ITALIA ALLA POMPA - CERTO, CI STIAMO GIOCANDO SAIPEM (-50% DI VALORE IN TRE MESI), MA IL CROLLO DEL GREGGIO VARRÀ MEZZO PUNTO DI PIL IN PIÙ - SOLO NEL 2014 PAGHIAMO 11 MILIARDI IN MENO PER L’ENERGIA

1. BORSA: SAIPEM PERDE IL 2,2%, UBS TAGLIA RATING E VENTILA AUMENTO DI CAPITALE

PETROLIOPETROLIO

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Saipem paga dazio a Piazza Affari e cede il 2,2% a 8,4 euro dopo un report di Ubs che porta il giudizio a sell con target price da 12 a 7,5 euro. La banca svizzera sottolinea che la storia di recupero della societa' si e' interrotta a seguito del crollo del greggio e della cancellazione del progetto South Stream ed evoca addirittura l'ipotesi di una ricapitalizzazione per diminuire la leva.

 

Non e' un caso che il titolo scambia sotto i minimi toccati nel 2008 e che negli ultimi tre mesi ha dimezzato il proprio valore. L'aumento di capitale, secondo Ubs, e' tra i fattori che potrebbero deprimere il titolo oltre a possibili svalutazioni e in particolare agli impairment legati al deterioramento dello scenario energetico. In ogni caso, secondo Ubs, una ricapitalizzazione da 1,4 miliardi porterebbe a una diluizione dell'utile per azione 2015-2017 del 19%.

 

 

2. UNIONE PETROLIFERA VEDE AUMENTO 0,5% PIL CON CALO STABILE GREGGIO

 (Reuters) - Un calo stabile del prezzo del greggio di 20 dollari al barile si tradurrebbe per l'Italia in un incremento del Pil di mezzo punto percentuale. E' la stima del presidente dell'Unione Petrolifera Alessandro Gilotti che ha presentato il preconsuntivo del settore per il 2014.

 

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

"Una riduzione stabile, per almeno un anno, di 20 dollari al barile equivarrebbe per l'Italia a un incremento di mezzo punto percentuale di Pil", ha detto Gilotti. Nel 2014 il Brent in media annua è sceso sotto 100 dollari/barile per la prima volta dal 2010 a 99,1 dollari e da giugno a oggi le quotazioni sono scese di 55 dollari con una flessione di oltre il 40% nell'ultimo quadrimestre.

 

Lo scenario internazionale è caratterizzato nel 2014 dai paesi non-Ocse che hanno superato il 50% dei consumi petroliferi mondiali e dal fatto che gli Stati Uniti, con quasi 12 milioni di barili al giorno sono diventati il primo produttore mondiale. Il recente forte calo del prezzo del petrolio è stato accentuato dalla decisione dell'Opec di non toccare la produzione.

SAIPEM SAIPEM

 

Up stima che con un prezzo del greggio intorno a 60 dollari/barile sono messe fuori gioco, in quanto non economiche rispetto ai costi di estrazione, produzioni pari al 12% del totale mondiale, equivalenti a 11 milioni di barili/giorno. "Sicuramente ci sarà un rimbalzo dei prezzi ma non lo prevediamo prima della fine del 2015, inizio 2016", ha detto Gilotti.

 

FATTURA ENERGETICA 2014 IN CALO 11 MLD

L'Italia spenderà quest'anno 11 miliardi in meno per pagare la fattura energetica, che l'Unione petrolifera ha stimato pari a 45 miliardi di euro. La fattura petrolifera è stata di 25 miliardi, in calo di 5,4 miliardi sul 2013, per il calo del costo del greggio importato e per il calo dei consumi.

 

putin e il gasdotto south streamputin e il gasdotto south stream

Nel 2015, con una ipotesi di quotazione a 75 dollari/barile, la fattura energetica italiana scenderebbe nelle stime UP di altri 6 miliardi a 39 miliardi di euro, con una fattura petrolifera tra 17,1 e 24,2 miliardi secondo una forchetta del prezzo del greggio di 65-85 dollari/barile.

 

La domanda di energia nel 2014 è calata del 5,1% tornando su valori di fine anni '80 con il petrolio che, pur con una domanda calata del 4,5%, resta la principale fonte di energia e con il gas "che è il grande perdente del 2014", dicono da UP, mostrando un calo dell'11% sia per la riduzione della domanda di elettricità sia per la concorrenza delle fonti rinnovabili, cresciute del 3,9% in un anno dalle temperature particolarmente miti.

 

descalzidescalzi

La raffinazione dei prodotti petroliferi in Italia presenta ancora "tassi di utilizzo molto bassi, intorno al 73%" e nonostante la capacità disponibile sia stata ridotta di 15,3 milioni di tonnellate, "la raffinazione italiana è ancora in overcapacity, stimata in non meno di 20 milioni di tonnellate", dice il rapporto UP. Negli ultimi cinque anni in Europa è stata chiusa capacità per 1,7 milioni di barili/giorno, di cui 300.000 in Italia.

 

Secondo UP, "l'Italia continua a essere il paese più esposto alla concorrenza internazionale in una posizione di crescente svantaggio competitivo". Per la raffinazione in Italia pesano non solo lo scontato calo dei consumi interni, ma anche, rileva UP, "un peggioramento delle esportazioni, diminuite nel 2014 del 18,3%, tornando su quantità inferiori a quelle medie di metà anni 90".

 

BENZINAIBENZINAI

L'import di greggio nei primi nove mesi 2014 è anche calato dell'8,8% e mostra "importanti variazioni nelle provenienze" per i cambiamenti geopolitici.Il contributo prevalente resta quello dell'area ex sovietica con l'Azerbaijan che contende alla Russia il ruolo di primo fornitore, mentre continua a calare l'apporto del Medio Oriente che nel 2014 ha coperto solo il 22% del fabbisogno nazionale.

 

Up stima infine che "il gettito fiscale derivante dagli oli minerali nel 2014 è stimato in crescita di circa 200 milioni di euro (+0,5% sul 2013 di cui 150 milioni dalle accise e 50 dall'Iva). Up calcola che se gli aumenti delle accise già programmati fino al 2021 divenissero strutturali, "solo per la benzina ci sarebbe un incremento di gettito di oltre 2 miliardi di euro".

(Stefano Bernabei)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....