BAD BANK SLOVENIA: GIÀ PRONTA LA PROSSIMA CIPRO?

Beda Romano per "Il Sole 24 Ore"

Il salvataggio di Cipro è una partita ancora drammaticamente aperta, ma l'establishment europeo sta già facendo i conti con altre situazioni difficili, che potrebbero richiedere nuovi pacchetti di aiuto. In cima alla lista è la Slovenia, che da tempo è gravemente in bilico, alle prese con un sistema creditizio in grandissima difficoltà. Sarà forse questo paese, alla frontiera con l'Italia, il sesto stato membro della zona euro a chiedere l'aiuto dei partner europei?

Il caso sloveno incrocia difficoltà finanziarie, recessione economica, cattivo governo. «Ormai c'è chi prevede che il paese sarà costretto a chiedere aiuto a metà anno», spiega un esponente delle istituzioni comunitarie. Aggiunge un diplomatico europeo: «Per ora l'establishment sloveno sembra prendere tempo, e si nasconde dietro alla crisi cipriota. In realtà le banche sono messe peggio di quanto non sembri». Di recente, i 17 hanno preso nota delle ultime statistiche economiche e delle ultime novità politiche.

Nel 2012, l'economia slovena ha subito una contrazione del 2,3% a causa di un forte calo della domanda interna e un rallentamento dell'export. La disoccupazione riguarda ormai il 9,6% della popolazione attiva. In febbraio, Standard & Poor's ha ridotto il rating sovrano da A ad A-, dando al paese prospettive stabili. Oggi, il rendimento di titolo un decennale sloveno oscilla poco sotto il 5%. Il governo è riuscito in ottobre a emettere il primo titolo in 19 mesi, ma fino a quando avrà accesso ai mercati?

Dinanzi alle preoccupazioni di un effetto-contagio proveniente da Cipro, la banca centrale slovena ha respinto lunedì con un comunicato eventuali paralleli con la situazione nell'isola mediterranea. Prima di tutto l'istituto monetario ha sottolineato le differenze di dimensione tra i due sistemi creditizi. Quello sloveno ha attività bancarie pari al 135% del prodotto interno lordo, mentre in quello cipriota le attività bancarie pesano per l'800% del Pil.

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sta mettendo a punto il suo prossimo rapporto sulla Slovenia. In un documento preparatorio, gli economisti dell'Ocse mettono l'accento sui prestiti bancari che in Slovenia sono cresciuti tra il 2003 e il 2011 dal 40 al 92% del Pil. Il rapporto tra debito e capitale delle banche era del 143% nel 2011. Il settore delle costruzioni aveva un rapporto del 315%. Il problema è legato a un sistema bancario in gran parte in mani pubbliche.

Le sofferenze bancarie sono ormai pari a sette miliardi di euro, ossia il 20% del Pil, uno dei livelli più elevati dei paesi dell'Ocse, dietro all'Irlanda, la Grecia e l'Ungheria. Gli economisti dell'organizzazione internazionale notano tra le altre cose che le sofferenze sono più importanti nelle banche pubbliche (pari al 30% del totale dei prestiti), a conferma di un grave problema di governance negli istituti di credito gestiti dalla mano statale, in un ex paese comunista.

La banca centrale slovena ha annunciato proprio oggi che il sistema creditizio ha messo a segno nel 2012 perdite prima delle imposte per 769 milioni di euro. La stima precedente era di 664 milioni. Nel 2011, il rosso era stato di 539 milioni. In questo contesto, il futuro ministro delle Finanze Uros Cufer ha assicurato che il nuovo esecutivo, atteso nei prossimi giorni, creerà una bad bank, così come previsto dal governo precedente.

Domani, mercoledì 20 marzo, il parlamento sloveno dovrebbe dare il proprio sostegno alla nascita di un nuovo governo di centro-sinistra guidato da Alenka Bratusek, un esponente del partito Slovenia Positiva. Il nuovo esecutivo dovrebbe sostituire quello precedente di centro-destra, presieduto da Janez Jansa e caduto in gennaio sulla scia di un grave scandalo di corruzione.

 

 

SLOVENIA slovenia euro Uros Cufer ministro delle finanze sloveno Janez Jansa premier sloveno uscente SLOVENIAimages jpeg

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)