CHE FINE HANNO FATTO I BANCHIERI? CON LA CRISI AL MEETING DI RIMINI, NESSUNO HA IL CORAGGIO DI FARSI VEDERE IN GIRO

Marcello Zacché per "il Giornale"

Corrado Passera ci sarà, oggi alle 19, per parlare di politica ed economia: l'ex ministro e numero uno di Intesa è alla settima presenza al Meeting di Rimini dal 2005 e nemmeno questa volta si è tirato indietro.

Ma con lui sono proprio pochini in questo 2013 gli esponenti di punta dell'economia e della finanza previsti alla kermesse di Cl. Passera stesso ci va da «manager e politico italiano», come si legge sul programma.

In questi giorni si sono visti il presidente dell'Eni Giuseppe Recchi, il capo delle Fs Mauro Moretti, il presidente di Autostrade Fabio Cerchiai. Pochi altri. Un solo banchiere: Flavio Valeri, di Deutsche Bank, oltre al direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi. Ma in passato era un'altra storia. Questa ultima settimana di agosto, almeno da una dozzina d'anni, costringeva a tornare dalle vacanze perché a Rimini si scriveva un pezzo dell'agenda autunnale non solo politica, ma anche economica del Paese.

Il Meeting era occasione per confrontare idee tra soggetti solitamente non facili da mettere sullo stesso palco. E i personaggi, tali per fama e carisma, non mancavano. Per dire, è rimasto nella memoria dei cronisti economici un pomeriggio agostano del 2003, quando raggiunsero Rimini per parlare di Chi dà il credito alla piccola impresa lo stesso Passera, allora ad di Banca Intesa, con il capo di Unicredit Alessandro Profumo, quello del San Paolo Alfonso Iozzo e il presidente della Pop Milano Roberto Mazzotta.

Il convegno si replicò anche l'anno dopo. Erano i banchieri della metà del decennio scorso, demiurghi del nostro benessere attraverso l'esercizio molto misterioso di un potere enorme: tutto finito in cenere con la crisi iniziata nel 2008, l'ultimo anno di Profumo al meeting ciellino.

Quattro le presenze di Gianni Bazoli, fin dall'87. Una sola per Cesare Geronzi. Il primo, da cattolico dossettiano, giocava fuori casa e per questo faceva più notizia. Il secondo è sbarcato solo nel 2010, nel suo movimentato anno di presidenza delle Generali, per discutere con Emma Marcegaglia su L'Italia e la crisi. D'altra parte non c'è stato un presidente di Confindustria, almeno dal 2000, che non sia passato da Cl: D'Amato nel 2003, Montezemolo nel 2006. Mentre l'attuale Giorgio Squinzi non si è ancora visto.

A Rimini si andava perché dava una visibilità speciale, avvolta dal cerchio magico delle relazioni con Comunione e Liberazione, la Compagnia delle Opere, il mondo cattolico conservatore e la sua politica di riferimento. Un grande palcoscenico di contrasti per arrivare a sdoganare di tutto: dai comunisti, ai banchieri, fino ai banchieri comunisti. Giuseppe Mussari, ex presidente del Mps oggi in attesa di giudizio frequenta il Meeting dal 2003; duetta con il presidente Cariplo Giuseppe Guzzetti nel 2005; con un uomo del mondo delle coop, il presidente Unipol Pierluigi Stefanini, nel 2009; e torna come fresco presidente dell'Abi nel 2010.

Bersani e Colaninno, nel '99, vengono a celebrare il nuovo capitalismo della razza padana, fresca della conquista di Telecom. Finita poi male. Colaninno è tornato poi al Meeting fino al 2006, portandosi successivamente in dote la Vespa. Sergio Marchionne ci è venuto in Fiat nel 2010. Quando era ancora socialdemocratico.

In realtà a Rimini qualcuno andava anche per autocelebrarsi e per legittimare la propria posizione di potere. La relazione con quel mondo, con quello che rappresentava, era il motivo principale del presenzialismo della grande economia. Più di quanto si dicesse e si predicasse. O forse ci sbagliamo. Ma sta di fatto che oggi non viene quasi più nessuno a metterci la faccia. E dire che quel convegno sul credito alle piccole imprese del 2003 sarebbe attuale più che mai. Così come servirebbero eccome i «capitani coraggiosi». Invece non ce ne sono più. O, forse, non ci sono mai stati.

 

Alessandro Profumo Corrado Passera Francesco Gaetano Caltagirone Corrado Passera e Alessandro ProfumoAlessandro Profumo (Unicredit) e Corrado Passera (Intesa Sanpaolo)CORRADO PASSERA E MARIO MONTI CORRADO PASSERA E MARIO MONTI GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA MUSSARI BAZOLI resize ALESSANDRO PROFUMO ENRICO CUCCHIANI DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."