rothschild elkann

LUPI E AGNELLINI – DOPO LA CONQUISTA DI PARTNER-RE, LA EXOR DI ELKANN PUNTA A SALIRE NELL’''ECONOMIST'', MA SE LA DOVRÀ VEDERE CON LA FAMIGLIA ROTHSCHILD, CHE HA IL 21% DEL SETTIMANALE E SI ERGE A SENTINELLA DELLA SUA INDIPENDENZA – IL GRUPPO PEARSON METTE IN VENDITA IL SUO 50%

Pierluigi Bonora per “il Giornale

 

La parola d'ordine è una sola: mantenere l'indipendenza del magazine. E gli azionisti di peso de L'Economist, nel cui palazzo londinese di St. James's Street c'è la sede fiscale di Fiat Chrysler Automobiles, non intendono muovere una virgola nella governance che, dagli anni '20 del secolo scorso, regola la vita del settimanale: l'impedimento, cioè, al singolo soggetto o società che sia, al suo controllo.

LA COPERTINA DELL ECONOMIST CONTRO LA FRANCIA DI HOLLANDE LA COPERTINA DELL ECONOMIST CONTRO LA FRANCIA DI HOLLANDE

 

Le famiglie maggiori azioniste (Rothschild con il 21%, Elkann-Agnelli tramite Exor con il 4,7%, Bruno Schroder al 2% e, con l'1% a testa, alcuni membri di casa Cadbury, i «Ferrero» inglesi, oltre ad altri rappresentanti dell'aristocrazia britannica con quote minori) vantano, all'interno del cda, maggiori diritti rispetto al gruppo Pearson, titolare di azioni di serie B, che ha reso disponibile il proprio 50% de L'Economist.

 

Al di là dell'aspetto etico e affettivo, la pubblicazione (1,6 milioni di copie distribuite alla fine del 2014) è anche un buon affare, visto che assicura dividendi ai suoi azionisti. Ecco allora le quattro famiglie, tra le più potenti del capitalismo mondiale, sedersi al tavolo e discutere sul destino della quota in mano a Pearson.

COPERTINA THE ECONOMISTCOPERTINA THE ECONOMIST


La trattativa non sarà facile e dovrà rispettare tutta una serie di equilibri e campanilismi. Non è dunque un caso che alla mossa del presidente di Exor, John Elkann, di voler crescere nell'azionariato, la famiglia Rothschild, tra l'altro legata da sempre con gli Agnelli («sia l'Avvocato sia il fratello Umberto avevano un rapporto molto stretto», dice chi ha vissuto quei momenti), dovrà dare una sua valutazione.


Ma gli anni passano e cambiano le figure centrali nelle grandi famiglie. E, fatto salvo la stima, i buoni rapporti e la dichiarata intenzione di Exor di restare sotto il 50%, ai Rothschild interessa prima di tutto mantenere il ruolo di custodi della grande tradizione giornalistica e dell'indipendenza de L'Economist. Di certo, i Rothschild avranno assistito, attraverso i media, alla dura battaglia, tracimata in aspre polemiche, che ha visto il gruppo Fca, di cui Elkann è presidente e azionista con Exor, impegnato a mantenere la presa sul Corriere della Sera.

 

LYNN ROTHSCHILDLYNN ROTHSCHILD

A Londra la storia è diversa, ma il confronto è solo all'inizio. Un osso duro per i negoziatori italiani potrebbe essere rappresentato da Lynn Forester de Rothschild, 61 anni, americana del New Jersey («la nostra famiglia resterà azionista de L'Economist per tutto il tempo che io sarò viva», una delle sue recenti affermazioni), che nel 2011 non si fece problemi a descrivere il presidente Barack Obama, «un perdente che non ascolta le persone che potrebbero aiutarlo».

 

Lady de Rothschild, come viene chiamata, è direttore generale di EL Rothschild, holding che possiede con il suo terzo marito, Sir Evelyn Robert de Rothschild. La società gestisce, tra i vari asset, gli investimenti in The Economist Group, proprietario di The Economist. Inoltre, Lynn è presente nei cda di grossi gruppi multinazionali.

LYNN ROTHSCHILDLYNN ROTHSCHILD

 

Elkann, da parte sua, sta rapidamente ridisegnando l'impero della più conosciuta dinastia industriale italiana. L'ultimo colpo riguarda l'acquisizione per 6,9 miliardi di dollari del colosso delle riassicurazioni ParnerRe. «Noi ci consideriamo davvero dei business builder», ha spiegato in un'intervista al New York Times, aggiungendo che per Exor l'attenzione resta focalizzata su altre possibili opportunità di investimento e crescita. E ora tocca a L'Economist: potrebbe essere una passeggiata, sempre se riuscirà a mantenere l'equilibrio.

 

selfie john elkann a melfiselfie john elkann a melfi

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....