TRAGEDIA GRECA – TSIPRAS PUNTA ALL’ACCORDO PIENO CON L’UE MA PER VINCERE LE RESISTENZE DEI FALCHI DI SYRIZA POTREBBE GIOCARE LA CARTA DEL REFERENDUM POPOLARE – I QUATTRO SCENARI DELLA CRISI, DALL’ACCORDO ALLA ROTTURA TOTALE

Ettore Livini per “la Repubblica

 

Accordo, accordicchio o rottura. Oppure, sullo sfondo, il jolly di un referendum per togliere le castagne dal fuoco a tutti. La tragedia greca è al redde rationem. Il futuro del paese si giocherà nelle prossime settimane tra Atene, Bruxelles e Francoforte. E sul tavolo ci sono quattro scenari da cui dipende (in parte) anche il futuro dell’euro. Eccoli.

tsipras draghi merkeltsipras draghi merkel

 

L’ACCORDO PIENO

È la speranza di tutti. Le trattative procedono. Resta il disaccordo su pensioni, avanzo di bilancio e lavoro. Ma su privatizzazioni, Iva e dipendenti pubblici è stata trovata la quadra. Difficile una soluzione all’Eurogruppo lunedì. L’obiettivo è ratificare un’intesa ponte entro fine mese da far votare al Parlamento di Atene e in quelli europei dove è previsto per legge. Con il via libera di tutti (ala radicale di Syriza e falchi del nord inclusi) Bce, Ue e Fmi potrebbero sbloccare l’ultima tranche di aiuti da 6,7 miliardi. Ossigeno puro per Atene che avrebbe tempo poi per discutere la ristrutturazione del suo debito.

 

LA ROTTURA

renzi tsiprasrenzi tsipras

E’ l’Armageddon da evitare. Senza un accordo e senza aiuti, Atene non potrebbe pagare i suoi debiti. La prima scadenza sarebbe martedì prossimo con il prestito Fmi. Le regole del Fondo regalano un periodo di “grazia” di 30 giorni dopo la scadenza in cui non viene dichiarata l’insolvenza per lavorare ancora a un salvataggio. La Grecia potrebbe forse riuscire a onorare questa rata e magari pure gli impegni fino a fine giugno grattando il fondo del barile. Tra luglio e agosto però scadono 6,7 miliardi di prestiti Bce.

 

merkel tsipras merkel tsipras

E senza intese, il crac sarebbe inevitabile. A quel punto sarebbe certa l’introduzione di duri controlli sui capitali come limiti a prelievi e a esportazioni di valuta. La Grecia potrebbe in teoria fare default rimanendo nell’euro. Emettendo una valuta parallela destinata a svalutarsi del 30-40% per pagare debiti e pensioni, in attesa di un accordo per tagliare i debiti con i creditori. In teoria il governo potrebbe pure tornare alla dracma.

 

Ma le conseguenze sociali (oltre a quelle legali) sarebbero con ogni probabilità disastrose visto che la Grecia importa molto di ciò di cui ha bisogno mentre esporta pochissime merci. In caso di default i creditori rischiano perdere i loro soldi. L’Italia è esposta con la Grecia per 40 miliardi.

 

ACCORDO MA DIVISIONI IN SYRIZA

alexis tsiprasalexis tsipras

Un compromesso con i creditori non segnerebbe la fine dei problemi di Tsipras. L’ala più radicale di Syriza, come gli alleati di destra di Anel, potrebbero negare l’appoggio in Parlamento a un’intesa troppo lontana dalle promesse elettorali. Che fare in quel caso? L’ipotesi più gradita alla Ue sarebbe un’alleanza della parte più dialogante di Syriza con forze più europeiste per un nuovo governo.

 

To Potami e il Pasok con la loro trentina di deputati sono disponibili. Molto difficile che il premier accetti. Più facile a quel punto che la Grecia vada a elezioni facendo scattare i controlli sui capitali e salire alle stelle il rischio di default. Secondo gli ultimi sondaggi il voto cambierebbe poco. Syriza viaggia ancora al 36%, 15 punti davanti al centrodestra di Nea Demokratia.

 

L’IPOTESI REFERENDUM

alexis tsipras angela merkelalexis tsipras angela merkelMARIO DRAGHI IN AUDIZIONE ALLA CAMERAMARIO DRAGHI IN AUDIZIONE ALLA CAMERA

È l’asso nella manica di Tsipras. Se l’ex Troika fosse disposta a dare aiuti solo a fronte di sacrifici irricevibili o se il compromesso rischiasse di finire impallinato in Parlamento dal fuoco amico in Syriza, il premier potrebbe girare il cerino ai greci. Chiedendo loro di dire se sono disposti a una nuova dose di austerità pur di restare nell’euro. Il 55% dei suoi concittadini, secondo gli ultimi sondaggi, direbbe di sì. E a quel punto Syriza otterrebbe nelle urne la legittimazione politica per dribblare le resistenze al partito e continuare a governare malgrado le regole imposte dalla Ue. Incassando così i soldi necessari al paese per sfuggire al crac.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO