IL FALLIMENTO DEI LIGRESTO’S INCENDIERà TUTTA LA FINANZA DE’ NOANTRI, A PARTIRE DA MEDIOBANCA - IL COMMISSARIO DI FONSAI PROPONE AZIONI DI RESPONSABILITA’ PER CENTINAIA DI MILIONI DI EURO - 23 I NOMI DI MANAGER, SINDACI E AMMINISTRATORI TIRATI IN BALLO: IN CIMA ALLA LISTA LA FAMIGLIOLA LIGRESTI AL COMPLETO PER AVER PROVOCATO UN “DANNO INGENTISSIMO” AL GRUPPO - LA SPERICOLATA “AUTO COMPRAVENDITA” DI ATAHOTELS…

Laura Galvagni e Riccardo Sabbatini per "Il Sole 24 Ore"

Le operazioni in conflitto con la famiglia Ligresti hanno causato al gruppo Fondiaria-Sai «un danno ingentissimo», per centinaia di milioni, e chi ne è stato responsabile o le ha rese possibili per mancata vigilanza sarà ora chiamato a pagarne il conto. Il commissario ad acta del gruppo assicurativo, Matteo Caratozzolo, ha ieri reso noto i nomi di 23 soggetti, tra amministratori e sindaci del gruppo, per i quali proporrà azioni di responsabilità alle assemblee di FonSai e della controllata Milano Assicurazioni già convocate per il 13 e 14 marzo.

In cima alla lista vi sono, ovviamente, gli esponenti della famiglia Ligresti (il capostipite Salvatore ed i figli Jonella, Paolo e Giulia) che dal 2002 al 2011 hanno spadroneggiato nella compagnia, depredandola. E non solo. Destinari delle proposte - è scritto nelle relazioni dello stesso Caratozzolo, già pubblicate sui siti web di Fondiara Sai e Milano Assicurazioni - sono anche i principali manager del gruppo (Fausto Marchionni e Antonio Talarico), i consiglieri d'amministrazione delle due società che più assiduamente hanno votato in Cda le operazioni in conflitto nonché, per intero, i componenti dei collegi sindacali di delle due compagnie per il mancato controllo sugli sperperi.

In particolare, per il cda di FonSai, si tratta di: Andrea Broggini, Vincenzo La Russa (fratello dell'ex ministro della Difesa Ignazio La Russa), Enzo Mei, Cosimo Rucellai, Salvatore Spiniello, Enzo Toselli). E, per quello di Milano gli "imputati" sono: Salvatore Rubino e Umberto Bocchino oltre a quelli già incolpati nella capogruppo.

Caratozzolo è stato nominato nel settembre scorso dall'allora regulator del settore (l'Isvap) per sostituirsi ad un consiglio considerato «inerte». Le sue proposte sono praticamente già esecutive per la Milano Assicurazioni giacché alla prossima assemblea sarà lo stesso Caratozzolo, a nome di FonSai, ad esprimere il voto di maggioranza.

Ma anche per la controllante una via libera è dato per scontato, almeno per quanto riguarda la famiglia Ligresti. Per tutti gli altri il tema è delicato. Unipol, in sede di trattativa per la maxi fusione a quattro, si era impegnata a riconoscere la manleva a sindaci e amministratori. L'ha riservata, però, esclusivamente a quelli in carica dal 2007 al 2011. Buona parte dei nomi indicati da Caratozzolo, però, è seduta in consiglio dal 2003. Insomma, si viaggia sul filo del diritto.

Il passo successivo sarà la citazione in tribunale perché il gruppo venga risarcito dei danni subiti. Subito dopo il commissario ad acta uscirà di scena. Il suo atto d'accusa però resterà: «La famiglia e i veicoli societari ad essa riconducibili hanno rappresentato per almeno otto anni l'unico interlocutore del gruppo FonSai nel settore degli investimenti immobiliari grazie anche all'operato degli uomini di fiducia» che ricoprivano ruoli chiave all'interno della galassia. L'esito è stato un «sistematico anomalo squilibrio delle operazioni a vantaggio delle controparti e a danno del gruppo FonSai».

LE OPERAZIONI IMMOBILIARI
Gli esempi si sprecano. Il più eclatante è forse il caso Atahotels. E su quella vicenda Caratozzolo nella sua relazione non fa sconti: «A partire dal dicembre 2002 la famiglia Ligresti ha fatto acquistare al gruppo FonSai immobili ad uso alberghiero. Il venditore come il costruttore di quegli immobili era sempre la famiglia» alla quale era riferibile anche Atahotels. La catena alberghiera diventava poi il locatore di quegli stessi palazzi che, tra l'altro, venivano ceduti sulla base di un'attualizzazione del canone prospettico. Su quell'affitto, però, Atahotels riusciva sempre a spuntare uno sconto.

Per giunta, con un'operazione assai contestata, Atahotels il 29 maggio 2009 è passata dalle mani dei Ligresti a quelle del gruppo Fondiaria. E non appena è entrata nell'orbita delle compagnie assicurative ha chiesto la definitiva riduzione dei contratti di locazione perché «insostenibili». Peccato che quei canoni fossero serviti per determinare il valore degli immobili venduti dai Ligresti alle compagnie assicurative.

E peccato poi, che Atahotels sia costata a Fondiaria e a Milano Assicurazioni 25 milioni di euro come prezzo d'acquisto più 83 milioni in aumenti di capitale indispensabili per ripianare la mole di perdite: 52 milioni solo nel bilancio 2010. Un conto da 100 milioni solo per l'operazione Atahotels alla quale va aggiunto il saldo di una serie di altre operazione immobiliari: «In tutte il gruppo FonSai è stato sottomesso alla volontà dei Ligresti pagando più del dovuto e spesso non ottenendo nemmeno la realizzazione dell'investimento».

I COMPENSI ALL'INGEGNERE
«L'opera di spoglio da parte dei componenti della famiglia Ligresti si è realizzata a partire dal 2003 anche attraverso il conferimento a Salvatore Ligresti di una serie di incarichi di consulenza», scrive Caratozzolo nella sua relazione. Questo perché tra il 2003 e il 2011 FonSai, Milano e Immobiliare Lombarda hanno pagato l'Ingegnere perché prestasse consulenza «in operazioni che le società avrebbero poi posto in essere relazionandosi con società riferibili a Ligresti stesso».

Per questo FonSai gli ha versato 3,5 milioni di euro all'anno, Milano 1,5 milioni e Immobiliare Lombarda 250 mila euro. In aggiunta, il cda di Fondiaria nel 2007 gli ha riconosciuto un una tantum di 3,5 milioni per «l'impegno profuso» e Milano nello stesso anno e per le stesse ragioni 3 milioni. In tutto ha incassato qualcosa come 42,2 milioni. Percepiti per aver venduto al gruppo FonSai immobili di sua proprietà.

 

ligresti e figliegero19 ligresti figliaEmanuele Erbetta e Jonella Ligresti FAUSTO MARCHIONNIFONSAI

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…