SPREAD BTP-BUND A 191,5 PUNTI - AUMENTANO LE VENDITE DI AUTO IN EUROPA (+5,5%), FIAT INVECE È IN CALO (-2,1%)

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 191,5 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,60%
(ANSA) -
Lo spread tra il Btp e il Bund apre in calo a 191,5 punti e un rendimento al 3,60%.

2 - BORSA: EUROPA PRUDENTE IN ATTESA DELLO ZEW, A MILANO (+0,4%) GIU' FIAT
Radiocor -
Apertura poco mossa per le principali Borse europee, che esitano a prendere posizione in attesa di indicazioni dall'indice tedesco Zew . La migliore e' Piazza Affari, che sembra approfittare del trend positivo avviato dalla Borsa di Tokyo grazie al mantenimento della politica monetaria ultra accomodante da parte della Banca centrale giapponese. Il Ftse All Share sale cosi' dello 0,37% e il Ftse Mib dello 0,35%. Invariata Francoforte, mentre Parigi segna -0,04% e Londra +0,11%.

Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, si mettono in luce le banche, con Bpm a +2,47%, Ubi Banca a +1,6% e Intesa Sanpaolo a +0,9%. Debole invece Fiat (-0,7%) dopo i dati sulle immatricolazioni europee in gennaio, mese in cui il Lingotto ha fatto peggio del mercato. Sul mercato dei cambi, l'euro e' stabile nei confronti del dollaro e viene scambiato a 1,3712 rispetto a 1,3706 ieri. In generale indebolimento lo yen, indicato a 140,41 per une uro (139,68) e 102,44 per un dollaro (101,90). In lieve rialzo, infine, il prezzo del petrolio: il future marzo sul wti sale dello 0,27% a 100,62 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: BOJ MANTIENE POLITICA ULTRA-ACCOMODANTE, NIKKEI BALZA DEL 3,13%
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha guadagnato il 3,13% nella seduta di oggi dopo l'annuncio da parte della Banca centrale del Giappone di voler proseguire nella linea di politica monetaria ultra-accomodante, decisione che ha immediatamente deprezzato lo yen rispetto a dollaro ed euro. L'indice Nikkei delle blue chip ha guadagnato in chiusura 450 punti arrivando a quota 14.843. L'indice esteso Topix ha messo a segno una crescita del 2,68% a 1.224 punti. Molto sostenuti i volumi, con 2,92 miliardi di titoli scambiati sul listino principale.

4 - AUTO EUROPA: ACEA, +5,5% VENDITE A GENNAIO, -2,1% PER IL GRUPPO FIAT
Radiocor -
Prosegue a gennaio l'aumento delle vendite di auto in Europa. Secondo i dati di Acea, si registra un incremento del 5,5% rispetto allo stesso mese del 2013, il quinto segno piu' consecutivo. Tuttavia, in termini di numeri assoluti, il totale delle immatricolazioni e' stato pari a 935.640, il secondo risultato piu' basso per il mese di gennaio da quando Acea ha iniziato nel 2003 la serie con i Paesi dell'Europa allargata.

Guardando ai vari Paesi europei, la crescita e' generalizzata: si va dal +7,6% in Regno Unito e Spagna al +7,2% della Germania al +3,2% dell'Italia fino al +0,5% della Francia. In controtendenza il risultato del gruppo Fiat che a gennaio, dopo l'incremento di dicembre, fa segnare un -2,1 per cento. Le immatricolazioni sono infatti passate da 59.858 a 58.619. Si riduce anche la quota di mercato che passa dal 6,7% di gennaio 2013 al 6,3% di gennaio 2014.

5 - L' ODISSEA DEI 500 LAVORATORI DELLA BAT DI LECCE
Da "Yahoo notizie"

Torna d'attualità la vicenda della British American Tobacco (Bat), la multinazionale che nel 2010 ha chiuso uno stabilimento a Lecce con 500 lavoratori dando circa14 milioni a tre imprese locali per ricollocarli. Ma i lavoratori non sono stati ricollocati, gli stabilimenti che dovevano accoglierli sono rimasti vuoti e ora la Cassa integrazione si sta esaurendo.

L'onorevole Teresa Bellanova ha presentato un'interrogazione al governo. "La Bat, l'azienda che ha fatto questa operazione di delocalizzazione - dice l'ion Bellanova - ha dato una quantità notevole di risorse a tre aziende che avrebbero dovuto riassumere i 500 lavoratori, ma queste risorse sono servite soltanto ad ammorbidire le reazioni dei lavoratori e far passare il tempo necessario affinchè non avessero più pretese nei confronti della stessa Bat. Io non intendo abbandonare questi lavoratori al loro destino e continuo a chiedere la convocazione di un tavalo al Ministero dello Sviluppo con la Bat per saper perchè ha sperperato tante risorse".

"Le iniziative che stiamo adottando in questo momento -dice Fernando Vergine, sindacalista della Cisal di Lecce - sono l'apertura di una tavolo alla Provincia di Lecce il cui presidente si sta sdoperando per far intervenire la task force regionale: quindi dovremo essere presto ricevuti dalla Regione Puglia. Il nostro obbiettivo è quello di trasferire l'intera vicenda su tavoli istituzionali abbastanza importanti".

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Governo: incarico a Renzi: subito le riforme, entro maggio istituzioni, lavoro, burocrazia e fisco. Strada in salita per la squadra, sabato possibile il giuramento; dal Colle particolare attenzione su Econiomia, Giustizia ed Esteri e l'indicazione per ministri politici in grado di guidare la macchina dello stato (Corriere della Sera, pag.5); Contratto a tutele crescenti, 3 anni senza articolo 18 e taglio Irap del 10%; Destinazione Italia, salva-Roma, decreto carceri a rischio (dai giornali); Camusso: basta con i tecnici, per il rilancio servono i politici (Il Mattino, pag.5); Colpire la rendita, intervento di Raffaele Bonanni (L'Unita', pag.8)

Crisi: 'Ora fateci ripartire', oggi artigiani e commercianti in piazza a Roma per scuotere la politica (Corriere della Sera, pag.13)

Conti pubblici: Rehn, l'Italia rispetti il 3% e sul bonus investimenti tempi scaduti; Saccomanni a Bruxelles: entro il 2016 spending review per 2 punti di Pil (dai giornali); Renzi: a luglio la trattativa con l'Europa (Repubblica, pag.2)

Privatizzazioni: avanti su Fincantieri, Poste ed Eni; vendita del pacchetto Eni dopo il rinnovo dei vertici (Il Sole 24 Ore, pag.3)

BTp: spread a 193, minimo dal 2011, rendimento torna al 3,63%, livello del 2006 (dai giornali)

Banche: crisi, Europa in pressing, si cerca un'intesa entro marzo sul meccanismo unico di gestione (Il Sole 24 Ore, pag.10); Germania isolata (Repubblica, pag.24); Bankitalia: al via la fase due dell'esame Bce sugli istituti, si chiude entro il 18 luglio (dai giornali); vertice Visco-Abi (Il Messaggero, pag.18); istituti svizzeri a rischio embargo dopo il voto sugli immigrati (Corriere della Sera, pag.29); bonifici: faro Ue sulla ritenuta del 20% (dai giornali)

Sardegna: al centrosinistra, Pigliaru e' il nuovo governatore (dai giornali)

Chrysler: tetto sulla cedola Fiat, Detroit potra' distribuire fino a 1,5 miliardi a fine 2014; dal rating impatto limitato; Marchionne al Canada: aiuti o chiudiamo (dai giornali); Fiat risponde alla Consob sulla sede: 'A Londra per favorire i soci esteri' (Repubblica, pag.27)

Generali: il comitato apre il dossier (Il Sole 24 Ore, pag.24)

Rcs: Banco popolare esercita la put verso Pandette (Il Sole 24 Ore, pag.24); Barilla: sto con Della Valle ed Elkann rettifica: 'Un malinteso' (Repubblica, pag.25)

Blackstone: lancia l'opa sull'immobiliare Atlantic 1, gestita da Idea Fimit sgr; premio del 20% sui valori medi di mercato (Il Sole 24 Ore, pag.25)

Alitalia: due mesi per chiudere con Etihad (dai giornali)

Sorgenia: in tempi brevi l'intesa con le banche (Il Sole 24 Ore, pag.28)

Electrolux: cambia il piano, non ci saranno chiusure, solidarieta' per non tagliare (dai giornali)

 

borsa di milanoBPM ubi bancaIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESBATANDREA AGNELLI MARCHIONNE ELKANN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”