trader di borsa

GO(L)D SAVE THE BREXIT - CHI CONOSCE BENE I MECCANISMI DELLA FINANZA HA FATTO OTTIMI AFFARI CON LA BREXIT - GODE CHI HA INVESTITO NELL’ORO A META' ANNO 1367 DOLLARI L’ONCIA, CON UN RIALZO SUPERIORE AL 30%. BENE ANCHE I BOND A TASSO NEGATIVO: SVIZZERI E GIAPPONESI

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

brexit  5brexit 5

Gli affari migliori in questi giorni di turbolenza post referendum? Li ha fatti chi ha puntato sui titoli a tassi negativo, dalla Svizzera al Giappone, senza badare al rendimento.

Contrariamente a tutti i consigli dei soloni della finanza. Meglio, insomma, finanziare il Tesoro di Tokyo o gli gnomi di Berna piuttosto che approfittare dei dividendi, all' apparenza così allettanti, di Piazza Affari: le buone cedole, attorno al 4-5%, sono state annientate dai ribassi di Borsa, specie sui titoli bancari.

 

Meglio un bene reale, cioè un titolo azionario, che un pezzo di carta che rappresenta un interesse minimo, è quanto hanno sostenuto esperti, operatori finanziari da almeno un anno.

 

wall streetwall street

Ma hanno avuto torto: Piazza Affari perde il 30% da gennaio, Wall Street è poco sopra la parità. È andata meglio a chi si è rifugiato nei «porti sicuri», come il Bund tedesco, scivolato ad un rendimento negativo dello 0,2%. Come è possibile guadagnare con un rendimento negativo? Si può, purché si venda al momento giusto.

 

Mettiamo, per esempio, che io abbia sottoscritto un anno fa un Btp a 3 anni e lo abbia pagato alla pari (100) e mi spetti una cedola negativa a -1%. Se nel corso dei prossimi anni i tassi dovessero calare ancora, potrei rivendere il mio titolo a 102 (nel caso di un rendimento negativo del 3%) con una plusvalenza di 2 euro. Il mio rendimento in questo caso sarebbe del 2% meno la cedola negativa dell' 1%. Poco, ma meglio di niente in un mondo che avanza al passo del gambero.

 

compro orocompro oro

Ancora una volta, però, la realtà supera la fantasia: dal giorno della Brexit il rendimento dei Bund è sceso di 30 punti base, facendo di riflesso salire i prezzi. Non è un caso isolato. Anzi. Nel corso dell' ultima settimana il club delle emissioni a tassi negativo ha raggiunto l' astronomica cifra di 7.500 miliardi di dollari, ovvero circa un terzo del totale. Guida la classifica la Svizzera: da lunedì tutti i titoli emessi dalla Confederazione Elvetica trattano un terreno negativo, comprese le emissioni a 50 anni.

 

Ovvero, chi acquista un titolo di Berna scadenza 2066 paga il privilegio di parcheggiare i propri soldi nel «porto sicuro» a -0,019%. Ma, a giudicare dall' esperienza dell' ultimo anno, potrebbe essere un buon affare. E lo stesso vale per chi punta sui Jgb, i Bot di Tokyo: nonostante il debito pubblico giapponese superi il 250% del pil, gli operatori fanno a gara per comprare la carta in yen con lo sconto al punto che da ieri anche i titoli giapponesi a 20 anni trattano sotto zero. Segue nella classifica Berlino: il 72% delle emissioni tedesche è sotto la parità.

 

oro gheddafioro gheddafi

Ma forse fa più impressione scoprire che anche un quinto delle nuove emissioni italiane è ormai nella stessa situazione. E la lista, già lunga, promette di crescere ancora, grazie al paracadute delle banche centrali. I governatori, di fonte al rischio della recessione, non hanno infatti alternative alla politica dell' abbondante liquidità.

 

Finora, insomma, non è stato poi così sbagliato puntare sui bond dei Paesi più solidi. Al contrario, le case di investimento che hanno scommesso a gennaio sul rialzo dei tassi americani (all' epoca dato per scontato da tutti gli osservatori e dalle principali case di investimento), hanno dovuto registrare pesanti perdite prima di cambiare rotta.

 

tokyo-borsatokyo-borsa

E ancora. Molti gestori hanno arricciato il naso di fronte ai consigli di George Soros che da mesi suggerisce di rifugiarsi nell' oro. Ebbene, il metallo giallo è di gran lunga il vincitore nella gara dei rendimenti a meta anno: 1367 dollari l' oncia, con un rialzo superiore al 30%, insidiato solo dall' argento.

 

Non sempre, però, ha premiato la scelta dell' investimento sicuro. Basti pensare al caso dei fondi di investimento immobiliari promossi dai Big della finanza della City: Aviva, Standard Life ed altri colossi hanno congelato i riscatti di sei fondi (in tutto 17 miliardi di sterline) di fronte alla pioggia di richieste. Eppure, sembrava un investimento più che sicuro.

 

Rassegnatevi, insomma: di questi tempi il mondo della finanza va alla rovescia. E colpisce senza pietà chi non sa camminare con la testa in giù scegliendo titoli che non rendono interessi, anzi ne esigono. O che premia le nazioni punite dalle agenzie di rating (14 retrocessioni nel 2016). È un momento eccezionale, in cui i consigli degli esperti vanno presi con molta cautela.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO