AVVIO IN LIEVE CALO PER LE BORSE EUROPEE, DOPO IL BALZO IN AVANTI PER LE STIME SULLA CRESCITA MONDIALE DEL FMI: MILANO -0,3% - LUSSO SENZA CRISI: LVMH HA CHIUSO IL PRIMO TRIMESTRE 2012 CON VENDITE A +25% - LE AGENDE MOLESKINE PUNTANO ALLA BORSA - PARMALAT E IL «GIALLO» DELLA SECONDA LISTA PER IL CDA - L'ANTITRUST, STOP AL MONOPOLIO SUL ROMA-MILANO. L'ALITALIA RICORRE …

1 - BORSA: DOPO BALZO DI IERI SCATTANO REALIZZI, -0,3% MILANO...
Radiocor - Avvio in lieve calo per le Borse europee, dopo il balzo in avanti della vigilia innescato dalle stime sulla crescita mondiale del Fondo Monetario Inter nazionale migliori del previsto, da alcuni conto societari e dall'emissione spagnola andata a buon fine. Milano cede lo 0,34%.

Se sono contrastate le banche, sono deboli le Fiat che cedono oltre un punto percentuale. Tra le azioni fuori dal paniere principale, volano di oltre il 9% le Rdb. Sul fronte dei cambi, l'euro e' scambiato a 1,3097 dollari (ieri 1,3138) e a 106,37 yen (106,08). Il dollaro/yen si attesta a quota 81,22 (80,74). Il petrolio Wti e' stabile a 104,24 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: SEDUTA ALL'INSEGNA DELLA FIDUCIA, NIKKEI +2,14%...
Radiocor - Tornano gli acquisti alla Borsa di Tokyo con il Nikkei che archivia la seduta in rialzo del 2,14% a 9.667,26 punti, grazie a un ritorno di fiducia sulla ripresa della congiuntura globale e ai dati incoraggianti delle imprese Usa. Sul rialzo ha influito positivamente anche la flessione dello yen rispetto al dollaro e all'euro, fattore positivo per le aziende esportatrici giapponesi. Tra i titoli in evidenza, sono andati particolarmente bene quelli del comparto tech, sulla scia dei risultati dei colossi Usa del settore

3 - LVMH: LUSSO NON CONOSCE CRISI, VENDITE +25% NEL I TRIMESTRE...
Radiocor - Il numero uno al mondo del lusso Lvmh, proprietario dei marchi Louis Vuitton, Celine, Givenchy e Guerlain, ha chiuso il primo trimestre dell'anno con vendite in rialzo del 25% a 6,58 miliardi di euro, con una crescita organica a due cifre praticamente in tutte le sue attivita'. Si tratta un aumento migliore delle stime degli analisti, che si aspettavano un fatturato in crescita del 22%. La crescita organica e' stata del 14%. 'Il gruppo - si legge nella nota - conferma una dinamica eccellente all'inizio di quest'anno con progressi particolarmente evidenti in Asia e negli Stati Uniti e una buona crescita in Europa, nonostante l'ambiente difficile'.

4 - LE AGENDE MOLESKINE PUNTANO AL LISTING...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - È uno dei marchi "sempre verdi", con una storia ormai centenaria legata a intellettuali e artisti che non potevano fare a meno del famoso taccuino nero: ma le agende Moleskine sono diventate in pochi anni anche un caso imprenditoriale. La società è infatti stata rilevata nel 2006 dai fondi gestiti da Syntegra Capital (cioè la ex-Société Générale Private Equity), quando il fatturato dell'azienda si aggirava attorno ai 40 milioni con tassi di crescita annui di oltre il 30%.

Da allora ad oggi i numeri sono cresciuti ulteriormente; basti pensare che il margine operativo dell'azienda alla fine di quest'anno si attesterà più o meno intorno ai 35 milioni: numeri che hanno spinto numerosi private equity a muoversi per manifestare interesse. Ma, alla fine, la soluzione scelta dai soci potrebbe essere a sorpresa: cioè una quotazione a Piazza Affari. Un destino affascinante per i quaderni utilizzati da Bruce Chatwin e Ernest Hemingway.

5 - PARMALAT E IL «GIALLO» DELLA SECONDA LISTA...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - La grana che viene dal Canada riserva continue sorprese a Parmalat. Non solo il colosso alimentare italiano, ora di proprietà della francese Lactalis, ha dovuto rettificare il bilancio per colpa della causa con il Fondo Pensione dell'Ontario, che ha imposto un'ipotetica tosatura di 54 milioni dell'utile netto, da rettificare dunque a 170 milioni, ma si è anche vista costretta a rinviare al 31 maggio l'assemblea. Pochi si sono accorti, però, che così si sono riaperti anche i termini per le liste del cda (7 maggio la presentazione e 22 la record date).

A Lactalis, forte del suo 83%, cambia poco o niente perché essendoci già una lista di minoranza, quella di Amber, i due posti riservati ai piccoli soci li avrebbe in ogni caso dovuti destinare. Ma cambia invece molto per il fondo americano, finora unica lista di minoranza che era riuscita a coagulare l'1% del capitale: ora rischia di trovarsi un concorrente con cui spartirsi i posti o di non averne affatto. Gira voce che qualcuno stia studiando di presentare una seconda lista di minoranza. Chi può candidarsi? Magari Assogestioni, che l'anno scorso aveva due consiglieri.

6 - FINANZA FAI-DA-TE PER I SOCI DI KINEXIA...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Il taglio degli incentivi al fotovoltaico e la stretta del credito mettono sotto pressione i gruppi italiani delle rinnovabili. In questo scenario c'è anche chi, come l'azionista di maggioranza di Kinexia, ha deciso di far da sé, convertendo 5,2 milioni dei propri finanziamenti soci in una specifica voce di patrimonio netto. Pietro Colucci, ha spiegato che si tratta di «un gesto a beneficio di tutti gli azionisti», ma di certo in Borsa non si vive di magnanimità.

E con un titolo che, nonostante il recupero sui minimi toccati a metà gennaio, dimezza comunque il proprio valore nell'ultimo anno, qualche incentivo agli investitori bisogna darlo. E così per permettere la distribuzione del dividendo - che, viste le perdite della gestione passata avrebbe richiesto un abbattimento del capitale - è arrivata la conversione del finanziamento. Una «captatio benevolentiae», insomma, di Colucci verso i soci di minoranza. Anche perché non è ancora tramontata l'ipotesi di un'operazione di fusione a parti correlate fra Kinexia e Waste Italia.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - si riunisce il Comitato Esecutivo dell'Abi.

Milano - assemblea Prysmian. Per bilancio al 31/12/11, nomina Cda, autorizzazione acquisto/disposizione azioni proprie.

Cologno Monzese (Mi): assemblea Mediaset (2da conv.). Per bilancio al 31/12/11, nomina Cda, autorizzazione acquisto azioni proprie.

Milano - prende il via Il Salone del Risparmio 2012 'Risparmio, tra stabilita' e crescita'. Organizzato da Assogestioni. Alla Conferenza inaugurale partecipano, tra gli altri, Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Domenico Siniscalco, presidente Assogestioni; Giuliano Pisapia, sindaco di Milano; Giovanni Perissinotto, a.d. Gruppo Generali; Giuseppe Recchi, presidente Eni; Giuseppe Vegas, presidente Consob; Rodolfo De Benedetti, a.d. Cir.

Verona - nell'ambito del ciclo di conferenze 'I dialoghi della Fondazione Cariverona: oltre la crisi', incontro 'L'uscita dalla crisi: quale contributo dalle banche?'. Partecipano, tra gli altri, Roberto Nicastro, d.g. UniCredit; Maurizio Faroni, d.g. Banco Popolare; Flavio Valeri, presidente e consigliere delegato Deutsche Bank Italia; Andrea Bolla, presidente Confindustria Verona; Alessandro Bianchi, presidente Unioncamere Veneto.

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri per approvare il Documento di economia e finanza

Roma - conferenza stampa di presentazione dello studio annuale 'La stampa in Italia 2009-2011', elaborato dal Centro studi della Federazione italiana editori giornali

Roma - conferenza stampa di presentazione dei risultati Cdp 2011 con la partecipazione del presidente Franco Bassanini

Roma - incontro sul tema 'Banca e impresa. La competitivita' del sistema Italia in Europa' organizzato da Aises in collaborazione con Pontificia Universitas Lateranensis. Partecipano, tra gli altri, Luigi Gubitosi, Mario Moretti Polegato, Ettore Gotti Tedeschi

Roma: il presidente del Consiglio, Mario Monti, partecipa alla cerimonia di consegna dei Collari d'oro e Diplomi d'onore agli atleti e societa' sportive

Washington: Global Financial Stability Report del Fondo Monetario Internazionale

FISCO: Casa, quanto costa il nuovo catasto (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 8-9). Le risposte ai quesiti sul 730 (Il Sole 24 Ore, pagina 24). 'Imu infernale. E la rivoluzione del catasto prepara la patrimoniale fissa', parla il presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani (Il Resto del Carlino-Qn, pagina 9)

CRISI: La previsione del Fondo monetario internazionale: ripresa solo nel 2013 (dai giornali). 'L'austerity a Roma aiutera' l'Europa', parla il primo ministro della Finlandia, Jyrki Katainen (Il Corriere della Sera, pagina 12)

TV: Frequenze, l'asta si fa in due. Strappo tra Pdl e Governo (dai giornali)

SVILUPPO: Prima intesa sul piano crescita (dai giornali)

LIGRESTI: Il pm chiede il fallimento di Imco-Sinergia (dai giornali). Unipol pronta ad azioni legali contro Sator e Palladio (dai giornali). Il gioco dei prezzi sul mattone (Inchiesta del Sole 24 Ore, pagina 1, 29). La fusione Unipol-Fonsai-Premafin in mano ai consiglieri indipendenti (La Repubblica, pagina 29). Maxi fusione, spunta soluzione di compromesso (Il Messaggero, pagina 22)

SCANDALO LEGA: L'ex tesoriere Francesco Belsito restituisce oro e diamanti (dai giornali)

ALITALIA: L'Antitrust, stop al monopolio sul Roma-Milano. L'azienda ricorre (dai giornali)

AVIO: Il fondo Cvc prova ad anticipare la Borsa (Il Sole 24 Ore, pagina 31)

CARIPLO: La Fondazione raddoppia in F2i (Il Sole 24 Ore, pagina 31)

EDISON: Delmi disponibile al 'conguaglio' Edf (dai giornali)

FASTWEB: LA societa' cede due rami d'azienda (Il Sole 24 Ore, pagina 48)

LOMBARDIA: 'I mancati controlli alla Maugeri? Alla Regione servono piu' poteri', parla il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni (Il Corriere della Sera, pagina 9)

DUCATI: Audi compra per 860 milioni (dai giornali)

FINMECCANICA: 'Come tangente diamogli un elicottero'. Cosi' il gruppo italiano pagava il presidente di Panama (La Repubblica, pagina 17). Nelle intercettazioni di Lavitola spuntano le tangenti sulle navi (Il Messaggero, pagina 13)

ENPAM: Una truffa da 500 milioni, indagato il presidente (dai giornali)

CROCIERE: Msc conquista Messina e punta a Livorno (Il Secolo XIX, pagina 13)

 

 

PIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANLOUIS VUITTONMOLESKINE DIGITALE ParmalatELSA FORNERO Giuseppe REcchi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....