CACCIA A 100 MILIARDI DI DOLLARI - DOPO LA DECISIONE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE DI CONGELARE I BENI DELLA FAMIGLIA GHEDDAFI E RESTITUIRLI AL POPOLO LIBICO È PARTITA LA CACCIA AL TESORO DEL RAÌS: AUTO E MOTO DI LUSSO, VILLE DA MILLE E UNA NOTTE, LINGOTTI D’ORO, AZIONI (ANCHE ITALIANE) E PERSINO UN BOSCO A PANTELLERIA - GLI AFFARI GESTITI ATTRAVERSO SOCIETÀ-SCHERMO NEI PARADISI OFFSHORE…

Stefano Agnoli per il "Corriere della Sera"

A caccia del «tesoro» del defunto dittatore libico, e della sua famiglia. A quanto ammonta? Non si sa con precisione, e probabilmente non si potrà sapere mai. Subito dopo la decisione della comunità internazionale di congelare tutti i beni libici all'estero, una contabilità un po' sommaria aveva ipotizzato circa 100 miliardi di dollari tra conti correnti bancari, investimenti finanziari e proprietà immobiliari disseminate in giro per il mondo.

Nei soli Stati Uniti, lo scorso anno, i funzionari dell'amministrazione Obama hanno rintracciato conti e investimenti riconducibili al passato regime per un valore di 37 miliardi di dollari. Altri 30 miliardi di dollari circa sono spuntati in Europa, tra Francia, Italia, Regno Unito e Germania. Stimando attività varie in Medio Oriente, Asia e in particolare Africa (dove operava la Libyan African Portfolio, e il Colonnello si muoveva con mire post-coloniali) si arrivava, appunto, a quota 100 miliardi.

Un valore rimesso in discussione solo pochi mesi fa, quando il Los Angeles Times, citando come fonte alcuni non meglio precisati e ovviamente anonimi «senior Libyan officials», ha addirittura avvalorato il raddoppio della cifra, a quota 200 miliardi di dollari.

Ma la ricerca di quelle somme e di quei beni - e il loro ritorno nelle tasche del popolo libico - non sarà per niente facile, come ha mostrato la causa conclusa l'8 marzo scorso a Londra, dove l'Alta Corte della capitale britannica ha sancito la restituzione al nuovo Stato post-rivoluzionario di una villa del valore di 10 milioni di sterline appartenuta a Saadi Gheddafi, il figlio calciatore (ex del Perugia di Luciano Gaucci) ora rifugiato in Niger.

La «mansion» di Hampstead - stile neo-georgiano, otto camere da letto, piscina e cinema privati - era stata acquistata dal rampollo di Muammar solo sei mesi prima dello scoppio della primavera araba, e «dopo una visita più veloce del normale», come ha testimoniato l'agenzia immobiliare che ha trattato l'affare. Saadi comprò la villa tramite una società-schermo offshore delle British Virgin Islands, la Capitana Seas Limited, e in questo caso è stato necessario un intervento diretto del Tesoro britannico sulle omertose autorità delle Isole Vergini per ricondurre la società offshore alla persona di Saadi Gheddafi.

L'avvocato che ha lavorato sul caso per conto dell'ambasciata libica, per di più, ha dovuto dimostrare che il figlio-playboy dell'ex dittatore libico, con il suo stipendio ufficiale di 34 mila sterline l'anno (percepito come comandante dell'unità 48 dell'esercito della Jamahiryia) non sarebbe stato in grado di pagare, pronta cassa, dieci milioni di sterline. Una somma, quindi, che era il frutto di fondi illecitamente sottratti allo Stato libico.

Insomma, malgrado la pluridecennale commistione tra beni formalmente statali e proprietà che sono sempre materialmente rimaste a disposizione dell'ex dittatore e della sua famiglia, non sarà così facile mettere le mani sul «tesoro» dei Gheddafi. Non sempre le ville, i terreni, le auto di lusso, le quote azionarie e gli altri investimenti saranno riconducibili direttamente a qualcuno dei membri del clan, o dei suoi gestori e degli intermediari legali di volta in volta individuati.

Oltre alla difficoltà di risalire a sconosciute società-schermo dislocate nei vari paradisi fiscali e societari, non sarà neppure semplice ricostruire tutte le attività più o meno «coperte» intraprese, ad esempio, in Paesi dell'Africa sub-sahariana. L'Uganda, pochi giorni fa, ha deciso di «scongelare» 375 milioni di dollari di assets libici. Tra di essi una società di costruzioni, una catena alberghiera, il 51% di Uganda Telecom, una banca e la Tamoil East Africa. Che altro in altri Stati dell'Africa centrale e meridionale?

Una fonte completa e coerente degli interessi libici (e del clan Gheddafi) in Occidente comunque esiste. Resa pubblica da Global Witness, è rappresentata dal rendiconto del principale strumento finanziario del regime del Colonnello: la Libyan Investment Authority (Lia), il fondo sovrano istituito nel 2006 per impiegare in attività finanziarie i ricavi della vendita di idrocarburi.

Dall'energia sono arrivate alle casse di Tripoli parecchie decine di miliardi di dollari, più del 90% del budget statale. Secondo l'Energy Information Agency di Washington, nell'ultimo anno prima della rivoluzione (il 2010) la Libia ha incamerato 44 miliardi di dollari dal solo petrolio (l'Arabia Saudita, se si vuole fare un paragone, nello stesso anno di miliardi ne ha incassati 225).

Nel terzo trimestre del 2010 la Lia «valeva» così 64 miliardi di dollari, un gruzzolo enorme. Di questa somma, 24 miliardi erano di competenza di altre controllate come la «Long Term Investment Portfolio» (8,5) o la già ricordata «Libyan African Portfolio» (5,2). Una ventina di miliardi era affidata invece a depositi bancari, soprattutto nella Banca centrale guidata dal governatore Farhat Bengdara, consigliere di amministrazione di Unicredit. Un miliardo, per inciso, era in custodia alla banca britannica Hsbc.

Ma è nel nutrito «giardinetto» di azioni che si ha la dimostrazione della struttura tentacolare del fondo del regime. A valore di libro gli investimenti maggiori del clan Gheddafi erano in Unicredit (1,3 miliardi), Eni (942 milioni) e nella tedesca Siemens (476 milioni). Tra i titoli strategici si trova anche un pacchetto della Pearson (acquistato a 370 milioni), la società editrice del «Financial Times». E poi il colosso russo dell'alluminio Rusal, la Basf, la spagnola Repsol, Finmeccanica.

Telecomunicazioni, energia e banche la fanno da padrone. Il tutto per quasi 8 miliardi di dollari, che ai prezzi di Borsa di oggi hanno comunque subito un pesante ridimensionamento. Ma al defunto raìs è stata accreditata in passato anche la proprietà di ingenti quantità d'oro (proprio in chiave di misura «anti-congelamento» da parte dell'Occidente) con il quale avrebbe finanziato buona parte della sanguinosa campagna militare. Qualcuno aveva parlato di 140 tonnellate di lingotti, qualcosa come 6-7 miliardi di dollari. Ma con l'«oro del Colonnello» disperso nella sabbia del deserto libico forse si sta sconfinando nella leggenda.

 

GHEDDAFIGHEDDAFI IN TVGheddafi fuma SAADI AL GHEDDAFI gheddafigheddafi big

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…