C’ERA UN PISANESCHI A SIENA - IL PERNO DELL’ “INCIUCIO” IN MPS PER CONTO DEL CENTRODESTRA ERA ANDREA PISANESCHI, AGENTE DI COLLEGAMENTO TRA LA BANCA E VERDINI - A CAPO DI ANTONVENETA CON L’OK DEL BRACCIO DESTRO DEL PATONZA, PISANESCHI REGGE FINO AL 2011 - VIENE INDAGATO NELL’INCHIESTA SUL CRAC BTP, CHE PORTERA’ AL COLLASSO IL CREDITO FIORENTINO DI VERDINI - LE INTERCETTAZIONI DI PISANESCHI CON FUSI…

Gianluca Paolucci per LaStampa.it

Quando arrivava la stagione delle nomine nelle partecipate del Monte scoppiava il putiferio», ricorda dietro la promessa dell'anonimato un importante uomo politico del Pdl senese. «Arrivavano curriculum e telefonate da Roma e da Firenze».

A riceverli c'era Andrea Pisaneschi, avvocato e docente universitario senese poco più che cinquantenne, consigliere di Mps dal 2002 in quota prima Forza Italia e Pdl poi e, secondo le ricostruzioni, «uomo di raccordo» tra la banca e il coordinatore nazionale del Pdl Denis Verdini.

La «pax senese» tra Ds e opposizione, anello politico del «groviglio armonioso» che porta gli uomini di Forza Italia nel cuore del Monte dei Paschi viene siglata nel 2000, con Piccini sindaco di Siena e dominus degli allora Ds locali. Risale ad allora la decisione politica di allargare la rappresentanza nella Fondazione alle forze d'opposizione. Così quando nel 2001 viene rinnovata la deputazione della Fondazione Mps, tra gli otto «nominati» dal comune entra anche Fabrizio Felici, già consigliere comunale di Siena e segretario provinciale di Forza Italia.

Alla presidenza doveva arrivare lo stesso Piccini ma a sorpresa finirà invece Giuseppe Mussari, all'epoca «solo» un giovane avvocato vicino ai Ds. Al successivo rinnovo del consiglio di Mps, nel 2003, tra i nomi indicati dalla Fondazione compaiono due consiglieri di «area» Pdl, Pisaneschi e Carlo Querci. Coordinatore regionale di Forza Italia è Denis Verdini, che poi diventerà coordinatore nazionale del Pdl.

Per questa via, entreranno nei cda delle controllate, accanto agli esponenti di area Ds e Margherita, anche gli uomini di Forza Italia. Ovvero, di Denis Verdini, che grazie alla vicinanza con Berlusconi acquisiva sempre più potere a Roma come a Siena. Come Pier Ettore Olivetti Rason, anche lui indagato nelle inchieste fiorentine sul caso Verdini, che negozia il presito di 150 milioni alla Btp e diventa consigliere di Paschi Gestione Immobiliare.

O ancora Pietro Pecorini, avvocato anche lui, che nel 2008 entra nel consiglio della piemontese Biverbanca da poco entrata nel perimetro di Mps. In questo patto politico rientra, viene ricostruito, rientrerebbe anche la presidenza di Antonveneta. L'anno è sempre il 2008, il Pdl ha appena vinto le elezioni e Mps deve rinnovare il consiglio della banca padovana. Un testimone diretto della vicenda racconta che fu proprio un accordo a livello politico a portare l'avvocato Pisaneschi alla presidenza.

L'accordo funziona con soddisfazione di tutte le parti, evidentemente. Almeno fino a quando, nel gennaio 2011, non viene indagato nell'ambito delle indagini per il crac della Baldini-Tognozzi-Pontello (Btp), l'impresa di costruzioni che porterà al collasso il Credito Fiorentino dello stesso Verdini. Tra le operazioni finite sotto la lente della procura di Firenze, che indaga sul crac, c'è anche un prestito sindacato da 150 milioni concesso da un pool di banche con Mps capofila, esposto per 60 milioni. Poi Unipol Banca (50 milioni), Credito Fiorentino (10), Cariprato (20) e Banca Mb (10).

E una serie di intercettazioni dove Pisaneschi rassicura Riccardo Fusi della Btp che malgrado tutti i guai della Btp la banca non creerà problemi per quel prestito: «Si rifà il punto anche con me, che c'avrei piacere. Dopodiché io riacchiappo Pompei, riacchiappo Vigni (rispettivamente un alto dirigente e il direttore generale di Mps, ndr), riacchiappo tutti quelli che devo riacchiappare...».

Nella stessa inchiesta viene intercettato anche Mussari, che non risulta indagato. Verdini lo chiama per chiedergli di intercedere in prima persona per far aumentare di 10 milioni la quota di Mps nel prestito alla Btp, ma l'incremento non verrà mai approvato. Pisaneschi, dopo le rivelazione sull'indagine, viene costretto a dimettersi ed esce di scena. Fino a ieri.

 

DENIS VERDINI GIUSEPPE MUSSARI NELLA SUA CASA A MONTALBUCCIO GIUSEPPE MUSSARI MONSIGNOR BERTELLO PIERLUIGI PICCINIRiccardo Fusi Limprenditore Fusi Riccardo presidente della compagnia di costruzioni BTP

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....