rothschild elkann

LUPI E AGNELLINI – DOPO LA CONQUISTA DI PARTNER-RE, LA EXOR DI ELKANN PUNTA A SALIRE NELL’''ECONOMIST'', MA SE LA DOVRÀ VEDERE CON LA FAMIGLIA ROTHSCHILD, CHE HA IL 21% DEL SETTIMANALE E SI ERGE A SENTINELLA DELLA SUA INDIPENDENZA – IL GRUPPO PEARSON METTE IN VENDITA IL SUO 50%

Pierluigi Bonora per “il Giornale

 

La parola d'ordine è una sola: mantenere l'indipendenza del magazine. E gli azionisti di peso de L'Economist, nel cui palazzo londinese di St. James's Street c'è la sede fiscale di Fiat Chrysler Automobiles, non intendono muovere una virgola nella governance che, dagli anni '20 del secolo scorso, regola la vita del settimanale: l'impedimento, cioè, al singolo soggetto o società che sia, al suo controllo.

LA COPERTINA DELL ECONOMIST CONTRO LA FRANCIA DI HOLLANDE LA COPERTINA DELL ECONOMIST CONTRO LA FRANCIA DI HOLLANDE

 

Le famiglie maggiori azioniste (Rothschild con il 21%, Elkann-Agnelli tramite Exor con il 4,7%, Bruno Schroder al 2% e, con l'1% a testa, alcuni membri di casa Cadbury, i «Ferrero» inglesi, oltre ad altri rappresentanti dell'aristocrazia britannica con quote minori) vantano, all'interno del cda, maggiori diritti rispetto al gruppo Pearson, titolare di azioni di serie B, che ha reso disponibile il proprio 50% de L'Economist.

 

Al di là dell'aspetto etico e affettivo, la pubblicazione (1,6 milioni di copie distribuite alla fine del 2014) è anche un buon affare, visto che assicura dividendi ai suoi azionisti. Ecco allora le quattro famiglie, tra le più potenti del capitalismo mondiale, sedersi al tavolo e discutere sul destino della quota in mano a Pearson.

COPERTINA THE ECONOMISTCOPERTINA THE ECONOMIST


La trattativa non sarà facile e dovrà rispettare tutta una serie di equilibri e campanilismi. Non è dunque un caso che alla mossa del presidente di Exor, John Elkann, di voler crescere nell'azionariato, la famiglia Rothschild, tra l'altro legata da sempre con gli Agnelli («sia l'Avvocato sia il fratello Umberto avevano un rapporto molto stretto», dice chi ha vissuto quei momenti), dovrà dare una sua valutazione.


Ma gli anni passano e cambiano le figure centrali nelle grandi famiglie. E, fatto salvo la stima, i buoni rapporti e la dichiarata intenzione di Exor di restare sotto il 50%, ai Rothschild interessa prima di tutto mantenere il ruolo di custodi della grande tradizione giornalistica e dell'indipendenza de L'Economist. Di certo, i Rothschild avranno assistito, attraverso i media, alla dura battaglia, tracimata in aspre polemiche, che ha visto il gruppo Fca, di cui Elkann è presidente e azionista con Exor, impegnato a mantenere la presa sul Corriere della Sera.

 

LYNN ROTHSCHILDLYNN ROTHSCHILD

A Londra la storia è diversa, ma il confronto è solo all'inizio. Un osso duro per i negoziatori italiani potrebbe essere rappresentato da Lynn Forester de Rothschild, 61 anni, americana del New Jersey («la nostra famiglia resterà azionista de L'Economist per tutto il tempo che io sarò viva», una delle sue recenti affermazioni), che nel 2011 non si fece problemi a descrivere il presidente Barack Obama, «un perdente che non ascolta le persone che potrebbero aiutarlo».

 

Lady de Rothschild, come viene chiamata, è direttore generale di EL Rothschild, holding che possiede con il suo terzo marito, Sir Evelyn Robert de Rothschild. La società gestisce, tra i vari asset, gli investimenti in The Economist Group, proprietario di The Economist. Inoltre, Lynn è presente nei cda di grossi gruppi multinazionali.

LYNN ROTHSCHILDLYNN ROTHSCHILD

 

Elkann, da parte sua, sta rapidamente ridisegnando l'impero della più conosciuta dinastia industriale italiana. L'ultimo colpo riguarda l'acquisizione per 6,9 miliardi di dollari del colosso delle riassicurazioni ParnerRe. «Noi ci consideriamo davvero dei business builder», ha spiegato in un'intervista al New York Times, aggiungendo che per Exor l'attenzione resta focalizzata su altre possibili opportunità di investimento e crescita. E ora tocca a L'Economist: potrebbe essere una passeggiata, sempre se riuscirà a mantenere l'equilibrio.

 

selfie john elkann a melfiselfie john elkann a melfi

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO