BORSE EUROPEE POSITIVE, MILANO +1% - SUMMIT SULLA GRECIA IN CORSO, L’OLANDA VUOLE GLI EUROVIGILI PERMANENTI AD ATENE - MONTI: “IL SALOTTO BUONO NON HA FATTO SEMPRE L’INTERESSE DELL’ITALIA” - LA LETTERA DEI CAPI DI GOVERNO CON LE PROPOSTE ALLA UE. MANCANO FRANCIA E GERMANIA - INTESA COLLOCA IL BOND DA 1 MLD € - PER GLI OPERATORI ITALIANI, L’EURO CE LA FARÀ - ALITALIA, RAGNETTI SARÀ ANCHE DG - UNIPOL NON HA ANCORA PRESENTATO OPA SU FONSAI - LA GIORDANIA COME LA GRECIA…

1 - BORSA: EUROPA CHIUDE IN RIALZO, OTTIMISMO SU SBLOCCO AIUTI GRECIA
Radiocor - Le borse europee chiudono in territorio positivo, in attesa dell'esito della riunione dell'Eurogruppo, che salvo sorprese dell'ultima ora dara' il via libera al secondo pacchetto di aiuti alla Grecia. Ridotti gli scambi, vista anche la chiusura di Wall Street. Milano ha guadagnato l'1,07%, con St in rialzo dell'8,25%, complice il cambio al vertice della jv St-Ericsson. I realizzi hanno colpito Finmeccanica (-3% circa). Bene le banche (Bpm +8,24%). Il petrolio tratta in rialzo dell'1,77% a 105,43 dollari e l'euro quota a 1,3258 dollari e 105,378 yen.

2 - BCE: NESSUN ACQUISTO DI BOND SOVRANI LA SCORSA SETTIMANA...
Radiocor - La Bce non ha effettuato alcun acquisto di bond sovrani la scorsa settimana. Lo rende noto in un comunicato la stessa banca centrale che nella set timana precedente aveva gia' limitato gli acquisti a 59 milioni di euro, una cifra infinitesimale rispetto agli acquisti per oltre 14 miliardi di euro portati a termine nel momento piu' buio della crisi del debito sovrano la scorsa estate. E' appunto la prima volta dallo scorso agosto che la Bce non effettua alcun acquisto e alla luce dell'attenuamento delle tensioni sugli spread, il programma potrebbe ormai essere arrivato alla fine.

3 - FINANZA: MONTI, 'SALOTTO BUONO' NON HA SEMPRE FATTO INTERESSE ITALIA...
(Adnkronos) - 'Mi spiace andare contro la nozione di 'salotto buono', ma questo concetto ha spesso tutelato bene l'esistente, ma a volte ha impedito un po' la distruzione creatrice schumperteriana', agevolando 'la sopravvivenza un po' forzata dell'italianita' di certe aziende e non facendo l'interesse di lungo periodo' delle stesse aziende e del Paese. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Monti, nel suo intervento all'incontro con la comunita' finanziaria in corso a Piazza Affari a Milano.

4 - LETTERA CAPI GOVERNO A UE, 8 PRIORITA' CRESCITA...
(ANSA) - Otto priorità per rilanciare la crescita europea oggi al palo: togliere le barriere al mercato dei servizi, creare un mercato unico del digitale e dell'energia nel giro di due anni, ridurre peso della regolamentazione Ue. Lo indicano nella lettera alla Ue i premier di 11 Paesi tra cui Italia, Gran Bretagna, Olanda. Assenti Francia e Germania.

"La crescita si è fermata, la disoccupazione sta salendo, cittadini e imprese stanno affrontando le condizioni più dure da anni a questa parte", si legge nella lettera firmata da 12 Paesi cioé Gran Bretagna, Olanda, Italia, Estonia, Lettonia, Finlandia, Irlanda, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Svezia e Polonia. Gli sforzi di rigore a livello nazionale, spiegano i premier, sono "essenziali", ma serve altresì "modernizzare le nostre economie, costruire competitività e correggere gli squilibri macroeconomici". Per fare questo, i leader individuano otto priorità.

Primo, "portare il mercato interno al suo passo successivo", partendo dal "mercato dei servizi che rappresenta un quinto delle nostre economie e molto c'é da fare per aprire il mercato e rimuovere le barriere che impediscono la concorrenza". Secondo, "creare un vero mercato unico digitale entro il 2015, perché è un settore in espansione rapida, ma il commercio transnazionale rimane ancora basso e la creatività è frenata da una complessa rete di regimi di copyright". Quindi andrebbe "semplificato il sistema di licenze, dato un quadro efficiente al diritto d'autore, fornito un sistema sicuro e affidabile per i pagamenti online". Terzo, "creare un mercato interno dell'energia entro il 2014, dove le interconnessioni energetiche vanno aumentate per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti".

Quarto, "raddoppiare gli impegni per l'innovazione, creando un'area europea di ricerca, che sia un ambiente migliore per ricercatori e imprese". Il quinto punto prevede "un'azione decisiva sui mercati globali", concludendo entro l'anno accordi con India, Canada, Paesi del vicinato orientale e i Paesi del sud est asiatico, e inoltre rafforzando l'integrazione con gli Usa e approfondendo le relazioni commerciali con la Russia.

La sesta priorità è "ridurre il peso della regolamentazione Ue", il settimo affronta la sfida dell'occupazione: "Dobbiamo promuovere mercati del lavoro che funzionano meglio, offrire opportunità soprattutto a giovani, donne e lavoratori anziani", anche "creando un mercato europeo integrato", ad esempio intervenendo sulle pensioni dei lavoratori migranti, per dare loro certezza. L'ultimo punto insiste sul settore dei servizi finanziari: "Bisogna renderlo forte, dinamico e competitivo", riducendo le garanzie alle banche, che non vanno sempre salvate, altrimenti si distorce il mercato unico. "Le banche, non i contribuenti, devono sostenere i costi dei rischi che corrono".

5 - EDISON: VEGAS, IN SETTIMANA POSSIBILE RISPOSTA SU OPA EDF
Radiocor - Potra' arrivare questa settimana la risposta della Consob al quesito sulla congruita' dell'Opa da parte di Edf su Edison a 0.84 euro per azione. Lo ha detto il presidente della Commissione Giuseppe Vegas. 'Stiamo lavorando - ha detto - Spero che questa settimana (il dossier Edison ndr) venga in Commissione. Se gli uffici finiscono, potrebbero portare le risposte in Commissione e quindi probabilmente prenderemo una decisione'.

6 - SACCOMANNI: IL NODO NEL MERCATO DEL LAVORO NON E' L'ARTICOLO 18
Radiocor - 'No, direi di no'. Fabrizio Saccomanni, direttore generale della Banca d'Italia, risponde cosi' a chi gli chiede se il tema dell'articolo 18 sia il nodo del problema del mercato del lavoro in Italia. 'Ci sono problemi di carattere piu' generale - aggiunge Saccomanni - sul funzionamento del mercato del lavoro che devono essere affrontati in maniera piu' organica'.

7 - UNICREDIT: GHIZZONI, BENE CHE FONDO AABAR ABBIA CREDUTO IN NOSTRA BANCA...
(Adnkronos) - "Ci fa piacere che un fondo cosi' importante abbia creduto nella nostra banca". Lo ha detto l'ad di Unicredit, Federico Ghizzoni, a margine dell'incontro fra il presidente del Consiglio Mario Monti e la comunita' finanziaria a Piazza Affari. Dopo l'aumento di capitale di Unicredit, il Fondo di Abu Dhabi e' salito al 6,5% ed e' diventato primo azionista.

A chi gli chiedeva se le modifiche nell'azionariato comporteranno conseguenze nella composizione del cda della banca, Ghizzoni si e' limitato a rispondere che "non parlo di governance". Il presidente di Unicredit, Dieter Rampl dopo avere dichiarato, sabato scorso, la sua disponibilita' a rimanere alla presidenza del Gruppo, a chi gli domandava se gli azionisti si fossero gia' espressi ha spiegato che "aspettiamo uno o due giorni".

8 - INTESA SANPAOLO: BELTRATTI,CEDOLA? INVITO SOCI A PENSARE A LUNGO PERIODO
Radiocor - Nessuna decisione e' stata presa sui dividendi 2011 di Intesa Sanpaolo ma gli azionisti devono 'guardare al medio-lungo periodo, perche' quello che conta e' l'efficienza dell'utilizzo delle risorse'. E' l'invito fatto agli azionisti di Intesa Sanpaolo sul tema cedola da parte del presidente del Consiglio di gestione, Andrea Beltratti. 'Non dimentichiamoci - ha detto Beltratti a margine del convegno sulla governance in Borsa - che i dividendi sono una remunerazione importante per gli azionisti di breve periodo. Ma se le aziende non pagano i dividendi e' perche' le risorse sono reimpiegate nell'azienda per la crescita e si trasformano magari in capital gain. Quindi capisco che gli azionisti in alcuni casi possano avere un'attenzione e io li invito a guardare al medio-lungo periodo. Quello che conta e' l'efficienza dell'utilizzo delle risorse. Detto questo, non c'e' alcuna decisione ed e' uno dei temi che stiamo analizzando in queste settimane'.

9 - INTESA SANPAOLO: COLLOCA BOND DI 1 MLD, CEDOLA 5% (+355 PUNTI BASE)
Radiocor - Prezzato nel primo pomeriggio il nuovo bond quinquennale benchmark (28 febbraio 2017) lanciato stamani da Intesa Sanpaolo. Il prestito da un miliardo di euro, a fronte di una domanda che ha superato ampiamente i due miliardi, e' stato piazzato al prezzo di 99,254 per una cedola secca del 5%, ovvero riconosce un premio di 355 punti base sul midswap (+360 pb previsti all'inizio). L'operazione, a carattere senior 'unsecured', mutua lo stesso rating dell'emittente: 'A2' da Moody's, 'Bbb+' da S&P e 'A-' da Fitch. Il prezzamento del titolo e' previsto per il prossimo 20 febbraio. Bookrunner dell'operazione sono Jp Morgan , Bnp Paribas , Credit Suisse e banca Imi.

10 - INTESA: DA BUY BACK SUBORDINATI BENEFICIO SU UTILE DI 180 MLN...
Radiocor - A seguito del perfezionamento del buy back sui propri titoli subordinati (per un valore nominale di circa 1,22 mld), l'utile netto del Gruppo Intesa Sanpaolo nel primo trimestre 2012 registrera' un beneficio, comprensivo dell'effetto positivo della chiusura dei derivati di copertura dal rischio di tasso, pari a circa 180 milioni di euro, corrispondente a circa 6 centesimi di punto in termini di Core Tier 1 ratio, considerando gli attivi ponderati per il rischio (RWA) al 30 settembre 2011. Cosi' un breve comunicato del gruppo bancario.

11 - FOREX: PER GLI OPERATORI ITALIANI L'EURO CE LA FARA'
Radiocor - C'e' bisogno di una Bce ancora piu' operativa e, soprattutto, il nuovo fondo salva-Stati Esm, se non sara' accompagnato da altre misure, potrebbe rivelarsi una semplice panacea davanti alla crisi del debito sovrano. Ma, alla fine, l'euro riuscira' a superare le difficolta' attuali. E' il quadro che emerge dal sondaggio organizzato da Il Sole 24 Ore Radiocor in collaborazione con Assiom Forex in occasione del 18.mo congresso che l'associazione degli operatori ha tenuto il fine settimana scorso a Parma.

La maggioranza degli interpellati ritiene che il livello che esprimono in questi giorni i mercati azionari e obbligazionari rispecchia sostanzialmente la situazione (51%) ma sono in molti (42%) a sostenere che le quotazioni sono eccessivamente sottovalutate. La ricerca, strutturata in quattro domande, ha visto l'adesione di circa 400 operatori finanziari. La piu' chiara delle risposte e' al quesito su 'Come vede il futuro dell'euro': l'85% si e' detto ottimista. Insomma, per gli ad detti ai lavori basta svoltare l'angolo e la crisi verra' superata.

Ma per farlo c'e' bisogno di dare maggiore 'margine' operativo alla Bce, sullo stile della Fed: ne e' convinto il 90% degli interpellati. Infine il nuovo fondo salva-Stati Esm. Alla domanda se questo, 'unitamente al vecchio fondo Efsf, puo' essere la soluzione per risolvere la crisi del debito sovrano' ci sono pochi dubbi: l'86% ritiene che la soluzione potrebbe essere solo parziale se l'iniziativa non verra' accompagnata da altre misure.

12 - ALITALIA: VENERDI' CDA, NOMINA RAGNETTI A DIRETTORE GENERALE...
(Adnkronos) - Passaggio delle consegne al via ai vertici di Alitalia. Dopo la fumata bianca degli azionisti dell'aviolinea, che martedi' scorso hanno raggiunto l'intesa sulla designazione di Andrea Ragnetti a nuovo amministratore delegato al posto di Rocco Sabelli, il primo passaggio formale e' gia' previsto per questa settimana. Infatti, il consiglio di amministrazione, convocato per il 24 febbraio per approvare i conti dell'esercizio 2011 dovrebbe nominare anche Ragnetti nuovo direttore generale (carica, questa, che e' attualmente detenuta da Sabelli).

Comincera' cosi' una fase di affiancamento di Ragnetti a Sabelli in vista del passo successivo previsto per fine marzo quando si riunira' l'assemblea della compagnia. Oltre all'approvazione del bilancio 2011, che, secondo alcune indiscrezioni, dovrebbe chiudersi con una perdita operativa di circa 10 milioni e una perdita netta di 80 milioni, gli azionisti sono chiamati a nominare il nuovo consiglio di amministrazione, che, a sua volta, conferira' le deleghe al nuovo amministratore delegato.

Il passaggio del testimone tra Sabelli, che si e' detto indisponibile a un nuovo mandato, e Ragnetti avviene in un momento non certo facile per la compagnia come, del resto, per tutta l'industria del trasporto aereo. Uno scenario che, dopo la battuta d'arresto dell'ultimo trimestre del 2011, vede acuirsi le criticita' rappresentate, in primis, dalla fase recessiva dell'economia e dall'impennata del prezzo del petrolio. Per questo, per il nuovo ad, si presenta l'arduo compito di mettere in campo una strategia di sviluppo senza allentare la stretta del controllo dei costi. Su questo fronte, peraltro, c'e' la partita del rinnovo del contratto di lavoro scaduto a dicembre 2011. Partita che, ricordano i sindacati, si giochera' nell'ambito del nuovo contratto nazionale del trasporto aereo per il quale e' stata presentata una piattaforma unica del personale di compagnie, societa' aeroportuali e handler.

13 - FONSAI: VEGAS, UNIPOL NON HA ANCORA PRESENTATO QUESITO SU OPA...
(Adnkronos) - Unipol non ha ancora presentato il quesito per l'esenzione dall'obbligo di Opa per l'integrazione con il gruppo Fonsai. Lo ha detto il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, a margine dell'incontro del presidente del Consiglio Mario Monti con la comunita' finanziaria a Piazza Affari. 'Lo presenteranno quando saranno in grado di farlo', ha spiegato Vegas e 'finche' non presenteranno il quesito, le chiacchiere stanno a zero'.

14 - CARIGE: GALATERI, DECIDERO' SU POSTO IN CDA DOPO NORME SU DOPPI INCARICHI...
(Adnkronos) - Il presidente delle Generali, Gabriele Galateri di Genola, attende che arrivino chiarimenti sull'applicazione della norma che vieta i doppi incarichi nei board di banche e assicurazioni, prima di decidere se dimettersi o meno dal cda della Carige. "Aspettiamo di vedere - risponde a margine di un convegno a Milano - quali sono le regole esatte. Abbiamo capito che dalla Banca d'Italia e dalle altre autorita' arriveranno delle precisazioni in tempo utile. Quando ci sara' l'interpretazione corretta, io mi adeguero' nella maniera piu' chiara. Difficilmente - conclude - lascero' la presidenza delle Generali".


15 - GOLDEN SHARE: MOAVERO, SCONTATO RICORSO UE A CORTE GIUSTIZIA A BREVE...
(Adnkronos/Aki) - "Diamo per scontato che il ricorso" della Commissione Ue sulla golden share "arrivi alla Corte di giustizia Ue nei prossimi giorni o settimane". Lo ha affermato il ministro per le Politiche comunitarie Enzo Moavero Milanesi a margine del Consiglio competitivita' a Bruxelles, assicurando pero' come il governo stia "lavorando" sulla questione.

L'obiettivo dell'Italia e' quello di arrivare a una soluzione per cui la Commissione Ue si ritenga "soddisfatta" prima che la Corte di Lussemburgo arrivi alla pronuncia, in modo che Bruxelles, se lo ritiene opportuno, possa "eliminare l'atto del ricorso", ha spiegato il ministro. Il governo italiano aveva ottenuto dalla Commissione Ue un mese di tempo a novembre prima che questa portasse avanti la sua azione nell'ambito della procedura d'infrazione in materia.

16 - GIORDANIA: MINISTRO FINANZE, SI PROFILA STESSO SCENARIO DELLA GRECIA...
(Adnkronos/Aki) - "Se non ci saranno presto manovre molto forti si profila in Giordania lo stesso scenario della Grecia". E' quanto ha affermato il ministro delle Finanze giordano, Umayya Touqan, in un'intervista al quotidiano giordano 'al-Ghad'. Il responsabile dell'economia ammonisce da una possibile "catastrofe economica" che potrebbe colpire presto il regno hashemita perche' "la situazione economica e' molto grave".

Per questo avverte che "boicottare il cammino di riforme economiche intrapreso dal governo potrebbe portarci a fare la fine della Grecia". Secondo Touqan, "e' pericoloso continuare con queste politiche di sviluppo che lasciano i ricchi crescere a discapito delle classi medie e dei poveri'. 'Bisogna - ha detto - spingere i consumi per aiutare la crescita. Abbiamo avviato un cammino di riforme che ci e' stato chiesto dalla comunita' internazionale e se non lo porteremo a termine faremo la fine della Grecia".

17 - GAZPROM: RIPRISTINA COMPLETAMENTE FORNITURE A EUROPA...
Radiocor - Alexander Medvedev, vice presidente della russa Gazprom, ha comunicato ufficialmente che il gruppo 'ha ripristinato completamente le forniture di gas naturale in modo tale da soddisfare la domanda dei clienti europei, la quale ha raggiunto, nel mese di febbraio 2011, livelli particolarmente elevati in tutto il continente a causa di un freddo improvviso senza precedenti'. In una nota Gazprom spiega inoltre che i giorni scorsi 'particolarmente turbolenti' hanno messo in evidenza una serie di problemi che riguardano lo stato attuale del mercato del gas in Europa.

'La radice di tali problemi va ricercata principalmente nelle decisioni, frutto di considerazioni di natura politica, assunte dall'Unione Europea in materia energetica negli ultimi anni. Il tentativo di demolire l'esistente ed efficiente modello di mercato del gas nel continente europeo - ha affermato Medvedev - ha portato conseguenze negative e ha rivelato l'esistenza di carenze di sistema nelle riforme attuate'.

18 - BANCA ETICA: NASCE CERTIFICATO DEPOSITO PER SOSTEGNO MISSIONI NEL MONDO...
(Adnkronos) - Nasce il certificato di deposito dedicato a 'Missio', la Fondazione della Cei che promuove e sostiene le opere missionarie nel mondo. Il nuovo strumento di risparmio responsabile e' stato lanciato dalla Banca Popolare Etica, il primo istituto di credito interamente ispirato ai principi della Finanza Etica.

I risparmiatori potranno recarsi presso le filiali e gli uffici dei 'banchieri ambulanti' di Banca Etica in tutta Italia (per l'elenco si veda www.bancaetica.it/contatti) e destinare una quota dei propri risparmi alle quasi 1.100 chiese di missione dipendenti dalla congregazione per l'evangelizzazione dei popoli che operano in Africa, America, Asia e Oceania.

Il certificato di deposito e' uno strumento di investimento che vincola il risparmio per un periodo di tempo determinato (da 1 a 3 anni), consentendo a Banca Etica il sostegno di progetti a breve e medio termine. I certificati di deposito 'dedicati' sono prodotti a tasso fisso collegati a particolari progetti, ad ambiti specifici di finanziamento o ad organizzazioni del terzo settore, del volontariato e dell'associazionismo. Al momento della sottoscrizione, il cliente puo' scegliere a quale progetto o realta' dedicare il suo risparmio.

 

Mario Monti grecia - PapademosMERKELgiuseppe vegasFABRIZIO SACCOMANNI FEDERICO GHIZZONI ANDREA BELTRATTI Andrea RagnettiCARLO CIMBRI Salvatore Ligresti2 abdullah raina

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO