emmanuele emanuele

CHI CI SALVERÀ DALL'IRRILEVANZA INTERNAZIONALE E DALL'IMPOVERIMENTO INTERNO? SECONDO EMMANUELE EMANUELE, LA DOPPIA MONETA, COME IN SVEZIA E DANIMARCA. IL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE ROMA SPIEGA I DANNI DELL'EURO AL CIRCOLO ROMANO DEGLI AMBASCIATORI, CHE APPREZZANO MOLTO…

 

DAGONEWS

 

Bisogna provarci ad avere anche in Italia la doppia moneta, come in Inghilterra, Svezia, Danimarca o i paesi dell’Est europeo, altrimenti ci condanneremo all’irrilevanza politica e all’impoverimento sociale del Paese. Mediobanca ha stimato che avremmo come somma algebrica tra costi e benefici 100 miliardi, spalmati in un periodo da stabilire, da dover pagare per poterci dotare anche noi della doppia moneta, ma quale sarebbe il costo economico e sociale di restare nella gabbia dell’euro che uccide la competitività dell’Italia?

 

EMMANUELE EMANUELE

E’ su questo interrogativo posto da Emmanuele Emanuele che si è sviluppata una serata di dibattito davanti ad un uditorio particolarmente consapevole e partecipe, quello dei soci del Circolo del Ministero degli Esteri, giovedì sera a Roma. E proprio alcuni diplomatici hanno portato molta acqua alle tesi del presidente di Fondazione Roma e di Fondazione Terzo Pilastro fornendo particolari inediti e aiutando il relatore a fissare i passaggi principali e più controversi dell’ingresso dell’Italia nella moneta unica.

 

Eccoli, a beneficio di chi vuol capire cosa è successo, cosa sta succedendo e come porre rimedio ad una situazione in cui l’Italia non cresce e non potrà crescere abbastanza, ha spiegato Emanuele, proprio a causa di una moneta che ci soffoca.

 

Primo: nel 1992 le scelte sbagliate del governatore della Banca d’Italia, Ciampi, portarono ad una svalutazione della lira del 30 per cento e il governo chiese un prestito che ci tagliò le gambe per gli anni a venire. Secondo: quando entrammo nell’euro, alla fine degli anni 90, nessuno della delegazione italiana riuscì a capire perché il cambio venne fissato a 1936 lire per un euro, un livello assurdo frutto evidentemente della volontà della Germania di annullare la concorrenza dell’industria italiana.

 

emmanuele emanuele

Terzo: a euro introdotto, l’ex ministro delle allora Attività produttive, Antonio Marzano (lo ha ricordato egli stesso nel dibattito), chiese di poter lasciare nei negozi i doppi prezzi, in lire e in euro, ma Bruxelles e la Germania dissero di no. Quarto: i prezzi in lire divennero in pochi giorni prezzi in euro con una clamorosa penalizzazione dei consumatori, soprattutto di quelli a reddito fisso, cosa che è tuttora alla base dell’impoverimento dei ceti medi italiani.

 

Quinto: dal 2011 il Tesoro ha perso 24 miliardi sui derivati, 8 miliardi solo nel 2016, a causa di contratti capestro che si chiudono e si riaprono alle stesse condizioni, cosa che ha vanificato il ribasso dei tassi della Banca centrale europea. Il risultato, secondo Emanuele, è che abbiamo perso due milioni di posti di lavoro dall’introduzione dell’euro, che la spesa pubblica improduttiva è triplicata, che la grande industria è sparita o è stata comprata a prezzi di saldo dagli stranieri, che la piccola e media industria è soffocata dalle tasse e dalla burocrazia, che il governo Monti ha peggiorato le cose con la Tobin Tax allontanando i capitali stranieri, che le banche italiane sono in grossa difficoltà.

 

In sintesi, rischiamo di sprofondare a livello della Grecia. Quindi serve un colpo di reni per reagire all’impoverimento, evitare le tensioni sociali cui inevitabilmente ci troveremo di fronte e recuperare sovranità a cominciare dalla doppia moneta, secondo l’esempio di Paesi che in tal modo stanno meglio di noi. E, contemporaneamente, facendo dell’Italia una zona di libero scambio al centro del Mediterraneo, l’area della nostra vocazione naturale, storica e geopolitica.

 

Il non detto del dibattito (Emanuele certo ha evitato di proposito di mettere in difficoltà gli ambasciatori a casa loro) è che servirebbe una classe politica forte e determinata per fare la scelta della doppia moneta, cosa di cui purtroppo non si vede traccia. E chi, come il presidente di Fondazione Roma e Fondazione Terzo Pilastro, ha già da decenni le idee chiare su quale Europa conviene all’Italia, non ha altri mezzi che sottoporre le sue idee ai decisori e animare la discussione sul tema.

marzano antonio Cnel

 

Ma il consenso che le sue tesi hanno trovato in una sede super qualificata non lascia dubbi sulle scelte coraggiose che il Paese dovrebbe fare per reagire alla sindrome della rana che non sarà più capace di uscire dall’acqua che da tiepida diventa bollente, con il debito pubblico che cresce inesorabilmente e il prodotto interno lordo che ristagna nonostante gli annunci, mentre i giovani non trovano lavoro.

 

Emanuele ha anche ricordato le iniziative della Fondazione Roma e di Fondazione Terzo Pilastro a favore dei più deboli, a cominciare dai 7 milioni annui elargiti su specifiche iniziative di aiuto ai malati agli ospedali romani e dal villaggio per i malati di Alzheimer che porterà il suo nome (così hanno voluto i soci), che verrà inaugurato a breve a Roma alla Bufalotta e che ha dovuto superare incredibili difficoltà burocratiche, non ultima la richiesta di garantire che per 200 anni che il Tevere evitasse di esondare.

 

 E poi l’arte e la cultura, altro grande filone di impegno. Ma la conclusione di Emanuele è rivolta alle questioni generali: “abbiamo il dovere civico di studiare e proporre una soluzione per la questione euro se l’Italia non vuole sparire a livello internazionale ed evitare l’impoverimento sistemico a livello nazionale”.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO