SPREAD BTP-BUND STABILE A 162 PUNTI - AUTO EUROPA: A GIUGNO LE IMMATRICOLAZIONI A +4,5%, IN ITALIA CRESCONO DEL 3,8% - TELECOM MALE IN AVVIO (-2,5%) DOPO L’ANNUNCIO DEL CONVERTENDO DI TELEFONICA

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 162 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,8%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco apre gli scambi poco mosso a 162 punti con un rendimento del 2,8%.

 

2 - BORSA: EUROPA SUBITO NEL SEGNO DEI REALIZZI, MILANO CEDE LO 0,9%

Radiocor - L'Europa dei mercati azionari passa subito all'incasso dopo il rimbalzo messo a segno nella seduta di ieri. L'attesa per i dati dell'inflazione dell'eurozona e le nuove sanzioni Usa ed Europee alla Russia, che hanno fortemente penalizzato la Borsa di Mosca, stanno consigliando gli operatori un immediato realizzo sulle posizioni di ieri che si traduce in un calo tra lo 0,5% e lo 0,9% per tutti i principali indici.

 

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

Fatta eccezione per Lisbona, che arretra dell'1,5%, Milano e' la peggiore e corregge dello 0,89% nel Ftse Mib e dello 0,82% nel Ftse All Share. Pesa Telecom Italia (-3,1%), dopo l'annuncio della discesa di Telefonica nell'azionariato attraverso un convertendo triennale, e la flessione di banche e energia: -1,5% Banco Popolare e Ubi, -1,4% Enel. Sul fronte valutario, euro scambiato a 1,3532 dollari (1,3524 ieri sera) e a 137,31 yen (137,55). Dollaro/yen a 101,43 (101,69). Petrolio stabile a 101,27 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE SEDUTA IN EQUILIBRIO (NIKKEI -0,06%)

telefonica telefonica

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in equilibrio, sulla base del recupero dello yen su euro e dollaro, dopo avere guadagnato in avvio sulla scia della chiusura di Wall Street e di risultati trimestrali positivi per le societa' quotate. Al termine degli scambi, l'indice Nikkei ha ceduto lo 0,06% attestandosi a 15.370 punti. L'indice esteso Topix ha lasciato sul terreno lo 0,02% a 1.273 punti. Relativamente elevati gli scambi, con 2,3 miliardi di titoli passati di mano.

 

4 - BORSA: -2,5% TELECOM IN AVVIO DOPO ANNUNCIO CONVERTENDO TELEFONICA

Radiocor - Scivolone in avvio per Telecom Italia dopo l'annuncio del convertendo da 750 milioni con cui Telefo nica punta a ridurre la partecipazione nel gruppo italiano all'8% circa in tre anni. Il titolo ha aperto in calo del 2,5% e cede ora il 2,75% a 0,884 euro. L'operazione che, con il contestuale scioglimento di Telco, vedra' Telefonica ridursi dal 14,8% all'8% circa in Telecom viene spiegata con l'esigenza di adeguarsi ai dettami dell'Antitrust brasiliano che a dicembre scorso aveva individuato nel rafforzamento degli spagnoli in Telecom una violazione degli accordi del 2010 e una mutazione dell'equilibrio competitivo in Sudamerica.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

'La discesa di Telefonica nel capitale di Telecom - e' il commento di Equita Sim - e' dettata dall'esigenza di rispettare quanto imposto dall'antitrust brasiliano (pena l'obbligo di aprire il capitale di Vivo). Si tratta pertanto di una vendita forzata e non ispirata da considerazioni strategiche o di opportunita' finanziaria.

 

Alla luce della nostra attesa di fondamentali di Telecom in tenue miglioramento nei pross imi trimestri, del possibile miglioramento dell'arena competitiva e dell'assenza di sinergie fra Telecom e Telefonica, la polverizzazione dell'azionariato di Telecom Italia appare una notizia decisamente positiva soprattutto sotto il profilo dell'appeal speculativo'. Il broker dunque vede, al di la' della reazione attesa di questa mattina del titolo, spunti positivi per il titolo Telecom.

 

5 - AUTO EUROPA: ACEA, +4,5% IMMATRICOLAZIONI GIUGNO, +3,8% IN ITALIA

Radiocor - Salgono anche a giugno, per il decimo mese consecutivo, le immatricolazioni di auto nuove in Europa. Lo certifica Acea sottolineando che l'aumento e' del 4,5% rispetto allo stesso mese del 2013. In numeri assoluti il totale di 1.189.143 immatricolazioni registrate e', per il mese di riferimento, il secondo dato piu' basso da quando Acea ha iniziato la serie nel 2003 con i Paesi dell'Europa allargata.

la situazione in ucrainala situazione in ucraina

 

Nei primi sei mesi dell'anno le immatricolazioni di auto nuove hanno registrato un incremento del 6,5% rispetto al primo semestre dell'anno precedente e le immatricolazioni complessive sono state 6.622.996. A giugno, la Germania e' stato l'unico mercato importante a registrare una flessione dell'1,9%.

 

Tutti gli altri significativi mercati europei hanno messo a segno performance positive, con crescite che vanno dal 2,5% della Francia, al 3,8% dell'Italia, 6,2% nel Regno Unito. Crescita a due cifre per la Spagna, che ha reg istrato un incremento del 23,9%. Nei primi sei mesi dell'anno la crescita delle nuove immatricolazioni ha prevalso nei maggiori mercati con +2,4% in Germania, +2,9% in Francia, +3,3% in Italia, +10,6% in Regno Unito e +17,8% in Spagna.

 

6 - UCRAINA: UE INDURISCE SANZIONI CONTRO RUSSIA, USA PIU' PESANTI DELL'EUROPA

In fila per il voto in Ucraina In fila per il voto in Ucraina

Radiocor - Ue e Stati Uniti hanno indurito il regime di sanzioni contro la Russia. I capi di Stato e di governo europeo hanno deciso di estendere le basi legali per prendere di mira le entita', comprese entita' russe, che minano o minacciano la sovranita' ucraina, la sua integrita' territoriale o indipendenza. In cantiere c'e' il blocco dei programmi in Russia della Banca europea degli investimenti e della Bers.

 

Gli Stati Uniti hanno deciso di andare anche piu' avanti prendendo di mira grandi banche e aziende dei settori della difesa e dell'energia (Rosneft, Novateck e Gazprombank). Mentre gli Usa sono entrati nella fase piu' dura delle sanzioni con le quali si punta a conseguenze pesanti per l'economia russa, la Ue non ha deciso finora di passare alla cosiddetta 'fase 3', quella che prenderebbe di mira, appunto, commercio, energia e interessi finanziari. Da Mosca ha reagito il viceministro degli esteri Riabkov che ha parlato di contromisure 'dolorose' per gli Stati Uniti.

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

- L'ingorgo alle Camere mette a rischio le riforme (Il Sole 24 Ore pag. 1).

 

- Nomine Ue, non c'e' intesa (dai giornali).

 

- Rally a Piazza Affari con banche e tlc. Rimbalzo delle Borse (Il Sole 24 Ore pag.1)

 

- Gtech compra l'americana Igt. Primi nel mondo nei giochi. (dai giornali).

 

- Telefonica lancia un bond convertendo per scendere all'8% in Telecom Italia (dai giornali).

 

- 'No' di Time Warner all'offerta di fusione con Fox (Murdoch) (dai giornali).

 

- Mediobanca, oggi i grandi soci varano il nuovo patto (Il Sole 24 Ore pag. 25).

 

- Pronte cinque proposte per Uccmb (UniCredit), leader nella gestione degli Npl (Il Sole 24 Ore pag. 25).

 

- Alitalia: Etihad, 'intesa vicina'. Cgil: no all'accordo sugli esuberi. (dai giornali).

 

- Consob, in procura il caso Pezzinga. Al vaglio dei Pm di Roma il trading su bond dell'ex commissario. (dai giornali).

 

- Commercialisti, Longobardi presidente con l'85% dei voti (Il Sole 24 Ore pag. 1).

 

- Il nuovo redditometro a rischio flop (Il Sole 24 Ore pag. 35).

 

- Milano: 'Una Crescita Possibile', presentazione e sottoscrizione dell'Accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Carlo Messina, consigliere delegato e ceo Intesa Sanpaolo; Alberto Baban, presidente Piccola Industria Confindustria; Vincenzo Boccia, presidente Comitato tecnico credito e finanza Confindustria.

 

- Milano: riunione informale congiunta dei ministri del Lavoro e Ambiente. Intervento di apertura del ministro Giuliano Poletti.

 

- Roma: presentazione della ricerca Ania - American Chamber of commerce in Italy 'Costi e benefici della regolamentazione per il settore assicurativo italiano'. Partecipano, tra gli altri, Aldo Minucci, presidente Ania; Dario Focarelli, d.g. Ania.

 

- Roma: conferenza pubblica Cgil 'Strategia energetica europea 2020-2030 . Coniugare sviluppo industriale e tutela ambientale'. Partecipano, tra gli altri, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil; Claudio De Vincenti, vice ministro dello Sviluppo economico.

 

- Roma: in Aula alla Camera informativa urgente del Governo sul rispetto dei vincoli derivanti dal patto di stabilita'. Relazione del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan.

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali della Camera esamina gli emendamenti del decreto legge Pa.

 

- Roma: la commissione Finanze della Camera riprende l'esame del disegno di legge sul rientro dei capitali.

 

- Roma: le commissioni Industria e Ambiente del Senato esaminano gli emendamenti sul decreto legge competitivita'.

 

- Roma: in Aula del Senato si discute il disegno di legge con la riforma del Senato e del titolo V della Costituzione.

 

- Roma: la commissione Istruzione del Senato esamina il disegno di legge cultura.

 

- Roma: la commissione Finanze di Palazzo Madama ascolta Alleanza delle cooperative e l'Abi sul disegno di legge di riforma dei confidi.

 

- Eurozona: inflazione, giugno.

 

- Ue: Acea presenta i dati relativi al mese di giugno sulle immatricolazioni di autovetture in Europa.

 

- Stati Uniti: licenze edilizie, giugno; nuovi cantieri residenziali, giugno; richieste di sussidio, settimanali; Indice Philadelphia Fed, luglio.

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...