
BINARI ROVENTI: È PARTITO IL GRANDE RISIKO FERROVIARIO EUROPEO – UBER SBARCA IN EUROPA CON IL SERVIZIO “UBERTRAINS”: DAL 2029 OFFRIRÀ COLLEGAMENTI DA LONDRA A PARIGI, LILLE E BRUXELLES – POI C’È LA VIRGIN DI RICHARD BRANSON, CHE DAL 2030 ENTRERÀ SULLE ROTTE DEL CANALE DELLA MANICA – GLI OPERATORI TRADIZIONALI NON STANNO A GUARDARE: TRENITALIA SI ALLARGA A LONDRA E PARIGI, E I TGV FRANCESI ARRIVERANNO IN ITALIA DAL 2027
Estratto dell'articolo di Leonardo Di Paco per “La Stampa”
La tentacolare rete ferroviaria europea, lunga oltre 200 mila chilometri, di cui 9 mila ad alta velocità, attira un numero crescente di operatori pronti a investire oltre i propri confini nazionali in un vero e proprio risiko dell'alta velocità, destinato a ridisegnare la mappa della mobilità continentale.
Dopo Eurostar, Renfe, Trenitalia Frecciarossa e l'interesse mostrato da Virgin, anche Uber ha deciso di salire a bordo dei binari, annunciando una partnership con la britannica Gemini Trains. Il progetto, battezzato UberTrains, punta ad avviare i primi collegamenti nel 2029, con treni in partenza dalla stazione di Stratford International a Londra verso Parigi, Lille e Bruxelles. Una volta consolidata la prima fase, la rete dovrebbe estendersi fino a Colonia, aprendo così l'accesso al mercato tedesco e all'Europa orientale.
Dietro l'iniziativa c'è la visione di Adrian Quine, ceo di Gemini Trains, che immagina una nuova geografia dei viaggi: «Vogliamo rendere possibili tratte dirette come da Manchester a Marsiglia, da Birmingham a Bruxelles o da Peterborough a Parigi». Un sogno che si inserisce in una strategia più ampia, volta […] anche a integrare i percorsi su rotaia con i servizi di mobilità già gestiti da Uber su strada.
Il progetto di Uber si inserisce in una corsa già avviata. Qualche settimana fa Virgin Trains ha chiuso un accordo con il costruttore francese Alstom per l'acquisto di 12 nuovi treni ad alta velocità, con l'obiettivo di competere con Eurostar sulle rotte sotto il Canale della Manica a partire dal 2030.
I convogli Avelia Stream collegheranno London St Pancras a Parigi, Bruxelles e Amsterdam, secondo un dossier presentato al regolatore ferroviario britannico, l'Office of Rail and Road (ORR). A lungo termine, il progetto mira a estendere i collegamenti anche verso Francia, Germania e Svizzera, con un investimento complessivo di 700 milioni di sterline (circa 809 milioni di euro), finanziato per metà da Virgin e per l'altra metà da due azionisti istituzionali non ancora resi noti.
Ma la sfida non riguarda solo i nuovi player. In parallelo, anche i grandi operatori storici stanno ampliando il loro raggio d'azione: Trenitalia con i Frecciarossa in Francia e Spagna, Sncf con Eurostar e i progetti sull'asse transfrontaliero, decisa a difendere il proprio primato. Segno che il risiko ferroviario europeo si gioca su più tavoli contemporaneamente.
Il gruppo Fs, ad esempio, ha annunciato lo scorso aprile un nuovo servizio ad alta velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029. Con un investimento previsto di 1 miliardo di euro, il collegamento rientra tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029, che individua tra le priorità del gruppo l'espansione dei percorsi ad Alta Velocità in Europa.
Negli scorsi mesi è stato siglato un Memorandum of Understanding tra il gruppo Fs e il consorzio spagnolo Evolyn, […] a supporto della strategia del gruppo per rafforzare la propria leadership nell'Alta Velocità europea.
Oltre a pianificare l'espansione dei propri servizi ad alta velocità in altri Paesi, Trenitalia deve guardarsi dalla concorrenza del gruppo francese Sncf, pronto a rafforzare la propria presenza sul mercato europeo. La compagnia ferroviaria francese sta preparando il lancio di nuovi treni TGV in Italia a partire dal 2027.
Questi convogli […] opereranno su tratte ad alta velocità italiane come Torino-Napoli e Torino-Venezia, con l'obiettivo di acquisire il 15% del mercato entro il 2030. Senza dimenticare l'arrivo in Italia della compagnia spagnola Renfe, che ha acquisito il 33% di Arenaways, l'operatore piemontese che ha debuttato sulla linea Cuneo-Saluzzo-Savigliano in Piemonte.
treni uber uber trains 6
treni uber uber trains 4
treni uber uber trains 5
treni uber uber trains 1