CHE FINE HANNO FATTO I BANCHIERI? CON LA CRISI AL MEETING DI RIMINI, NESSUNO HA IL CORAGGIO DI FARSI VEDERE IN GIRO

Marcello Zacché per "il Giornale"

Corrado Passera ci sarà, oggi alle 19, per parlare di politica ed economia: l'ex ministro e numero uno di Intesa è alla settima presenza al Meeting di Rimini dal 2005 e nemmeno questa volta si è tirato indietro.

Ma con lui sono proprio pochini in questo 2013 gli esponenti di punta dell'economia e della finanza previsti alla kermesse di Cl. Passera stesso ci va da «manager e politico italiano», come si legge sul programma.

In questi giorni si sono visti il presidente dell'Eni Giuseppe Recchi, il capo delle Fs Mauro Moretti, il presidente di Autostrade Fabio Cerchiai. Pochi altri. Un solo banchiere: Flavio Valeri, di Deutsche Bank, oltre al direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi. Ma in passato era un'altra storia. Questa ultima settimana di agosto, almeno da una dozzina d'anni, costringeva a tornare dalle vacanze perché a Rimini si scriveva un pezzo dell'agenda autunnale non solo politica, ma anche economica del Paese.

Il Meeting era occasione per confrontare idee tra soggetti solitamente non facili da mettere sullo stesso palco. E i personaggi, tali per fama e carisma, non mancavano. Per dire, è rimasto nella memoria dei cronisti economici un pomeriggio agostano del 2003, quando raggiunsero Rimini per parlare di Chi dà il credito alla piccola impresa lo stesso Passera, allora ad di Banca Intesa, con il capo di Unicredit Alessandro Profumo, quello del San Paolo Alfonso Iozzo e il presidente della Pop Milano Roberto Mazzotta.

Il convegno si replicò anche l'anno dopo. Erano i banchieri della metà del decennio scorso, demiurghi del nostro benessere attraverso l'esercizio molto misterioso di un potere enorme: tutto finito in cenere con la crisi iniziata nel 2008, l'ultimo anno di Profumo al meeting ciellino.

Quattro le presenze di Gianni Bazoli, fin dall'87. Una sola per Cesare Geronzi. Il primo, da cattolico dossettiano, giocava fuori casa e per questo faceva più notizia. Il secondo è sbarcato solo nel 2010, nel suo movimentato anno di presidenza delle Generali, per discutere con Emma Marcegaglia su L'Italia e la crisi. D'altra parte non c'è stato un presidente di Confindustria, almeno dal 2000, che non sia passato da Cl: D'Amato nel 2003, Montezemolo nel 2006. Mentre l'attuale Giorgio Squinzi non si è ancora visto.

A Rimini si andava perché dava una visibilità speciale, avvolta dal cerchio magico delle relazioni con Comunione e Liberazione, la Compagnia delle Opere, il mondo cattolico conservatore e la sua politica di riferimento. Un grande palcoscenico di contrasti per arrivare a sdoganare di tutto: dai comunisti, ai banchieri, fino ai banchieri comunisti. Giuseppe Mussari, ex presidente del Mps oggi in attesa di giudizio frequenta il Meeting dal 2003; duetta con il presidente Cariplo Giuseppe Guzzetti nel 2005; con un uomo del mondo delle coop, il presidente Unipol Pierluigi Stefanini, nel 2009; e torna come fresco presidente dell'Abi nel 2010.

Bersani e Colaninno, nel '99, vengono a celebrare il nuovo capitalismo della razza padana, fresca della conquista di Telecom. Finita poi male. Colaninno è tornato poi al Meeting fino al 2006, portandosi successivamente in dote la Vespa. Sergio Marchionne ci è venuto in Fiat nel 2010. Quando era ancora socialdemocratico.

In realtà a Rimini qualcuno andava anche per autocelebrarsi e per legittimare la propria posizione di potere. La relazione con quel mondo, con quello che rappresentava, era il motivo principale del presenzialismo della grande economia. Più di quanto si dicesse e si predicasse. O forse ci sbagliamo. Ma sta di fatto che oggi non viene quasi più nessuno a metterci la faccia. E dire che quel convegno sul credito alle piccole imprese del 2003 sarebbe attuale più che mai. Così come servirebbero eccome i «capitani coraggiosi». Invece non ce ne sono più. O, forse, non ci sono mai stati.

 

Alessandro Profumo Corrado Passera Francesco Gaetano Caltagirone Corrado Passera e Alessandro ProfumoAlessandro Profumo (Unicredit) e Corrado Passera (Intesa Sanpaolo)CORRADO PASSERA E MARIO MONTI CORRADO PASSERA E MARIO MONTI GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA MUSSARI BAZOLI resize ALESSANDRO PROFUMO ENRICO CUCCHIANI DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...