1- BASTA AZIONISTI IN PRIMA PERSONA NEL CDA. ANCHE PER RCS È ARRIVATO IL MOMENTO DEI TECNICI? PAGLIARO E NAGEL PER CONTO DI MEDIOBANCA E JOHN ELKANN PER CONTO DI FIAT, HANNO FATTO CAPIRE AGLI ALTRI AZIONISTI CHE LE COSE DEVONO CAMBIARE 2- LA SANTA ALLEANZA FIAT-MEDIOBANCA PER UN CANDIDATO ‘TECNICO’ ALLA POLTRONA DI AD CE L’HA: SI CHIAMA GIORGIO VALERIO, L’EX DG FATTO FUORI DA ANTONELLO PERRICONE 3- OGGI L’ESITO DEL PATTO DI SINDACATO RCS CI DIRA’ SE LA JOINT FIAT- MEDIOBANCA RIUSCIRÀ A CONVINCERE IL GRANDE VECCHIO DELLA FINANZA ITALIANA: ABRAMO BAZOLI 4- IL PADRE E PADRONE DI BANCA INTESA ERA ABITUATO ORMAI A ESSERE IL DOMINUS ALL’INTERNO DEL GRUPPO RCS, COMPRESA LA NOMINA DEI DIRETTORI DEL CORRIERONE. ACCETTERÀ DI ESSERE MESSO DA PARTE NEL SUO TRADIZIONALE RUOLO DI MEDIATORE?

Anna Del Toro per Dagospia

Come ai tempi di Enrico Cuccia e Gianni Agnelli, quando il Corriere della Sera era il quotidiano più ambito, l'intoccabile gioiello delle famiglie del capitalismo italiano, torna in campo l'alleanza tra Mediobanca e Fiat. E l'oggetto del contendere è ancora una volta il gruppo Rcs.

In scena, sia chiaro, non ci sono scalate ostili come quella organizzata nel 2005 da Stefano Ricucci (per conto di?). E non ci sono neppure tentativi surrettizi di prendere il controllo di via Solferino come quelli fatti negli anni passati da Salvatore Ligresti per conto di Silvio Berlusconi. Ma i due azionisti storici, quelli che nel 1984 salvarono il Corsera dal fallimento alla fine dell'amministrazione controllata, hanno deciso che bisogna segnare una forte discontinuità con il passato.

Renato Pagliaro e Alberto Nagel, (Adn-Kronos lo dà per liquidato dagli azionisti per l'affare Fonsai), per conto di piazzetta Cuccia e John Elkann per conto di Fiat, hanno fatto capire agli altri azionisti che le cose devono cambiare. Insomma, basta azionisti in prima persona nel Cda. Anche per Rcs è arrivato il momento dei tecnici.

E la santa alleanza Fiat-Mediobanca, che in queste ore sta lavorando alacremente per portare nel patto di sindacato una proposta che vada bene a tutti gli azionisti, un candidato "tecnico" alla poltrona di amministratore delegato ce l'ha: si chiama Giorgio Valerio, l'ex direttore generale quotidiani che fu fatto fuori da Antonello Perricone. Valerio dovrebbe essere accompagnato da un consiglio di indipendenti.

"Si è ricostituito il centro di gravità permanente", dice scherzando un avvocato d'affari, "che è stato il perno del gruppo per decenni. Certo, Nagel e Pagliaro non sono Enrico Cuccia. Lui l'amministratore delegato l'avrebbe deciso senza consultare nessuno e poi l'avrebbe comunicato agli azionisti. Ma questa è un'altra storia. Oggi si tratta di capire se la nuova alleanza Fiat- Mediobanca riuscirà a convincere l'altro grande vecchio della finanza italiana: Giovanni Bazoli".

Sagge parole quelle del nostro interlocutore. Giovanni Bazoli, padre e padrone del gruppo Intesa-San Paolo era abituato ormai a essere il dominus all'interno del gruppo Rcs, compresa la nomina dei direttori del Corsera. Non si sa se l'anziano banchiere accetterà di essere messo da parte nel suo tradizionale ruolo di mediatore. Soltanto l'esito delle riunioni del patto di sindacato Rcs e che si terranno oggi a Milano e a Torino ci diranno la verità.

D'altronde in ballo non ci sono soltanto questioni di potere e di gestione dell'informazione. Queste contano tantissimo e hanno segnato da sempre la storia del Corsera. Ci sono tuttavia anche le scarne cifre del bilancio 2011 e soprattutto c'è il neo spagnolo. Rcs ha chiuso il 2011 con una perdita netta di 322 milioni di euro, dall'utile di 7,2 milioni registrato nel 2010, dovuta principalmente alla svalutazione delle attività spagnole.

Il 2012 non è iniziato particolarmente bene: l'attesa è di ricavi in calo (-2,7% nel 2011).
Resta aperto il capitolo delle operazioni straordinarie, con possibili cessioni di asset non strategici nel corso dell'anno e con il via libera del consiglio, seppur non unanime, a procedere con il percorso di cessione della controllata francese Flammarion.

E' difficile fare previsioni a proposito delle riunioni di oggi. Certo Mediobanca e Fiat detengono da sole quasi il 38% delle azioni vincolate (63,5% del capitale) ed esprimono oggi due consiglieri ciascuna (sui 21 totali, compreso Giuseppe Rotelli, l'unico grande socio esterno al patto).

Se si arrivasse a un confronto serrato con Giovanni Bazoli, che tra Mittel e Intesa SP pesa nel patto per quasi il 10%, l'asse Mediobanca-Fiat vincerebbe ma almeno a parole nessuno dei soci ha intenzione di aprire una vera guerra interna. Tra gli oggetti del contendere, tra l'altro, non è ancora all'ordine del giorno la direzione del Corsera.

Ferruccio De Bortoli è tornato alla direzione del Corsera il 9 aprile del 2009 e se i contratti sono come quelli precedenti la sua direzione scadrà fra tre anni. C'è da dire che De Bortoli è da sempre il pupillo di Giovanni Bazoli e che i suoi rapporti con la Fiat non sono stati eccellenti negli ultimi tempi dopo qualche affondo che il Corsera ha fatto alla casa madre di Torino. Per il momento tuttavia la poltrona di direttore, salvo sorprese clamorose, non è in questione.

 

 

agnelli enrico cucciaSTEFANO RICUCCI Salvatore LigrestiALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROAntonello Perricone John Elkann Fiat a ferruccio debortoliGiovanni Bazoli

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)