RENZI BLA-BLA - FINO A IERI SERA IL MINISTRO DELL'ECONOMIA PADOAN NON AVEVA ANCORA TROVATO LE COPERTURE NECESSARIE PER DARE IL VIA ALL'OPERAZIONE TAGLIA IRPEF DA 10 MILIARDI - I DUBBI DEL COLLE

Marco Mobili e Marco Rogari per ‘Il Sole 24 Ore'

Arriva il piano taglia-tasse di Renzi. Ma con tutta probabilità oggi sarà esaminato dal Consiglio dei ministri solo nelle linee guida prima di essere ufficialmente presentato dallo stesso premier Matteo Renzi. Fino a ieri sera il ministero dell'Economia non aveva ancora trovato la quadratura del cerchio delle coperture necessarie per dare il via all'operazione taglia Irpef da 10 miliardi. Che, scattando probabilmente ad aprile, dovrebbe scendere a quota 8,5 miliardi nel 2014.

Ma è in arrivo anche un alleggerimento del cuneo per le imprese con una sforbiciata all'Irap. Per via XX Settembre l'impalcatura contabile dell'intervento taglia tasse deve essere solida e con una fisionomia strutturale come chiede Bruxelles. Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, come annunciato il 6 marzo al Sole 24 Ore, vuole anche essere sicuro che non ci siano peggioramenti del deficit e che venga non solo salvaguardato ma neppure pericolosamente avvicinato il fatidico tetto del 3 per cento.

Una valutazione, quella di Padoan, pienamente condivisa dal Quirinale. Che ha puntato i suoi riflettori sugli interventi in arrivo, a cominciare da quello sul pagamento dei debiti arretrati della Pa alle imprese. Non a caso all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri di oggi è previsto il pagamento dei 60 miliardi di crediti vantati dalle imprese nei confronti della pubblica aministrazione attraverso un disegno di legge e non più con un decreto d'urgenza come era stato ipotizzato nei giorni scorsi.

Ma per Palazzo Chigi non si tratta di ostacoli insuperabili. Il premier è determinato a rispettare la sua tabella di marcia. «Il lavoro di queste ore procede molto bene», ha twittato ieri sera Renzi aggiungendo: «Domani alle 17 (oggi per chi legge ndr) conferenza stampa con i provvedimenti. E per la prima volta sarà messa nelle tasche degli italiani una significativa quantità di denaro». Una sicurezza, quella del premier, che arriva anche dalla convinzione di aver già individuato 20 miliardi di risorse, la metà delle quali immediatamente utilizzabili per le coperture.

A cominciare da quelle della spending review targata Cottarelli e da interventi una tantum. E, se necessario, anche dall'immediato innalzamento dell'asticella del rapporto deficit-Pil dall'attaule 2,6% al 3 per cento. La Presidenza del Consiglio la considera solo una possibile opzione. Che in ogni caso non sembra essere vista di buon occhio dal ministro dell'Economia.

Padoan ieri pomeriggio non era ancora rientrato da Bruxelles e solo questa mattina vedrà il premier e sottosegretario alla Presidenza, Graziano Delrio, probabilmente in concomitanza con la riunione tecnica del pre-Consiglio dei ministri prevista originariamente per ieri. Renzi, intervenendo all'assemblea del Pd, ha anche confermato il varo di «un disegno di legge delega» sul lavoro.

Il consiglio dei ministri di oggi pomeriggio approverà anche il decreto per l'emergenza abitativa e un decreto legge sull'introduzione del segreto d'ufficio nei confronti di soggetti terzi che collaboreranno con la Banca d'Italia nelle verifiche sullo stato dei conti dei 15 istituti di credito italiani che saranno sottoposti agli stress test della Bce (si veda il servizio a pagina 23). Il piatto forte del Cdm di oggi resta il taglio delle tasse. Sull'Irpef l'obiettivo è quello di assicurare risparmi per oltre 600 euro medi anui. E i primi effetti si dovranno vedere con i cedolini di fine aprile.

Ma palazzo Chigi pensa anche a un taglio dell'Irap sulle imprese. L'ipotesi all'esame dei tecnici resta quella di una riduzione della variabile del costo del lavoro con la possibilità per le imprese di dedurre il 70/80 per cento di questa "voce" non già dedotta. L'obiettivo resta quello di ridurre del 10% il peso dell'Irap pagata dal settore privato e che stando alle entrate 2013 si è assestato a poco più di 24 miliardi di euro.

 

 

RENZI E PADOAN PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE giorgio napolitano e vladimir putin COTTARELLI BANCA ITALIA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…