briatore

''A NOI CI ROVINA IL VACANZIERO IN CIABATTE'' - BRIATORE, RE DELLE PANTOFOLE GRIFFATE, SUL TURISMO ITALIANO: ''NON FACCIAMO OPERE PUBBLICHE, LE STRUTTURE ALBERGHIERE SONO VECCHIE, E CI CULLIAMO SUL FATTO CHE IL NOSTRO MARE È BELLO, SENZA PENSARE CHE IL MARE È MOLTO BELLO ANCHE ALTROVE. STIAMO SPRECANDO UNA GROSSA OPPORTUNITÀ. GLI ALTRI RIPARTONO, NOI NO''

 

Gianluca Veneziani per ''Libero Quotidiano''

 

santanche briatore

Quando nel 2016 teorizzò che il turismo italiano è fermo a trent' anni fa, tutti gli diedero addosso, considerandolo un profeta di sventure o uno che non riusciva più a essere profeta in patria. Ma Flavio Briatore, dietro i suoi occhiali a lenti colorate, ci aveva visto lungo perché conosce bene i limiti strutturali e i problemi contingenti del modo italico di attrarre turisti, che bada a incassare nella stagione, al più nell' anno, ma non ha una visione ad ampio raggio.

 

Ora anche i numeri gli danno ragione, confermando come nei mesi estivi le mete privilegiate della vacanza tricolore, da quelle storiche come la Versilia e la Romagna a quelle di nuova generazione quali il Salento, hanno fatto registrare un pesante segno meno.

 

Se a Gallipoli si sono raggiunte punte del -40% di turisti a luglio rispetto all' anno precedente (su una media stagionale del -25%) e Otranto si attesta sul -20%, come nota Matteo Spada, presidente dell' Associazione Commercianti e Imprenditori di Gallipoli, la Riviera romagnola fa segnare una flessione per tutta la stagione di circa il 10%, mentre Forte dei Marmi e la costiera a nord di Viareggio perdono fino all' 8% di presenze (fonte: Il Tirreno).

BERLUSCONI BRIATORE BOUYGUES

 

Fare la diagnosi di un fenomeno simile è pratica complessa: a esso concorrono indubbiamente fattori estrinseci e imponderabili, come l' aumentata sicurezza in Paesi in passato vittime di attentati (si pensi all' Egitto, ma anche alla Spagna o alla stessa Costa Azzurra in Francia) che ora tornano mete spendibili per il turismo; oppure il clima non troppo clemente che ha accompagnato in Italia l' avvio della stagione estiva.

 

Ma a ciò si sommano responsabilità tutte umane e nostrane, come la mancata programmazione e l' assenza di investimenti nel settore, gli eccessivi lacciuoli burocratici e legislativi, un rapporto servizi-prezzi non competitivo rispetto ad altri Paesi come la Grecia e la Croazia (il turismo italiano verso l' estero è cresciuto quest' estate del 5-6%, secondo i dati di Assoturismo), nonché un certo provincialismo, che impedisce al contempo di fare rete e di pensarsi come meta di visitatori globali.

 

vacchi e briatore al twiga di pietrasanta

Senza considerare l' eccessiva euforia degli ultimi anni, che ha indotto a credere che bastasse mantenere l' esistente, anzi speculare al massimo su quanto c' era già, per confermare le performance del passato. «Paghiamo l' assenza di un piano infrastrutturale nazionale e un' offerta non sempre all' altezza della domanda, anche a causa di una scarsa qualificazione del personale soprattutto nel settore extra-alberghiero (case vacanze, B&B), il più colpito dal calo», fa notare Vittorio Messina, presidente di Assoturismo.

 

briatore

Tutti questi fattori hanno portato alla fuga dei giovani dai poli italiani del divertimento in direzione nuovamente di Ibiza, Mykonos, Formentera e all'«esigenza di ripensare la movida per recuperare quote di turismo giovanile», come ci dice la presidente di Federalberghi Rimini Patrizia Rinaldis. E insieme hanno aumentato la consapevolezza, in molti operatori, dell' urgenza di svecchiare le strutture, «molte delle quali sono ferme agli anni '80» (parola di Giancarlo Barocci, presidente di Federalberghi Cesenatico), e di «destagionalizzare e diversificare, puntando su forme di turismo extra-balneare», come chiede il presidente di Confcommercio Versilia Piero Bertolani.

BRIATORE AL BILLIONAIRE

 

Queste ricette possono trovare una sintesi nelle parole di Briatore, che oggi più che mai ha titolo per strigliare il nostro Paese e lanciare, dalle colonne di Libero, il suo appello a fare presto per scongiurare il peggio.

 

Briatore, la stagione estiva volge al termine e l' Italia segna un profondo rosso un po' dovunque. È la dimostrazione che il nostro turismo non è competitivo sul mercato mondiale?

BRIATORE CANTIERE TWIGA

«Il problema è che noi non investiamo nel turismo, gli altri Paesi sì. La Spagna ha ripreso alla grande, il Montenegro attira turisti da tutto il mondo e di ogni fascia sociale, mentre noi siamo fermi al palo. Colpa di vincoli burocratici e di assurde leggi regionali, penso a quelle della Toscana e della Sardegna, che impediscono di edificare alberghi a meno di 300 metri dal mare, un modo perfetto per scoraggiare il turista dall' andarvi in vacanza. Aggiungo anche che l' Italia, Paese a vocazione turistica con 7.000 chilometri di costa, non ha una sua catena alberghiera. E tanto meno vengono qui a investire le catene alberghiere straniere».

 

BRIATORE

In Salento quest' anno ha subito un tracollo il turismo legato al divertimento giovanile. Al di là della chiusura di due dei principali luoghi di movida di Gallipoli, cosa c' è alla base? Improvvisazione, abusivismo (con balconi e garage trasformati in case-vacanze), eccessivo rincaro dei prezzi?

«Il punto è che il turismo delle ciabatte non dà niente al territorio né basta a trasformare un Paese o una regione in una destinazione appetibile».

 

Lei ha più volte lamentato l' assenza di un turismo di lusso in Puglia. Cosa si deve fare per attrarlo?

«Se vuoi organizzare eventi, congressi, devi avere le camere, sale da 1.500 persone. Così attiri altre fasce di visitatori e li porti anche in altri mesi, a maggio, settembre. Ma per fare questo occorrono investimenti, e molti hanno paura a investire in Italia. Basterebbe pensare che il turismo di lusso lascia cose importanti sul territorio, porta soldi che fanno il bene di chi lì vive e lavora».

 

Non abbiamo ancora compreso che il turismo crea lavoro?

PIETRASANTA TWIGA BRIATORE

«Possiamo anche averlo capito, ma con tutti i vincoli non si può fare niente. Non facciamo opere pubbliche, le strutture alberghiere sono vecchie, e ci culliamo sul fatto che il nostro mare è bello, senza pensare che il mare è molto bello anche altrove. Stiamo sprecando una grossa opportunità: ad agosto la gente va in vacanza ma quello stesso mese tanta gente potrebbe trovare un' occupazione. Penso a lavapiatti, camerieri...».

 

Quanto incidono i prezzi eccessivi rispetto alla qualità dei servizi?

«Se tu offri un servizio valido, la gente non si lamenta dei costi. E questo vale per tutti i tipi di offerta, dal turismo di lusso ai campeggi. Il problema è che spesso in Italia le camere sono over prize, cioè sono care ma vecchie».

 

Lei ha parlato anche di «provincialismo» rispetto a un certo turismo vip...

«Sì, quando c' è un matrimonio importante in Italia, subito chi si sposa trova la gente che paparazza, e presto vede le sue foto sui giornali o sui social media. Così perdiamo credito perché violiamo la privacy. E costringiamo i personaggi importanti a non venire più a sposarsi da noi».

briatore col porceddu sardo

 

Parliamo delle responsabilità pubbliche. Vede una volontà di questo governo di investire in politiche turistiche?

«Hanno accorpato il ministero del Turismo a quello dell' Agricoltura e mi chiedo come il ministro Centinaio possa occuparsi di due cose così diverse. Più in generale abbiamo il problema dei porti e non riusciamo ad accogliere grandi yacht. Le poche barche che venivano in Italia le abbiamo mandate via con la tassa sul lusso e ora ce le ritroviamo tutte in Montenegro. Abbiamo insomma una capacità unica di mandare via la gente e, quando proviamo a rimediare, è ormai troppo tardi».

 

Cosa potrebbe fare lo Stato per rilanciare il settore? Ridurre le tasse sul turismo, destinarvi maggiori quote di Pil?

«Bisogna dare la possibilità alle catene alberghiere di venire in Italia, agevolandole, levando loro molti vincoli, naturalmente nel rispetto delle leggi e della natura.

È un problema fare impresa per gli italiani, figuriamoci per gli stranieri in Italia.

Quanti enti e quante persone occorre contattare prima di aprire una struttura turistica?».

 

Ha colpe anche la magistratura nel limitare l' operato di alcune attività?

«Guardi, se le regole sono chiare, la magistratura non interviene. Il problema è che le regole non sono chiare, è facile violare le norme, e quindi la magistratura agisce, interpretando come può le leggi».

 

Flavio Briatore sei fuori x

Lei oggi investirebbe ancora in Italia? E se le proponessero un ruolo da sottosegretario al Turismo, accetterebbe?

«A investire ormai ci ho rinunciato. Quanto alla politica, non ci penso neppure.

Anche se sei un ministro bravo, in Italia non puoi incidere, perché a decidere sono le regioni, ciascuna con le proprie leggine. Le regioni, che dovrebbero promuovere i territori, in realtà sono la loro condanna».

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO