BUONA PARTENZA PER LE BORSE EUROPEE CHE SEGUONO LE DECISIONI DEL BOARD BCE SUL COLLOCAMENTO DI TITOLI DI STATO SPAGNOLI PER 3-4 MLD €: MILANO +0,5% - BENE UNICREDIT (+1,5%) E INTESA SANPAOLO (+1,2%) E LOTTOMATICA (+1,8%) - PRENDE CORPO LA CORDATA ITALIANA PER RILEVARE ANSALDO ENERGIA - L'ONDA LUNGA DEI PM SU BANCA ITALEASE - IL REBUS MAXICEDOLA PER LE EDISON RISPARMIO - BLACKROCK, MACKENZIE E LE QUOTE IN MEDIASET…

1 - BORSA: EUROPA PARTE BENE, +0,5% MILANO CON BANCHE IN LUCE DOPO EBA...
Radiocor - Buona partenza degli indici azionari europei in una seduta che guarda alle decisioni del consiglio direttivo della Bce e al collocamento di titoli di Stato spagnoli per 3-4 miliardi. Le principali Borse continentali guadagnano circa mezzo punto percentuale mentre Madrid sale di un piu' convincente 0,9%. Piazza Affari mostra un incremento dello 0,5% nel Ftse Mib e dello 0,41% nel Ftse All Share. Nel paniere delle quaranta big del listino, si mettono in luce i bancari e in particolare Unicredit (+1,5%) e Intesa Sanpaolo (+1,2%) che hanno superato l'esame Eba sui requisiti di patrimonializzazione.

Bene Lottomatica (+1,8%) grazie al contratto per le lotterie dell'Indiana ottenuto dalla controllata statunitense Gtech. Ancora acquisti su Finmeccanica (+1,1%) mentre sembra prendere corpo la cordata italiana per rilevare Ansaldo Energia. In rosso Salvatore Ferragamo (-0,8%) e Fiat Industrial (-0,75%) sui possibili tempi lunghi per finalizzare la fusione con Cnh. Euro in ulteriore rafforz amento sul dollaro a 1,2947 (1,2903 ieri sera) e sullo yen a 101,76 (101,31). Greggio in lieve aumento a 88,2 dollari al barile nel contratto novembre del Wti dagli 88,14 di ieri sera.

2 - BORSA TOKYO: +0,89% IN CHIUSURA SU CALO YEN, DATI USA MEGLIO DI STIME...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta odierna con l'indice Nikkei 225 in rialzo dello 0,89% a 8.824,59 punti a seguito del calo del lo yen e di dati americani migliori delle previsioni e in attesa delle decisioni della Bce. La debolezza dello yen ha sostenuto in particolare il comparto auto, che ha registrato elevati guadagni, mentre le azioni del produttore di macchine fotografiche Nikon hanno perso terreno a seguito di indiscrezioni della stampa nipponica secondo cui il gruppo avrebbe accusato un calo del 43% dell'utile operativo nel primo semestre dell'esercizio in corso. Gli scambi nel complesso erano deboli con scambi per 1,64 miliardi di azioni.

3 - L'ONDA LUNGA DEI PM SU BANCA ITALEASE...
St.E. per il "Sole 24 Ore" - Erano stati chiamati nel settembre del 2007 al capezzale di Banca Italease, il gioiello (allora quotato in Borsa) del leasing. Il compito di Lino Benassi (presidente), Massimo Mazzega (Ceo) e degli altri membri del comitato esecutivo Mimmo Guidotti, Massimo Minolfi e Massimo Luvié era arduo. Riparare al saccheggio perpetrato dai lanzichenecchi che li avevano preceduti alla conduzione della banca.

Derivati per 400 milioni da "aggiustare", leasing concessi con disinvoltura a immobiliaristi finiti nei guai con la giustizia, immobili dai valori gonfiati. Ora i cinque «risanatori» sono stati rinviati a giudizio con l'accusa, sostenuta dai pm Roberto Pellicano e Mauro Clerici, di falso in bilancio (per le aziende quotate si procede d'ufficio e non a querela di parte). Un capo d'imputazione accolto dal Gup Andrea Ghinetti.

Oggetto delle contestazioni dei pm la semestrale dell'anno successivo al loro insediamento in via Cino del Duca (allora sede della banca). Il nervo scoperto? Gli immobili e la loro mancata svalutazione in bilancio. Un tentativo di resistere rispetto all'imminente catastrofe, alla ricerca di un recupero (o mantenimento) di valore magari in vista di una futura cessione degli asset? Per il pm (e il gup) il reato c'è stato. Il processo si farà alla prima sezione penale del tribunale di Milano. Inizierà il 4 dicembre prossimo.

4 - IL REBUS MAXICEDOLA PER LE EDISON RISPARMIO...
Ch.C. per il "Sole 24 Ore" - Il riassetto Edison, per quanto sfinente come una telenovela, ha accontentato un po' tutti. Dopo oltre 10 anni Edf ha definitivamente conquistato Foro Buonaparte, i soci italiani hanno rilevato le nove centrali dell'ex genco Enel, Edipower, e i piccoli risparmiatori hanno goduto del rincaro dell'Opa caldeggiato da Consob. Gli unici delusi? Gli azionisti di risparmio, rimasti esclusi dall'Offerta lanciata dai francesi.

Ma il tempo, a volte, è galantuomo e il sempre più probabile ritorno all'utile di Edison già da quest'anno (grazie agli oltre 700 milioni ottenuti negli arbitrati sui contratti gas) apre scenari finora inesplorati proprio per le azioni di risparmio. A quest'ultime, come riportato da Radiocor, deve infatti essere destinato l'utile con una cedola di almeno 5 centesimi (che ai prezzi di oggi corrisponde a un dividend yield del 6%).

Inoltre, se questa condizione non si è realizzata negli esercizi precedenti (due per Edison, che viene da un biennio in rosso) le risparmio hanno diritto a recuperare i dividendi non staccati, in questo caso pari ad altri 10 centesimi, nei quattro anni successivi. Insomma, potrebbe prendere forma il classico "cedolone", che in Borsa, come spesso accade, qualcuno ha odorato da tempo visto che dal delisting delle ordinarie (il 10 settembre), le 110 milioni di azioni di risparmio, di cui il 67% fa capo a Ubs, hanno recuperato oltre il 28% contro l'8% perso dall'intero listino.

5 - BLACKROCK, MACKENZIE E LE QUOTE IN MEDIASET...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - I gestori di BlackRock e con loro quelli di Mackenzie continuano a puntare su Mediaset. Sono entrambi sottoscrittori, e non da ieri, del titolo controllato dalla Fininvest. BlackRock ha tuttora il 2% del capitale, mentre MacKenzie ha il 3,44%. Con il titolo a 1,5 euro, i due colossi del risparmio gestito contano perdite consistenti. BlackRock infatti è entrata per la prima volta in Mediaset nella seconda parte del 2009.

L'acquisto iniziale valeva il 5,8% del capitale dell'azienda televisiva e in quel lasso di tempo il valore dell'azione del Biscione andava dai 4 agli oltre 5 euro. Una fase di ascesa. L'ultima, perchè dagli inizi del 2010, subito dopo l'ingresso di BlackRock, Mediaset non ha fatto che scivolare dal picco dei 6,4 euro del marzo 2010 a un euro e mezzo di oggi. Quel 5,8% del capitale è stato in parte venduto, ma BlackRock continua a detenere il suo 2% con perdite intorno al 60-70%. Stesso film per MacKenzie che non ha mai ridotto la quota del 3,44% negli ultimi 2 anni. Eppure, le quote non sono state del tutto vendute. Sarà perchè il prezzo è arrivato su livelli ormai incomprimibili?

6 - MORNING NOTE...
Radiocor

Londra: giornata conclusiva di 'Star Conference 2012': le piccole e medie societa' quotate al segmento Star di Borsa italiana presentano i risultati del primo semestre alla comunita' finanziaria.

Milano: conferenza 'Poland - a World of New Financial Opportunities at Your Fingertips'. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Vegas, presidente Consob; Helene Zaleski, presidente collegio sindacale Alior Bank.

Milano: incontro UniCredit 'Export Business School - Imprenditorialita' femminile'. Partecipa, tra gli altri, Federico Ghizzoni, a.d. UniCredit.

Milano: conferenza stampa di presentazione della sperimentazione del progetto strategico ICT per Expo 2015. Partecipa, tra gli altri, Diana Bracco, vice presidente per al Ricerca e Innovazione di Confindustria; Giuseppe Sala, a.d. di Expo 2015.

Milano: conferenza stampa di PwC su 'Media e intrattenimento: il futuro per l'industria in Italia al 2016'.

Milano: convegno 'Riforme strutturali nel settore bancario. Il Rapporto Liikanen' organizzato da Centro Baffi e Carefin. Partecipa, tra gli altri, Alessandro Profumo, Banca Mps.

Piacenza: prende il via Geofluid 2012 organizzato da Confindustria Piacenza. Partecipa, tra gli altri, Paolo Scaroni, a.d. Eni.

Roma: si riunisce a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri con all'ordine del giorno, tra l'altro, il nuovo decreto sviluppo e le misure per ridurre i costi della politica locale.

Roma: assemblea pubblica della Confederazione Italiana Armatori. Partecipano, tra gli altri, Paolo d'Amico, presidente Confitarma; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

CRISI: Frenata tedesca sugli aiuti alla Spagna. La Germania piu' cauta sull'intervento, domani vertice Monti-Rajoy-Hollande a La Valletta. Oggi prima riunione d'autunno dei governatori della Bce, torna l'ipotesi taglio tassi. Nuovo patti per l'Ue: un contratto sui bilanci, oggi Van Rompuy illustra il piano agli inviati dei governi e dell'Europarlamento. (dai giornali) L'Europa torna nei portafogli dei fondi, i grandi investitori comprano azioni e titoli di Stato (Il Sole 24 Ore, pag. 16)

GOVERNO: Il Ministro dell'Economia Vittorio Grilli:per la crescita non c'e' la bacchetta magica , nel decreto sviluppo misure per 478 milioni. La strategia anti- debito: 'No alle dismissioni di partecipazioni strategiche come quelle di Enel ed Eni'. Allarme sui debiti Pa: non richiesti 1,4 miliardi, rischiano di scadere i fondi destinati alle imprese creditrici. Pacchetto sviluppo parte l'agenda digitale (dai giornali)

BANCHE: Le banche europee superano il test Eba, in ritardo solo in quattro tra cui l'italiana Montepaschi (dai giornali). Intervista al presidente Andrea Enria:'Banche europee piu' solide ma servira' un ultimo sforzo' (La Stampa, pag.33)

UNICREDIT: Si dimette il vicepresidente Al Qubaisi (dai giornali), le Fondazioni bussano al dividendo, vertice in calendario martedi' 9 con Vita e Ghizzoni (Il Messaggero, pag.22)

BPM: Il patto occulto Bonomi-Amici per la Bpm, Ponzellini organizzo' l'incontro con Nagel in Mediobanca a ridosso dell'assemblea (La Repubblica, pag.24)

CAMFIN: ora accelera sul prestito. L'ex manager Pirelli, Gori: 'Io con Malacalza? Nessun contatto' (Corriere della Sera, pag.33)

ANSALDO ENERGIA: apertura alla soluzione italiana. Il ministro Grilli: utile interesse della Cassa Depositi (dai giornali). Malacalza in campo, nella cordata spunta anche l'azienda bresciana Camozzi (Il Messaggero, pag.23)

FIAT: L'ad Sergio Marchionne: investendo in Italia sarei fallito, ritorneremo a pianificare i budget solo nel 2014' (dai giornali)

PARMALAT: I fondi contestano Parmalat per l'operazione Lactalis Usa, due lettere al Cda. Nota tecnica della Consob gia' al vaglio della Procura (dai giornali). Il ministro dell'Agricotura Catania:'Parmalat? ancora made in Italy' (da Qn/Il Giorno/Il Resto del Carlino/La Nazione, pag.24)

IKEA: primo anno in calo in Italia ma sono pronti quattro negozi. Investimenti per 400 milioni di euro (dai giornali)

IMPREGILO: Oggi audizione di Salini alla Consob (Il Messaggero, pag.23)

ALCOA: La Ue proroga gli sconti. Interrompibilita' della fornitura di energia in Sardegna e Sicilia fino al 2015 (Il Sole 24 Ore, pag.46)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOFINMECCANICA LOGO ANSALDOBlackRock LOGO blackrocksilvio mediaset berlusconimediaset a cologno monzeseCOLOGNO MONZESE

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…