LE BORSE EUROPEE APRONO CONTRASTATE DOPO LO SPRINT DI IERI - CHIUSURA IN NETTO RIALZO PER LA BORSA DI TOKYO: +1,2% - LO SPREAD BTP-BUND SI ATTESTA A 440 PUNTI - L'EURO SI RAFFORZA A QUOTA 1,257 DOLLARI - MERKEL L’HA CAPITO: “SERVE UNIONE POLITICA EUROPA, ANCHE A DUE VELOCITA'” - IL COMUNE DI MILANO E I VANTAGGI DEI DERIVATI - L’ISVAP HA DECISO DI CANCELLARE LA PROPRIA ASSEMBLEA ANNUALE - ERNESTO GISMONDI VUOLE PORTARE “ARTEMIDE” IN BORSA - CAMBIO DELLA GUARDIA ALLA LUCCHINI…

1 - BORSE EUROPEE CONTRASTATE. EURO IN RIMONTA SUL DOLLARO. SPREAD SOTTO 440...
Da "Sole24Ore.com" - Le Borse europee aprono contrastate dopo lo sprint di ieri con Piazza Affari maglia rosa a +3,5%. Il listino milanese procede in timido ribasso mentre Parigi segna un moderato rialzo (segui gli indici finanziari). I mercati hanno archiviato le indicazioni di Bce e Fed arrivate ieri. Il governatore della Bce, Mario Draghi, non ha annunciato manovre concrete di politica monetaria (né taglio dei tassi, né prestiti Ltro) ma ha sottolineato che la Bce è pronta ad agire. E poi ha bacchettato gli Stati Uniti sottolineando che ognuno deve assumersi le sue responsabilità e che le colpe di questa crisi non sono solo dell'Europa.

Quanto alla Federal Reserve, che ieri ha pubblicato il Beige Book sull'andamento economico, ha indicato che le prospettive di crescita future sono positive.

Spread sotto 440
Nelle prime contrattazioni, lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti si attesta a 438 punti, per un tasso del 5,7%. Il differenziale calcolato sui Bonos spagnoli è a 499 punti con un rendimento del 6,31%.

Valute
Sul versante valutario l'euro si rafforza a quota 1,257 dollari (segui il cambio euro/dollaro).

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI +1,2%, MERCATO SCOMMETTE SU MOSSE BANCHE CENTRALI...
Radiocor - Chiusura in netto rialzo per la Borsa di Tokyo, in scia a Wall Street e all'Europa, su segnali che Bce e Fed possano adottare nuove misure per aiutare la ripresa dell'economia globale. Gli investitori ritengono che la Bce, nonostante ieri abbia lasciato i tassi invariati, sia pronta ad agire quando sara' il momento, mentre, sul fronte Usa, il presidente della Fed di Atlanta, Dennis Lockhart ha dichiarato che bisogna considerare ulteriori azioni monetarie, se la situazione economica si degrada. Il Nikkei ha cosi' segnato un balzo dell'1,24% a 8.639,72 punti e il Topix dell'1,70% a 730,75 punti.

3 - CRISI: MERKEL, SERVE UNIONE POLITICA EUROPA, ANCHE A DUE VELOCITA'...
Radiocor - La cancelliera tedesca Angela Merkel intende lavorare a una 'unione politica' in Europa, a costo di accettare l'idea di una Europa a due velocita' se alcuni paesi non sono d'accordo. 'Abbiamo bisogno di piu' Europa, di un'unione fiscale e soprattutto di un'unione politica.

Dobbiamo abbandonare passo dopo passo le competenze all'Europa, ma non dobbiamo restare immobili perche' l'uno o l'altro paese non vuole ancora seguire', ha detto la Merkel in un'intervista alla televisione pubblica tedesca. La cancelliera ha aggiunto che il vertice di fine mese dell'Unione europea - dove portera' la sua proposta - non riuscira' a risolvere in un solo momento i problemi che affliggono la zona euro. Non credo - ha detto - che 'ci sara' un solo vertice capace di risolvere tutto in una volta' liz

4 - IL COMUNE DI MILANO E I VANTAGGI DEI DERIVATI...
S.Mo. per il "Sole 24 Ore" - Cinque anni di battaglie dell'allora opposizione di centrosinistra, un processo (penale) in corso e innumerevoli riunioni con 4 banche per trovare un accordo. I derivati, per il Comune di Milano, sono stati un vero e proprio incubo. Oggi però, ironia della sorte, sono diventati la salvezza del bilancio 2012. Grazie alla chiusura anticipata degli Interest rate swap, l'amministrazione guidata da Pisapia può da una parte utilizzare 40 milioni per la parte corrente, ma soprattutto utilizzare i circa 400 milioni di Btp e conti deposito per il patto di stabilità, che altrimenti non sarebbe mai stato rispettato. I famigerati swap, nel giro di pochi mesi, si sono così trasformati da spina nel fianco a manna dal cielo. Il problema, di cui nessuno a Palazzo Marino ancora parla, saranno i conti del 2103, quando i derivati sul tasso di interesse non ci saranno più. Sul groppone rimangono solo i ben più pericolosi Cds, la cui risoluzione è rimandata a tempo indefinito.

5 - GIANNINI RINUNCIA ALL'ASSEMBLEA ISVAP...
R. Fi.per il "Sole 24 Ore" - L'Isvap avvia la stagione dell'austerità. L'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, in linea con lo spirito dei programmi di revisione di spesa pubblica, ha deciso di cancellare la propria assemblea annuale. Una scelta che economicamente non darà certo grande sollievo alle casse dello Stato ma quantomeno risparmierà l'organizzazione dell'evento nel contesto complicato dei progetti di riforma delle Autorità indipendenti e di nomina dei vertici dell'Isvap. Il presidente uscente Giancarlo Giannini, che nell'assemblea del 2010 aveva sottolineato la «prudenza tipica degli assicuratori italiani», la «solidità» e il «robusto ed articolato impianto di regole e di controlli», oggi, con il gruppo Fondiaria-Sai che da molti mesi opera senza i requisiti minimi patrimoniali, ha altre urgenze e priorità legate al peggioramento della crisi.

6 - ARTEMIDE SI «ILLUMINA» SULL'IPOTESI BORSA...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - «Fosse per me, in Borsa io ci andrei volentieri. Ma ho bisogno di aiuto...». Così ha confidato, ieri alla Fondazione Corriere della Sera, Ernesto Gismondi, fondatore e presidente di Artemide. La società, mezzo secolo di vita e un brand conosciuto in tutto il mondo, già qualche anno fa si era fatta tentare dalla Borsa, poi la crisi aveva spento gli entusiasmi.

Adesso il cavaliere ci vuole riprovare, ma proprio ieri si è vista predicar prudenza dall'advisor Mediobanca. «Mi spiegate come ha fatto Brunello Cucinelli ad avere così tanto successo?», si chiedeva ieri il vulcanico ingegner Gismondi. Che nel cuore - si vede - ha Piazza affari ma intanto prova a rispolverare quel piano B già coltivato in passato: «Forse è meglio che mi cerchi un socio. Però dovrà essere come un fratello: o c'è comunione d'intenti, o niente».

7 - CAMBIO DELLA GUARDIA ALLA LUCCHINI...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Cambio della guardia nel colosso dell'acciaio Lucchini. Dai ieri un nuovo management guida la storica azienda siderurgica bresciana finita in mano ai russi che ora però vorrebbero disfarsene. Al posto del board guidato da Marcello Calcagni, l'uomo che nell'ultimo anno e mezzo ha traghettato l'azienda fuori dal dissesto siglando una lunga ed estenuante trattativa con le banche per 800 milioni di debiti, è arrivato un consiglio nuovo di zecca. Alla presidenza sale Giuliano Mari, che già siede nei consigli di Atlantia ed Engineering; la guida della società va invece a Francesco Chindemi. In cda anche Maurizio Ria, chief risk officer, Fausto Azzi, direttore finanziario, e Carlo Simeone vice presidente. Il magnate russo Alexei Mordashov, che salvò la Lucchini nel 2005, ha dunque deciso di azzerare i vertici? No, semplice conseguenza del concordato che ha fatto decadere il cda.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: discorso del presidente della Bce Mario Draghi. Presso Universita' Bocconi.

Milano: assemblea generale Anci - Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani.

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma: il ministro del Lavoro Elsa Fornero e il commissario europeo per l'Occupazione Laszlo Andor incontrano la stampa

Roma: premiazione 'PlayEnergy 2011' organizzata da Enel con la partecipazione di Fulvio Conti e Andrea Colombo

Roma: presentazione dei discorsi parlamentari di Giulio Pastore con la partecipazione di Susanna Camusso, Ivanhoe Lo Bello, Gianfranco Fini, Raffaele Bonanni, Elsa Fornero

Roma: assemblea annuale Confesercenti con la partecipazione dei ministri Piero Gnudi, Filippo Patroni Griffi e Vittorio Grilli

Roma: conferenza stampa di presentazione di 'RomaEuropa Festival 2012 e Digitalife 2012' con la partecipazione di Franco Bernabe'

Palermo: iniziano i lavori del XXII Congresso Nazionale dell'Acri. Partecipano, tra gli altri, il presidente del Consiglio, Mario Monti, Giuseppe Guzzetti, Fabrizio Saccomanni, Franco Bassanini, Fabrizio Barca

ECONOMIA: l'industria italiana arretra all'ottavo posto. Per Confindustria fare di piu' per la crescita (dai giornali). 'Gli enti pubblici devono pagare subito, soltanto cosi' si puo' ripartire', intervista al presidente dei giovani industriali di Confindustria, Jacopo Morelli (QN - Il resto del Carlino, pag. 8).

CRISI: Draghi, sosterremo le banche (dai giornali). Berlino scelga tra Europa e isolamento, intervento dell'ex ministro degli esteri e vice-Cancelliere tedesco Joschka Fiscer (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 10). Banche tedesche declassate da Moody's (dai giornali).

TELECOM: dialogo con Cdp sulla nuova rete (dai giornali).

GENERALI: patto stabilita' per Greco, fidelizza il ceo oltre la scadenza del consiglio del 2013 (Il Sole 24 Ore,pag. 31) The Lex Column (Financial Times, pag. 12).

RCS: pronto accordo su Flammarion (Il Sole 24 Ore, pag. 32).

UNIPOL: accetta i concambi FonSai (dai giornali). Ugf rilancia, fusione arriva al bivio (Il Messaggero, pag. 19). Ultimatum, la risposta entro lunedi' (La Stampa, pag. 32).

ROCHE: in Italia accusata di evasione, fisco leggero per 1,1 miliardi (La Repubblica, pag. 30).

LAVORO: licenziamenti, non cerco il consenso, intervento di Filippo Patroni Griffi, ministro della Pa (Corriere della Sera, pag. 6).

IMPREGILO: muove Amber, ma non ritira la cedola (Corriere della Sera, pag. 39).

ADR: Camera commercio sfida sulla quota che dovra' avere nell'aeroporto genovese (Il Secolo XIX, pag. 13).

 

SpreadIL SORRISETTO FURBO DI ANGELA MERKEL PALAZZO MARINO SEDE DEL COMUNE DI MILANO GIANCARLO GIANNINIDE BEVILACQUA GISMONDI

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...