forbes chen feng

CINA PIGLIATUTTO - CHEN FENG, PROPRIETARIO DI “HAINAN AIRLINES”, COMPRA “FORBES”, LA BIBBIA DEL CAPITALISMO AMERICANO - ORMAI I PAPERONI ASIATICI HANNO SUPERATO QUELLI MADE IN USA: 568 CONTRO 535 - MA MOLTE COSE NON TORNANO: DALLA VALUTAZIONE DEL GRUPPO FATTA DAI CINESI AGLI AZIONISTI CHE FENG SI RITROVA IN AZIENDA

Angelo Aquaro per “la Repubblica”

 

CHEN FENG CHEN FENG

Il cinese che si è già comprato una navetta per la Casa Bianca adesso punta se possibile ancora più in alto: a portarsi a casa quel mito fondante del capitalismo americano che va sotto il nome di Forbes. I tempi cambiano ma in fondo il destino era scritto nel Dna di questa gloriosa istituzione del giornalismo fondata giusto cent' anni fa per dedicarsi «agli affari e a chi gli fa» e poi diventata famosissima per la sua classifica dei miliardari: perché la casa dei miliardari, oggi, non è forse oggi la Cina?

 

Hainan AirlinesHainan Airlines

Il sorpasso è appena avvenuto: 535 paperoni born in the Usa contro 568 anatroccoli made in China. Tra cui, malgrado la sua fortuna personale non sia ancora ben quantificata, figura pure lui, Chen Feng, il padrone di Hna, la compagnia da 100 miliardi di asset che controlla Hainan Airlines ma possiede pure un quarto degli hotel Hilton, la Carlson che gestisce gli hotel Radisson e, appunto, quella Skybridge, in italiano navetta, fondata da Anthony "Lo Scroccone" Scaramucci, il finanziere italo-americano che Donald Trump ha chiamato a collaborare alla Casa Bianca.

CHEN FENG CHEN FENG

 

Mica male per il figlio di due burocrati comunisti della provincia di Shanxi, cresciuto negli anni durissimi della Rivoluzione culturale sotto il regime ancora più duro dell' aviazione dell' Esercito di Liberazione, e adesso così ricco da essersi fatto costruire a forma di gigantesco Budda, di cui è devotissimo, la sede della sua aerolinea nell'isola tropicale di Hainan. Un'ascesa dal nulla e straordinaria. Tanto da interrogare più di un osservatore: com'è stato possibile?

 

LA RIVISTA FORBESLA RIVISTA FORBES

È la classifica domanda che farebbe a sua volta finire nella lista di Forbes il primo capace di dare una risposta seria. Le sparute biografie ricordano solo che uscito dall'aviazione militare l'intraprendente Chen si sposta su quella civile e per conto del governo tenta di organizzare nella provincia di Hainan quella compagnia aerea che poi magicamente da pubblica diventerà privata. Ma l'uomo deve avere più di una qualità se riesce a volare in America e convincere un certo George Soros, miliardario numero 22 della lista Forbes, a investire 25 milioni di dollari sul progetto.

 

Certo è che quest'armeggiare negli States tra hotel, finanza e ora anche editoria, tutte diversamente espressioni del soft power americano, solleva adesso più di qualche sospetto: e non solo perché, sostiene Reuters, Mister Volare si sta espandendo facendo troppi debiti. Ok, tanto per cominciare lui siede nel Congresso del partito comunista.

STEVE FORBESSTEVE FORBES

 

Ma il problema vero è chi siede, invece, nella sua Hna. Gente, dice il New York Times, come Guan Jun, proprietario di un quarto della società eppure ufficialmente residente in uno squallido appartamento di Pechino, il sacco della monnezza appeso alla porta. Non proprio quello che ti aspetteresti da dei signori pronti a varcare la soglia dell' editrice al mitico civico 80 all' inizio della Fifth Avenue, a due passi dalla Washington Square che fu di Henry James e di Bob Dylan.

 

 

Altri tempi per carità. Sono già tre anni che la quota di maggioranza non è più nelle mani degli eredi di B.C. Forbes, il geniale reporter scozzese che prima di fondare il magazine col suo nome si fece le ossa lavorando per William Randolph Hearst, l'uomo che ispirò il "Citizen Kane" di Orson Welles.

 

WILLIAM HEARSTWILLIAM HEARST

L'impero che oggi poggia anche su una piattaforma Internet da 28 milioni di utenti, il portale finanziario web più grande del mondo, è attualmente nelle mani della Integrated Whale Media, grazie a una transazione che ha portato il valore totale di Forbes a 475 milioni. Ma è chiaro che si è trattato solo della prima fase dell'accerchiamento. Integrated Whale Media è una società di investimenti di Hong Kong partecipata, fra l'altro, dai taiwanesi di Asus, il gigante dei computer. Hong Kong, Taiwan.

 

Ora invece arrivano i cinesi veri, quelli di Pechino, che lasciando comunque una porzione di minoranza nel portafoglio di Steve, l'ultimo dei Forbes, sono pronti a sborsare addirittura 400 milioni di dollari per la quota di maggioranza: quando l' intera impresa, appena quattro anni fa, era stata valutata da Time soltanto 175 milioni di dollari. È chiaro che i conti non tornano: perché sono altri i conti da fare. Il cinese che si è già comprato una navetta per la Casa Bianca, e ora punta su Forbes, li sa fare benissimo: non resta che chiedersi per conto di chi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO