AVVIO IN CALO PER LE BORSE IN EUROPA DOPO IL DECLASSAMENTO DI S&P - L'EURO SCIVOLA AI MINIMI DEGLI ULTIMI 17 MESI SUL DOLLARO (SOTTO QUOTA 1,27) - LO SPREAD BTP-BUND SOTTO LA SOGLIA DEI 500 PUNTI BASE (498,7) E IL RENDIMENTO DEL 10 ANNI ITALIANO È AL 6,75% - TORNA A PREOCCUPARE LA GRECIA - A TOKYO E NELLE ALTRE PIAZZE ASIATICHE FRENANO EURO E BORSE - BCE: NUOVO RECORD PER I DEPOSITI, A UN SOFFIO DA 500 MILIARDI…

1- BORSE AD ALTA VOLATILITÀ. MILANO AZZERA LE PERDITE. LO SPREAD TORNA SOTTO 500. EURO DEBOLE
Da "il Sole 24 Ore"

Seduta da montagne russe. Dopo un'apertura a -1% l'indice FTSE MIB (segui l'andamento dell'indice nel box) di Piazza Affari ha azzerato il ribasso. Mentre sul mercato obbligazionario lo spread BTp-Bund dopo essere balzato fino a 509 (dopo la chiusura di venerdì a 488) è tornato sotto i 500 punti. Sul mercato valutario l'euro scivola ai minimi degli ultimi 17 mesi sul dollaro (sotto quota 1,27) e degli ultimi 11 anni sullo yen. Così i mercati reagiscono a freddo alla decisione di Standard & Poor's di tagliare il rating di nove Paesi dell'Eurozona. I rumors erano circolati venerdì a mercati aperti ma la notizia è stata ufficializzata quando le Borse europee erano chiuse.

Non a caso, gli analisti si aspettano una giornata volatile considerata anche la chiusura di Wall Street (per il Martin Luther King day) e quindi la minore liquidità (e di conseguenza maggiore volatilità) sui mercati finanziari.

Fari puntati sull'asta di titoli francesi (ore 14.50). Parigi - dopo essere uscita dal club della Tripla A - chiede ai mercati 8,7 miliardi di euro. Sorvegliati speciali, come sempre in queste occasioni, rendimenti offerti e domanda.

Focus UniCredit
Unicredit cede il 2% con le azioni "ex diritto" sotto i 2,9 euro. In calo (-6%) anche i diritti che danno (fino al 20 gennaio) la possibilità di aderire all'aumento di capitale.

Focus Fiat
Nel paniere delle blue chip di Piazza Affari corrono Fiat e Fiat Industrial che beneficiano di un report di Goldman Sachs che li ha inseriti nella "Selected buy list" (lista di titoli da comprare).

Spread stabile
Lo spread BTp-Bund è balzato a 509 punti (contro i 488 della vigilia) per poi ripiegare sotto i 500. Il rendimento resta sotto il 7%, a quota 6,7%. «Il taglio del rating italiano a BBB+ «ridurrà definitivamente la base di investitori» sui bond del Paese. Lo osserva in una nota Alessandro Giansanti, fixed-income strategist di Ing, aggiungendo che l'Italia «avrà bisogno di un forte spostamento verso gli investitori interni o sarà molto difficile per il Paese continuare ad emettere lo stesso ammontare di bond». «Il supporto della Bce e' altamente necessario».

Euro debole
L'euro ha toccato questa mattina il minimo degli 11 mesi contro lo yen a 97,04 yen e si muove attorno al minimo dei 17 mesi contro il dollaro già toccato la scorsa settimana a 1,2624.

Tensione Grecia
Torna a preoccupare la Grecia. Oggi termina ad Atene l'ennesima visita degli ispettori Ue e Fmi, chiamati da sabato a verificare i progressi delle riforme. Procedono intanto con estrema difficoltà le trattative tra Grecia e banche creditrici volte a evitare un default "disordinato" mentre continua a slittare l'accordo sullo swap del debito obbligazionario.

La decisione di S&P
Nel dettaglio, S&P ha tagliato venerdì il rating di nove Paesi della zona euro. Quattro paesi declassati di due livelli, Italia, Spagna, Portogallo e Cipro, tutti accompagnati da outlook negativo. Declassate, ma di un solo livello, ancheFrancia, Austria, Malta, Slovacchia e Slovenia, anch'esse con outlook negativo tranne la Slovacchia.

Focus Tokyo
La Borsa di Tokyo ha chiuso in calo dell'1,43%. Pesa il rafforzamento dello yen che scoraggia le esportazioni nipponiche.

Petrolio oltre 110 dollari
Continua intanto la tensione sul prezzo del greggio. Sulle piazze asiatiche il greggio è salito in area 111 dollari al barile, con l'avvertimento dell'Iran agli easportatori del Golfo che sollecita i prezzi. Teheran ha messo in guardia i vicini produttori dall'elevare la produzione per rimpiazzare i barili iraniani.

2- BORSA: MILANO AZZERA PERDITE, PARIGI RIDUCE CALO A -0,3%. ANCHE MADRID RIDIMENSIONA PERDITA A -0,6%
Radiocor - Dopo un avvio in ribasso le Borse europee stanno recuperando terreno, nonostante la decisione di S&P di tagliare il giudizio. Milano ha azzerato le perdite e ha tentato anche il rimbalzo arrivando a guadagnare lo 0,15%. Parigi riduce i danni allo 0,3% e Madrid allo 0,6%. Francoforte segna un frazionale rialzo dello 0,06%.

3- BORSA: EUROPA DEBOLE MA REGGE DOPO S&P, -1% MILANO PARIGI -0,7% E MADRID -1,2%
Radiocor - Le Borse europee hanno avviato le contrattazioni in calo, dopo la decisione di S&P di tagliare il giudizio sui principali Paesi dell'Eurozona. Milano ha avviato le contrattazioni in ribasso dell'1%. Parigi, con la Francia che ha perso la tripla A, cede lo 0,7% e Madrid l'1,2%. Francoforte argina le perdite allo 0,5%, con la Germania che mantiene intatta la tripla A.

4- BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -1,43% DOPO TAGLI S&P IN EUROPA
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in calo dell'1,43% dopo la decisione di Standard & Poor's di declassare nove paesi della zona euro, tra cui Spagna, Italia e Francia (quest'ultima ha perso la tripla A). Il Nikkei ha ceduto 121,66 punti a 8.378,36 e il Topix l'1,27% a 725,24 punti. La mossa dell'agenzia di rating ha contribuito a rafforzare nuovamente lo yen sull'euro, elemento che ha ulteriormente penalizzato il listino, insieme ai timori sulla ristrutturazione del debito greco.

5- BCE: NUOVO RECORD PER I DEPOSITI, A UN SOFFIO DA 500 MILIARDI
Radiocor - I depositi hanno segnato un nuovo record assoluto nella giornata di venerdi', con gli istituti che hanno allocato presso lo sportello uf ficiale 493,272 miliardi a fronte dei 489,906 miliardi parcheggiati il giorno precedente. Manca solo poco, appena un aumento dell'1,4%, perche' i depositi 'overnight' abbattano la soglia dei 500 miliardi. Il dato e' stato reso noto dalla stessa Banca centrale, la quale ha precisato che sempre venerdi' i prestiti chiesti dalle banche sono aumentati a 2,386 miliardi (1,496 miliardi). Perfomance che evidenziano la persistenza delle tensioni sul mercato interbancario, dove le banche continuano a ricorrere allo sportello Bce, pur remunerato solo allo 0,25%, piuttosto che prestarsi fondi tra loro a tassi piu' elevati.

6- MORNING NOTE
Radiocor

Milano: presentazione del libro di Luigi Einaudi 'Le entrate pubbliche dello Stato Sabaudo nei bilanci e nei conti dei tesorieri durante la guerra di successione Spagnola'. Partecipano, tra gli altri, Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Roberto Maroni, parlamentare; Bruno Tabacci, assessore al Bilancio Comune di Milano.

Roma: Acea e Fiat presentano il progetto pilota sulla mobilita' elettrica a Roma alla presenza del Sindaco della Capitale, Gianni Alemanno.

Strasburgo: audizione di Mario Draghi, in qualita' di presidente dell'Autorita' europea per il rischio sistemico, alla Commissione Affari Economici dell'Europarlamento.

CRISI: ciclone rating, esame per i mercati (dai giornali). Monti, siamo sotto attacco i partiti dicano si' alle riforme. Occhi puntati sulla Bce (dai giornali). 'L'unica risposta e' un'Europa federale', intervista all'economista Jacques Attali (Il Messaggero, pag. 11). 'L'Italia ce la fara'', intervista al Cancelliere Angela Merkel (dai giornali). 'Stop all'egemonia delle agenzie', intervista a Martin Schulz, presidente designato del Parlamento Ue (Corriere della Sera, pag. 15).

ECONOMIA: stretta finale sulla concorrenza (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 2 e 3). 'Legami piu' stretti tra gli stipendi e la produttivita'', intervista a Jacopo Morelli, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 5). 'In arrivo un aiuto ai piccoli centri', intervista a Graziano Delrio, presidente Anci (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 7).

MEDIASET: 'va tutelata. Frequenze asta sbagliata', intervista al vicepresidente Piersilvio Berlusconi (La Stampa, pag. 20).

RDB: la parabola dell'ex-Star regalata per un salvataggio in extremis. Lettera al risparmiatore (Il Sole 24 Ore di domenica, pag. 1 e 26).

COSTA CROCERE: il naufragio costera' alla compagnia 1 miliardo di euro, rimborsi fino a 430 mila euro per ogni vittima. (dai giornali)

FIAT-PEUGEOT: un matrimonio di convenienza (CorrierEconomia, pag. 9).

UNICREDIT: il lato oscuro del maxi-aumento (Affari&Finanza, pag. 5).

BANCHE: la liquidita' non basta. Prima si salva l'euro poi serve rivedere Basilea III (Affari&Finanza, pag. 4).

SAIPEM: ebitda in crescita verso quota 2,25 miliardi, lettera all'investitore (Affari&Finanza, pag. 16 e 17).

EXOR: nuovi investimenti per bilanciare Fiat (Affari&Finanza, pag. 18). PETROLIO: Usa-Ue incubo shock, l'altra faccia dello scontro con l'Iran (La Repubblica, pag. 20). LAVORO: la strage dei 300 mila. Da Brembo a Calzedonia, alle multinazionali tascabili ecco chi assume (Affari&Finanza, pag. 3).

 

standard big borsa di milanowall streetUNICREDIT campagna sottoscrizione FORNERO PENSOSA ROBERTO MARONI BRUNO TABACCI PIERSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO