adolfo urso stellantis john elkann

CADUTA LA TESTA DI TAVARES, GOVERNO E STELLANTIS FANNO LA PACE A SUON DI MILIARDI – IL GRUPPO AUTOMOBILISTICO HA PRESENTATO AL MINISTERO DEL MADE IN ITALY UN PIANO DA 2 MILIARDI DI INVESTIMENTI NELLE FABBRICHE ITALIANE – DAL 2028 PARTIRÀ LA PIATTAFORMA PER LE PICCOLE AUTO A POMIGLIANO, DOVE SARÀ SVILUPPATA LA NUOVA PANDINA. A MIRAFIORI IL FUTURO DELLA 500 – IL GOVERNO AUMENTA DA 200 MILIONI A UN MILIARDO DI EURO IL FONDO 2025 PER IL SETTORE AUTO… 

1. STELLANTIS: CON IL PIANO ITALIA 2 MILIARDI PER LE FABBRICHE

Estratto dell’articolo di Filomena Greco per “Il Sole 24 Ore”

 

Jean Philippe Imparato al ministero del made in italy con adolfo urso e marina calderone

Un piano Italia c’è e prevede l’assegnazione a Pomigliano della nuova piattaforma Stella Small, l’impegno a sviluppare la nuova Fiat 500 e la nuova Pandina rispettivamente a Mirafiori e Pomigliano, la versione ibrida per i nuovi modelli in produzione a Melfi dall’anno prossimo - la nuova Lancia Gamma, la nuova Jeep Compass e la DS 7 - e, forse, anche per quelli di Cassino. Inoltre, ad Atessa, sarà sviluppato un van di nuova generazione.

 

Sono queste le principali novità annunciate dal numero uno di Stellantis in Europa, Jean Philippe Imparato, al tavolo al Mimit dedicato all’automotive.

 

L’obiettivo è quello di irrobustire il piano produttivo negli stabilimenti italiani - attraverso la nuova piattaforma Small e l’ibridizzazione dei modelli elettrici - e dare fiato alla filiera, con la previsione di volumi in crescita, però, soltanto a partire dal 2026 e investimenti per due miliardi – risorse proprie di Stellantis senza fondi pubblici ci tiene a dire l’azienda in una nota - l’anno prossimo.

 

john elkann - stellantis

Il Gruppo non conferma il target di un milione di veicoli prodotti in Italia, ma punta a rafforzare la produzione. […] Il 2025 resta un anno difficile ma dal 2026 i volumi dovrebbero aumentare del 50%. «Per ogni stabilimento - ha aggiunto - c’è un piano di produzione di modelli al 2032», mentre l’anno prossimo dai fornitori italiani il Gruppo farà acquisti per 6 miliardi.

 

Arriverà in Italia dunque la piattaforma Stla Small di Stellantis, la nuova architettura produttiva dedicata ai modelli di auto compatte nel segmento B disponibile a partire dal 2028 a Pomigliano, con due nuovi modelli in rampa di lancio. L’Italia dunque si candida a giocare un ruolo importante nelle produzioni più mass market in futuro, grazie anche agli impegni sulla futura generazione di 500 e di Pandina che garantiscono volumi fino al 2032-33.

 

adolfo urso Jean Philippe Imparato

[…] A Cassino sulla piattaforma Stla-Large saranno prodotti tre modelli, dal 2025 la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia e poi una nuova vettura top di gamma, mentre si sta valutando se puntare anche su una versione ibrida. Ad Atessa dal 2027 sarà avviata la produzione di una nuova versione di Large Van. Modena infine diventerà il polo dell’alta gamma, coinvolgendo in tale missione l’ecosistema produttivo della Motor Valley.

 

fiat panda - stabilimento di pomigliano d arco

«Ci metto la faccia» ha ripetuto Imparato davanti ai ministri Urso, Giorgetti e Calderone e davanti ai rappresentanti di lavoratori e imprese dell’indotto. Sulle strategie globali, poi, Imparato ha risposto di no alle domande sulla possibilità di fusione di Stellantis con Renault mentre resta alta l’attenzione verso l’Europa e le multe a carico dei produttori a partire dal primo gennaio. Dal 2025 il Gruppo dovrebbe salire dal 12% al 21% di quota di auto elettriche vendute sul totale, per evitare le multe che valgono «300 milioni di euro per ogni punto che non fai». Una spada di Damocle compresa tra i 15 e i 17 miliardi, come stima l’Acea, a carico dell’intero comparto per la quale serve una soluzione.

 

2. PATTO CON STELLANTIS IL GOVERNO RILANCIA: UN MILIARDO PER L'AUTO

Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”

 

adolfo urso foto di bacco (4)

[…] Di suo il governo prevede invece di rifinanziare gli interventi a favore del settore, essenzialmente le filiere produttive («che in questa fase dovranno cercare anche si riconvertirsi magari guardando ai settori continui a quello dell'auto come l'aerospazio e la difesa») stanziando in tutto 1,6 miliardi di euro in tre anni. Già dal 2025 dai 200 milioni previsti dal fondo automotive (inspiegabilmente tagliato dalla legge di Bilancio) si salirà a 800 milioni aggiungendone 500 dal Pnrr e 100 recuperati dai residui del 2024.

 

Altri 400 milioni l'anno sono già a bilancio per il 2026 ed il 2027. Da subito verranno finanziati contratti di sviluppo per 600 milioni, mini-contratti di sviluppo a favore delle Pmi (200 milioni) e accordi per l'innovazione (300 milioni). I restanti 500 serviranno a definire ulteriori interventi.

 

fiat panda - stabilimento di pomigliano d arco

Nel caso non bastassero il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al tavolo di ieri ha assicurato che per progetti sul fronte dell'innovazione non ci saranno problemi a recuperare altri fondi. Lo stesso ha fatto la ministra del Lavoro Marina Calderone, secondo la quale anche nel 2025 si troveranno le risorse per assicurare la copertura degli ammortizzatori alle realtà dove questi stanno per scadere.

 

«L'accordo che abbiamo raggiunto è importante per l'auto italiana, ma è importante per l'industria e i lavoratori italiani: è un nuovo significativo inizio» ha spiegato in conferenza stampa Urso, aggiungendo poi che chiuso positivamente questo capitolo resta in piedi il tavolo per l'automotive dove a fine gennaio il ministro conta di presentare i nuovi strumenti che verranno messi in campo per sostenere l'indotto e dove verranno presentati poi report periodici per monitorare l'avanzamento del Piano Italia. Lo sforzo complessivo viene certamente apprezzato dai presidenti delle Regioni interessate, presenti a loro volta al tavolo di ieri, e anche dai sindacati.

 

POMIGLIANO D ARCO - STABILIMENTO STELLANTIS- PANDA

La partita non è però ancora finita», lo ammette lo stesso Urso, intenzionato ora a proseguire la battaglia per cambiare «le folle regole sulla decarbonizzazione» decise dalla precedente commissione. «Vanno cambiate da subito, perché tra 15 giorni scatta la tagliola delle multe a carico dei produttori. Per noi è la madre di tutte le battaglie e già alla prossima riunione del Consiglio europeo Giorgia Meloni solleverà la questione: l'obiettivo è cambiare con pragmatismo la politica industriale europea».

fiat panda - stabilimento di pomigliano d arco

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…