BANCA NETWORK FA CRAC E 30 MILA CLIENTI DA UN GIORNO ALL'ALTRO, NON HANNO PIÙ POTUTO RITIRARE I PROPRI SOLDI - L'AZIONISTA PIÙ IMPORTANTE SONO I FRATELLI MAGNONI, AFFIANCATI DAL BANCO POPOLARE, DALLA DE AGOSTINI GUIDATA DA PELLICIOLI E DA AVIVA IL COLOSSO BRITANNICO DELLE ASSICURAZIONI - DA ANNI I SOCI NON FANNO CHE LITIGARE TRA LORO E NESSUNO HA MESSO MANO AL PORTAFOGLIO PER RAFFORZARE IL PATRIMONIO DELLA BANCA IN DIFFICOLTÀ….

Vittorio Malagutti per "il Fatto Quotidiano"

Una banca efficiente sempre al tuo fianco". La scritta campeggia sul sito internet di Banca Network e forse i commissari che amministrano l'istituto con base a Milano avrebbero fatto meglio a togliere di mezzo lo slogan pubblicitario. "Banca efficiente", certo, come no? Così com'è quella frase suona come lo sberleffo definitivo per migliaia di clienti che ormai da una settimana non riescono neppure più ad accedere al proprio conto. Nel senso che il bancomat non funziona e tantomeno sono possibili prelievi allo sportello.

Tutto fermo a Banca Network. Lo hanno deciso Giuseppe Bonsignore e Raffaele Lener, i due professionisti che dal novembre scorso gestiscono l'istituto in qualità di commissari straordinari nominati da Bankitalia. Il blocco dei conti è arrivato al'improvviso, spiazzando i clienti. Rifornirsi di denaro contante è diventato impossibile.

La scelta estrema dello stop ai prelievi, che durerà almeno un mese, si spiega con "la situazione di difficoltà della banca", come recita il comunicato diffuso dai commissari. A dire il vero Banca Network è in grave difficoltà da un pezzo. Bilanci in rosso, spese fuori controllo, carenze nei controlli interni. E alla fine è arrivato il siluro della Banca d'Italia, che ha azzerato il consiglio di amministrazione dell'istituto, che è controllato da un parterre di soci ben conosciuto nel mondo finanziario.

L'azionista più importante è la holding Sopaf dei fratelli Magnoni, affiancata dal Banco Popolare, dalla De Agostini guidata da Lorenzo Pellicioli e da Aviva il colosso britannico delle assicurazioni. Da anni i soci non fanno che litigare tra loro per i motivi più vari. La sostanza però è che nessuno ha messo mano al portafoglio per rafforzare il patrimonio della banca in difficoltà. E una dopo l'altra sono cadute anche tutte le trattative per cedere le attività a un altro istituto, così come chiedeva la Banca d'Italia per evitare il peggio.

Adesso il blocco dei depositi viene da molti interpretato come il de profundis per Banca Network. Nel giro di poche settimane i commissari potrebbero avviare il procedimento per la liquidazione coatta. Questo significa che la settantina di dipendenti dell'istituto perderanno il posto. Per i clienti invece, nel caso la banca non riuscisse a far fronte ai propri impegni, si renderebbe necessario l'intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi che garantisce una copertura fino a 100 mila euro.

Come si è arrivati a questo punto? Banca Network nasce da una costola del gruppo Popolare Lodi di Gianpiero Fiorani (era la vechia Bipielle Net) e aveva un modello di business fondato su una rete di promotori al posto delle tradizionali filiali. Solo che i costi dell'esercito di venditori si sono rivelati insostenibili. Peggio: la banca ha dovuto far fronte a una miriade di vertenze legali avviate in parte da promotori, in parte da clienti insoddisfatti.

Già nel 2009 la vigilanza di Banca d'Italia aveva sanzionato amministratori e collegio sindacale di Banca Network per una lunga serie di "carenze nell'organizzazione e nei controlli interni". All'epoca il presidente Angelo Testori e l'amministratore delegato Maurizio Cozzolini (reduce da una condanna a sei mesi, con patteggiamento, per la vicenda della banca bresciana Bipop) avevano predisposto un nuovo piano industriale per tentare il rilancio. E' andata malissimo.

Anche i commissari nominati da Banca d'Italia non sono però riusciti a combinare granchè. In questi ultimi mesi le difficoltà della banca si sono aggravate. La fuga dei clienti e anche di buona parte dei promotori scampati ai tagli degli anni precedenti ha di fatto mandato in tilt la gestione. Un'ipoteca pesante sul futuro era poi l'enorme contenzioso ereditato dal passato. I rischi, secondo indiscrezioni, ammonterebbero in totale a qualcosa come 80 milioni di euro.

E i compratori? Nelle settimane scorse si è fatto avanti più di un gruppo creditizio, come per esempio la Popolare Vicenza. Le trattative si sono però arenate. I commissari nel loro ultimo comunicato segnalano che è aperto un negoziato con la società modenese Consultinvest alleata con la Cassa di risparmio di Ravenna. Trattative complicate. E non solo per gli oggettivi problemi della banca in vendita. Tra gli amministratori di Consultinvest compare Marco Elia Sturmann, che fino a un paio di anni fa era nel board di Banca Network. Ed era stato multato da Banca d'Italia per le irregolarità nella gestione.

 

 

MARCO STURMANNBANCA NETWORKBANCA NETWORKGiorgio MagnoniRuggero Magnonilorenzo pelliccioli 001 lapIGNAZIO VISCO resize AVIVA ASSICURAZIONI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…