DEMOCRAZIA IN CONFINDUSTRIA! - LA SPACCATURA TRA SQUINZI E BOMBASSEI, MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE, NON E’ ALLA FINE IL SALE DELLA DEMOCRAZIA? PERCHE’ TUTTI LI’ A FRIGNARE SULL’UNANIMITA’ PERDUTA? - ALLE VOTAZIONI PER APPROVARE LA SQUADRA DEL NEO-PRESIDENTE IN 36 NON SI SONO PRESENTATI PER PROTESTA: ESTICAZZI! - BOMBASSEI, CHE FINO A IERI HA FATTO IL DIAVOLO A QUATTRO, ORA BUTTA ACQUA SUL FUOCO: “CHI HA VINTO HA VINTO, E FARÀ IL PRESIDENTE. INTORNO A ME NON È NATA NESSUNA CORRENTE”…

Teodoro Chiarelli per "la Stampa"

Alla fine la spaccatura, anche abbastanza evidente, c'è stata. Nonostante il tentativo di presentarsi all'esterno con una parvenza di unità ritrovata, la Confindustria ricomincia da Giorgio Squinzi senza aver risolto le proprie contraddizioni interne. Da una parte il neopresidente e la sua squadra presentata ieri ufficialmente, dall'altra lo sconfitto Alberto Bombassei, forte però del sostegno delle aziende del Nord che rappresentano l'80% del prodotto interno lordo (Pil) del Paese.

Il computo dei voti è come al solito spietato, ma ineludibile. Ieri, riunione di giunta per votare i compagni di viaggio della presidenza Squinzi. Chi ricorda la tradizionale unanimità nel parlamentino degli industriali rimarrà deluso. Su 186 aventi diritto, il patron della Mapei ha raccolto 102 voti: 9 in più rispetto all'elezione del 22 marzo (contro gli 82, allora, di Bombassei).

I voti contrari sono stati 21, gli astenuti 22. A questi vanno aggiunti una scheda nulla e quattro che non hanno partecipato al voto: e si arriva a 150 presenti. Questo significa che gli assenti sono stati ben 36, ossia 25 in più rispetto a marzo. In grandissima parte, si può presumere, imprenditori che hanno voluto marcare contrarietà nei confronti di uno scontro che non ha certo dato lustro a Confindustria, in un momento difficilissimo per il Paese. I tentativi di mediazione fra le due fazioni sono naufragati fra accuse reciproche, con i sostenitori di Bombassei che ancora mercoledì sera lamentavano di non aver ricevuto neppure una bozza del programma di Squinzi.

Ma lo scontro più aspro è stato sulla poltrona di vicepresidente per le relazioni industriali che Bombassei rivendicava a uno dei propri sostenitori per poter ricucire lo strappo. Niente da fare. Così Squinzi ha proseguito per la sua strada, nominando al delicato incarico dei rapporti con i sindacati il vicentino Stefano Dolcetta, e tra gli altri Aurelio Regina allo sviluppo economico, Fulvio Conti (Enel) al centro studi, Diana Bracco per ricerca e innovazione, Gaetano Maccaferri per politiche regionali e semplificazione, Antonella Mansi per l'organizzazione, Aldo Bonomi per le reti di impresa, Ivanhoe Lo Bello per l'education, Alessandro Laterza per il Mezzogiorno.

Completano la squadra i vicepresidenti di diritto, Vincenzo Boccia per la piccola industria (con la delega per il credito e la finanza per le Pmi) e Jacopo Morelli per i giovani imprenditori. Saranno istituiti «comitati tecnici» per il fisco (Andrea Bolla), per l'internazionalizzazione (Paolo Zegna), per la sicurezza (Salomone Gattegno), per l'ambiente (Edoardo Garrone), per la tutela del made in Italy e lotta alla contraffazione (Lisa Ferrarini).

Ci saranno anche alcuni delegati del presidente: come Giuseppe Recchi per gli investitori esteri e Antonello Montante per la legalità, nel solco dell'iniziativa che ha caratterizzato la presidenza di Emma Marcegaglia.

Proprio la Marcegaglia ieri ha voluto parlare, nonostante tutto, di ritrovata unità. Luca Montezemolo è stato più cauto: «Faccio gli auguri al nuovo presidente, nella speranza che Confindustria possa ritrovare presto l'unità». Alla fine, lo stesso Bombassei ha provato a smorzare i toni. «Chi ha vinto ha vinto, e farà il presidente - ha detto -. Non c'e nessuna spaccatura. Ci sono solo stati due competitori. Intorno a me non è nata nessuna corrente, solo un gruppo di pensiero che voleva dare il suo contributo e lo ha fatto».

Squinzi, da parte sua, ha tentato di sdrammatizzare, lasciandosi andare a una battuta sul presidente del Consiglio. «Avete visto? Sia io che Mario Monti abbiamo parlato oggi delle semplificazioni burocratico-amministrative come priorità. O ha copiato il nostro programma, o non lo so: sono mesi che noi ci stiamo lavorando». Poi, dopo aver finalmente sfoderato un sorriso sornione, ha aggiunto: «Per carità, mi fa piacere vedere che siamo sulla stessa linea e abbiamo posizioni compatibili».

Squinzi ha parlato di dialogo e di rispetto per gli altri, oltre che di crisi, ripresa economica e fisco. «Per lo sviluppo - ha spiegato - c'è bisogno di una robusta sferzata». A maggio, all'assemblea di Confindustria, presenterà «un manifesto programmatico di azioni concrete da realizzare». Tre, nel programma, gli obiettivi irrinunciabili sul fronte del fisco. «Ridurre la pressione fiscale su lavoro e imprese (in Italia supera il 50%); rendere più semplice, certo ed efficiente il sistema tributario; rafforzare l'azione di contrasto all'evasione».

 

GIORGIO SQUINZI ALBERTO BOMBASSEISQUINZI Aurelio ReginaGaetano MaccaferriFULVIO CONTI DIANA BRACCO IVANHOE LO BELLO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO