CHE FINE HANNO FATTO I BANCHIERI? CON LA CRISI AL MEETING DI RIMINI, NESSUNO HA IL CORAGGIO DI FARSI VEDERE IN GIRO

Marcello Zacché per "il Giornale"

Corrado Passera ci sarà, oggi alle 19, per parlare di politica ed economia: l'ex ministro e numero uno di Intesa è alla settima presenza al Meeting di Rimini dal 2005 e nemmeno questa volta si è tirato indietro.

Ma con lui sono proprio pochini in questo 2013 gli esponenti di punta dell'economia e della finanza previsti alla kermesse di Cl. Passera stesso ci va da «manager e politico italiano», come si legge sul programma.

In questi giorni si sono visti il presidente dell'Eni Giuseppe Recchi, il capo delle Fs Mauro Moretti, il presidente di Autostrade Fabio Cerchiai. Pochi altri. Un solo banchiere: Flavio Valeri, di Deutsche Bank, oltre al direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi. Ma in passato era un'altra storia. Questa ultima settimana di agosto, almeno da una dozzina d'anni, costringeva a tornare dalle vacanze perché a Rimini si scriveva un pezzo dell'agenda autunnale non solo politica, ma anche economica del Paese.

Il Meeting era occasione per confrontare idee tra soggetti solitamente non facili da mettere sullo stesso palco. E i personaggi, tali per fama e carisma, non mancavano. Per dire, è rimasto nella memoria dei cronisti economici un pomeriggio agostano del 2003, quando raggiunsero Rimini per parlare di Chi dà il credito alla piccola impresa lo stesso Passera, allora ad di Banca Intesa, con il capo di Unicredit Alessandro Profumo, quello del San Paolo Alfonso Iozzo e il presidente della Pop Milano Roberto Mazzotta.

Il convegno si replicò anche l'anno dopo. Erano i banchieri della metà del decennio scorso, demiurghi del nostro benessere attraverso l'esercizio molto misterioso di un potere enorme: tutto finito in cenere con la crisi iniziata nel 2008, l'ultimo anno di Profumo al meeting ciellino.

Quattro le presenze di Gianni Bazoli, fin dall'87. Una sola per Cesare Geronzi. Il primo, da cattolico dossettiano, giocava fuori casa e per questo faceva più notizia. Il secondo è sbarcato solo nel 2010, nel suo movimentato anno di presidenza delle Generali, per discutere con Emma Marcegaglia su L'Italia e la crisi. D'altra parte non c'è stato un presidente di Confindustria, almeno dal 2000, che non sia passato da Cl: D'Amato nel 2003, Montezemolo nel 2006. Mentre l'attuale Giorgio Squinzi non si è ancora visto.

A Rimini si andava perché dava una visibilità speciale, avvolta dal cerchio magico delle relazioni con Comunione e Liberazione, la Compagnia delle Opere, il mondo cattolico conservatore e la sua politica di riferimento. Un grande palcoscenico di contrasti per arrivare a sdoganare di tutto: dai comunisti, ai banchieri, fino ai banchieri comunisti. Giuseppe Mussari, ex presidente del Mps oggi in attesa di giudizio frequenta il Meeting dal 2003; duetta con il presidente Cariplo Giuseppe Guzzetti nel 2005; con un uomo del mondo delle coop, il presidente Unipol Pierluigi Stefanini, nel 2009; e torna come fresco presidente dell'Abi nel 2010.

Bersani e Colaninno, nel '99, vengono a celebrare il nuovo capitalismo della razza padana, fresca della conquista di Telecom. Finita poi male. Colaninno è tornato poi al Meeting fino al 2006, portandosi successivamente in dote la Vespa. Sergio Marchionne ci è venuto in Fiat nel 2010. Quando era ancora socialdemocratico.

In realtà a Rimini qualcuno andava anche per autocelebrarsi e per legittimare la propria posizione di potere. La relazione con quel mondo, con quello che rappresentava, era il motivo principale del presenzialismo della grande economia. Più di quanto si dicesse e si predicasse. O forse ci sbagliamo. Ma sta di fatto che oggi non viene quasi più nessuno a metterci la faccia. E dire che quel convegno sul credito alle piccole imprese del 2003 sarebbe attuale più che mai. Così come servirebbero eccome i «capitani coraggiosi». Invece non ce ne sono più. O, forse, non ci sono mai stati.

 

Alessandro Profumo Corrado Passera Francesco Gaetano Caltagirone Corrado Passera e Alessandro ProfumoAlessandro Profumo (Unicredit) e Corrado Passera (Intesa Sanpaolo)CORRADO PASSERA E MARIO MONTI CORRADO PASSERA E MARIO MONTI GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA MUSSARI BAZOLI resize ALESSANDRO PROFUMO ENRICO CUCCHIANI DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO