TREGUA - PRIMA MERZ AVEVA APERTO, POI CON UNA GIRAVOLTA COME NEANCHE ROBERTO BOLLE, HA CAMBIATO IDEA, BATTIBECCANDO CON LA SUA CONNAZIONALE URSULA VON DER LEYEN, DIVENTATA GUERRAFONDAIA - COSI' LA DUCETTA, UNA VOLTA SCHIZZATA DA MACRON, PER NON FINIRE ISOLATA, SI ERA ATTACCATA ALLA GIACCHETTA DI MERZ, SI E' RITROVATA SBROGLIATA LA MATASSA CHE LA VEDE IN CONFLITTO COL DUO DEI ''VOLENTEROSI''...