SPREAD BTP-BUND A 191,5 PUNTI - AUMENTANO LE VENDITE DI AUTO IN EUROPA (+5,5%), FIAT INVECE È IN CALO (-2,1%)

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 191,5 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,60%
(ANSA) -
Lo spread tra il Btp e il Bund apre in calo a 191,5 punti e un rendimento al 3,60%.

2 - BORSA: EUROPA PRUDENTE IN ATTESA DELLO ZEW, A MILANO (+0,4%) GIU' FIAT
Radiocor -
Apertura poco mossa per le principali Borse europee, che esitano a prendere posizione in attesa di indicazioni dall'indice tedesco Zew . La migliore e' Piazza Affari, che sembra approfittare del trend positivo avviato dalla Borsa di Tokyo grazie al mantenimento della politica monetaria ultra accomodante da parte della Banca centrale giapponese. Il Ftse All Share sale cosi' dello 0,37% e il Ftse Mib dello 0,35%. Invariata Francoforte, mentre Parigi segna -0,04% e Londra +0,11%.

Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, si mettono in luce le banche, con Bpm a +2,47%, Ubi Banca a +1,6% e Intesa Sanpaolo a +0,9%. Debole invece Fiat (-0,7%) dopo i dati sulle immatricolazioni europee in gennaio, mese in cui il Lingotto ha fatto peggio del mercato. Sul mercato dei cambi, l'euro e' stabile nei confronti del dollaro e viene scambiato a 1,3712 rispetto a 1,3706 ieri. In generale indebolimento lo yen, indicato a 140,41 per une uro (139,68) e 102,44 per un dollaro (101,90). In lieve rialzo, infine, il prezzo del petrolio: il future marzo sul wti sale dello 0,27% a 100,62 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: BOJ MANTIENE POLITICA ULTRA-ACCOMODANTE, NIKKEI BALZA DEL 3,13%
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha guadagnato il 3,13% nella seduta di oggi dopo l'annuncio da parte della Banca centrale del Giappone di voler proseguire nella linea di politica monetaria ultra-accomodante, decisione che ha immediatamente deprezzato lo yen rispetto a dollaro ed euro. L'indice Nikkei delle blue chip ha guadagnato in chiusura 450 punti arrivando a quota 14.843. L'indice esteso Topix ha messo a segno una crescita del 2,68% a 1.224 punti. Molto sostenuti i volumi, con 2,92 miliardi di titoli scambiati sul listino principale.

4 - AUTO EUROPA: ACEA, +5,5% VENDITE A GENNAIO, -2,1% PER IL GRUPPO FIAT
Radiocor -
Prosegue a gennaio l'aumento delle vendite di auto in Europa. Secondo i dati di Acea, si registra un incremento del 5,5% rispetto allo stesso mese del 2013, il quinto segno piu' consecutivo. Tuttavia, in termini di numeri assoluti, il totale delle immatricolazioni e' stato pari a 935.640, il secondo risultato piu' basso per il mese di gennaio da quando Acea ha iniziato nel 2003 la serie con i Paesi dell'Europa allargata.

Guardando ai vari Paesi europei, la crescita e' generalizzata: si va dal +7,6% in Regno Unito e Spagna al +7,2% della Germania al +3,2% dell'Italia fino al +0,5% della Francia. In controtendenza il risultato del gruppo Fiat che a gennaio, dopo l'incremento di dicembre, fa segnare un -2,1 per cento. Le immatricolazioni sono infatti passate da 59.858 a 58.619. Si riduce anche la quota di mercato che passa dal 6,7% di gennaio 2013 al 6,3% di gennaio 2014.

5 - L' ODISSEA DEI 500 LAVORATORI DELLA BAT DI LECCE
Da "Yahoo notizie"

Torna d'attualità la vicenda della British American Tobacco (Bat), la multinazionale che nel 2010 ha chiuso uno stabilimento a Lecce con 500 lavoratori dando circa14 milioni a tre imprese locali per ricollocarli. Ma i lavoratori non sono stati ricollocati, gli stabilimenti che dovevano accoglierli sono rimasti vuoti e ora la Cassa integrazione si sta esaurendo.

L'onorevole Teresa Bellanova ha presentato un'interrogazione al governo. "La Bat, l'azienda che ha fatto questa operazione di delocalizzazione - dice l'ion Bellanova - ha dato una quantità notevole di risorse a tre aziende che avrebbero dovuto riassumere i 500 lavoratori, ma queste risorse sono servite soltanto ad ammorbidire le reazioni dei lavoratori e far passare il tempo necessario affinchè non avessero più pretese nei confronti della stessa Bat. Io non intendo abbandonare questi lavoratori al loro destino e continuo a chiedere la convocazione di un tavalo al Ministero dello Sviluppo con la Bat per saper perchè ha sperperato tante risorse".

"Le iniziative che stiamo adottando in questo momento -dice Fernando Vergine, sindacalista della Cisal di Lecce - sono l'apertura di una tavolo alla Provincia di Lecce il cui presidente si sta sdoperando per far intervenire la task force regionale: quindi dovremo essere presto ricevuti dalla Regione Puglia. Il nostro obbiettivo è quello di trasferire l'intera vicenda su tavoli istituzionali abbastanza importanti".

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Governo: incarico a Renzi: subito le riforme, entro maggio istituzioni, lavoro, burocrazia e fisco. Strada in salita per la squadra, sabato possibile il giuramento; dal Colle particolare attenzione su Econiomia, Giustizia ed Esteri e l'indicazione per ministri politici in grado di guidare la macchina dello stato (Corriere della Sera, pag.5); Contratto a tutele crescenti, 3 anni senza articolo 18 e taglio Irap del 10%; Destinazione Italia, salva-Roma, decreto carceri a rischio (dai giornali); Camusso: basta con i tecnici, per il rilancio servono i politici (Il Mattino, pag.5); Colpire la rendita, intervento di Raffaele Bonanni (L'Unita', pag.8)

Crisi: 'Ora fateci ripartire', oggi artigiani e commercianti in piazza a Roma per scuotere la politica (Corriere della Sera, pag.13)

Conti pubblici: Rehn, l'Italia rispetti il 3% e sul bonus investimenti tempi scaduti; Saccomanni a Bruxelles: entro il 2016 spending review per 2 punti di Pil (dai giornali); Renzi: a luglio la trattativa con l'Europa (Repubblica, pag.2)

Privatizzazioni: avanti su Fincantieri, Poste ed Eni; vendita del pacchetto Eni dopo il rinnovo dei vertici (Il Sole 24 Ore, pag.3)

BTp: spread a 193, minimo dal 2011, rendimento torna al 3,63%, livello del 2006 (dai giornali)

Banche: crisi, Europa in pressing, si cerca un'intesa entro marzo sul meccanismo unico di gestione (Il Sole 24 Ore, pag.10); Germania isolata (Repubblica, pag.24); Bankitalia: al via la fase due dell'esame Bce sugli istituti, si chiude entro il 18 luglio (dai giornali); vertice Visco-Abi (Il Messaggero, pag.18); istituti svizzeri a rischio embargo dopo il voto sugli immigrati (Corriere della Sera, pag.29); bonifici: faro Ue sulla ritenuta del 20% (dai giornali)

Sardegna: al centrosinistra, Pigliaru e' il nuovo governatore (dai giornali)

Chrysler: tetto sulla cedola Fiat, Detroit potra' distribuire fino a 1,5 miliardi a fine 2014; dal rating impatto limitato; Marchionne al Canada: aiuti o chiudiamo (dai giornali); Fiat risponde alla Consob sulla sede: 'A Londra per favorire i soci esteri' (Repubblica, pag.27)

Generali: il comitato apre il dossier (Il Sole 24 Ore, pag.24)

Rcs: Banco popolare esercita la put verso Pandette (Il Sole 24 Ore, pag.24); Barilla: sto con Della Valle ed Elkann rettifica: 'Un malinteso' (Repubblica, pag.25)

Blackstone: lancia l'opa sull'immobiliare Atlantic 1, gestita da Idea Fimit sgr; premio del 20% sui valori medi di mercato (Il Sole 24 Ore, pag.25)

Alitalia: due mesi per chiudere con Etihad (dai giornali)

Sorgenia: in tempi brevi l'intesa con le banche (Il Sole 24 Ore, pag.28)

Electrolux: cambia il piano, non ci saranno chiusure, solidarieta' per non tagliare (dai giornali)

 

borsa di milanoBPM ubi bancaIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESBATANDREA AGNELLI MARCHIONNE ELKANN

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…