UNA FIBRA DI SCAZZI – IL RETROSCENA DELLA ROTTURA TRA CDP E TELECOM SULLA BANDA LARGA – TELECOM VOLEVA IL CONTROLLO DA SUBITO DELLA SOCIETÀ MISTA E VOLEVA USARE IL VECCHIO FILO DI RAME PER L’ULTIMO TRATTO

Fabio Tamburini per il “Corriere della Sera

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

Negli affari, come nella vita, mai dire mai. Eppure la rottura tra Telecom Italia e Cassa depositi e prestiti (Cdp), dopo tre mesi di trattative, è stata clamorosa. Sancita anche da scambi di battute su twitter che hanno approfondito il solco. Almeno per il momento, il capitolo si è chiuso.

 

Da qui l’irritazione del governo che ha fatto della «banda larga», di internet superveloce, una «questione strategica» come da tweet del presidente del Consiglio Matteo Renzi. E tutto questo mentre tornano con insistenza voci su possibili interventi diretti dello Stato non soltanto nella rete, ma anche nei singoli assetti societari. 


Il punto di partenza del confronto Telecom-Cdp è stato però un documento intitolato «Linee guide del Progetto nazionale della fibra», sintetizzato in tre cartelle e presentato nel marzo scorso dalla Cassa e dal Fondo strategico italiano al vertice di Telecom. «Le aree del perimetro del progetto per la banda ultralarga» da portare nelle case degli italiani, è scritto nel documento, «includeranno circa il 51% della popolazione italiana». Più esattamente 14 città pari al 14% e altri 572 comuni pari al 37%. La proposta era di collegare direttamente in fibra ottica l’80% delle unità immobiliari.

starace  bassanini  guerra tian guolistarace bassanini guerra tian guoli

 

Nella prima fase Cdp, Fsi e i soci Metroweb (la società motore dell’operazione) avrebbero controllato il 60% del capitale contro il 40% di Telecom, ottenendo la maggioranza del consiglio di amministrazione. La seconda fase scattava al raggiungimento entro il 2018 di una copertura in fibra ottica «pari ad almeno il 25% delle unità immobiliari nazionali e in comuni che comprendano almeno il 30% della popolazione».

 

A quel punto Telecom avrebbe avuto l’opzione per ottenere il controllo della società salendo fino al 60%. Presidente e direttore operativo erano di nomina Cdp e Fsi, mentre l’amministratore delegato era espressione di Telecom ma con diritto di sostituzione «in caso di underperformance» (risultati inferiori alle attese, ndr ). L’investimento previsto sarebbe stato di 5 miliardi, di cui 1-1,7 miliardi versati dalle parti. 

franco bassaninifranco bassanini


La risposta di Telecom è arrivata tre settimane fa, proponendo una lettera d’intenti da firmare entro il 15 maggio, per arrivare all’accordo definitivo entro il 30 giugno. In tutto sette cartelle che, rispetto al piano Cdp-Fsi, contengono quattro sostanziali differenze.

 

Prima di tutto la riduzione del perimetro a circa 250 comuni. Poi la realizzazione di una rete Ftth/B, cioè portando la fibra ottica fino agli stabili e lasciando l’ultimo tratto in rame, di cui Telecom ha l’esclusiva. In terzo luogo nella fase iniziale Telecom si è candidata, è scritto a pagina 3 della lettera d‘intenti, «al 50 per cento del capitale sociale ordinario votante (corrispondente al 40% del capitale sociale complessivo)», quota identica a quella del partner pubblico, più «il 100% di una categoria speciale di azioni della società, corrispondente al 20% del capitale sociale complessivo, con diritto di voto sospensivamente condizionato al raggiungimento di determinati obiettivi di copertura (dei collegamenti in fibra ottica, ndr), preliminarmente stimata in 3,3 milioni di unità immobiliari» (che, secondo stime Cdp, equivalgono al 10% della popolazione, ndr).

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Telecom, ed è la quarta differenza, si è candidata a comandare da subito, con l’opzione a salire al 100% in tre fasi. Il progetto alternativo, considerato inaccettabile dal gruppo pubblico, è arrivato a Cdp-Fsi con una lettera di accompagnamento firmata dal Ceo di Telecom, Marco Patuano.

 

Interessante il riferimento nella lettera alle possibili obiezioni Antitrust sul fatto che la privata Telecom avrebbe controllato la rete nazionale in fibra ottica. Nessun problema, viene spiegato, come confermano «un apposito parere rilasciato da un primario studio legale specializzato in materia antitrust» e «il caso olandese», con l’operatore leader, Kpn, che «nelle settimane scorse è entrato in possesso del 100% del capitale di Reggefiber (la società pubblica che ha investito nella rete, ndr) al raggiungimento degli obiettivi fissati dalle parti».

banda largabanda larga

 

Ieri il presidente della Cdp, Franco Bassanini, in un’intervista a 2Next ha detto: «Lo Stato può tornare ad essere uno dei soci importanti» di una società della rete. Come dire: partite così si misurano sulla distanza . 

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)