simona brambilla papa francesco bergoglio nathalie becquart

BERGOGLIO HA DEMOLITO L’ABITUDINE VATICANA "SI E’ SEMPRE FATTO COSÌ" - NELLE NOMINE A CARDINALE, HA PREFERITO I “PASTORI CON L’ODORE DELLE PECORE” AI TEOLOGI COLTI E INTELLETTUALI - HA DATO SPAZIO ALLE DONNE CHE ORA POTRANNO GUIDARE I MINISTERI VATICANI - IL 17 APRILE 2023, BERGOGLIO DA’ IL VIA A UNA SVOLTA EPOCALE: IL DIRITTO DI VOTO ALLE DONNE NEL SINODO DEI VESCOVI LA CUI SEGRETERIA GENERALE HA COME SOTTOSEGRETARIO E “NUMERO DUE” SUOR NATHALIE BECQUART - NOMINA DIVERSE DONNE SOTTOSEGRETARI NEI DICASTERI FINCHÉ ALL’INIZIO DI QUEST’ANNO HA VOLUTO SUOR SIMONA BRAMBILLA, 59 ANNI, A CAPO DEL DICASTERO DEI RELIGIOSI...

DA «DON MATTEO» ZUPPI ALLE DONNE PREFETTO E MINISTRE: LA RIVOLUZIONE NELLA CURIA

Estratto dell’articolo di Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

 

PAPA FRANCESCO - APERTURA DELLA PORTA SANTA - FOTO LAPRESSE

[…] il pontificato di Francesco ha lasciato in attesa vana diverse diocesi in Europa e nel mondo che una volta erano definite «cardinalizie» perché era scontato che i loro vescovi ricevessero la porpora. E ha dato la porpora a pastori di diocesi che non l’avrebbero mai sospettato, Como (Oscar Cantoni) anziché Milano, San Diego (Robert Walter McElroy, poi mandato a Washington) invece di Los Angeles, per la prima volta pure a un nunzio come Mario Zenari, suo ambasciatore in Siria.

 

Con Francesco, e non solo rispetto alle nomine, non c’è più stato nulla di scontato. Fin dall’inizio ha messo in guardia dalla logica «velenosa» del «si è sempre fatto così», convinto che «una Chiesa stantia incomincia a essere putrefatta». E ha sparigliato le carte con scelte spesso imprevedibili, e talvolta discusse, seguendo tuttavia due criteri fondamentali, che fossero nomine cardinalizie, nelle diocesi o in curia: l’attenzione alle «periferie», spesso privilegiate rispetto al «centro», e una predilezione per i pastori «con l’odore delle pecore» unita a una certa diffidenza nei confronti dei profili colti e intellettuali.

 

Suore Nathalie Becquart

Più parroci e meno teologi. Nei casi più delicati, comunque, è andato sul sicuro senza sperimentazioni di sorta. A cominciare da una delle prime nomine, la più importante per un Papa: il Segretario di Stato, «primo ministro» del pontefice, l’uomo che guida la diplomazia della Santa Sede. […] Bergoglio […] sceglie un nunzio, monsignor Pietro Parolin, che da sottosegretario della Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato aveva guidato trattative riservate con la Cina prima che le resistenze interne a un’intesa con Pechino bloccassero tutto: nel 2009, Parolin era stato trasferito come ambasciatore in Venezuela.

 

papa francesco alla messa per il giubileo delle forze armate foto lapresse 1

Francesco lo richiama da Caracas, il dialogo con la Cina è una delle priorità del pontificato: e proprio Parolin, Segretario di Stato a partire dal 15 ottobre 2023 e cardinale un paio di mesi dopo, sarà l’artefice dell’accordo storico con Pechino sulla nomina dei vescovi. Anche a Gerusalemme si affida a Pierbattista Pizzaballa, per dodici anni Custode di Terrasanta, una garanzia di competenza ed equilibrio nella zona più delicata del pianeta: nel 2016 il francescano viene nominato arcivescovo e amministratore apostolico e nel 2020 diventa patriarca, ricevendo la porpora tre anni più tardi.

 

Un discorso analogo vale per la Cei, con la quale i rapporti sono all’inizio gelidi.

suor Simona Brambilla

Francesco avverte troppe resistenze al cambiamento nella Chiesa italiana, a Firenze nel 2015 non la manda a dire: «Non dobbiamo essere ossessionati dal potere, anche quando questo prende il volto di un potere utile e funzionale all’immagine sociale della Chiesa».

 

È sempre stato il Papa, in quanto vescovo di Roma e primate d’Italia, a scegliere direttamente il presidente della Cei. Francesco, per responsabilizzare i vescovi italiani, decide che saranno loro a votarlo, come avviene in tutti gli altri Paesi del mondo. Però alla fine votano una terna, e l’ultima parola spetta a lui.

 

PAPA FRANCESCO - FOTO LAPRESSE

Il cambiamento è affidato alla saggezza di Gualtiero Bassetti e poi, nel 2022, al cardinale Matteo Zuppi, che nel 2015 aveva nominato arcivescovo di Bologna: «don Matteo», stimato per l’esperienza nella comunità di Sant’Egidio — l’aiuto quotidiano agli ultimi, le missioni internazionali di pace come in Mozambico — sarà scelto da Francesco anche come suo «inviato speciale» per la guerra in Ucraina.

 

[…] Francesco è imprevedibile. Fin dall’inizio mira a modellare una Chiesa più collegiale e davvero «cattolica», cioè universale, fondata sul rapporto tra il Papa e gli altri vescovi del mondo, e nella quale la Curia romana sia «al servizio» di questo rapporto e non lo ostacoli. Nel corso del tempo, dice, la Curia è diventata una «dogana burocratica», riflesso strutturale delle «dogane pastorali» che vuole smantellare.

 

matteo zuppi papa francesco

Così la prima mossa del Papa gesuita è l’istituzione nel primo anno di pontificato di un «Consiglio» di otto cardinali da tutto il mondo che ricorda la struttura gerarchica della Compagnia di Gesù […] Il C9 ha il compito di aiutare il Papa nel governo della Chiesa ed elaborare la riforma della Curia. Per cominciare, Francesco introduce un limite di cinque anni a mandato, rinnovabile una sola volta.

 

A farne le spese nel 2017 è il cardinale conservatore Gerhard Ludwig Müller che era stato scelto da Benedetto XVI e allo scadere del quinquennio viene congedato da prefetto dell’ex Sant’Uffizio a soli 69 anni, Bergoglio lo sostituisce con il vice Luis Ladaria e nel 2023 con Víctor Manuel Fernández, suo teologo di fiducia.

 

suor Simona Brambilla

La riforma della curia si compie nel 2022 con la nuova Costituzione Praedicate Evangelium che introduce una novità decisiva: anche le donne potranno guidare i ministeri vaticani. Già nel 2018 ha scelto Paolo Ruffini come prefetto del dicastero per la comunicazione, primo laico a divenire «ministro». Ma la rivoluzione più radicale è al femminile. Il 17 aprile 2023 decide una svolta epocale: il diritto di voto alle donne nel Sinodo dei vescovi la cui Segreteria generale ha come sottosegretario e «numero due» suor Nathalie Becquart.

 

Nomina diverse donne sottosegretari nei dicasteri. Finché all’inizio di quest’anno ha voluto Suor Simona Brambilla, 59 anni, a capo del dicastero dei religiosi, prima donna prefetto in Vaticano, una sorta di ministro. E scelto Suor Raffaella Petrini come presidente della pontificia commissione per lo Stato vaticano e presidente del Governatorato: francescana, 56 anni, sarà governatrice dal 1° marzo, un incarico che finora era prerogativa cardinalizia.

PAPA FRANCESCO E IL CARDINALE VICTOR MANUEL FERNANDEZPAPA FRANCESCO E VICTOR MANUEL FERNANDEZ messa di natale papa francesco foto lapresse papa francesco in corsica - foto lapressepapa francesco in corsica - foto lapresse

suor Simona Brambilla

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO