L'ATTACCO DEI DRAGHI ALLA DEFLAZIONE - I PREZZI IN DISCESA SONO UN PERICOLO E LA BCE OPPORRÀ "MISURE NON CONVENZIONALI" E "BOMBE A GRAPPOLO" - ANNUNCERA' L'ACQUISTO DI TITOLI E/O TAGLIERA' I TASSI DI INTERESSI? GIOVEDI' LO SCOPRIREMO

Alan Friedman per il "Corriere della Sera"

ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d


Il pericolo deflazione c’è. Ed è oramai chiaro per tutti in Europa. Per un’Italia ancora in un periodo di stagnazione (o di fievolissima ripresa), e con il carico di un debito nazionale molto elevato, la trappola di prezzi in discesa, accompagnati da una crescita modesta se non inesistente, è particolarmente insidiosa. 


La morsa di deflazione e stagnazione potrebbe rivelarsi micidiale per l’intera zona dell’euro. Il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi, sta predisponendo le sue mosse in previsione del 5 giugno quando annuncerà la politica di Francoforte in merito a tassi e sostegni alla ripresa economica. 


Lo scenario finanziario-economico è problematico: l’euro è troppo forte e la crescita è troppo debole, mentre le banche non aiutano le piccole e medie imprese. Ed è per questo che le attese sono perché tra pochi giorni si proceda a misure inusuali iniziando una guerra contro deflazione e stagnazione, possibilmente attraverso iniziative straordinarie, «bombe a grappolo» secondo la definizione anglosassone, firmate dalla Bce. 

draghi draghi


In Italia, l’economia rimane debole. La Banca d’Italia lo ha detto bene in questi giorni: «L’uscita dalla recessione è travagliata, la ripresa fragile e incerta». Nel nostro Paese, come altrove in Europa, un tasso di inflazione dello 0,5% o dello 0,7% è un problema. Un po’ di crescita di prezzi è salutare per l’economia. L’inflazione a bassi livelli funziona come un lievito, mentre La deflazione è nemica della crescita. 


Una discesa dei prezzi marcata è particolarmente nociva per chi ha un debito elevato, come l’Italia: l’Ocse per il 2014 prevede il rapporto tra indebitamento e Prodotto interno lordo al 134,3%. E la deflazione funziona così: prima scendono i prezzi, poi i consumatori rinviano i consumi, poi la domanda interna scende ancora, e poi i prezzi scendono ancora. Ma i 2.100 miliardi del debito non calano, essi rimangono. 

weidmann draghi weidmann draghi


E lo Stato avrà meno introiti dal Fisco perché la crisi è peggiorata ma deve pagare lo stesso gli interessi sul debito. Dovrà tagliare le spese rallentando ancora l’economia, in una spirale negativa continua. Tanto più se, come accaduto ieri, l’Europa chiede all’Italia «sforzi aggiuntivi» per tenere in ordine i propri conti pubblici. 


Nel Belpaese il quadro è quindi quello di una domanda interna che rimane debole, mentre la forza dell’euro contro il dollaro rallenta le esportazioni e danneggia il Made in Italy , la disoccupazione è quasi il doppio del 2008 e alle imprese non resta che registrare una situazione dove di denaro ne gira poco e comunque non a sufficienza. Ecco spiegato un tasso di crescita del Pil nei primi due trimestri tra -0,1% e +0,3%: un periodo di sostanziale stagnazione, altro che ripresa. 

BILD PIZZA QUATTRO STAGNAZIONI jpegBILD PIZZA QUATTRO STAGNAZIONI jpeg


Si aggiunga a questa realtà macro-economica la deflazione e si rischia davvero un «decennio perso» alla giapponese, un periodo prolungato di stagnazione, di elevata disoccupazione, di impoverimento e declino. Peggio: si rischia un secondo decennio perso, visto che possiamo quasi già cancellare il 2007-2017 come un periodo di sostanziale mancata crescita. 


Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha parlato in questi giorni della «pernicious negative spiral», la perniciosa spirale negativa, di bassa inflazione e poco credito. Il tasso di inflazione nella zona euro è intorno allo 0,7 per cento, meno della metà dell’obiettivo posto dalla Bce del due per cento. 


Francoforte è ben consapevole dei rischi che sta correndo l’economia dell’intera zona euro in questo momento, e presto Draghi dovrà agire in modo sorprendente quanto efficace. L’arsenale potenziale della Bce comprende: un taglio del tasso di interesse, forse in territorio negativo; (a un certo punto) l’iniezione di liquidità sui mercati attraverso l’acquisto di titoli; nuove linee di credito pluriennali alle banche a interessi favorevoli ma legati alla condizione che questi fondi vengano utilizzati in favore soprattutto delle piccole e medie imprese in difficoltà. 

INFLAZIONEINFLAZIONE


Il pericolo è reale. E senza una serie di azioni dure e massicce da parte della Bce, la morsa stagnazione e deflazione sarebbe garantita. Qualche forma di quantitative easing ci deve essere in Europa, quale che sia la strada bisogna iniettare liquidità. L’obiettivo di Draghi e dei suoi colleghi è far capire ai mercati che l’euro è sopravvalutato in questo momento, e incentivare o motivare le banche ad aiutare le piccole imprese che in mezza Europa stanno soffrendo. 


Per una banca centrale si tratta di misure radicali, e senza precedenti per quella europea. Ma proprio per questo si capisce quale pericoloso momento stiamo vivendo. Alla Banca centrale europea, stanno pensando di usare davvero il loro arsenale. E giovedì, quasi sicuramente, ne vedremo un’anticipazione.

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)