BORSE EUROPEE POCO MOSSE IN VISTA DEL DATO SULLE PARTITE CORRENTI DELL'UE IN AGOSTO - BENE LONDRA (+0,09%), PARIGI (+0,07%) E FRANCOFORTE (+0,21%), MENTRE NON RAGGIUNGE LA PARITÀ MADRID (-0,02%)

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - EUROPA POCO MOSSA, MILANO +0,3%, BENE UNICREDIT

(ANSA) - Borse europee poco mosse in vista del dato sulle partite correnti dell'Ue in agosto. Procedono in lieve rialzo Londra (+0,09%), Parigi (+0,07%) e Francoforte (+0,21%), mentre non raggiunge la parità Madrid (-0,02%). Meglio intonata Milano (+0,35%), che lima leggermente il rialzo dei primi minuti di contrattazioni. In rialzo Deutsche Telekom (+1,92%), Glaxosmithkline (+0,82%) e Unicredit (+3,36%) in Piazza Affari. Giù invece Richemont (-1,42%), Rio Tinto (-1,15%) e Santander (-0,91%).

 

2 - BORSA TOKYO: RIMBALZA E CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,4%, MERCATO PRUDENTE

UNICREDITUNICREDIT

Radiocor - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei ha guadagnato lo 0,4% a 18.207,15 punti (+75,92 punti). Nella seduta di oggi si e' avuto un rimbalzo rispetto al calo di lunedi' (-0,88%) legato alla diffusione di dati sull'andamento dell'economia cinese. Tuttavia nel mercato aleggia la prudenza in attesa dei risultati societari e delle decisioni delle autorita' monetarie. L'indice piu' ampio Topix ha guadagnato lo 0,30% (+4,53 punti), a 1.499,28 punti. La seduta e' stata poco attiva, con solo 1,78 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale. Al termine degli scambi il dollaro valeva 119,45 yen, a un livello piu' alto rispetto alla chiusura di lunedi', mentre l'euro si e' leggermente indebolito a 135,35 yen.

 

3 - INCHIESTA BPS: COMMISSARIAMENTO ERA STATO CONFERMATO DA MEF

borsa Tokyoborsa Tokyo

(ANSA) - Il commissariamento della Banca Popolare di Spoleto e della controllante Spoleto Crediti e Servizi - vicende oggetto dell'inchiesta della magistratura di Spoleto che, secondo il Fatto Quotidiano, coinvolge, tra gli altri il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco - era stato confermato dal Ministero dell'Economia dopo l'annullamento da parte del Consiglio di Stato.

 

Alla luce delle pronunce del giudice amministrativo e dell'esigenza di evitare qualsiasi incertezza sulla stabilità dei rapporti della clientela, la Banca d'Italia aveva reiterato "ora per allora" le proposte al ministero dell'Economia di amministrazione straordinaria. Con i provvedimenti 149 e 150 del 20 aprile 2015, adottati su proposta dell'Istituto centrale, il Mef aveva reiterato i decreti ministeriali di amministrazione straordinaria con effetto a partire dall'8 febbraio 2013, quando era cominciato il commissariamento.

 

4 - MORNING NOTE

Radiocor

 

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

LEGGE DI STABILITA': verso il primo via libera di Bruxelles alla manovra. Renzi la illustra a Mattarella (dai quotidiani).

 

PADOAN: 'La pressione fiscale cala al 42,4%, ora preoccupa l'inflazione bassa. Auspico che le banche siano piu' forti e piu' d'una. Sul contante ho cambiato idea. Sui tagli di spesa scelta politica. La guerra la vinciamo sull'occupazione'. Forum del Sole 24 Ore con il ministro dell'Economia (pag.1-2-3).

 

MERCATI: +6,9% il Pil cinese, crescita ai minimi dal 2009. Il dato, oltre le attese, spinge le Borse, poi frenate da trimestrali e petroliferi (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

BANKITALIA: indagato Visco. Inchiesta sul commissariamento e la vendita della Popolare di Spoleto. Le accuse dei Pm: corruzione, truffa e abuso d'ufficio (il Fatto Quotidiano pag.1-2).

 

BANCHE: il piano di salvataggio e' pronto, maxi-credito da 1,5 miliardi (Il Sole 24 ore pag.33). La Bad bank puo' nascere a fine anno (Il Messaggero pag.18).

 

POPOLARE VICENZA: la Bce dice si' al piano di Iorio (Il Corriere della Sera pag.37).

 

FERRARI: Ipo verso il tutto esaurito (dai quotidiani).

 

FCA: lancia la produzione in Cina di della Jeep Cherokee (Il Sole 24 oer pag.31).

 

VOLKSWAGEN: nuove cause per il dieselgate da Madrid a Londra (Il Sole 24 Ore pag.31).

 

ENI: nuovo summit di Descalzi in Egitto (Il Sole 24 Ore pag.28).

 

SARAS: Rosneft fa cassa, ceduto il 9% (dai quotidiani).

 

MONCLER: Ruffini, 'I clienti cinesi ci restano fedeli. Puntiamo a rafforzare il marchio. Ora apriamo anche a Tokyo' (la Repubblica pag.27).

 

ALIBABA: sbarca in Europa, il Made in Italy con noi in Cina. Parla il presidente Evans (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

BROOKS BROTHERS: Del Vecchio raddoppia il fatturato. 'E ora vestiamo la Cina'. Parla il presidente e a.d. (Libero pag.19).

 

FURLA: crescita record con le borse 'accessibili' (Il Sole 24 Ore pag.16).

 

SAMBONET: shopping all'estero, rileva il marchio delle porcellane di Limoges (dai quotidiani).

 

ILVA: 'Nuovo ossigeno, in arrivo 400 milioni'. Palombella (Uilm), si' a un socio straniero (La Stampa pag.20).

 

TLC: banda ultralarga solo per il 29% delle abitazioni (Il Sole 24 Ore pag.9). Internet veloce: accelera il piano sui contatori-web dell'Enel. Colao (Vodafone) dal Premier (Il Corriere della Sera pag.1-5).

 

FISCO: 730 precompilato, 220mila anomalie e omissioni (dai quotidiani)

 

IMPRESE: Milano, Monza e Brianza, la nuova Assolombarda vale il 12% del Pil (Il Corriere della Sera pag.35).

 

STATALI: stretta sulle assunzioni, caccia ai fondi per il contratto (Il Messaggero pag.1-3).

 

- Milano: conferenza stampa di presentazione della mostra di Philippe Parreno 'Hypothesis'. Partecipa, tra gli altri, Marco Tronchetti Provera.

 

- Milano: incontro 'Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015: le proposte della Societa' Civile'. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole; Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo.

 

- Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri.

 

- Roma: presentazione del Bilancio Sociale Inps. Partecipano, tra gli altri, Tito Boeri, presidente Inps; Giuliano Poletti, ministro del Lavoro.

 

- Roma: inaugurazione dell'anno accademico 2015/2016 della scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza. Partecipano, tra gli altri, Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia e delle Finanze; Saverio Capolupo, comandante generale della Guardia di finanza.

 

- Fiumicino: conferenza stampa 'Leonardo da Vinci: investimenti e prospettive', organizzata da Aeroporti di Roma in occasione della presentazione del rifacimento della Pista 3. Partecipano, fra gli altri, Graziano Delrio, ministro dei Trasporti; Vito Riggio, presidente Enac; Giovanni Castellucci, a.d. Atlantia; Lorenzo Lo Presti, a.d. AdR; Luca Cordero di Montezemolo, presidente Alitalia.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)