LE BORSE SOFFRONO IN ATTESA DELLA BCE: SI SPENGONO LE SPERANZE DI MOSSE STRAORDINARIE - MILANO -1,6% - LE IMMATRICOLAZIONI RIPARTONO, FIAT CRESCE

1.BORSA: PESSIMISMO SU MOSSE BCE METTE KO BANCARI, MILANO(-1,6%) MAGLIA NERA

Radiocor - Si apre all'insegna del pessimismo sui mercati azionari la settimana che conduce all'atteso meeting Bce in calendario giovedi'. Le dichiarazioni rilasciate anche nel week end da alcuni membri del board di Francoforte sembrano lasciare pochi spazi a mosse straordinarie imminenti e, nell'incertezza, gli investitori hanno alleggerito le posizioni sui bancari (-1,6% il Eurostoxx600 del comparto).

Mario Draghi Mario Draghi

 

Non basta il rimbalzo del greggio (+2,2% il Wti gennaio a 67,65 dollari al barile) a dare fiato alle societa' del settore. In questo scenario Piazza Affari e' maglia nera: -1,64% il Ftse Mib che fa appena meglio degli altri periferici (-1,4% circa Lisbona, -1% Madrid). La peggiore e' Azimut (-4,97%) a causa della transazione da 118 milioni con l'Agenzia delle Entrate. Tra i bancari, tutti negativi, -4,4% Bper. Eni perde un altro 2,5%. Sul mercato valutario, recupera l'euro a 1,2482 dollari (1,2443 venerdi').

 

2.GAS: MALACARNE, CONSUMI 2014 IN CALO DEL 5/6% A 65 MLD MQ

MALACARNE MALACARNE

Radiocor - Quest'anno 'i consumi di gas si attesteranno attorno a 65 miliardi di metri cubi, in calo del 5/6% rispetto al 2013'. Lo ha detto Carlo Malacarne, a.d. di Snam, a margine della cerimonia per la consegna degli Oscar di Bilancio 2014, evento che ha visto la societa' premiata. La contrazione della domanda di gas, ha continuato il manager, riflette il persistente clima mite che c'e' nella penisola e, soprattutto, 'la ripresa economica che stenta a decollare'. Interpellato sui possibili effetti che puo' avere il crollo subito negli ultimi giorni dalle quotazioni petrolifere sul gas, Malacarne ha commentato che questi effetti non ci sono perche': 'Il 50% del prezzo del gas e' legato ai prezzi di mercato'.

 

3.AUTO ITALIA: +4,95% IMMATRICOLAZIONI NOVEMBRE, +6,1% VENDITE FCA

John Elkann con MArchionne John Elkann con MArchionne

 

Radiocor - A novembre il mercato dell'auto italiano continua a registrare un rialzo delle immatricolazioni segnando un progresso del 4,95% a 107.965 unita'. E' quanto emerge dai dati resi noti dal Ministero dei Trasporti. Negli undici mesi il rialzo e' pari al 4,3% a quasi 1,27 milioni. Per il gruppo Fiat Chrysler Automobiles (Fca) emerge un aumento del 6,1% delle vendite nel mese a 29.618 unita' con una quota salita dal 27,1% al 27,4% e dello 0,97% nel consuntivo a 352.781 con una quota passata dal 28,7% al 27,8%.

 

4.BTP: SPREAD A 130 AI MINIMI DAL 2011, RENDIMENTO A UN PASSO DALLA SOGLIA DEL 2%

 

SpreadSpread

Radiocor - Non si ferma il rally dei BTp italiani con lo spread che tocca, a 130 punti base, il livello minimo dal 2011 e il rendimento dei decennali italiani che aggiorna il minimo storico ed e' a un passo dalla soglia del 2 per cento. Il differenziale di rendimento tra il titolo decennale benchmark italiano (Isin IT0005045270) e quello tedesco di pari durata e' dunque tornato ai livelli di aprile 2011, prima della crisi dei debiti sovrani, mentre il rendimento e' ora al minimo di giornata al 2,01 per cento.

 

5.CRISI: OCSE, GERMANIA PRIMA DESTINAZIONE IMMIGRATI IN EUROPA, ITALIA QUARTA

Radiocor - La crisi modifica anche i flussi migratori. Sulla spinta della sua robusta salute economica la Germania e' diventata la prima destinazione di immigrazione in Europa e la seconda tra i Paesi Ocse, alle spalle degli Stati Uniti, mentre l'Italia - quarta in Europa e quinta tra i big industrializzati - scende in graduatoria. Come emerge dal Rapporto sulla Migrazione diffuso oggi dall'Ocse, nel 2012 la Germania ha accolto quasi 400mila immigrati, assai meno degli Usa dove gli ingressi sono stati un milione, ma piu' dei 286mila immigrati entrati nel Regno Unito, dei 259mila in Francia e dei 258mila in Italia.

 

IMMIGRATI GERMANIAIMMIGRATI GERMANIA

Buona parte di questi 'ingressi permanenti' proviene dalla stessa Ue, in quanto la buona performance economica tedesca attira i migranti dell'Europa centrale o dell'Est come pure dai Paesi dell'Europa del Sud, colpiti dalla recessione. Verso la Spagna e l'Italia, dove la disoccupazion e ha segnato livelli record, l'immigrazione e' invece diminuita negli ultimi anni, visto che i due Paesi si collocavano rispettivamente al secondo e al terzo posto nel 2007, mentre la Germania nel 2009 era all'ottavo posto.

 

Nell'insieme la crisi ha colpito molto duramente gli immigrati - sottolinea lo studio - visto che dei 15 milioni di disoccupati in piu' nell'area Ocse, circa uno su cinque e' straniero. In base al rapporto, comunque i flussi permanenti complessivi di migrazione sono tornati ad aumentare nel 34 Paesi aderenti all'Ocse, dopo il calo causato dall'inizio della crisi. Nel 2012 l'incremento e' stato dell'1,1% dopo il calo dello 0,8% del 2012. Nell'area Ocse ci sono attualmente 115 milioni di immigranti, pari a circa il 10% della popolazione totale. Uno su dieci viene dalla Cina e uno su 5 dall'Asia. La migrazione per lavoro e' pero' calata molto, facendo segnare nel 2012 una flessione del 12%. In particolare nei Paesi dell'Area Economica Europea si e' verificato un calo del 40% tra il 2007 e il 2012.

 

IMMIGRATI FRANCIAIMMIGRATI FRANCIA

Tra le mete piu' ambite spicca comunque la Germania, con un aumento che nel 2013 e' stato a due cifre a 450mila persone. E' il quarto incremento annuale consecutivo e tre quarti dei migranti provengono da altri Paesi Ue. Le richieste di asilo - segnala inoltre il rapporto - sono aumentate del 20% soprattutto di riflesso al conflitto siriano e sono oltre 550mila le persone che hanno chiesto asilo nei Paesi Ocse. E' pero' aumentata molto anche la migrazione delle persone con un alto livello di istruzione (+70% nell'ultimo decennio), che hanno pero' ancora un livello di disoccupazione piu' elevato dei pari grado nativi e i loro tasso di sovra-qualificazione rispetto all'occupazione e' del 50% piu' elevato.

 

Al tempo stesso, il 12,5% dei 15enni dell'area Ocse nel 2012 aveva i genitori nati all'estero, con un aumento del 50% in 10 anni e la loro integrazione - sottolinea l'Ocse - e' fonte di crescente preoccupazione. 'I Paesi beneficerebbero piu' dell'immigrazione se ritenessero i migranti una risorsa e non un problema e le politiche di integrazione un investimento', ha sottolineato il direttore generale dell'Ocse, Angel Gurria. Tali politiche - ha aggiunto - dovrebbero essere una priorita' per i Paesi Ocse e un investimento in termini di crescita, coesione sociale e benessere'. L'Ocse ha diffuso il rapporto nell'ambito del vertice sulle politiche della migrazione che si tiene oggi e domani nella sede dell'Organizzazione a Parigi e a cui partecipano i ministri incaricati della migrazione dei 34 Paesi aderenti.

immigrati america immigrati america

 

6.MPS: PROFUMO, DALLA BCE NESSUNA RICHIESTA DI VARIAZIONE DEL PIANO

Radiocor - Il Monte dei Paschi di Siena non ha ricevuto 'nessuna richiesta di variazione' del capital plan presentato a Francoforte dopo l'esito degli esami della Banca centrale europea. Lo afferma il presidente della banca, Alessandro Profumo, nel corso di un dibattito. 'Stiamo lavorando sul piano e aspettiamo la risposta' ha detto Profumo rifiutandosi di fare previsioni sui tempi del giudizio da parte della Banca sul piano che prevede anche una ricapitalizzazione fino a 2,5 miliardi di euro. 'Non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione, alcuna richiesta di variazione, come e' stato scritto nei giorni scorsi'.

 

7.CLUB MED: FOSUN RILANCIA A 23,50 EURO CON ALLEATO BRASILIANO TANURE

Radiocor - Il conglomerato cinese Fosun alza l'offerta per il Club Mediterranee a 23,50 euro per azione, 50 centesimi in piu' rispetto all'Opa della Global Resorts guidata da Andrea Bonomi. Lo riferiscono fonti finanziarie all'Afp. Fosun si e' alleato con il brasiliano Nelson Tanure che prendera' fino al 20% del veicolo Gaillon Invest II, che e' il fautore ufficiale dell'offerta. Il dossier e' in corso di deposito presso l'Autorita' dei mercati finanziari francesi.

 

alessandro profumoalessandro profumo

 

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”