L'ATTACCO DEI DRAGHI ALLA DEFLAZIONE - I PREZZI IN DISCESA SONO UN PERICOLO E LA BCE OPPORRÀ "MISURE NON CONVENZIONALI" E "BOMBE A GRAPPOLO" - ANNUNCERA' L'ACQUISTO DI TITOLI E/O TAGLIERA' I TASSI DI INTERESSI? GIOVEDI' LO SCOPRIREMO

Alan Friedman per il "Corriere della Sera"

ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d


Il pericolo deflazione c’è. Ed è oramai chiaro per tutti in Europa. Per un’Italia ancora in un periodo di stagnazione (o di fievolissima ripresa), e con il carico di un debito nazionale molto elevato, la trappola di prezzi in discesa, accompagnati da una crescita modesta se non inesistente, è particolarmente insidiosa. 


La morsa di deflazione e stagnazione potrebbe rivelarsi micidiale per l’intera zona dell’euro. Il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi, sta predisponendo le sue mosse in previsione del 5 giugno quando annuncerà la politica di Francoforte in merito a tassi e sostegni alla ripresa economica. 


Lo scenario finanziario-economico è problematico: l’euro è troppo forte e la crescita è troppo debole, mentre le banche non aiutano le piccole e medie imprese. Ed è per questo che le attese sono perché tra pochi giorni si proceda a misure inusuali iniziando una guerra contro deflazione e stagnazione, possibilmente attraverso iniziative straordinarie, «bombe a grappolo» secondo la definizione anglosassone, firmate dalla Bce. 

draghi draghi


In Italia, l’economia rimane debole. La Banca d’Italia lo ha detto bene in questi giorni: «L’uscita dalla recessione è travagliata, la ripresa fragile e incerta». Nel nostro Paese, come altrove in Europa, un tasso di inflazione dello 0,5% o dello 0,7% è un problema. Un po’ di crescita di prezzi è salutare per l’economia. L’inflazione a bassi livelli funziona come un lievito, mentre La deflazione è nemica della crescita. 


Una discesa dei prezzi marcata è particolarmente nociva per chi ha un debito elevato, come l’Italia: l’Ocse per il 2014 prevede il rapporto tra indebitamento e Prodotto interno lordo al 134,3%. E la deflazione funziona così: prima scendono i prezzi, poi i consumatori rinviano i consumi, poi la domanda interna scende ancora, e poi i prezzi scendono ancora. Ma i 2.100 miliardi del debito non calano, essi rimangono. 

weidmann draghi weidmann draghi


E lo Stato avrà meno introiti dal Fisco perché la crisi è peggiorata ma deve pagare lo stesso gli interessi sul debito. Dovrà tagliare le spese rallentando ancora l’economia, in una spirale negativa continua. Tanto più se, come accaduto ieri, l’Europa chiede all’Italia «sforzi aggiuntivi» per tenere in ordine i propri conti pubblici. 


Nel Belpaese il quadro è quindi quello di una domanda interna che rimane debole, mentre la forza dell’euro contro il dollaro rallenta le esportazioni e danneggia il Made in Italy , la disoccupazione è quasi il doppio del 2008 e alle imprese non resta che registrare una situazione dove di denaro ne gira poco e comunque non a sufficienza. Ecco spiegato un tasso di crescita del Pil nei primi due trimestri tra -0,1% e +0,3%: un periodo di sostanziale stagnazione, altro che ripresa. 

BILD PIZZA QUATTRO STAGNAZIONI jpegBILD PIZZA QUATTRO STAGNAZIONI jpeg


Si aggiunga a questa realtà macro-economica la deflazione e si rischia davvero un «decennio perso» alla giapponese, un periodo prolungato di stagnazione, di elevata disoccupazione, di impoverimento e declino. Peggio: si rischia un secondo decennio perso, visto che possiamo quasi già cancellare il 2007-2017 come un periodo di sostanziale mancata crescita. 


Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha parlato in questi giorni della «pernicious negative spiral», la perniciosa spirale negativa, di bassa inflazione e poco credito. Il tasso di inflazione nella zona euro è intorno allo 0,7 per cento, meno della metà dell’obiettivo posto dalla Bce del due per cento. 


Francoforte è ben consapevole dei rischi che sta correndo l’economia dell’intera zona euro in questo momento, e presto Draghi dovrà agire in modo sorprendente quanto efficace. L’arsenale potenziale della Bce comprende: un taglio del tasso di interesse, forse in territorio negativo; (a un certo punto) l’iniezione di liquidità sui mercati attraverso l’acquisto di titoli; nuove linee di credito pluriennali alle banche a interessi favorevoli ma legati alla condizione che questi fondi vengano utilizzati in favore soprattutto delle piccole e medie imprese in difficoltà. 

INFLAZIONEINFLAZIONE


Il pericolo è reale. E senza una serie di azioni dure e massicce da parte della Bce, la morsa stagnazione e deflazione sarebbe garantita. Qualche forma di quantitative easing ci deve essere in Europa, quale che sia la strada bisogna iniettare liquidità. L’obiettivo di Draghi e dei suoi colleghi è far capire ai mercati che l’euro è sopravvalutato in questo momento, e incentivare o motivare le banche ad aiutare le piccole imprese che in mezza Europa stanno soffrendo. 


Per una banca centrale si tratta di misure radicali, e senza precedenti per quella europea. Ma proprio per questo si capisce quale pericoloso momento stiamo vivendo. Alla Banca centrale europea, stanno pensando di usare davvero il loro arsenale. E giovedì, quasi sicuramente, ne vedremo un’anticipazione.

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?