mercato immobiliare casa

CASA DOLCE CASA? PER MANTENERLA SERVONO MILLE EURO AL MESE - TRA RATE DEL MUTUO, UTENZE DOMESTICHE (ENERGIA ELETTRICA, GAS, ACQUA), SPESE CONDOMINIALI, MANUTENZIONI E TASSA SUI RIFIUTI È UNA GRANDINATA INFINITA - LA STANGATA PIU’ FORTE ARRIVA A ROMA: 1.219 EURO AL MESE, (OSSIA 14.628 EURO ANNUI)

Antonio Castro per “Libero quotidiano”

 

E' e resta il primo asset di risparmio degli italiani. Ma come tutte l passioni costa cara. Se non fosse che è indispensabile. Se è vero che l'86% dei 60 milioni di italiani vive in case di proprietà (spesso con un bel mutuo sul collo), a sorprendere è l'enormità dei costi connessi alla gestione dell'immobile.

 

Secondo le simulazioni locali elaborate da Facite.it le famiglie italiane spendono in media 942 euro al mese per la casa. Vale a dire 11.304 euro all' anno per proprietà e gestione dell' abitazione principale. Tra rate del mutuo, utenze domestiche (energia elettrica, gas, acqua), spese condominiali, manutenzioni e tassa sui rifiuti è una grandinata infinita.

affittopoli

E i costi ovviamente cambiano in base alla localizzazione geografica. Al Nord le famiglie pagano mediamente il 20% in più rispetto e al Sud e alle Isole. Se poi ci si avventura nell' analisi città per città la è Roma a guidare la classifica, con 1.219 euro al mese, ossia 14.628 euro annui.

 

SALASSO CONTINUO

I dati sono il frutto dell' elaborazione dei Istat e de Dipartimento delle finanze, prendendo come riferimento un appartamento standard di circa 100 metri quadrati, il zona semicentrale. Per la rata del mutuo la famiglia media circa 864 euro al mese nella Capitale mentre a Milano se ne vanno via 753 euro. Anche ivere a Firenze (777 euro) e a Bologna (770 euro), è un bell' impegno, mentre tra le dieci metropoli esaminate i costi per la proprietà immobiliare più bassi si registrano a Napoli (487 euro) e Palermo (430 euro).

 

Tra rincari di gas ed elettricità non ce la passiamo bene neppure per saldare le bollette. Ma in questo caso è Torino a guidare la classifica considerando i costi di forniture e manutenzioni (381 euro al mese), seguita a ruota da Bologna e Firenze (358 euro) e da Milano (381 euro). Per quanto riguarda la tassa sui rifiuti mentre a Bologna o a Firenze il costo annuale non supera i 288 o i 240 euro, a Napoli e Cagliari i nuclei familiari sborsano in media 444 euro e 504 euro.

casa affitto.

 

Se le spese di gestione lievitano non vanno decisamente bene le cose per il valore del bene. Ieri a suonare la grancassa della depressione ci ha pensato Eurostat. L' istituto europeo di statistica ha infatti diffuso i dati dei prezzi immobiliari che nel quarto trimestre 2018 è salito del +4,2% sia nell' eurozona che nell' Ue a 28 nel quarto trimestre 2018. In Italia, tanto per cambiare, si mette a segno l' unico calo tra i 28 su anno (-0,6%), e sul trimestre -0,2%.

 

valori in calo del 23% Insomma, mentre nel resto del continente il settore si riprende da noi il rallentamento continua. Confedilizia - allarmata dalle continue voci di una nuova patrimoniale sul mattone - ricorda che rispetto al 2010 (penultimo anno prima dell' arrivo dell' Imu), la diminuzione del valore immobiliare è stato del 23,2%. E potrebbe anche essere una stima ottimistica.

 

Tanto più che il governo sta per buttare sul mercato - per fare cassa - 1,25 miliardi di case e palazzi, oltre agli 1,84 già previsti, così come prevede il Def. E non basta. Le banche hanno in pancia, e si apprestano e metterle all' asta, oltre 40 miliardi di immobili (a valore di carico). Operazioni finanziarie che deprimeranno un mercato già avvitato sul calo dei consumi. Tanta prudenza (forse più paura): i risparmiatori stanno lasciando liquidi sui conti correnti 1.371 miliardi di euro.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”