DISFATTA TELEFONICA - FINISCE UN'ERA: SI SCIOGLIE TELCO, CASSAFORTE CONTROLLANTE DI TELECOM ITALIA - AI SOCI AZIONISTI LO SCHERZETTO COSTA ALTRI 3 MILIARDI – E ORA CHE FARANNO GLI SPAGNOLI DI TELEFONICA AL 14,8%?

Luca Fornovo per ‘La Stampa’

 

SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI

È arrivata al capolinea l’avventura nei telefoni di Telco, la “scatola” finanziaria che ha permesso a Intesa Sanpaolo, Generali e Mediobanca, il salotto buono del nostro capitalismo, di controllare la Telecom con una quota del 22,4% e di preservarne l’italianità, anche se spesso ha dovuto fare i conti in casa con un socio straniero: la spagnola Telefonica. Una disavventura che, dopo maxi-svalutazioni per centinaia di milioni di euro, lascia ancora un’eredità in profondo rosso agli azionisti di Telco: oltre 3 miliardi sulla carta tra perdite residue (583 milioni), prestiti da rimborsare alle banche (660 milioni ) e agli obbligazionisti (oltre 1.750 milioni).
 

TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b

Ieri il consiglio d’amministrazione della holding ha preso atto delle scelte dei soci italiani e ha approvato all’unanimità il progetto di scissione parziale della società. Telco quindi verrà sciolta a luglio e poi messa in liquidazione, mentre nasceranno quattro nuove società (newco), una per ogni azionista, che diventeranno proprietarie della quota di competenza che Telco ha in Telecom.

 

GeneraliGenerali

A conti fatti, la newco di Telefonica avrà il 14,77% delle azioni Telecom, quella di Generali avrà il 4,32%; mentre una quota dell’1,64% andrà a ciascuna delle newco di Intesa e Mediobanca. Si completa così la transizione di Telecom verso una realtà più vicina alla “public company” con i soci italiani che tra qualche mese potrebbero cercare di valorizzare la loro quota. Mediobanca si dice soddisfatta del nuovo corso di Telecom e con la nuova governance si aspetta risultati positivi.
 

Ma il perfezionamento della scissione dipende dall’ok delle autorità brasiliane e argentine, oltre che dell’Ivass, l’Authority delle assicurazioni. L’assemblea convocata per il 9 luglio per approvare il bilancio e ridurre il capitale, delibererà anche la scissione di Telco. Ma nel frattempo i soci italiani devono fare i conti con il fardello ancora pesante che lascia Telco.

mediobancamediobanca

 

È previsto l’integrale rimborso da parte della holding del finanziamento bancario (660 milioni) e del prestito obbligazionario (1.750 milioni di valore nominale più 70 milioni di interesse) oltre agli interessi che matureranno fino alla data del rimborso. Perciò i soci hanno deciso di assegnare pro-quota alle newco, accanto ai pacchetti di azioni Telecom, anche un nuovo finanziamento.

 

Telefonica, Mediobanca, Generali e Intesa mettono infatti ancora mano al portafoglio per 2.480 milioni così da consentire a Telco di rimborsare il bond da 1.750 milioni il finanziamento bancario da 660 milioni. Una nota dolente arriva poi dai numeri di bilancio di Telco che ha chiuso l’esercizio 2013-2014 (terminato lo scorso 30 aprile), con una perdita di quasi un miliardo.

 

SLIMSLIM

Per la precisione il maxi-rosso è di 952,5 milioni su cui pesano oneri finanziari per 120,3 milioni e soprattutto le svalutazioni sulle azioni Telecom per 830,5 milioni. Di queste più della metà (498,9 milioni) derivano dal fatto che i soci hanno allineato il valore di carico a quello del prezzo Borsa di fine aprile (a 0,92 euro). Poi c’è stata anche una svalutazione di 331,6 milioni realizzata nel corso dell’esercizio. Per fortuna, tenuto conto che la perdita di 369,1 milioni, contabilizzata al 31 agosto 2013, è già stata coperta, la perdita residua scende a 583,4 milioni, superiore comunque a un terzo del capitale.
 

Dall’esperienza di Telco i soci italiani si preparano a uscire, dopo 7 anni, con le ossa rotta e il portafoglio più leggero. L’avventura prende forma il 28 aprile del 2007 quando la cordata italo-spagnola decide di lanciare un’offerta per rilevare la quota di Pirelli in Olimpia, la scatola che allora controllava Telecom. Un’«operazione di sistema» si disse allora per preservare l’italianità visto che Telecom era finita nel mirino prima dell’americana At&t e poi della sudamericana America Movil di Carlos Slim.

 

CARLOS SLIM CARLOS SLIM

Un’architettura che si rivela fragile già due anni dopo, quando nell’ottobre del 2009 da Telco si sfilano i Benetton con Sintonia. Poi nella notte del 23 settembre 2013 anche Generali, Mediobanca e Intesa decidono di fare un passo indietro: firmano un accordo con Telefonica per cedere a quest’ultima una parte delle loro quote in Telco. Ieri si è scritto l’ultimo capitolo.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…