BERGOGLIO STACCA LA SPINA A PROFITI - IL DUO DI MANAGER (EX) BERTONIANI A GIUDIZIO IN VATICANO PER I PASTICCI DEL BAMBIN GESÙ. MA DIETRO A QUESTO INEDITO PROCESSO C'È UN PAPA CHE VUOLE TAGLIARE LE GAMBE ALLA VECCHIA CURIA INTRALLAZZONA CHE COSTRINSE ALLE DIMISSIONI PAPA RATZINGER

Francesco Peloso per www.linkiesta.it

 

BERTONE-BERGOGLIOBERTONE-BERGOGLIO

È una sorta di percorso carsico, ma ormai ben delineato nei suoi effetti, quello delle sempre più numerose indagini giudiziarie che si stanno aprendo in Vaticano. Ogni tanto parte un nuovo filone d'inchiesta che si trascina con sé un pezzo di quei poteri abituati a flirtare da una sponda e l'altra del Tevere fra affari, ospedali, politica, ruoli istituzionali e favori. Il tutto in un reticolo di rapporti opachi - anche se non necessariamente illeciti - che si giovano della riservatezza garantita dai sacri palazzi.

 

È per questo, soprattutto, che dà fastidio l'opera di trasparenza e riforma, di adozione di standard riconosciuti nella compilazione dei bilanci e nella gestione delle risorse, portata avanti da papa Francesco. Ed è per lo stesso motivo che tale processo innescato procede a singhiozzo.

 

massimo spina giuseppe profitimassimo spina giuseppe profiti

La questione dell'appartamento del cardinale Tarcisio Bertone, mostra – al di là del sensazionalismo di facciata – un gruppo di potere, di personalità, di società e di uomini legati al cardinale, in buona parte di origine ligure, dato che Bertone fu arcivescovo di Genova. La spesa pazza di più di 700mila euro per la sua ristrutturazione ha portato all'apertura di un'indagine da parte della giustizia vaticana per verificare se dietro quel movimento di denaro siano riscontrabili reati come la truffa o il riciclaggio.

 

E se a beneficiare di tanta munificenza (in cui si ipotizza anche una truffa ai danni della Santa Sede) è stata la ditta Castelli Re dell'imprenditore Gianantonio Bandera - oggi in liquidazione - a finire sotto inchiesta Oltretevere sono stati invece Giuseppe Profiti, ex Presidente del Bambin Gesù, e Massimo Spina, ex direttore amministrativo dello stesso ospedale ed ex tesoriere dell'omonima Fondazione. Il giro di denaro per restaurare l'appartamento coinvolgeva infatti le risorse del celebre ospedale pediatrico del Vaticano e in discussione è il ruolo che potrebbero avere avuto i due.

giuseppe profitigiuseppe profiti

 

Profiti è uomo legatissimo a Bertone e factotum in campo sanitario: nella sua carriera s'incontrano il Galliera di Genova, il San Raffaele di Milano e il Bambin Gesù. La sua storia, tuttavia, va letta in parallelo a quella di Massimo Spina, manager vaticano sanitario – e non solo - di lungo corso.

 

Spina è stato presidente del collegio di revisori dello Ior, la banca vaticana, fino all'ottobre del 2014. Poi Presidente del Collegio dei Revisori della Società immobiliare Casa sollievo della Sofferenza Spa, di San Giovanni Rotondo (Foggia), e sempre nell'ospedale fondato dal santo di Pietralcina, è stato membro del collegio dei revisori della Fondazione, l'ente di proprietà vaticana, che presiede a numerose attività legate all'ospedale.

BERTONE PROFITIBERTONE PROFITI

 

Non finisce qua. Perché Spina è stato insieme a Profiti anche nel Cda del San Raffaele di Milano, quello di don Verzé e del crack finanziario. E sebbene il tentativo di acquisizione da parte del Vaticano con intervento dello Ior non andò in porto, va rilevato come nel momento chiave della vicenda Spina fosse sulla plancia di comando.

 

Insomma, da un ospedale all'altro, Profiti e Spina sono una coppia inossidabile, soprattutto negli anni d'oro di Bertone, quelli durante i quali il Segretario di Stato ha cercato di controllare politica, sanità, chiesa e affari in Vaticano e nella Chiesa italiana, in connessione con i palazzi del potere dall'altra parte del Tevere.

 

PROFITI hsGetImage PROFITI hsGetImage

Non per caso Profiti e Spina sono ancora l'uno vicino all'altro, nel momento in cui bisogna salvare l'Idi (Istituto dermopatico dell'Immacolata), nel 2013, altro grande ospedale romano legato alla Chiesa - e più precisamente alla congregazione dei Figli dell'immacolata concezione - depredato da alcuni dirigenti religiosi e dai loro complici.

 

Il meccanismo è chiaro: Profiti e Spina si presentano, con l'ombra di Bertone alle spalle, quando una importante struttura sanitaria cattolica fa crack, e cercano di gestire la fase post trauma, magari allargando il loro raggio d'azione e di potere.

 

giuseppe profiti papa ratzingergiuseppe profiti papa ratzinger

La lunga navigazione fra gli affari della Santa Sede, ha condotto Spina anche altrove. Facciamo un salto indietro: è il 2010, e i giornali sono pieni di intercettazioni relative agli affari della “cricca” dei grandi eventi – l'imprenditore Diego Anemone, il presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, Angelo Balducci, l'ex capo della protezione civile ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio Guido Bertolaso, per citare i nomi di alcuni dei personaggi più famosi coinvolti nei vari filoni d'indagine).

 

MALACALZA E PROFITIMALACALZA E PROFITI

Il G8 alla Maddalena, i Mondali di nuoto, le iniziative per i 150 anni dell'unità d'Italia sono fra gli eventi su cui verteranno le inchieste. Il gruppo aveva forti diramazioni in Vaticano, anche allo ior. Si ricordi pure il nome di don Evaldo Biasini, il cosiddetto “don bancomat”, indicato come il cassiere della cricca. E appunto a quel periodo risale un'intercettazione pubblicata dai giornali, nella quale monsignor Giovanni Ermes Viale, chiede a Balducci una raccomandazione a un test di architettura per la figlia di Spina.

 

profiti e massimo spina al centroprofiti e massimo spina al centro

Fin qui, poca cosa, si dirà. Si dà il caso, tuttavia, che monsignor Ermes fosse il capo ufficio dell'amministrazione di Propaganda Fide, il potente dicastero vaticano delle missioni estere proprietario di un patrimonio immobiliare immenso, finito pure al centro delle indagini all'epoca dello scandalo della “cricca”.

 

Angelo Balducci e Diego Anemone Angelo Balducci e Diego Anemone

Ancora, va ricordato come fra i consultori del dicastero, figurassero lo stesso Balducci, poi Spina, e ancora personaggi del calibro di Pasquale de Lise, potentissimo boiardo di Stato, detto dai media “Pasqualino sette poltrone”. De Lise ha ricoperto un'infinità di cariche nella magistratura fino ai gradi più alti, ha collaborato con vari governi, ed è considerato vicino all'Opus Dei. Infine, Francesco Silvano, funzionario vaticano di lungo corso, già presidente – neanche dirlo – del Bambin Gesù dal 2002 al 2007.

 

Angelo BAlducci - Diego Anemone e Maudo della Giovampaola (Dal Giornale)Angelo BAlducci - Diego Anemone e Maudo della Giovampaola (Dal Giornale)

Chiudiamo in bellezza: il cardinale Crescenzio Sepe, oggi arcivescovo di Napoli, in passato prefetto di Propaganda Fide, nel 2010 chiamato in causa dalle indagini della magistratura sulla gestione degli immobili del dicastero (si parlò di un palazzo storico venduto a un prezzo di favore all'ex ministro delle infrastrutture Pietro Lunardi), affermò che in questo tipi di problematiche si era sempre avvalso

 

«della consulenza specifica di tre persone che avevano titoli ed esperienza per assicurarmi, in ragione della loro attività professionale, un qualificato contributo di pensiero e di soluzione: il dott. De Lise, magistrato; il dott. Balducci, all’epoca Provveditore alle Opere Pubbliche del Lazio; il dott. Silvano, amministratore dell’Ospedale Bambin Gesù, mio collaboratore già durante il Giubileo».

 

RATZINGER E CRESCENZIO SEPERATZINGER E CRESCENZIO SEPE

Ospedali, appalti, grandi eventi, anche religiosi of course, rapporti con politici, con potenti e potentissimi, passando dallo Ior, dai dicasteri vaticani e da quelli italiani. Francesco sta rompendo questa trama: il lavoro è appena iniziato e la storia è ancora tutta da raccontare.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....