VIDEOCAFONALINO - BARCA COL CAZZO CHE SI IM-BARCA SULLA SCIALUPPA DI VENDOLA

Video di Veronica Del Soldà
Foto di Luciano Di Bacco
Testo di Francesco Persili

«Non ho apprezzato il tuo tweet pro Rodotà, ad iniziare dai tempi». Quando Fabrizio Barca arriva nel circolo Pd di via dei Giubbonari per discutere del suo manifesto si trova a registrare il dissenso della segretaria Giulia Urso che rimprovera al ministro «neo-iscritto» il suo endorsement a favore del giurista. E non solo per ragioni di cuore chè «questo era il circolo di Napolitano» ma per una valutazione politica su re Giorgio, «la migliore soluzione possibile, in questo momento, per l'Italia».

Su una parete le foto di Gramsci, Jotti e Berlinguer, Moro e Scoppola, dentro e fuori la sala militanti e iscritti a chiedersi: cosa sarà del Pd? Gli occhiali sul naso e l'inseparabile cartellina sul tavolino rosso, Barca si prepara ad illustrare le 50 pagine del suo "che fare?" sotto il logo del Pd Centro Storico: «Non è un programma politico, piuttosto una memoria di convincimenti», spiega ad una platea che tradisce smarrimento ed esigenze insoddisfatte ma reclama a tutta forza una «rifondazione democratica» in cima ai 5 giorni che hanno sconvolto il partito.

Le mediazioni verbali sono sempre più ostiche, le obiezioni diventano ruvide. L'ex ministro Bianchi tuona contro chi ha «mandato allo sbaraglio» Prodi e spara a palle quadre contro quei «cento cretini» che hanno affossato la sua candidatura: «Ciò che è successo è di una gravità inaudita, il gruppo dirigente ha fatto bene a presentare le sue dimissioni».

Il discorso scivola sulla direzione del partito e Bianchi ipotizza una reggenza «tecnica» per salvare un partito ridotto a un campo di Agramante in cui ciascuno fa ciò che gli pare. «Basta con le divisioni interne», un giovane militante chiede l'apertura di una «nuova fase» e si dice pronto a votare il ministro della Coesione.

«Ma questo non è l'inizio della campagna elettorale di Barca, né di quella congressuale», si affretta a chiarire la segretaria del circolo, già attrice nel Dago-film Mutande Pazze, prima di lasciare la scena al figlio di Luciano Barca, che fu dirigente del Pci e direttore dell'Unità e Rinascita. Fabrizio è un rampollo dell'aristocrazia rossa, studi all'estero e una formazione tra Fgci e Bankitalia. Un «Ciampi boy» o un «Monti di sinistra» che postula «un partito nuovo per il buon governo» a colpi di «sperimentalismo democratico» e «mobilitazione cognitiva diffusa».

Barca scolpisce la sua idea di «partito palestra» e mette in guardia dalla «fratellanza siamese» tra la «arcaica macchina dello Stato» e «i partiti stato-centrici», altrimenti detta «catoblepismo», che non è una versione dotta della supercazzola del conte Mascetti ma una citazione del banchiere di sistema Mattioli.

Quello che De Andrè non avrebbe esitato a definire un collezionismo di parole complicate per l'ex sottosegretario Brutti è, invece, un «linguaggio articolato» che aiuta a ricostruire «sentimenti unitari» e suggestioni gauchiste: «Ma è possibile che in tutto il mondo ci sia una forza di sinistra, e in Italia, no?».

A chi derubrica il suo manifesto a «tecnocrazia partecipativa», Barca ribatte teorizzando un partito «che non sia un pensatoio o una lobby» ma un luogo per «imparare e influenzare, incontrarsi e discutere». Barca mena fendenti sulle classi dirigenti di "rentiers" che bloccano il Paese e non si scompone davanti alle critiche sul governo Monti («ha salvato il Paese ma non ha ben governato per colpa dei partiti stato-centrici che hanno precluso qualsiasi possibilità di dialogo con la società»).

Ricorda come esempio di amministrazione trasparente i progetti sul portale OpenCoesione, tra i cavalli di battaglia di Renzi durante la campagna delle primarie ma, poi recupera un Berlinguer del 1977 sull'austerity «come occasione per trasformare l'Italia» e un carteggio Brandt-Kreisky-Palme sulla socialdemocrazia. Blair no, non riesce proprio a farselo piacere.

L'economista che ama la montagna richiama ogni due per tre Amartya Sen, il suo concetto di «identità molteplice» e l'incontro fra la cultura socialista, cattolica e liberale a fondamento del Pd e suggerisce un «metodo» per (ri)costruire un «partito di sinistra».
Exit strategy o voglia di cambiare dall'interno il Pd? «Non mi sono iscritto per andarmene dopo 5 giorni, se faccio una cosa del genere, piuttosto me ne vado in Patagonia». Ma la scissione esorcizzata da Barca come una «jattura», «una lettura forzata», «qualcosa di improbabile» è uno spettro che torna ad agitare il Pd.

Ad ascoltare il ministro e a chiedere più sinistra nel Pd ci sono anche Laura Puppato e "Pippo" Civati contrario alle larghe intese e deciso più che mai a dare battaglia in direzione e al congresso. Dopo aver attaccato nel suo blog «i traditori» di Prodi («attenzione: potresti ritrovarveli come ministri»), l'ex Rottamatore è finito nella black list democratica e più di un dirigente lo vorrebbe fuori dal partito. «Più che scinderci, se continuiamo così, rischiamo di estinguerci...».

Intanto Barca tesse l'elogio di «un Pd in cui non ci confronti liberamente», accetta le critiche per l'appoggio a Rodotà che incontrerà il 30 aprile in una manifestazione a Bologna organizzata dalla Fiom con Cofferati, Landini, Vendola. A quanti pensano che quell'incontro possa essere l'embrione di un nuovo partito laburista, il ministro oppone una rinnovata convinzione nei confronti del progetto democratico: «Quindici mesi fa non pensavo che il Pd avesse un futuro, oggi, nonostante tutto, sì». Correrà per la segreteria del Pd? «Per il momento corro solo a presentare il mio documento». Resterà anche in un Pd guidato da Renzi? «Nessuna divisione: questo è il mio partito». La prossima montagna che Barca si prepara a scalare?

 

 

Pippo Civati Massimo Brutti Laura Puppato In attesa di Barca Fuori dalla sezione per ascoltare Fabrizio Barca Laura Puppato Fabrizio Barca arriva alla sezione di via dei Giubbonari Fabrizio Barca arriva alla sezione di via dei Giubbonari Fabrizio Barca arriva alla sezione di via dei Giubbonari Fabrizio Barca arriva alla sezione di via dei Giubbonari Civati intervistato

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO