VIRUS DRESDNER: LA BANCA DELLO SCANDALO MPS HA “SPACCIATO” DERIVATI FINO A CATANZARO

Gianluca Paolucci per "la Stampa"

Una sconosciuta società del Liechtenstein che «introduce» affari in derivati indifferentemente con enti locali, banche e casse di previdenza. Dalla parte del venditore, sempre lo stesso soggetto, Dresdner Kleinwort. Abbastanza da far scattare qualche campanello d'allarme, all'interno della banca tedesca che nel 2008 è stata acquisita da Commerzbank.

Qualche domanda se la deve essere posta, tra la fine del 2007 e l'inizio del 2008, anche Jens-Peter Neumann, all'epoca capo della divisione di capital markets di Dresdner Bank. Proveniente da Goldman Sachs, il banchiere basato a Londra è di fatto il numero due della banca tedesca, a capo della divisione allora più redditizia dell'istituto. A seguito di una serie di segnalazioni provenienti dall'interno della banca, decide di rivedere i rapporti con gli «introducer».

Ovvero, quegli intermediari che «presentavano» controparti alla struttura di vendita per concludere affari. Quella di utilizzare gli «introducer» era all'epoca una prassi abituale e codificata all'interno della banca. Per il loro accreditamento, esisteva anche un modello prestampato da compilare. Tra questi, nel lungo elenco di quelli autorizzati dall'istituto, figurava anche la Alfafin di Vaduz. Che, evidentemente, dal piccolo Stato incastrato nelle Alpi gestiva una rete niente male.

Introduce il contratto tra Dresdner e la provincia di Catanzaro che è all'attenzione della procura della città calabrese, ad esempio. Ma non solo: secondo quanto ricostruito da La Stampa , transitano dal Liechtenstein un gran numero di altre operazioni. In particolare, esistono una serie di fatture emesse da Alfafin Establishment per operazioni in derivati condotte tra Dresdner Kleinwort e Banca Akros tra il maggio 2006 e l'ottobre 2007, per un totale di 3,327 milioni di euro in poco più di un anno.

Le fatture sono emesse da Alfafin verso la sede londinese di Dresdner - alla quale faceva capo la divisione «sales» dei derivati - e, nel dettaglio, si tratta di cinque operazioni: un index linked swap con sottostanti Eurostoxx 50 e Nikkei 225 per un nozionale di 90 milioni, per il quale viene emessa una fattura di 675 mila euro con valuta 16 maggio 2006. Uno swap su valute per un nozionale di 100 milioni e una commissione di 900 mila euro, con valuta 3 agosto 2006.

Uno swap sull'alternative energy index, per un nozionale di 50 milioni e commissione di 550 mila euro. Un equity-linked swap sull'azionario con sottostante l'indice Dj Stoxx Sustainability 40, con nozionale di 90 milioni e commissione di 585 mila euro. Infine, un Hybrid basket Swap per un nozionale di 50milioni, poi riparto per ulteriori 30 milioni e commissioni rispettivamente di 325 mila euro e 292,5 mila euro. Va aggiunto che Banca Akros,del gruppo Bpm, è il principale operatore italiano sul mercato dei derivati.

Secondo quanto ricostruito, la verifica imposta da Neumann porta alla cancellazione di un gran numero di «introducer». Alfafin sarebbe stato utilizzato in particolare come introducer per le vendite di derivati, struttura che all'epoca aveva come responsabile per l'Italia Alfredo Paramico, banker di lungo corso uscito da Dresdner nel 2008. Il nome di Dresdner compare anche negli atti dell'inchiesta Mps: è l'istituto che vende a Siena il contratto Alexandria.

Sull'operazione Mps-Dresdner compare anche un altro intermediario difficilmente catalogabile: la famigerata Lutifin, finanziaria svizzera anch'essa sconosciuta fino allo scoppio dello scandalo Mps ma che aveva come «clienti» tutto il gotha della finanza italiana e internazionale. I finanzieri che hanno indagato sulla società osservano che «l'intermediazione posta in essere da Lutifin tra Mps e Dresdner e retribuita con seicentomila euro non appariva affatto necessaria al punto da sembrare un pretesto per il pagamento di una tangente a soggetti terzi».

Sabato scorso il pm di Milano Roberto Pellicano ha chiesto il processo per 18 persone, tra dipendenti e manager di Lutifin e funzionari di banche italiane e straniere. Sulla Alfafin ha invece avviato una rogatoria la procura di Catanzaro, che ha aperto un fascicolo relativo al derivato sottoscritto nel giugno 2007 tra Dresdner e la provincia calabrese.

Per quel contratto, sarebbe stata pagata una provvigione di 750 mila euro alla Alfafin, per la quale la procura di Catanzaro sta cercando di risalire ai beneficiari finali. Il contratto con l'ente locale calabrese viene firmato da Antonio Rizzo, colui che tempo dopo denuncerà le malefatte della «Banda del 5%», il gruppo di trader dell'area finanza di Mps capitanati da Gianluca Baldassarri. Ma le domande aperte resteranno ancora molte.

Quante Alfafin e Lutifin ci sono? Quante «bande del 5%» hanno operato nelle banche italiane e straniere? Quanta parte delle operazioni finanziarie transita per strutture di questo tipo? E quante operazioni sono state realizzate, a prezzi spesso gonfiati, solo per fare una «cresta», realizzare un profitto personale e occulto di pochi in danno di banche, azionisti, mercato?

 

DRESDNER BANKLogo Dresdner BankBanca AkroslutifinAntonio RizzoANTONIO RIZZORERGIO RIZZO E GIAN ANTONIO STELLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO