SILURO TEDESCO PER INTESA E UNICREDIT - MENTRE SACCOMANNI CORRE A BERLINO PER L’UNIONE BANCARIA, LA BUNDESBANK METTE IN STAND-BY LA RIVALUTAZIONE DELLE QUOTE DI (S)BANKITALIA

1-IL MINISTRO SACCOMANNI OGGI A BERLINO PER L'UNIONE BANCARIA

(TMNews) - Secondo fonti Ue a Bruxelles, i ministri delle Finanze dei maggiori paesi dell'Eurozona, compreso l'italiano Fabrizio Saccomanni, si incontreranno domani (oggi, ndr) a Berlino insieme al presidente della Bce Mario Draghi e al presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, per cercare di sbloccare le tre misure mancanti per completare l'unione bancaria europea: la direttiva Brrd ("Bank Recovery and Resolution Directive"), che stabilisce le regole per il "bail in" delle banche in crisi (ossia il loro salvataggio attraverso i fondi nazionali finanziati dallo stesso sistema bancario, senza ricorrere ai soldi pubblici); lo Schema di garanzia dei depositi, bloccato da tre anni; e il sistema unico europeo di risoluzione delle crisi bancarie, con la creazione di un'Autorità e di un Fondo di risoluzione.

Il pacchetto, secondo l'impegno preso più volte dai leader dell'Ue, doveva essere varato entro la fine dell'anno, ma c'è un forte ritardo sulla tabella di marcia. Se ne dovranno occupare l'Eurogruppo di lunedi e l'Ecofin di martedi prossimi, anche per preparare le decisioni previste per il Consiglio europeo del 19 e 20 dicembre, l'ultimo previsto per quest'anno. Finora, l'unico elemento già approvato del pacchetto dell'Unione bancaria è il sistema di sorveglianza bancaria unico, affidato alla Bce, che entrerà in funzione entro il 2014.


2-DRAGHI: "LE BANCHE DEVONO DARE I SOLDI ALL'ECONOMIA REALE"
Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

Le stime di crescita, per la verità, non cambiano molto. O meglio, per il 2014 tornano ad essere quelle della primavera: l'1,1%. Mentre per l'anno che si sta concludendo, la Bce prevede, come nelle ultime previsioni di settembre, un calo dello 0,4%; meglio il 2015, quando il Pil dell'eurozona dovrebbe tornare all'1,5%.

Il problema, in prospettiva, sembra essere piuttosto l'inflazione, che per i prossimi due anni resterà piuttosto lontana dall'obiettivo di politica monetaria del 2%: sarà l'1,4% (da 1,5% a settembre) nel 2013, appena l'1,1% nell'anno prossimo (da 1,3% delle previsioni di autunno) e all'1,3% persino nel 2015. Mario Draghi ha ammesso oggi che «dobbiamo aspettarci un prolungato periodo di bassa inflazione», e pur smentendo rischi di deflazione, in alcuni Paesi del Sudeuropa questo scenario resta piuttosto incombente.

Per l'Italia, impegnata ancora su un sentiero faticoso di aggiustamento dei conti, forse la notizia vera è arrivata alla fine dell'incontro coi i cronisti: su domanda di un giornalista tedesco, Draghi ha ammesso che il parere dell'Eurotower sulla cessione delle quote della Banca d'Italia decisa la scorsa settimana dal governo, non è ancora pronto (era atteso per l'inizio della settimana). E fonti della Bce sostengono che il via libera sia bloccato al momento dai rilievi «sostanziali» sulla futura trasformazione della Banca d'Italia in public company, mossi dalla Bundesbank. Interpellata da La Stampa in merito, la Bundesbank non commenta.

Il parere dei guardiani dell'euro su una questione del genere viene mandato alle diciassette banche centrali per un commento; se esso contiene obiezioni importanti, «sostanziali» appunto, deve essere riformulato. I dettagli di questi presunti rilievi della banca centrale guidata da Jens Weidmann non sono ancora noti, ma intanto l'attesa a Roma per l'ok dell'Eurotower si allunga.

In conferenza stampa Draghi ha anche difeso la decisione presa il mese scorso di tagliare i tassi - «era giustificata» - ma ha deluso le aspettative di chi si attendeva altre "bombe" di politica monetaria anche oggi. Anzi, il presidente della Bce, pur sottolineando di essere «pronto a tutto» e scandendo davanti ai giornalisti che «l'artiglieria della Bce è ancora ricca», ha detto che non si è parlato di tagli dei tassi, che si è accennato brevemente alla possibilità di una nuova, mega iniezione di liquidità a scadenza lunga (ltro), ma che alcune considerazioni avrebbero poi sconsigliato di farlo.

Primo, «il livello di incertezza è molto più basso» di quando furono decisi i primi due altro a tre anni, nel 2011 e 2012. Secondo, «dato che sono stati usati soprattutto per comprare titoli di Stato - ha precisato il presidente Bce - stavolta voglio essere certo che sarà usato per l'economia». Che le banche, cioè, non ne approfittino per comprarsi bond statali, ma che ricomincino a concedere crediti alle aziende.

Il presidente dell'Eurotower ha detto che si è discusso, dunque, di strumenti straordinari da utilizzare per rivitalizzare il settore del credito e dell'economia e ha negato qualsiasi parallelismo con la lunga depressione giapponese cominciata negli anni '90: «La situazione nell'eurozona è molto diversa», ha detto, citando a sostegno della sua tesi il fatto che nel Paese governato ora da Shinzo Abe si fosse aspettato troppo prima di affrontare il problema dei debiti delle banche, che i bilanci delle stesse «erano molto diversi» rispetto a quelli dei nostri istituti di credito, e che lì le prospettive di inflazione andarono fuori controllo «per molto tempo».

 

 

FABRIZIO SACCOMANNI MARIO DRAGHI VITTORIO GRILLIDRAGHI E SACCOMANNI Mario Draghi con il membro del comitato esecutivo AsmussenIgnazio Visco Jens Weidmann e Angela MerkelLETTA E SACCOMANNI images Carlo-Messina-Intesa-Sanpaolo

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...