CONSOB COME (LAS) VEGAS - IN CONSOB IL PRESIDENTE VEGAS RESTA SOLO AL COMANDO, VISTO CHE CONTINUA A MANCARE UNO DEI TRE COMMISSARI. E VOLANO GLI STRACCI SUL TRASFERIMENTO DI UN GIOVANE FUNZIONARIO…

Stefano Vergine per "l'Espresso"

Ha partecipato a un bando di selezione, ha presentato il suo curriculum ed è stato scelto. Un bel colpo per Luca Giordano, giovane funzionario della Consob chiamato come senior economist a lavorare per due anni alla Iosco, l'Organizzazione Internazionale delle Autorità dei mercati finanziari, una specie di super-sceriffo che detta le linee guida dei controlli sulle Borse mondiali. Questa almeno è la versione fornita a "l'Espresso" dalla Commissione presieduta da Giuseppe Vegas. L'interpretazione della nomina che arriva dalla Iosco è però diversa. «Giordano è stato segnalato per questa posizione dalla Consob», dicono dalla sede centrale di Madrid .

Chi ha scelto il giovane economista per il suo incarico internazionale? E perché le due ricostruzioni non collimano? In una situazione normale, forse, le discrepanze sarebbero trascurabili. Nella Consob di Giuseppe Vegas, tuttavia, sono ormai anni che sulle carriere e sulle procedure per accedere alle posizioni che contano volano gli stracci. Il presidente arrivato dalla politica nel 2011 - era vice-ministro all'Economia ai tempi di Giulio Tremonti - è stato infatti più volte oggetto di ricorsi alle autorità giudiziarie per i metodi con cui ha gestito e organizzato quella che per statuto è un'autorità pubblica, indipendente dai partiti e soggetta a precise procedure interne per l'identificazione dei dirigenti e dei funzionari chiamati a svolgere compiti specifici.

E così, anche il modo in cui è stato gestito il trasferimento di Luca Giordano ha suscitato qualche discussione. Perché l'economista è in teoria in aspettativa. Una condizione che, stando al regolamento del personale Consob, non dà diritto ad alcuna retribuzione a carico dell'Autorità. Che, però, in questo caso continuerà a farsi carico dello stipendio: 82 mila euro all'anno. «La retribuzione viene pagata nominalmente dalla Iosco, ma noi rimborsiamo tutto», spiega la Consob, «d'altronde questa è la prassi per programmi del genere».

L'argomento nomine è una spina nel fianco per Vegas, fin dal momento in cui ha traslocato i suoi uffici dal Tesoro alla Commissione. Da quando l'ex politico è arrivato al comando dell'Autorità di vigilanza sui mercati finanziari «si è venuta a creare una situazione di diffusa illegalità e opacità, che a noi sembra più dettata da logiche personalistiche e di mantenimento di posizioni di potere che frutto di un'adeguata valutazione degli scopi dell'ente», ha scritto la Federconsumatori in una denuncia recapitata alla Procura di Roma.

Come se non bastasse, da metà dicembre, cioè dalla scadenza del mandato di Michele Pezzinga, la Consob è rimasta con due soli commissari su tre, Vegas e Paolo Troiano. Una situazione che, in attesa di una nomina governativa dai tempi lunghissimi, ha visto aumentare ulteriormente il potere del presidente.

Di certo l'ex spalla di Tremonti ha rivoluzionato le gerarchie, mettendo nel congelatore alcuni storici dirigenti per far spazio a uomini assunti su chiamata diretta, cioè senza selezione pubblica. Una pratica concessa dal regolamento interno solo per casi eccezionali. Eccezioni alle quali il 62enne giurista nato a Milano ha fatto spesso ricorso. Su chiamata diretta è stato infatti assunto Gaetano Caputi, arrivato prima come segretario generale e diventato poi direttore generale. Per prendere lui, già collaboratore di Vegas ai tempi dei governi Berlusconi, la Consob ha modificato un regolamento interno.

«Circa un mese prima dell'assunzione di Caputi», recita un altro esposto, presentato dalla Cgil alla Corte dei Conti, è stata infatti inserita una norma che «prevede espressamente che il segretario generale possa essere assunto con contratto a tempo determinato tra persone esterne alla Consob». Tutto legale, per carità. Colpisce però il numero di assunzioni senza selezione pubblica in un'istituzione che di politico dovrebbe avere solo la nomina dei commissari.

C'è quella di Gabriele Aulicino, anche lui collaboratore di Vegas al ministero dell'Economia dopo una lunga carriera nella Capitaneria di Porto, nominato al vertice dell'Ufficio Rapporti parlamentari e di governo. Come responsabile dell'Ufficio di presidenza è stata assunta Francesca Amaturo, anche lei al fianco del presidente al ministero di via XX Settembre. Chiamati da Vegas anche Guido Stazi, attuale segretario generale, e Luca Cecchini, messo al fianco di Francesca Amaturo nell'Ufficio di Presidenza.

Alle accuse di aver abusato dei contratti a chiamata si aggiungono quelle per non aver rispettato una legge interna della Consob: il divieto per i dipendenti di avere altri incarichi. Una situazione in cui, secondo l'esposto firmato Cgil, al momento dell'assunzione in Consob si ritrovavano molti dei nuovi dirigenti.

Nel documento inviato alla Procura di Roma si cita il caso di Caputi, che poteva vantare un lungo elenco di incarichi: membro della Autorità di garanzia sugli scioperi; azionista di alcune società di consulenza; consigliere della Difesa Servizi, azienda pubblica che bandisce gare a cui partecipano, tra le altre, imprese quotate su cui la Consob è tenuta a vigilare. Nella lista compilata dal sindacato compare anche Amaturo, assunta mentre era impiegata al Ministero dell'Economia, e Stazi, dirigente Antitrust al momento della chiamata di Vegas.

Che le regole siano state forzate o meno, è fuor di dubbio che Vegas abbia voluto imporre un vero e proprio "spoils system", come lo ha chiamato Maurizio Viscione, segretario nazionale dei bancari della Cgil, riferendosi al sistema con cui, quando cambia un governo, il nuovo premier scompagina l'amministrazione pubblica piazzando nei posti chiave uomini di sua fiducia. Il problema è che la Consob si presenta come «un'autorità amministrativa indipendente», che dallo spoils system dovrebbe essere esente proprio in nome dell'imparzialità.

A sostenere di essere stati vittime di irregolarità sono stati, negli anni del suo mandato, anche alcuni dirigenti. Con esiti alterni quando le loro vertenze sono arrivate sul tavolo della giustizia amministrativa. Un caso è quello di Mauro Lorenzoni, dirigente a capo della divisione Tutela del Consumatore.

Poco dopo l'arrivo del nuovo presidente, Lorenzoni è stato esautorato dalle sue funzioni, e le deleghe sono state affidate a Caputi, l'uomo chiamato da Vegas. Lorenzoni ha fatto ricorso al Tar del Lazio. Che gli ha dato ragione, imponendone il reintegro. Cambiano i dettagli ma la sostanza è la stessa per Luciano Lucchesi, responsabile della Divisione Mercati, mentre ad Adriana Rossetti, capo dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico, pochi giorni fa il Tar ha dato invece torto.

C'è anche un paradosso economico in questo scontro. Perché pur essendo stati retrocessi nella gerarchia della Consob per parecchi mesi, i dirigenti a cui i giudici hanno dato ragione hanno naturalmente continuato a percepire lo stesso stipendio. Al cui costo, però, si sono aggiunte le retribuzioni dei fedelissimi voluti da Vegas. Calcola la Cgil che la commissione avrebbe così subito un danno erariale che, a fine agosto dell'anno scorso, ammontava già a 3 milioni di euro.

Nella cifra era compreso anche lo stipendio di Aulicino, l'ufficiale di marina chiamato a gestire i rapporti con il governo. Nel frattempo, però, la sua assunzione è stata definita regolare dal Consiglio di Stato. Il 20 febbraio scorso, infatti, i giudici amministrativi hanno ribaltato la sentenza del Tar che, in primo grado, aveva bocciato l'assunzione. In suo soccorso si era spinto persino Ugo Sposetti, ex tesoriere dei Ds ora parlamentare del Pd, che aveva provato a rendere vana la prima sentenza proponendo un emendamento al decreto sulla stabilizzazione dei precari.

Contenuto? Una sola giornata retribuita basta per essere regolarizzati. Che quella fosse una legge ad personam lo ha ammesso lo stesso Sposetti, il cui emendamento era stato intanto respinto grazie all'opposizione del Movimento 5 Stelle. Alla fine Aulicino non ne ha avuto bisogno, vista la riabilitazione arrivata dal Consiglio di Stato. Con le congratulazioni di Vegas, l'ex politico sempre più solo al comando della Consob.

 

 

giuseppe vegas giuseppe vegas GIUSEPPE VEGASCONSOB TREMONTI SI ACCOMODA TREMONTI BOSSI E CALDEROLI TREMONTI E BERLUSCONI AL G VENTI BERLUSCONI-TREMONTI

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...