LA BUNDESBANK TAGLIA LE STIME CRESCITA DELLA GERMANIA NEL 2013 E 2014

1 - SPREAD BTP APRE IN RIALZO A 288 PUNTI, POI FRENA
(ANSA) - Partenza in deciso rialzo e successiva frenata per lo spread Btp/Bund. Il differenziale ha aperto le contrattazioni salendo a 288 punti rispetto ai 284 della chiusura di ieri quando era schizzato verso l'alto sulle prospettive non brillanti per l'economia tracciate dal presidente Bce Mario Draghi. Dopo il rialzo nei primi minuti lo spread ha così invertito la rotta e quota attorno ai 285 punti.

2 - BORSA: AVVIO IN TIMIDO RIALZO NELL'ATTESA DEL DATO USA SUL LAVORO
Radiocor - Avvio in timido rialzo nell'attesa dell'importante dato americano sul mercato del lavoro. Dato che oggi ha un sapore particolare, visto che puo' essere fondamentale per la decisione della Federal Reserve sulla propria condotta di politica monetaria. Dopo la frenata delle ultime sedute, gli indici del Vecchio Continente tentano di rialzare la testa, sostenuti sia dalla chiusura positiva registrata nella notte da Wall Street, sia dalle parole del numero uno, Mario Draghi, che ieri, pur non annunciando alcun intervento nuovo, ha promesso una politica monetaria accomodante fino a che sara' necessario.

E' invece passata inosservata la performance debole di Tokyo. Milano segna un progresso dello 0,18%, Parigi dello 0,12% e Francoforte dello 0,18%. A Piazza Affari si distinguono le azioni di Autogrill (+2,7%), all'indomani dell'assemblea che ha dato il via libera all'operazione di scissione delle attivita' di ristorazione rispetto a quelle di duty free.

So no ben intonate le Telecom (+0,5%), mentre il mercato si interroga sulle future mosse della societa'. Se continuano a essere gettonate le Fiat (+0,25%), prendono fiato le Fiat Industrial (-0,39%). Sono contrastate le banche, ma le azioni di Mps guadagnano l'1,7%. Sul fronte dei cambi l'euro si e' rafforzato sul dollaro fino a quota 1,3214. La moneta unica vale inoltre 128,27 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 96,78. Il petrolio e' in lieve rialzo: il wti registra un +0,11% attestandosi a 96,82 dollari al barile.

3 - BUNDESBANK TAGLIA STIME CRESCITA GERMANIA 2013-2014
(ANSA) - La Bundesbank ha tagliato le stime di crescita per la Germania nel 2013 e nel 2014 e rileva come "molto dipenderà dalla stabilizzazione dell'area euro". La banca centrale tedesca prevede così un aumento del Pil dello 0,3% quest'anno contro lo 0,4% previsto precedenza e un +1,5% nel 2014 rispetto al +1,9% della vecchia stima.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Santa Margherita Ligure - si aprono i lavori del 43mo convegno 'Scateniamoci. Liberiamo l'Italia da vincoli e catene', promosso dai Giovani imprenditori Confindustria. Apre i lavori, Jacopo Morelli, presidente Giovani imprenditori Confindustria. Interventi di: Enrico Giovannini, ministro del Lavoro; Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati.

Firenze - Festa di Repubblica 'La Repubblica delle idee - Scrivere per ricominciare'. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Castellucci, Fulvio Conti, Marco Patuano e il ministro Fabrizio Saccomanni

EUROZONA: Draghi, ripresa piu' lontana (dai giornali)

EURO: l'affondo di Berlusconi, braccio di ferro con la Merkel sulla crescita o meglio addio a moneta unica (intervista a Il Foglio)

LAVORO: sgravi a giovani e aziende (Il Messaggero pag. 1)

PENSIONI: cosi' scatteranno i tagli (Il Sole 24 Ore pag. 2-3)

SQUINZI: reindustrializzare l'Europa, serve un vero progetto politico, colloquio con Il Sole 24 Ore (pag. 6)

ARGENTINA: di nuovo a rischio default. Prezzo record dei Cds (Il Sole 24 Ore pag. 27)

ALITALIA: accordo con i sindacati per contratti di solidarieta' per 2.200 dipendenti (dai giornali)

PIRELLI: 'Il progetto continua', intervista al Corriere della Sera del numero uno Marco Tronchetti Provera (pag. 12)

AUTOGRILL: pronta per nuove aggregazioni (Il Sole 24 Ore pag. 23)

BPM: la nuova riforma Bonomi (Il Messaggero pag. 20)

RISANAMENTO: offerta cash di Zunino con lancio di opa (Il Messaggero pag. 21)

 

BUNDESBANKMARIO DRAGHI MERKEL DRAGHI E MERKEL GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI monte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....