BUONA PARTENZA PER LE BORSE EUROPEE CHE SEGUONO LE DECISIONI DEL BOARD BCE SUL COLLOCAMENTO DI TITOLI DI STATO SPAGNOLI PER 3-4 MLD €: MILANO +0,5% - BENE UNICREDIT (+1,5%) E INTESA SANPAOLO (+1,2%) E LOTTOMATICA (+1,8%) - PRENDE CORPO LA CORDATA ITALIANA PER RILEVARE ANSALDO ENERGIA - L'ONDA LUNGA DEI PM SU BANCA ITALEASE - IL REBUS MAXICEDOLA PER LE EDISON RISPARMIO - BLACKROCK, MACKENZIE E LE QUOTE IN MEDIASET…

1 - BORSA: EUROPA PARTE BENE, +0,5% MILANO CON BANCHE IN LUCE DOPO EBA...
Radiocor - Buona partenza degli indici azionari europei in una seduta che guarda alle decisioni del consiglio direttivo della Bce e al collocamento di titoli di Stato spagnoli per 3-4 miliardi. Le principali Borse continentali guadagnano circa mezzo punto percentuale mentre Madrid sale di un piu' convincente 0,9%. Piazza Affari mostra un incremento dello 0,5% nel Ftse Mib e dello 0,41% nel Ftse All Share. Nel paniere delle quaranta big del listino, si mettono in luce i bancari e in particolare Unicredit (+1,5%) e Intesa Sanpaolo (+1,2%) che hanno superato l'esame Eba sui requisiti di patrimonializzazione.

Bene Lottomatica (+1,8%) grazie al contratto per le lotterie dell'Indiana ottenuto dalla controllata statunitense Gtech. Ancora acquisti su Finmeccanica (+1,1%) mentre sembra prendere corpo la cordata italiana per rilevare Ansaldo Energia. In rosso Salvatore Ferragamo (-0,8%) e Fiat Industrial (-0,75%) sui possibili tempi lunghi per finalizzare la fusione con Cnh. Euro in ulteriore rafforz amento sul dollaro a 1,2947 (1,2903 ieri sera) e sullo yen a 101,76 (101,31). Greggio in lieve aumento a 88,2 dollari al barile nel contratto novembre del Wti dagli 88,14 di ieri sera.

2 - BORSA TOKYO: +0,89% IN CHIUSURA SU CALO YEN, DATI USA MEGLIO DI STIME...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta odierna con l'indice Nikkei 225 in rialzo dello 0,89% a 8.824,59 punti a seguito del calo del lo yen e di dati americani migliori delle previsioni e in attesa delle decisioni della Bce. La debolezza dello yen ha sostenuto in particolare il comparto auto, che ha registrato elevati guadagni, mentre le azioni del produttore di macchine fotografiche Nikon hanno perso terreno a seguito di indiscrezioni della stampa nipponica secondo cui il gruppo avrebbe accusato un calo del 43% dell'utile operativo nel primo semestre dell'esercizio in corso. Gli scambi nel complesso erano deboli con scambi per 1,64 miliardi di azioni.

3 - L'ONDA LUNGA DEI PM SU BANCA ITALEASE...
St.E. per il "Sole 24 Ore" - Erano stati chiamati nel settembre del 2007 al capezzale di Banca Italease, il gioiello (allora quotato in Borsa) del leasing. Il compito di Lino Benassi (presidente), Massimo Mazzega (Ceo) e degli altri membri del comitato esecutivo Mimmo Guidotti, Massimo Minolfi e Massimo Luvié era arduo. Riparare al saccheggio perpetrato dai lanzichenecchi che li avevano preceduti alla conduzione della banca.

Derivati per 400 milioni da "aggiustare", leasing concessi con disinvoltura a immobiliaristi finiti nei guai con la giustizia, immobili dai valori gonfiati. Ora i cinque «risanatori» sono stati rinviati a giudizio con l'accusa, sostenuta dai pm Roberto Pellicano e Mauro Clerici, di falso in bilancio (per le aziende quotate si procede d'ufficio e non a querela di parte). Un capo d'imputazione accolto dal Gup Andrea Ghinetti.

Oggetto delle contestazioni dei pm la semestrale dell'anno successivo al loro insediamento in via Cino del Duca (allora sede della banca). Il nervo scoperto? Gli immobili e la loro mancata svalutazione in bilancio. Un tentativo di resistere rispetto all'imminente catastrofe, alla ricerca di un recupero (o mantenimento) di valore magari in vista di una futura cessione degli asset? Per il pm (e il gup) il reato c'è stato. Il processo si farà alla prima sezione penale del tribunale di Milano. Inizierà il 4 dicembre prossimo.

4 - IL REBUS MAXICEDOLA PER LE EDISON RISPARMIO...
Ch.C. per il "Sole 24 Ore" - Il riassetto Edison, per quanto sfinente come una telenovela, ha accontentato un po' tutti. Dopo oltre 10 anni Edf ha definitivamente conquistato Foro Buonaparte, i soci italiani hanno rilevato le nove centrali dell'ex genco Enel, Edipower, e i piccoli risparmiatori hanno goduto del rincaro dell'Opa caldeggiato da Consob. Gli unici delusi? Gli azionisti di risparmio, rimasti esclusi dall'Offerta lanciata dai francesi.

Ma il tempo, a volte, è galantuomo e il sempre più probabile ritorno all'utile di Edison già da quest'anno (grazie agli oltre 700 milioni ottenuti negli arbitrati sui contratti gas) apre scenari finora inesplorati proprio per le azioni di risparmio. A quest'ultime, come riportato da Radiocor, deve infatti essere destinato l'utile con una cedola di almeno 5 centesimi (che ai prezzi di oggi corrisponde a un dividend yield del 6%).

Inoltre, se questa condizione non si è realizzata negli esercizi precedenti (due per Edison, che viene da un biennio in rosso) le risparmio hanno diritto a recuperare i dividendi non staccati, in questo caso pari ad altri 10 centesimi, nei quattro anni successivi. Insomma, potrebbe prendere forma il classico "cedolone", che in Borsa, come spesso accade, qualcuno ha odorato da tempo visto che dal delisting delle ordinarie (il 10 settembre), le 110 milioni di azioni di risparmio, di cui il 67% fa capo a Ubs, hanno recuperato oltre il 28% contro l'8% perso dall'intero listino.

5 - BLACKROCK, MACKENZIE E LE QUOTE IN MEDIASET...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - I gestori di BlackRock e con loro quelli di Mackenzie continuano a puntare su Mediaset. Sono entrambi sottoscrittori, e non da ieri, del titolo controllato dalla Fininvest. BlackRock ha tuttora il 2% del capitale, mentre MacKenzie ha il 3,44%. Con il titolo a 1,5 euro, i due colossi del risparmio gestito contano perdite consistenti. BlackRock infatti è entrata per la prima volta in Mediaset nella seconda parte del 2009.

L'acquisto iniziale valeva il 5,8% del capitale dell'azienda televisiva e in quel lasso di tempo il valore dell'azione del Biscione andava dai 4 agli oltre 5 euro. Una fase di ascesa. L'ultima, perchè dagli inizi del 2010, subito dopo l'ingresso di BlackRock, Mediaset non ha fatto che scivolare dal picco dei 6,4 euro del marzo 2010 a un euro e mezzo di oggi. Quel 5,8% del capitale è stato in parte venduto, ma BlackRock continua a detenere il suo 2% con perdite intorno al 60-70%. Stesso film per MacKenzie che non ha mai ridotto la quota del 3,44% negli ultimi 2 anni. Eppure, le quote non sono state del tutto vendute. Sarà perchè il prezzo è arrivato su livelli ormai incomprimibili?

6 - MORNING NOTE...
Radiocor

Londra: giornata conclusiva di 'Star Conference 2012': le piccole e medie societa' quotate al segmento Star di Borsa italiana presentano i risultati del primo semestre alla comunita' finanziaria.

Milano: conferenza 'Poland - a World of New Financial Opportunities at Your Fingertips'. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Vegas, presidente Consob; Helene Zaleski, presidente collegio sindacale Alior Bank.

Milano: incontro UniCredit 'Export Business School - Imprenditorialita' femminile'. Partecipa, tra gli altri, Federico Ghizzoni, a.d. UniCredit.

Milano: conferenza stampa di presentazione della sperimentazione del progetto strategico ICT per Expo 2015. Partecipa, tra gli altri, Diana Bracco, vice presidente per al Ricerca e Innovazione di Confindustria; Giuseppe Sala, a.d. di Expo 2015.

Milano: conferenza stampa di PwC su 'Media e intrattenimento: il futuro per l'industria in Italia al 2016'.

Milano: convegno 'Riforme strutturali nel settore bancario. Il Rapporto Liikanen' organizzato da Centro Baffi e Carefin. Partecipa, tra gli altri, Alessandro Profumo, Banca Mps.

Piacenza: prende il via Geofluid 2012 organizzato da Confindustria Piacenza. Partecipa, tra gli altri, Paolo Scaroni, a.d. Eni.

Roma: si riunisce a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri con all'ordine del giorno, tra l'altro, il nuovo decreto sviluppo e le misure per ridurre i costi della politica locale.

Roma: assemblea pubblica della Confederazione Italiana Armatori. Partecipano, tra gli altri, Paolo d'Amico, presidente Confitarma; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

CRISI: Frenata tedesca sugli aiuti alla Spagna. La Germania piu' cauta sull'intervento, domani vertice Monti-Rajoy-Hollande a La Valletta. Oggi prima riunione d'autunno dei governatori della Bce, torna l'ipotesi taglio tassi. Nuovo patti per l'Ue: un contratto sui bilanci, oggi Van Rompuy illustra il piano agli inviati dei governi e dell'Europarlamento. (dai giornali) L'Europa torna nei portafogli dei fondi, i grandi investitori comprano azioni e titoli di Stato (Il Sole 24 Ore, pag. 16)

GOVERNO: Il Ministro dell'Economia Vittorio Grilli:per la crescita non c'e' la bacchetta magica , nel decreto sviluppo misure per 478 milioni. La strategia anti- debito: 'No alle dismissioni di partecipazioni strategiche come quelle di Enel ed Eni'. Allarme sui debiti Pa: non richiesti 1,4 miliardi, rischiano di scadere i fondi destinati alle imprese creditrici. Pacchetto sviluppo parte l'agenda digitale (dai giornali)

BANCHE: Le banche europee superano il test Eba, in ritardo solo in quattro tra cui l'italiana Montepaschi (dai giornali). Intervista al presidente Andrea Enria:'Banche europee piu' solide ma servira' un ultimo sforzo' (La Stampa, pag.33)

UNICREDIT: Si dimette il vicepresidente Al Qubaisi (dai giornali), le Fondazioni bussano al dividendo, vertice in calendario martedi' 9 con Vita e Ghizzoni (Il Messaggero, pag.22)

BPM: Il patto occulto Bonomi-Amici per la Bpm, Ponzellini organizzo' l'incontro con Nagel in Mediobanca a ridosso dell'assemblea (La Repubblica, pag.24)

CAMFIN: ora accelera sul prestito. L'ex manager Pirelli, Gori: 'Io con Malacalza? Nessun contatto' (Corriere della Sera, pag.33)

ANSALDO ENERGIA: apertura alla soluzione italiana. Il ministro Grilli: utile interesse della Cassa Depositi (dai giornali). Malacalza in campo, nella cordata spunta anche l'azienda bresciana Camozzi (Il Messaggero, pag.23)

FIAT: L'ad Sergio Marchionne: investendo in Italia sarei fallito, ritorneremo a pianificare i budget solo nel 2014' (dai giornali)

PARMALAT: I fondi contestano Parmalat per l'operazione Lactalis Usa, due lettere al Cda. Nota tecnica della Consob gia' al vaglio della Procura (dai giornali). Il ministro dell'Agricotura Catania:'Parmalat? ancora made in Italy' (da Qn/Il Giorno/Il Resto del Carlino/La Nazione, pag.24)

IKEA: primo anno in calo in Italia ma sono pronti quattro negozi. Investimenti per 400 milioni di euro (dai giornali)

IMPREGILO: Oggi audizione di Salini alla Consob (Il Messaggero, pag.23)

ALCOA: La Ue proroga gli sconti. Interrompibilita' della fornitura di energia in Sardegna e Sicilia fino al 2015 (Il Sole 24 Ore, pag.46)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOFINMECCANICA LOGO ANSALDOBlackRock LOGO blackrocksilvio mediaset berlusconimediaset a cologno monzeseCOLOGNO MONZESE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....