UNA FIBRA DI SCAZZI – IL RETROSCENA DELLA ROTTURA TRA CDP E TELECOM SULLA BANDA LARGA – TELECOM VOLEVA IL CONTROLLO DA SUBITO DELLA SOCIETÀ MISTA E VOLEVA USARE IL VECCHIO FILO DI RAME PER L’ULTIMO TRATTO

Fabio Tamburini per il “Corriere della Sera

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

Negli affari, come nella vita, mai dire mai. Eppure la rottura tra Telecom Italia e Cassa depositi e prestiti (Cdp), dopo tre mesi di trattative, è stata clamorosa. Sancita anche da scambi di battute su twitter che hanno approfondito il solco. Almeno per il momento, il capitolo si è chiuso.

 

Da qui l’irritazione del governo che ha fatto della «banda larga», di internet superveloce, una «questione strategica» come da tweet del presidente del Consiglio Matteo Renzi. E tutto questo mentre tornano con insistenza voci su possibili interventi diretti dello Stato non soltanto nella rete, ma anche nei singoli assetti societari. 


Il punto di partenza del confronto Telecom-Cdp è stato però un documento intitolato «Linee guide del Progetto nazionale della fibra», sintetizzato in tre cartelle e presentato nel marzo scorso dalla Cassa e dal Fondo strategico italiano al vertice di Telecom. «Le aree del perimetro del progetto per la banda ultralarga» da portare nelle case degli italiani, è scritto nel documento, «includeranno circa il 51% della popolazione italiana». Più esattamente 14 città pari al 14% e altri 572 comuni pari al 37%. La proposta era di collegare direttamente in fibra ottica l’80% delle unità immobiliari.

starace  bassanini  guerra tian guolistarace bassanini guerra tian guoli

 

Nella prima fase Cdp, Fsi e i soci Metroweb (la società motore dell’operazione) avrebbero controllato il 60% del capitale contro il 40% di Telecom, ottenendo la maggioranza del consiglio di amministrazione. La seconda fase scattava al raggiungimento entro il 2018 di una copertura in fibra ottica «pari ad almeno il 25% delle unità immobiliari nazionali e in comuni che comprendano almeno il 30% della popolazione».

 

A quel punto Telecom avrebbe avuto l’opzione per ottenere il controllo della società salendo fino al 60%. Presidente e direttore operativo erano di nomina Cdp e Fsi, mentre l’amministratore delegato era espressione di Telecom ma con diritto di sostituzione «in caso di underperformance» (risultati inferiori alle attese, ndr ). L’investimento previsto sarebbe stato di 5 miliardi, di cui 1-1,7 miliardi versati dalle parti. 

franco bassaninifranco bassanini


La risposta di Telecom è arrivata tre settimane fa, proponendo una lettera d’intenti da firmare entro il 15 maggio, per arrivare all’accordo definitivo entro il 30 giugno. In tutto sette cartelle che, rispetto al piano Cdp-Fsi, contengono quattro sostanziali differenze.

 

Prima di tutto la riduzione del perimetro a circa 250 comuni. Poi la realizzazione di una rete Ftth/B, cioè portando la fibra ottica fino agli stabili e lasciando l’ultimo tratto in rame, di cui Telecom ha l’esclusiva. In terzo luogo nella fase iniziale Telecom si è candidata, è scritto a pagina 3 della lettera d‘intenti, «al 50 per cento del capitale sociale ordinario votante (corrispondente al 40% del capitale sociale complessivo)», quota identica a quella del partner pubblico, più «il 100% di una categoria speciale di azioni della società, corrispondente al 20% del capitale sociale complessivo, con diritto di voto sospensivamente condizionato al raggiungimento di determinati obiettivi di copertura (dei collegamenti in fibra ottica, ndr), preliminarmente stimata in 3,3 milioni di unità immobiliari» (che, secondo stime Cdp, equivalgono al 10% della popolazione, ndr).

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Telecom, ed è la quarta differenza, si è candidata a comandare da subito, con l’opzione a salire al 100% in tre fasi. Il progetto alternativo, considerato inaccettabile dal gruppo pubblico, è arrivato a Cdp-Fsi con una lettera di accompagnamento firmata dal Ceo di Telecom, Marco Patuano.

 

Interessante il riferimento nella lettera alle possibili obiezioni Antitrust sul fatto che la privata Telecom avrebbe controllato la rete nazionale in fibra ottica. Nessun problema, viene spiegato, come confermano «un apposito parere rilasciato da un primario studio legale specializzato in materia antitrust» e «il caso olandese», con l’operatore leader, Kpn, che «nelle settimane scorse è entrato in possesso del 100% del capitale di Reggefiber (la società pubblica che ha investito nella rete, ndr) al raggiungimento degli obiettivi fissati dalle parti».

banda largabanda larga

 

Ieri il presidente della Cdp, Franco Bassanini, in un’intervista a 2Next ha detto: «Lo Stato può tornare ad essere uno dei soci importanti» di una società della rete. Come dire: partite così si misurano sulla distanza . 

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…