BORSE EUROPEE DEBOLI IN AVVIO, ATTESA PER ASTE DI ITALIA E SPAGNA. BENE UBI BANCA DOPO I CONTI - SPREAD IN LIEVE RIALZO - BCE: ASMUSSEN, PIANO ANTI-SPREAD IN DISCUSSIONE A INIZIO SETTEMBRE - BORSA DI TOKYO IN RIBASSO - GIAPPONE: ABBASSATE PREVISIONI PER FRENATA EXPORT, PRIMA VOLTA DA 10 MESI - CREDIT AGRICOLE SVALUTA QUOTA INTESA PER 427MLN - PREMAFIN: PRESENTATE LISTE, UNIPOL CANDIDA CIMBRI, REALE PER LIGRESTI…

1- BORSE EUROPEE DEBOLI IN AVVIO, ATTESA PER ASTE DI ITALIA E SPAGNA. BENE UBI BANCA DOPO I CONTI www.sole24ore.com

Avvio in calo per le Borse europee, prudenti nell'attesa di conoscere l'esito dell'asta dei titoli di stato italiani e spagnoli. Intanto gli investitori continuano a interrogarsi sulle future mosse sia della Federal Reserve, sia della banca centrale europea a sostegno dell'economia mondiale e pertanto attendono con ansia l'appuntamento nei giorni venturi a Jackson Hole (Stati Uniti), dove si riuniranno i principali banchieri centrali del mondo, tra i quali Ben Bernanke e Mario Draghi.

Sulle prime battute Milano cede lo 0,22% e Madrid lo 0,38%. Vanno peggio Parigi (-0,64%) e Francoforte (-0,55%). Londra, ieri chiusa per festività, apre stabile. A Piazza Affari sono gettonate le Ubi Banca (+1,8%), nel giorno della diffusione dei conti del primo semestre: l'utile netto contabile è di 159,5 milioni, in calo del 36,6% rispetto allo stesso periodo del 2011. Al netto delle poste straordinarie (scese a 39 milioni da 181,7), l'utile netto normalizzato è cresciuto del 72,1% a 120,5 milioni. . Sono invece contrastate le altre banche. Vanno male le Fiat e le A2a, oltre che le Finmeccanica.

SPREAD IN LIEVE RIALZO
Lo spread tra i Btp decennali e i corrispettivi Bund tedeschi apre in rialzo a 437,8 punti base. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è al 5,714%.

CAMBI
Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,2481 dollari (1,2513 ieri) e a 98,03 yen (98,445) mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a quota 78,54 (78,685). È stabile il valore del greggio, con il wti che quota 95,45 dollari al barile.

BORSA DI TOKYO IN RIBASSO
La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta in calo dello 0,57%, risentendo dell'impennata dello yen nei confronti dell'euro e del timore che l'economia cinese possa frenare bruscamente. L'indice Nikkei sul finale si è attestato a 9.033,29 punti. Sono andate male soprattutto le azioni delle società molto esposte nei confronti della Cina e l'indice Nikkei China 50, che comprende le aziende nipponiche più esposte verso la Repubblica Popolare, è arretrato dell'1,3%.

2- GIAPPONE: ABBASSATE PREVISIONI PER FRENATA EXPORT, PRIMA VOLTA DA 10 MESI
Radiocor - Il Governo giapponese ha abbassato per la prima volta da dieci mesi a questa parte la sua valutazione sull'andamento economico. Nel suo rapporto di agosto, l'esecutivo rileva che l'economia e' sulla via della ripresa 'a un ritmo moderato in parte grazie alla domanda per la ricostruzione (dopo il terremoto e lo tsunami dello scorso anno, ndr), ma sono emersi recentemente alcuni tratti di debolezza'.

In particolare il rapporto evidenzia la debolezza delle esportazioni e abbassa le stime sulla produzione industriale e sui consumi privati a causa del rallentamento dell'economia globale e in particolare di quella europea. Secondo gli analisti di Bnp Paribas, il Pil giapponese dovrebbe accusare una contrazione dello 0,9%, mentre JPMorgan Securities Japan si aspetta un arretramento dello 0,3%.

3- CR.AGRICOLE SA: -67% UTILE II TRIMESTRE, SVALUTA QUOTA INTESA PER 427MLN
Radiocor - Il gruppo Credit Agricole Sa ha chiuso il secondo trimestre del 2012 con un utile netto consolidato di 111 milioni di euro, in calo del 67,4% rispetto all'anno prima, dopo avere svalutato per 427 milioni di euro la quota detenuta in Intesa Sanpaolo e avere registrato un costo complessivo per l'esposizione alla Grecia di 370 milioni di euro. Il primo semestre del gruppo, che in Italia controlla Cariparma, si e' concluso con un utile di 363 milioni (-73%).

4- PREMAFIN: PRESENTATE LISTE, UNIPOL CANDIDA CIMBRI, REALE PER LIGRESTI
Radiocor - Sono state presentate due liste per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Premafin, la prima da parte di Unipol, che detiene l'80,928% delle azioni della holding che controlla Fonsai, e la seconda da parte di Canoe e Limbo, le due holding lussemburghesi che fanno capo a Giulia e Paolo Ligresti e che detengono ancora il 3,947% del capitale dopo l'aumento di capitale riservato al gruppo bolognese. Nella lista Unipol sono presenti 13 nomi fra cui il presidente e l'amministratore delegato della compagnia Dalle coop, Pierluigi Stefanini e Carlo Cimbri.

Gli altri nomi sono quelli di Piero Collina, Roberto Giay, Ernesto delle Rive, Milo Pacchioni, Claudio Levorato, Vanes Galanti, Germana Ravaioli, Rossana Zambelli, Silvia Cipollina e Angelo Busani. Anche i due fratelli Ligresti hanno presentato 13 candidature mettendo capolista Luigi Reale. Gli altri nomi sono quelli di Stefano Baruffato, Andrea Chiaravalli, Giovanni Maria Conti, Luca Olindo Dambrosio, Matteo Dell'Amico, Alessandra Fornesi, Riccardo Gattone, Danilo Giorgio Grattoni, Paolo Ligresti, Giulia Ligresti, Marilena Messina e Giovanni Salvaggio.

5- BCE: ASMUSSEN, PIANO ANTI-SPREAD IN DISCUSSIONE A INIZIO SETTEMBRE
Radiocor - I dettagli tecnici ed operativi del nuovo piano anti-spread allo studio della Bce 'sono in via di elaborazione' e il Consiglio direttiv o della Bce 'dibattera' in modo approfondito tutti questi aspetti nella riunione in programma tra pochi giorno'. Lo ha detto Joerg Asmussen, membro del Comitato esecutivo della Bce, in un discorso ad Amburgo. L'intera discussione in seno alla Bce 'si orientera' sul principio che qualsiasi riserva sul fatto che si tratti di un finanziamento ai Governi contrario ai Trattati venga cancellata. Agiremo soltanto all'interno del nostro mandato'. La prossima riunione del Consiglio della Bce e' in programma il 6 settembre a Francoforte.

 

 

 

Cattelan Milano foto Walter Rovere Borsa close borsa giapponeCredit Agricole e Generali logoIntesaLAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI Joerg AsmussenMARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....