STORIA (ESSE)LUNGA, ANZI INFINITA - OGGI PRIMA BATTAGLIA IN TRIBUNALE TRA I CAPROTTI (MA FINIRA’ IN CASSAZIONE) - SENZA UN ACCORDO, RISCHIO VENDITA AGLI STRANIERI

Sara Bennewitz per "La Repubblica"

Caprotti contro Caprotti. Da una parte Bernardo fondatore e patron dell'Esselunga, dall'altra i figli del primo matrimonio Giuseppe e Violetta. In discussione c'è la titolarità di un pacchetto pari a due terzi del colosso della grande distribuzione. I figli sostengono che il padre ha loro «dato le azioni e poi se l'è riprese»; Bernardo parla di «assegnazione» e di un ripensamento «previsto dal contratto, fatto per il bene dell'azienda». Il lodo arbitrale e la sentenza di primo grado per ora danno ragione al padre.

Oggi si terrà l'udienza dell'appello, ma la causa andrà - con tutta probabilità - fino in Cassazione, perché le parti non si accordano. Il patron di Esselunga non ammette ripensamenti «They have gone too far (si sono spinti troppo in là ndr) - dice in inglese - ma lo sa che hanno chiesto il sequestro delle mie azioni?». Violetta non parla, mentre Giuseppe vorrebbe «risolvere la questione in famiglia, ma escludo che mio padre sia d'accordo».

Fanno scalpore le donazioni milionarie a manager e parenti fatte dal 2010 a ora. In proposito, l'imprenditore spiega: «Nessuna ingiustizia, mi creda. Anzi, tutti hanno avuto molto e quello che fa male è che in Esselunga c'è gente che si alza alle 6 per lavorare e non si lamenta, non capisco come osano farlo i miei familiari».

Sulle somme pagate dal patrimonio personale ricorda: «L'Italia è una paese bislacco, per usare un eufemismo: se vuoi dare un premio di 100 euro, devi pagare oltre il doppio perché il resto va in tasse». In verità i figli non reclamano i premi, ma le quote dell'azienda "affidate loro" nel ‘96 e poi "sottratte" nel 2011.

Forse la verità è che la prima famiglia di Caprotti si è sentita messa in un angolo dalla "terza famiglia" dell'imprenditore, quella che Bernardo ha costruito intorno all'Esselunga. Legami consolidati nel tempo, tanto che una storica dirigente del gruppo avrebbero fatto assumere quattro nipoti e due mariti nelle stesse. E' vero che si tratta di sei dipendenti qualificati su 20.200, ma è anche vero che nessun parente del fondatore lavora in Esselunga.

Eppure racconta Bernardo: «Giuseppe e Violetta sono stati cresciuti per imparare il mestiere». Il figlio era stato mandato a studiare a Chicago da Charles Fitzmorris, un uomo a cui il fondatore attribuisce tanti meriti del successo del gruppo. «Ci ha insegnato tutto, da come fare i magazzini all'informatica - spiega - è stato un uomo chiave per l'Esselunga».

Su questo concorda anche Giuseppe: «Quelli a Chicago sono stati anni fondamentali, sia dal punto di vista lavorativo che personale». Ma dopo i bei tempi, nel 2004 arriva la rottura con Giuseppe, e anche Violetta si trova messa in mezzo tanto che per non mettere in minoranza il fratello, si rifiuta di vendere al padre le sue quote in cambio di 84 immobili del gruppo. «Una famiglia è una famiglia - dice Giuseppe - mia sorella voleva rivedere i nipoti che non incontrava dal 2004. Così si è rifiutata di accettare la proposta di mio padre».

Il patron di Esselunga dà un'altra versione della storia. «Arrivato a 70 anni, che è una bella età - dice Bernardo - ho pensato di attribuire ai tre figli le quote dell'azienda dando a mio figlio Giuseppe il 36% a sua sorella Violetta il 32% e all'altra figlia Marina il 32%. Noti bene che mia moglie allora non disse parola, eppure le stavo togliendo una parte importante del patrimonio». Ora che a 88 anni Bernardo vorrebbe fare un po' di vacanza, andare alle terme, vedere la Polonia, «Mi piacerebbe visitare Varsavia e Cracovia».

Così a fine anno andrà in pensione per sentirsi autorizzato a prenderla con comodo, ma sarà sempre presente in azienda. «Un imprenditore in vacanza non ci va mai - dice - chi si prende la responsabilità di prendere le decisioni, un management non può fare certe scelte da solo, e questo rallenta l'azienda e la velocità è tutto».

Bernardo ha già pensato al futuro dell'Esselunga dopo di lui. Il testamento ha due scenari: o l'azienda resterà in famiglia, o verrà venduta all'estero. «Tutti possono ereditare un'azienda, che è cosa diversa da saperla gestire - dice - Non vedo la possibilità né di una quotazione, né di un situazione mista come l'ingresso di un private equity».

Eppure secondo ricostruzioni credibili, Mr.Esselunga sarebbe stato sul punto di vendere almeno tre volte. Si è parlato di un interesse di Mercadona, Tesco e WalMart. Ma con la causa in corso, per Giuseppe vendere non è possibile perché «il compratore andrebbe incontro a un grosso rischio».

Se a livello nazionale non ci sono partner abbastanza grandi per rilevare Esselunga, all'estero i pretendenti non mancano. «Quelli di WalMart sono qui spesso, ci invidiano la capacità di realizzare oltre il 50% del fatturato dal fresco: è il miglior risultato al mondo, perché gli italiani mangiano bene e abbiamo una forte logistica».

Il figlio, che nel 2010 si era rifiutato di vendere, al massimo insieme a Violetta erediterà un terzo dell'azienda, per cui sarà dura ricomprare le altre quote: un gruppo che a suo giudizio vale oltre 3 miliardi, per cui Giuseppe è certo che «non sarò mai più a capo di Esselunga».

 

GIULIANA ALBERA CON IL MARITO BERNARDO CAPROTTI E LA FIGLIA MARINA SYLVIABERNARDO CAPROTTI Bernardo CaprottiGIUSEPPE CAPROTTI caprotti_giuseppeVIOLETTA CAPROTTI Esselungawalmart store

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)