DISFATTA TELEFONICA - FINISCE UN'ERA: SI SCIOGLIE TELCO, CASSAFORTE CONTROLLANTE DI TELECOM ITALIA - AI SOCI AZIONISTI LO SCHERZETTO COSTA ALTRI 3 MILIARDI – E ORA CHE FARANNO GLI SPAGNOLI DI TELEFONICA AL 14,8%?

Luca Fornovo per ‘La Stampa’

 

SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI SEDE TELECOM A ROMA PARCO DEI MEDICI

È arrivata al capolinea l’avventura nei telefoni di Telco, la “scatola” finanziaria che ha permesso a Intesa Sanpaolo, Generali e Mediobanca, il salotto buono del nostro capitalismo, di controllare la Telecom con una quota del 22,4% e di preservarne l’italianità, anche se spesso ha dovuto fare i conti in casa con un socio straniero: la spagnola Telefonica. Una disavventura che, dopo maxi-svalutazioni per centinaia di milioni di euro, lascia ancora un’eredità in profondo rosso agli azionisti di Telco: oltre 3 miliardi sulla carta tra perdite residue (583 milioni), prestiti da rimborsare alle banche (660 milioni ) e agli obbligazionisti (oltre 1.750 milioni).
 

TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b

Ieri il consiglio d’amministrazione della holding ha preso atto delle scelte dei soci italiani e ha approvato all’unanimità il progetto di scissione parziale della società. Telco quindi verrà sciolta a luglio e poi messa in liquidazione, mentre nasceranno quattro nuove società (newco), una per ogni azionista, che diventeranno proprietarie della quota di competenza che Telco ha in Telecom.

 

GeneraliGenerali

A conti fatti, la newco di Telefonica avrà il 14,77% delle azioni Telecom, quella di Generali avrà il 4,32%; mentre una quota dell’1,64% andrà a ciascuna delle newco di Intesa e Mediobanca. Si completa così la transizione di Telecom verso una realtà più vicina alla “public company” con i soci italiani che tra qualche mese potrebbero cercare di valorizzare la loro quota. Mediobanca si dice soddisfatta del nuovo corso di Telecom e con la nuova governance si aspetta risultati positivi.
 

Ma il perfezionamento della scissione dipende dall’ok delle autorità brasiliane e argentine, oltre che dell’Ivass, l’Authority delle assicurazioni. L’assemblea convocata per il 9 luglio per approvare il bilancio e ridurre il capitale, delibererà anche la scissione di Telco. Ma nel frattempo i soci italiani devono fare i conti con il fardello ancora pesante che lascia Telco.

mediobancamediobanca

 

È previsto l’integrale rimborso da parte della holding del finanziamento bancario (660 milioni) e del prestito obbligazionario (1.750 milioni di valore nominale più 70 milioni di interesse) oltre agli interessi che matureranno fino alla data del rimborso. Perciò i soci hanno deciso di assegnare pro-quota alle newco, accanto ai pacchetti di azioni Telecom, anche un nuovo finanziamento.

 

Telefonica, Mediobanca, Generali e Intesa mettono infatti ancora mano al portafoglio per 2.480 milioni così da consentire a Telco di rimborsare il bond da 1.750 milioni il finanziamento bancario da 660 milioni. Una nota dolente arriva poi dai numeri di bilancio di Telco che ha chiuso l’esercizio 2013-2014 (terminato lo scorso 30 aprile), con una perdita di quasi un miliardo.

 

SLIMSLIM

Per la precisione il maxi-rosso è di 952,5 milioni su cui pesano oneri finanziari per 120,3 milioni e soprattutto le svalutazioni sulle azioni Telecom per 830,5 milioni. Di queste più della metà (498,9 milioni) derivano dal fatto che i soci hanno allineato il valore di carico a quello del prezzo Borsa di fine aprile (a 0,92 euro). Poi c’è stata anche una svalutazione di 331,6 milioni realizzata nel corso dell’esercizio. Per fortuna, tenuto conto che la perdita di 369,1 milioni, contabilizzata al 31 agosto 2013, è già stata coperta, la perdita residua scende a 583,4 milioni, superiore comunque a un terzo del capitale.
 

Dall’esperienza di Telco i soci italiani si preparano a uscire, dopo 7 anni, con le ossa rotta e il portafoglio più leggero. L’avventura prende forma il 28 aprile del 2007 quando la cordata italo-spagnola decide di lanciare un’offerta per rilevare la quota di Pirelli in Olimpia, la scatola che allora controllava Telecom. Un’«operazione di sistema» si disse allora per preservare l’italianità visto che Telecom era finita nel mirino prima dell’americana At&t e poi della sudamericana America Movil di Carlos Slim.

 

CARLOS SLIM CARLOS SLIM

Un’architettura che si rivela fragile già due anni dopo, quando nell’ottobre del 2009 da Telco si sfilano i Benetton con Sintonia. Poi nella notte del 23 settembre 2013 anche Generali, Mediobanca e Intesa decidono di fare un passo indietro: firmano un accordo con Telefonica per cedere a quest’ultima una parte delle loro quote in Telco. Ieri si è scritto l’ultimo capitolo.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO