1- BASTA AZIONISTI IN PRIMA PERSONA NEL CDA. ANCHE PER RCS È ARRIVATO IL MOMENTO DEI TECNICI? PAGLIARO E NAGEL PER CONTO DI MEDIOBANCA E JOHN ELKANN PER CONTO DI FIAT, HANNO FATTO CAPIRE AGLI ALTRI AZIONISTI CHE LE COSE DEVONO CAMBIARE 2- LA SANTA ALLEANZA FIAT-MEDIOBANCA PER UN CANDIDATO ‘TECNICO’ ALLA POLTRONA DI AD CE L’HA: SI CHIAMA GIORGIO VALERIO, L’EX DG FATTO FUORI DA ANTONELLO PERRICONE 3- OGGI L’ESITO DEL PATTO DI SINDACATO RCS CI DIRA’ SE LA JOINT FIAT- MEDIOBANCA RIUSCIRÀ A CONVINCERE IL GRANDE VECCHIO DELLA FINANZA ITALIANA: ABRAMO BAZOLI 4- IL PADRE E PADRONE DI BANCA INTESA ERA ABITUATO ORMAI A ESSERE IL DOMINUS ALL’INTERNO DEL GRUPPO RCS, COMPRESA LA NOMINA DEI DIRETTORI DEL CORRIERONE. ACCETTERÀ DI ESSERE MESSO DA PARTE NEL SUO TRADIZIONALE RUOLO DI MEDIATORE?

Anna Del Toro per Dagospia

Come ai tempi di Enrico Cuccia e Gianni Agnelli, quando il Corriere della Sera era il quotidiano più ambito, l'intoccabile gioiello delle famiglie del capitalismo italiano, torna in campo l'alleanza tra Mediobanca e Fiat. E l'oggetto del contendere è ancora una volta il gruppo Rcs.

In scena, sia chiaro, non ci sono scalate ostili come quella organizzata nel 2005 da Stefano Ricucci (per conto di?). E non ci sono neppure tentativi surrettizi di prendere il controllo di via Solferino come quelli fatti negli anni passati da Salvatore Ligresti per conto di Silvio Berlusconi. Ma i due azionisti storici, quelli che nel 1984 salvarono il Corsera dal fallimento alla fine dell'amministrazione controllata, hanno deciso che bisogna segnare una forte discontinuità con il passato.

Renato Pagliaro e Alberto Nagel, (Adn-Kronos lo dà per liquidato dagli azionisti per l'affare Fonsai), per conto di piazzetta Cuccia e John Elkann per conto di Fiat, hanno fatto capire agli altri azionisti che le cose devono cambiare. Insomma, basta azionisti in prima persona nel Cda. Anche per Rcs è arrivato il momento dei tecnici.

E la santa alleanza Fiat-Mediobanca, che in queste ore sta lavorando alacremente per portare nel patto di sindacato una proposta che vada bene a tutti gli azionisti, un candidato "tecnico" alla poltrona di amministratore delegato ce l'ha: si chiama Giorgio Valerio, l'ex direttore generale quotidiani che fu fatto fuori da Antonello Perricone. Valerio dovrebbe essere accompagnato da un consiglio di indipendenti.

"Si è ricostituito il centro di gravità permanente", dice scherzando un avvocato d'affari, "che è stato il perno del gruppo per decenni. Certo, Nagel e Pagliaro non sono Enrico Cuccia. Lui l'amministratore delegato l'avrebbe deciso senza consultare nessuno e poi l'avrebbe comunicato agli azionisti. Ma questa è un'altra storia. Oggi si tratta di capire se la nuova alleanza Fiat- Mediobanca riuscirà a convincere l'altro grande vecchio della finanza italiana: Giovanni Bazoli".

Sagge parole quelle del nostro interlocutore. Giovanni Bazoli, padre e padrone del gruppo Intesa-San Paolo era abituato ormai a essere il dominus all'interno del gruppo Rcs, compresa la nomina dei direttori del Corsera. Non si sa se l'anziano banchiere accetterà di essere messo da parte nel suo tradizionale ruolo di mediatore. Soltanto l'esito delle riunioni del patto di sindacato Rcs e che si terranno oggi a Milano e a Torino ci diranno la verità.

D'altronde in ballo non ci sono soltanto questioni di potere e di gestione dell'informazione. Queste contano tantissimo e hanno segnato da sempre la storia del Corsera. Ci sono tuttavia anche le scarne cifre del bilancio 2011 e soprattutto c'è il neo spagnolo. Rcs ha chiuso il 2011 con una perdita netta di 322 milioni di euro, dall'utile di 7,2 milioni registrato nel 2010, dovuta principalmente alla svalutazione delle attività spagnole.

Il 2012 non è iniziato particolarmente bene: l'attesa è di ricavi in calo (-2,7% nel 2011).
Resta aperto il capitolo delle operazioni straordinarie, con possibili cessioni di asset non strategici nel corso dell'anno e con il via libera del consiglio, seppur non unanime, a procedere con il percorso di cessione della controllata francese Flammarion.

E' difficile fare previsioni a proposito delle riunioni di oggi. Certo Mediobanca e Fiat detengono da sole quasi il 38% delle azioni vincolate (63,5% del capitale) ed esprimono oggi due consiglieri ciascuna (sui 21 totali, compreso Giuseppe Rotelli, l'unico grande socio esterno al patto).

Se si arrivasse a un confronto serrato con Giovanni Bazoli, che tra Mittel e Intesa SP pesa nel patto per quasi il 10%, l'asse Mediobanca-Fiat vincerebbe ma almeno a parole nessuno dei soci ha intenzione di aprire una vera guerra interna. Tra gli oggetti del contendere, tra l'altro, non è ancora all'ordine del giorno la direzione del Corsera.

Ferruccio De Bortoli è tornato alla direzione del Corsera il 9 aprile del 2009 e se i contratti sono come quelli precedenti la sua direzione scadrà fra tre anni. C'è da dire che De Bortoli è da sempre il pupillo di Giovanni Bazoli e che i suoi rapporti con la Fiat non sono stati eccellenti negli ultimi tempi dopo qualche affondo che il Corsera ha fatto alla casa madre di Torino. Per il momento tuttavia la poltrona di direttore, salvo sorprese clamorose, non è in questione.

 

 

agnelli enrico cucciaSTEFANO RICUCCI Salvatore LigrestiALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROAntonello Perricone John Elkann Fiat a ferruccio debortoliGiovanni Bazoli

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO