generali leonardo del vecchio alberto nagel philippe donnet francesco gaetano caltagirone

LA BATTAGLIA PER GENERALI È SOLO IL PRIMO TEMPO DELLA GUERRA PER MEDIOBANCA - NONOSTANTE TUTTO, LA CONQUISTA DELLA MAGGIORANZA DEL LEONE RESTA UNA MISSIONE PRATICAMENTE IMPOSSIBILE - INSOMMA: TUTTO RESTERÀ COME PRIMA MA NULLA SARÀ COME PRIMA. PERCHÉ UNA VOLTA CHIUSA LA PARTITA DI TRIESTE, SI APRIRÀ QUELLA DI MILANO, CON GLI STESSI PROTAGONISTI: CALTAGIRONE (E SOPRATTUTTO DEL VECCHIO) CONTRO L’AD DI MEDIOBANCA ALBERTO NAGEL

Francesco Manacorda per “la Repubblica - Affari & Finanza”

 

francesco gaetano caltagirone

Sarà pure una «guerra d'indipendenza a cui seguirà il Risorgimento», come ha detto in una rara intervista Francesco Gaetano Caltagirone, ma per ora - al di là dell'opportunità di certe metafore belliche in questa epoca disperata - lo scontro per Generali somiglia più a una guerriglia, ricca di imboscate e attacchi con armi non convenzionali.

 

luciano cirina

A partire dalla scelta forte di proporre come amministratore delegato alternativo all'attuale il suo numero tre Luciano Cirinà. Venerdì, con la presentazione del piano alternativo a quello esposto tre mesi prima dall'amministratore delegato Philippe Donnet, si è svelata non solo una battaglia sui numeri, ma una vera offensiva d'immagine con tanto di sito web dedicato a "risvegliare" le Generali, telefoni e contatti mail a cui si possono rivolgere gli azionisti insoddisfatti dell'attuale gestione e perfino l'immagine di un ferocissimo leone ruggente, senza l'ombra di un Vangelo sotto la zampa, che si contrappone al pacioso felino di San Marco da sempre simbolo della compagnia.

CLAUDIO COSTAMAGNA LUCIANO CIRINA

 

 I numeri e le idee del piano alternativo sono tutti ambiziosi - dall'aumento dell'utile e dei dividendi, alla promessa di forti efficienze sui costi - e ovviamente auspicabili per qualsiasi socio. Il problema principale, come hanno sottolineato già venerdì alcuni analisti, è se sono anche raggiungibili e a costo di quali sforzi.

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Quanto alla contestatissima (da Generali) presenza di Cirinà come candidato amministratore delegato nella lista di Caltagirone, al di là delle controversie legali che seguiranno la sua mossa, sarebbe interessante capire se le idee per il "risveglio" di Trieste che ha presentato al mercato fossero state già avanzate dal manager allo stesso Donnet e magari al cda della compagnia.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

Se ciò fosse avvenuto senza che si muovesse foglia sarebbe un problema di governance delle Generali, che evidentemente non sarebbe in grado di acogliere o quantomeno discutere idee di forte cambiamento. Se invece Cirinà non si fosse finora epresso, resterebbe da comprendere come abbia potuto allestire così rapidamente una strategia alternativa per Trieste.

 

Quello che resta più difficile da capire è la conversione sulla via di Damasco di Caltagirone, che di Generali è stato fino a settanta giorni fa non solo consigliere, ma anche vicepresidente. Nell'intervista al Sole 24 Ore, il costruttore e finanziere spiega ad esempio che la vendita delle attività del Loene in Olanda e Belgio e le acquisizioni fatte in Grecia e Portogallo, sono state un grave errore perché si è usciti da Paesi ad alto Pil per entrare su mercati meno ricchi.

LE LISTE DEI CANDIDATI PER IL CDA GENERALI

 

Chi all'epoca sedeva in consiglio con Caltagirone, però, non ha tardato a ricordare come all'epoca il vicepresidente delle Generali avesse approvato senza riserve, e anzi con grande favore, le operazioni.

 

Ma, mutamenti di opinioni e di posizioni a parte, dove Caltagirone tocca un punto vero e sensibile è quando attacca la mossa improvvida di Mediobanca di provare a blindare il suo controllo sulla compagnia grazie a un prestito titoli che le darà il 4,4% del capitale votante in più in assemblea.

 

Leonardo Del Vecchio

Quasi scontato che se la lista presentata da Mediobanca non dovesse passare con un'amplissima maggioranza (diciamo che al 4,4% del capitale "incriminato" bisognerà aggiungere anche l'1,44% di cui il socio De Agostini ha annunciato la vendita, mantenendo però il diritto di voto all'assemblea) partiranno ricorsi legali.

 

Ma soprattutto in questo modo piazzetta Cuccia ha creato un pericoloso precedente che se fosse replicato in massa potrebbe causare effetti perversi sul sistema finanziario italiano.

 

Il tema è interessante anche perché proprio Mediobanca sarà il prossimo fronte di questo scontro. Come finirà infatti da qui a un mese? Le chances dello schieramento guidato da Caltagirone, che potrà con ogni probabilità contare anche sui voti della Delfin di Leonardo Del Vecchio e della Fondazione Crt (iniziali compagni di strada nello scisma delle Generali, tanto da aver siglato con l'Ingegnere un patto di consultazione), appaiono oggi in leggero rialzo rispetto a qualche mese fa.

 

lorenzo pellicioli

Ma nonostante tutto la conquista della maggioranza resta una missione pressoché impossibile. Lo stesso Caltagirone si è predisposto all'evenienza mettendo ai primi quattro posti della lista, quelli che conquisterà se sarà la seconda compagine più votata dall'assemblea degli azionisti, tre nomi oltre al suo - Flavio Cattaneo, Marina Brogi e Roberta Neri - che potrebbero dare molto filo da torcere come consiglieri di minoranza. Dunque è possibile pronosticare che in Generali accadrà il contrario della regola aurea del Gattopardo: tutto resterà come prima ma nulla sarà come prima.

 

ALBERTO NAGEL

Sia perché, anche sotto la probabile futura conduzione di Donnet, il consiglio d'amministrazione opporrà maggiori sfide al capoazienda, sia soprattutto perché dopo i tre colpi di fischietto che segnano la fine della partita a Trieste ci sarà subito il fischio d'inizio di un'altra partita che si apre a Milano tra gli stessi protagonisti: Caltagirone e soprattutto Leonardo Del Vecchio contro l'amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel.

Alberto NagelLeonardo Del Vecchio

francesco gaetano caltagirone

leonardo del vecchio

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....