DIO, CHE CRAC! - LA MAGISTRATURA DI MILANO CACCIA DEFINITIVAMENTE DON VERZE’, CHE NEL PIANO ATTUALE AVREBBE ANCORA MOLTI POTERI, DIVIDENDO IL SAN RAFFAELE IN DUE: DA UNA PARTE, LA VECCHIA GESTIONE CON DEBITI E MAGAGNE E ALLA CORDATA DI BERTONE CON GEMELLI (TONIOLO) E MALACALZA LA PARTE SANA DELL’OSPEDALE - APERTA UN’INDAGINE PER BANCAROTTA FRAUDOLENTA NEI CONFRONTI DELLA GESTIONE DON VERZE’ PER PROTEGGERE I CREDITORI…

Paolo Colonnello per "la Stampa"

«Non è prevedibile alcun miglioramento della situazione patrimoniale e finanziaria». Tempo scaduto: attese quasi due settimane dopo il termine ultimo che era stato imposto ai nuovi vertici della Fondazione Monte Tabor per presentare un piano di salvataggio (15 settembre), ieri pomeriggio la Procura di Milano ha chiesto, come prevedibile, il fallimento dell'ospedale San Raffaele, che, come si legge nelle sei pagine della richiesta, «presenta saldi negativi mensili pari a circa 100 milioni di euro». E contestualmente ha aperto un'inchiesta con ipotesi di bancarotta fraudolenta nei confronti dei vertici della passata gestione, stimando un default di circa un miliardo e mezzo di euro.

«Questa iniziativa è innanzitutto finalizzata all'intento di arrestare ulteriori dissipazioni patrimoniali, ma è altresì orientata a perseguire l'interesse pubblico nella sfera del quale rientra la posizione dei soggetti a vario titolo coinvolti in questo grave default, quali i creditori, i dipendenti, i collaboratori e gli stessi utenti del servizio sanitario gestito dalla fondazione».

Così spiega nel suo comunicato il Procuratore della Repubblica Edmondo Bruti Liberati. E s'intuisce, dietro l'usuale formalismo del Procuratore, che comunque andranno le cose, la caccia ai responsabili del dissesto miliardario di uno degli ospedali più famosi d'Italia è cominciata.

Venendo ai conti, a far lievitare le passività del gruppo di Via Olgettina che, secondo l'advisor Deloitte, a fine giugno sono salite a 1,476 miliardi (nel bilancio 2010 ammontavano a meno di un miliardo di euro), è stato il sistema di garanzie concesso dalla Fondazione per conto di alcune controllate, i cui nomi però non vengono resi noti. In particolare, di questa montagna di debiti 431 milioni sono legati al leasing, al factoring e alle garanzie concesse.

Si va dalla compagnia di aerei privati alle coltivazioni di uva senza semi in Brasile, fino a rapporti oscuri con personaggi non sempre specchiati del mondo degli affari. Ma si capisce che l'apertura dell'inchiesta della Procura è a questo punto soltanto un formalismo visti che i pm avrebbero già operato diverse iscrizioni sul registro degli indagati, essendo la vera indagine già iniziata da tempo, almeno fin dal suicidio di Mario Cal, il vecchio amministratore delegato e braccio destro di Don Verzè che in giugno si tolse la vita sparandosi un colpo di pistola nel suo ufficio in ospedale.

Una decisione tragica di chi temeva di finire nei guai pagando magari per colpe non soltanto sue e sulle quali adesso i pm vogliono vederci chiaro, scoperchiando un pentolone che si dice riserverà qualche sorpresa, tanto che la prima analisi dei documenti trovati durante la perquisizione dei suo ufficio «fa emergere ulteriori fatti di reato».

La mossa di ieri dalla Procura ha un triplice aspetto e non determina comunque automaticamente il fallimento e la chiusura dell'ospedale. Anzi. Da una parte l'iniziativa dei pm fissa una barriera temporale al nuovo board dell'ospedale per presentare una richiesta di concordato, procrastinata già un paio di volte, che impedisca la dichiarazione di fallimento.

L'amministrazione del nosocomio, che si avvale di personaggi "graditi" in via Freguglia, come l'ex ministro della giustizia Giovanni Maria Flick, ha annunciato che presenterà il suo piano per il 10 ottobre, ovvero appena due giorni prima che inizi l'udienza decisiva (fissata per il 12) davanti al presidente della fallimentare Filippo La Manna. In secondo luogo consente appunto ai pm di aprire l'inchiesta per bancarotta fraudolenta anche senza che il fallimento venga proclamato.

Infine consente loro di essere al tempo stesso "parti" della procedura, ovvero soggetti attivi nella valutazione del concordato che verrà presentato, quindi con un maggiore controllo "a garanzia" di eventuali parti lese. Di fatto, dopo l'ultimo incontro con Flick, avvenuto all'inizio di settembre, i magistrati avevano espresso alcune perplessità sia sulla congruità dei nuovi finanziamenti (Vaticano) sia sull'assetto attuale di gestione, che vede ancora una volta Don Verzè, nonostante una progressiva esautorazione, in grado di determinare, per esempio, la revoca dell'attuale board d'amministrazione. Ciò nonostante la partita sul futuro di quello che fu considerato un centro di eccellenza della città è ancora tutta da giocare.

Negli stessi corridoi della Procura si dice che la mossa di ieri è stata sostanzialmente prodromica ad accelerare un concordato che spezzi la continuità con la vecchia gestione. La soluzione che sembra profilarsi vedrebbe passare la gestione del San Raffaele nelle mani dal Gemelli di Roma e dalla famiglia Malacalza di Genova. Di fatto dovrebbe succedere come per Alitalia: alla vecchia gestione rimarrebbero debiti e magagne e alle nuova la parte sana dell'ospedale. Alla procura il compito di evitare che tutto ciò determini un bagno di sangue per i creditori che saranno comunque penalizzati.

 

Don VerzéBruti Liberati VITTORIO MALACALZAGIOVANNI MARIA FLICK OSPEDALE SAN RAFFAELEIstituto TonioloPOLICLINICO GEMELLI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO