SILURO TEDESCO PER INTESA E UNICREDIT - MENTRE SACCOMANNI CORRE A BERLINO PER L’UNIONE BANCARIA, LA BUNDESBANK METTE IN STAND-BY LA RIVALUTAZIONE DELLE QUOTE DI (S)BANKITALIA

1-IL MINISTRO SACCOMANNI OGGI A BERLINO PER L'UNIONE BANCARIA

(TMNews) - Secondo fonti Ue a Bruxelles, i ministri delle Finanze dei maggiori paesi dell'Eurozona, compreso l'italiano Fabrizio Saccomanni, si incontreranno domani (oggi, ndr) a Berlino insieme al presidente della Bce Mario Draghi e al presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, per cercare di sbloccare le tre misure mancanti per completare l'unione bancaria europea: la direttiva Brrd ("Bank Recovery and Resolution Directive"), che stabilisce le regole per il "bail in" delle banche in crisi (ossia il loro salvataggio attraverso i fondi nazionali finanziati dallo stesso sistema bancario, senza ricorrere ai soldi pubblici); lo Schema di garanzia dei depositi, bloccato da tre anni; e il sistema unico europeo di risoluzione delle crisi bancarie, con la creazione di un'Autorità e di un Fondo di risoluzione.

Il pacchetto, secondo l'impegno preso più volte dai leader dell'Ue, doveva essere varato entro la fine dell'anno, ma c'è un forte ritardo sulla tabella di marcia. Se ne dovranno occupare l'Eurogruppo di lunedi e l'Ecofin di martedi prossimi, anche per preparare le decisioni previste per il Consiglio europeo del 19 e 20 dicembre, l'ultimo previsto per quest'anno. Finora, l'unico elemento già approvato del pacchetto dell'Unione bancaria è il sistema di sorveglianza bancaria unico, affidato alla Bce, che entrerà in funzione entro il 2014.


2-DRAGHI: "LE BANCHE DEVONO DARE I SOLDI ALL'ECONOMIA REALE"
Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

Le stime di crescita, per la verità, non cambiano molto. O meglio, per il 2014 tornano ad essere quelle della primavera: l'1,1%. Mentre per l'anno che si sta concludendo, la Bce prevede, come nelle ultime previsioni di settembre, un calo dello 0,4%; meglio il 2015, quando il Pil dell'eurozona dovrebbe tornare all'1,5%.

Il problema, in prospettiva, sembra essere piuttosto l'inflazione, che per i prossimi due anni resterà piuttosto lontana dall'obiettivo di politica monetaria del 2%: sarà l'1,4% (da 1,5% a settembre) nel 2013, appena l'1,1% nell'anno prossimo (da 1,3% delle previsioni di autunno) e all'1,3% persino nel 2015. Mario Draghi ha ammesso oggi che «dobbiamo aspettarci un prolungato periodo di bassa inflazione», e pur smentendo rischi di deflazione, in alcuni Paesi del Sudeuropa questo scenario resta piuttosto incombente.

Per l'Italia, impegnata ancora su un sentiero faticoso di aggiustamento dei conti, forse la notizia vera è arrivata alla fine dell'incontro coi i cronisti: su domanda di un giornalista tedesco, Draghi ha ammesso che il parere dell'Eurotower sulla cessione delle quote della Banca d'Italia decisa la scorsa settimana dal governo, non è ancora pronto (era atteso per l'inizio della settimana). E fonti della Bce sostengono che il via libera sia bloccato al momento dai rilievi «sostanziali» sulla futura trasformazione della Banca d'Italia in public company, mossi dalla Bundesbank. Interpellata da La Stampa in merito, la Bundesbank non commenta.

Il parere dei guardiani dell'euro su una questione del genere viene mandato alle diciassette banche centrali per un commento; se esso contiene obiezioni importanti, «sostanziali» appunto, deve essere riformulato. I dettagli di questi presunti rilievi della banca centrale guidata da Jens Weidmann non sono ancora noti, ma intanto l'attesa a Roma per l'ok dell'Eurotower si allunga.

In conferenza stampa Draghi ha anche difeso la decisione presa il mese scorso di tagliare i tassi - «era giustificata» - ma ha deluso le aspettative di chi si attendeva altre "bombe" di politica monetaria anche oggi. Anzi, il presidente della Bce, pur sottolineando di essere «pronto a tutto» e scandendo davanti ai giornalisti che «l'artiglieria della Bce è ancora ricca», ha detto che non si è parlato di tagli dei tassi, che si è accennato brevemente alla possibilità di una nuova, mega iniezione di liquidità a scadenza lunga (ltro), ma che alcune considerazioni avrebbero poi sconsigliato di farlo.

Primo, «il livello di incertezza è molto più basso» di quando furono decisi i primi due altro a tre anni, nel 2011 e 2012. Secondo, «dato che sono stati usati soprattutto per comprare titoli di Stato - ha precisato il presidente Bce - stavolta voglio essere certo che sarà usato per l'economia». Che le banche, cioè, non ne approfittino per comprarsi bond statali, ma che ricomincino a concedere crediti alle aziende.

Il presidente dell'Eurotower ha detto che si è discusso, dunque, di strumenti straordinari da utilizzare per rivitalizzare il settore del credito e dell'economia e ha negato qualsiasi parallelismo con la lunga depressione giapponese cominciata negli anni '90: «La situazione nell'eurozona è molto diversa», ha detto, citando a sostegno della sua tesi il fatto che nel Paese governato ora da Shinzo Abe si fosse aspettato troppo prima di affrontare il problema dei debiti delle banche, che i bilanci delle stesse «erano molto diversi» rispetto a quelli dei nostri istituti di credito, e che lì le prospettive di inflazione andarono fuori controllo «per molto tempo».

 

 

FABRIZIO SACCOMANNI MARIO DRAGHI VITTORIO GRILLIDRAGHI E SACCOMANNI Mario Draghi con il membro del comitato esecutivo AsmussenIgnazio Visco Jens Weidmann e Angela MerkelLETTA E SACCOMANNI images Carlo-Messina-Intesa-Sanpaolo

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…