SPREAD BTP-BUND A 191,5 PUNTI - AUMENTANO LE VENDITE DI AUTO IN EUROPA (+5,5%), FIAT INVECE È IN CALO (-2,1%)

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 191,5 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,60%
(ANSA) -
Lo spread tra il Btp e il Bund apre in calo a 191,5 punti e un rendimento al 3,60%.

2 - BORSA: EUROPA PRUDENTE IN ATTESA DELLO ZEW, A MILANO (+0,4%) GIU' FIAT
Radiocor -
Apertura poco mossa per le principali Borse europee, che esitano a prendere posizione in attesa di indicazioni dall'indice tedesco Zew . La migliore e' Piazza Affari, che sembra approfittare del trend positivo avviato dalla Borsa di Tokyo grazie al mantenimento della politica monetaria ultra accomodante da parte della Banca centrale giapponese. Il Ftse All Share sale cosi' dello 0,37% e il Ftse Mib dello 0,35%. Invariata Francoforte, mentre Parigi segna -0,04% e Londra +0,11%.

Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, si mettono in luce le banche, con Bpm a +2,47%, Ubi Banca a +1,6% e Intesa Sanpaolo a +0,9%. Debole invece Fiat (-0,7%) dopo i dati sulle immatricolazioni europee in gennaio, mese in cui il Lingotto ha fatto peggio del mercato. Sul mercato dei cambi, l'euro e' stabile nei confronti del dollaro e viene scambiato a 1,3712 rispetto a 1,3706 ieri. In generale indebolimento lo yen, indicato a 140,41 per une uro (139,68) e 102,44 per un dollaro (101,90). In lieve rialzo, infine, il prezzo del petrolio: il future marzo sul wti sale dello 0,27% a 100,62 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: BOJ MANTIENE POLITICA ULTRA-ACCOMODANTE, NIKKEI BALZA DEL 3,13%
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha guadagnato il 3,13% nella seduta di oggi dopo l'annuncio da parte della Banca centrale del Giappone di voler proseguire nella linea di politica monetaria ultra-accomodante, decisione che ha immediatamente deprezzato lo yen rispetto a dollaro ed euro. L'indice Nikkei delle blue chip ha guadagnato in chiusura 450 punti arrivando a quota 14.843. L'indice esteso Topix ha messo a segno una crescita del 2,68% a 1.224 punti. Molto sostenuti i volumi, con 2,92 miliardi di titoli scambiati sul listino principale.

4 - AUTO EUROPA: ACEA, +5,5% VENDITE A GENNAIO, -2,1% PER IL GRUPPO FIAT
Radiocor -
Prosegue a gennaio l'aumento delle vendite di auto in Europa. Secondo i dati di Acea, si registra un incremento del 5,5% rispetto allo stesso mese del 2013, il quinto segno piu' consecutivo. Tuttavia, in termini di numeri assoluti, il totale delle immatricolazioni e' stato pari a 935.640, il secondo risultato piu' basso per il mese di gennaio da quando Acea ha iniziato nel 2003 la serie con i Paesi dell'Europa allargata.

Guardando ai vari Paesi europei, la crescita e' generalizzata: si va dal +7,6% in Regno Unito e Spagna al +7,2% della Germania al +3,2% dell'Italia fino al +0,5% della Francia. In controtendenza il risultato del gruppo Fiat che a gennaio, dopo l'incremento di dicembre, fa segnare un -2,1 per cento. Le immatricolazioni sono infatti passate da 59.858 a 58.619. Si riduce anche la quota di mercato che passa dal 6,7% di gennaio 2013 al 6,3% di gennaio 2014.

5 - L' ODISSEA DEI 500 LAVORATORI DELLA BAT DI LECCE
Da "Yahoo notizie"

Torna d'attualità la vicenda della British American Tobacco (Bat), la multinazionale che nel 2010 ha chiuso uno stabilimento a Lecce con 500 lavoratori dando circa14 milioni a tre imprese locali per ricollocarli. Ma i lavoratori non sono stati ricollocati, gli stabilimenti che dovevano accoglierli sono rimasti vuoti e ora la Cassa integrazione si sta esaurendo.

L'onorevole Teresa Bellanova ha presentato un'interrogazione al governo. "La Bat, l'azienda che ha fatto questa operazione di delocalizzazione - dice l'ion Bellanova - ha dato una quantità notevole di risorse a tre aziende che avrebbero dovuto riassumere i 500 lavoratori, ma queste risorse sono servite soltanto ad ammorbidire le reazioni dei lavoratori e far passare il tempo necessario affinchè non avessero più pretese nei confronti della stessa Bat. Io non intendo abbandonare questi lavoratori al loro destino e continuo a chiedere la convocazione di un tavalo al Ministero dello Sviluppo con la Bat per saper perchè ha sperperato tante risorse".

"Le iniziative che stiamo adottando in questo momento -dice Fernando Vergine, sindacalista della Cisal di Lecce - sono l'apertura di una tavolo alla Provincia di Lecce il cui presidente si sta sdoperando per far intervenire la task force regionale: quindi dovremo essere presto ricevuti dalla Regione Puglia. Il nostro obbiettivo è quello di trasferire l'intera vicenda su tavoli istituzionali abbastanza importanti".

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Governo: incarico a Renzi: subito le riforme, entro maggio istituzioni, lavoro, burocrazia e fisco. Strada in salita per la squadra, sabato possibile il giuramento; dal Colle particolare attenzione su Econiomia, Giustizia ed Esteri e l'indicazione per ministri politici in grado di guidare la macchina dello stato (Corriere della Sera, pag.5); Contratto a tutele crescenti, 3 anni senza articolo 18 e taglio Irap del 10%; Destinazione Italia, salva-Roma, decreto carceri a rischio (dai giornali); Camusso: basta con i tecnici, per il rilancio servono i politici (Il Mattino, pag.5); Colpire la rendita, intervento di Raffaele Bonanni (L'Unita', pag.8)

Crisi: 'Ora fateci ripartire', oggi artigiani e commercianti in piazza a Roma per scuotere la politica (Corriere della Sera, pag.13)

Conti pubblici: Rehn, l'Italia rispetti il 3% e sul bonus investimenti tempi scaduti; Saccomanni a Bruxelles: entro il 2016 spending review per 2 punti di Pil (dai giornali); Renzi: a luglio la trattativa con l'Europa (Repubblica, pag.2)

Privatizzazioni: avanti su Fincantieri, Poste ed Eni; vendita del pacchetto Eni dopo il rinnovo dei vertici (Il Sole 24 Ore, pag.3)

BTp: spread a 193, minimo dal 2011, rendimento torna al 3,63%, livello del 2006 (dai giornali)

Banche: crisi, Europa in pressing, si cerca un'intesa entro marzo sul meccanismo unico di gestione (Il Sole 24 Ore, pag.10); Germania isolata (Repubblica, pag.24); Bankitalia: al via la fase due dell'esame Bce sugli istituti, si chiude entro il 18 luglio (dai giornali); vertice Visco-Abi (Il Messaggero, pag.18); istituti svizzeri a rischio embargo dopo il voto sugli immigrati (Corriere della Sera, pag.29); bonifici: faro Ue sulla ritenuta del 20% (dai giornali)

Sardegna: al centrosinistra, Pigliaru e' il nuovo governatore (dai giornali)

Chrysler: tetto sulla cedola Fiat, Detroit potra' distribuire fino a 1,5 miliardi a fine 2014; dal rating impatto limitato; Marchionne al Canada: aiuti o chiudiamo (dai giornali); Fiat risponde alla Consob sulla sede: 'A Londra per favorire i soci esteri' (Repubblica, pag.27)

Generali: il comitato apre il dossier (Il Sole 24 Ore, pag.24)

Rcs: Banco popolare esercita la put verso Pandette (Il Sole 24 Ore, pag.24); Barilla: sto con Della Valle ed Elkann rettifica: 'Un malinteso' (Repubblica, pag.25)

Blackstone: lancia l'opa sull'immobiliare Atlantic 1, gestita da Idea Fimit sgr; premio del 20% sui valori medi di mercato (Il Sole 24 Ore, pag.25)

Alitalia: due mesi per chiudere con Etihad (dai giornali)

Sorgenia: in tempi brevi l'intesa con le banche (Il Sole 24 Ore, pag.28)

Electrolux: cambia il piano, non ci saranno chiusure, solidarieta' per non tagliare (dai giornali)

 

borsa di milanoBPM ubi bancaIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESBATANDREA AGNELLI MARCHIONNE ELKANN

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...