I POTERI MARCI STRINGONO IL CAPPIO – RICORDATEVI DI ESSERE UN PAESE A SOVRANITA’ LIMITATA ED IL PERIODO CHE CI DIVIDE DALLE ELEZIONI È CRUCIALE PER L’ECONOMIA - I PARTITI FANNO FINTA DI ESSERSI DIMENTICATI DELL’AUSTERITÀ MA SE L’ITALIA PERDERÀ ANCORA CREDIBILITÀ, NON È ESCLUSO CHE L’EUROPA LE IMPONGA SACRIFICI ANCORA MAGGIORI. COME IN GRECIA...

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

Sembra una vita fa, ma è successo solo il 26 ottobre 2011. E resta una lezione a cui molti, anche fuori dall'Italia, stanno ripensando in queste ore. Accadde tutto allo stesso «Euro Summit» poi passato alla storia per i sorrisetti di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy sul conto di Silvio Berlusconi. Nel corso di quel vertice di Bruxelles successe anche qualcos'altro, una novità che nel 2012 avrebbe inciso sulla carne viva degli italiani ben più degli ammiccamenti della cancelliera o del presidente francese.

A quel vertice si chiede all'Italia di anticipare al 2013 il pareggio del bilancio e portarlo in surplus nel 2014, benché si tratti di una correzione da oltre 60 miliardi di euro. Uno sforzo colossale, che nel 2012 avrebbe contribuito a distruggere decine di migliaia di posti di lavoro. Berlusconi acconsente. Ma la parte di questa storia che allora rimane coperta, e oggi è scolpita nella memoria agli habitué francesi dei vertici, è quanto accaduto poco prima. A un G7, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti minaccia di portare l'Italia fuori dall'euro. «Poi vediamo chi sta peggio», avverte.

Il suo pari grado americano Tim Geithner e Christine Lagarde, numero uno del Fondo monetario, ascoltano senza fiatare questa sfida basata sul principio di mutua distruzione atomica. Poi alla prima occasione all'Italia saranno chiesti appunto più tagli, più tasse, più sacrifici: è l'agenda europea che Mario Monti si è trovato già firmata sul tavolo quando è entrato a Palazzo Chigi.

La lezione rilevante adesso, a crisi di governo di fatto aperta, è che i sacrifici sono sempre in quantità inversa alla fiducia riposta in un Paese. È la logica politica che a volte schiaccia quella economica: più un Paese del Sud Europa è considerato affidabile, meno Angela Merkel verrà criticata in Germania se gli lascia un po' di respiro. Ma meno un governo è credibile, più sacrifici Merkel pretenderà da esso, per non essere poi criticata sulla stampa tedesca oppure al Bundestag.

La storia dell'ultimo anno e mezzo sul triangolo Italia-Francia-Germania diventa così il convitato di pietra della campagna elettorale ormai aperta. Non che tutto stesse andando nel peggiore dei modi, fin qui. Blackrock, il mega fondo americano da 3.600 miliardi di dollari, a fine ottobre presentava un'esposizione sui titoli di Stato in euro a tre-cinque anni al 95% in Btp italiani. Anche Pimco, altro fondo colossale da 1.900 miliardi di dollari, era tornato sui bond del Tesoro di Roma. E in molti "hedge fund" di New York, le posizioni ribassiste sulla Francia fino a venerdì scorso erano cinque volte quelle sull'Italia.

Salvo nuovi choc, lo spread non dovrebbe tornare tanto presto agli estremi di novembre 2011 o luglio 2012. Ma il calendario della campagna elettorale si incrocia pericolosamente con quello di alcuni dei mesi più difficili per il rifinanziamento del Tesoro. Da stamattina a fine febbraio il Tesoro deve rimborsare, piazzando nuovi titoli agli investitori, 52 miliardi di Btp e Ctz e 89 miliardi di Bot a breve scadenza.

E alcuni nelle banche o negli «hedge fund» hanno già una preoccupazione: una partita elettorale in cui i principali partiti su entrambe le sponde gareggiano a smarcarsi dagli impegni europei e dall'austerità - materie tossiche per chi è in cerca di voti - non può giovare alle aste di Btp e Ctz. Mentre i partiti urlano slogan alla cieca, ogni collocamento di titoli del Tesoro rischia di diventare un'operazione delicata.

Per non parlare del dopo, ciò che aspetta il prossimo governo. Quello attuale è stato colto di sorpresa dalla recessione: nel 2012 dapprima aveva immaginato una caduta del Pil dello 0,4%, poi in realtà è stata del 2,3%; e per il prossimo anno vede un calo di appena lo 0,2%, quando l'Ocse dice già che sarà dell'1%. Non sono tanto i dettagli numerici che contano: incide piuttosto il rischio che qualcuno in Europa, dopo il voto, decida di chiedere al nuovo governo un'altra manovra per evitare che il debito continui a salire verso quota 130% del Pil a causa della recessione.

In alternativa, altri potrebbero proporre al governo aiuti europei in cambio di un memorandum di impegni che imbrigli le scelte dell'Italia. È in casi del genere che vale la legge subita da Berlusconi al vertice di Bruxelles di un anno fa. La spiega con chiarezza Jeffry Frieden, un economista di Harvard, alla World Policy Conference di ieri a Cannes: «Più un Paese perde credibilità, più duri sono i sacrifici che gli vengono chiesti e più questi sacrifici provocano recessione», dice.

Secondo Frieden l'Italia avrebbe bisogno di un po' più di ossigeno, per muovere con meno violenza verso il taglio del deficit e del debito. Ma è proprio lo stato caotico della sua politica che rischia di innescare una catena di eventi nel senso opposto. «E' quando nessuno si fida più di te - riassume - che finisci per dover strizzare la tua economia oltre ogni logica».

 

merkel sarkozyMERKEL - SARKOZY - MONTISARKOZY MERKEL BERLUSCONI A CANNES jpegIL SORRISO TRA ANGELA MERKEL E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")