UN PAESE SENZA - LE CONDIZIONI CAPESTRO DEI FRANCESI PER PRENDERSI (AGGRATIS) ALITALIA, CHE TRA UN MESE HA FINITO I SOLDI

1. LES ECHOS: "AIR FRANCE PROPONE RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DI ALITALIA"
www.blitzquotidiano.it

Air France presenterà proposte per una ristrutturazione del debito da 1,1 miliardi di Alitalia. Questa l'indiscrezione riportata dall'agenzia Bloomberg citando Les Echos, secondo il quale Air France ritiene che le necessità finanziarie di Alitalia non sono colossali.

Secondo Les Echos, la proposta di ristrutturazione del debito di Alitalia da parte di Air France sarebbe accompagnata da condizioni e termini precisi: "Per limitare i rischi, Air France-Klm sarebbe pronta a partecipare a una ricapitalizzazione di Alitalia e ad acquistare i titoli che non trovano acquirenti, in modo da assicurarsi il controllo della compagnia ma senza passare la soglia del 50%, al fine di non dover consolidare il debito di Alitalia".

Non si tratterebbe di cancellare il debito ma di renderlo più sopportabile. Sugli 1,1 miliardi di euro di debito, due terzi sono legati all'acquisto di aerei e, mette in evidenza Les Echos, potrebbero essere rinegoziati a condizioni più favorevoli nel quadro di un'integrazione in seno a Air France-Klm. Una tale revisione implicherà la revisione degli accordi conclusi nel 2008 con la società AP Fleet di Carlo Toto, con base in Irlanda, divenuta il maggiore fornitore di aerei Alitalia.


2. TRATTATIVA CON AIR FRANCE IN STALLO SENZA ACCORDO ALITALIA IN PICCHIATA
Lucio Cillis per "La Repubblica"

Un comunicato di poche righe nella tarda serata di ieri non ha diradato le incertezze sul possibile accordo tra Alitalia e Air France-Klm. In sostanza si aspetta il decisivo cda della ex compagnia di bandiera di dopodomani, quando l'ad Gabriele Del Torchio metterà nero su bianco i problemi di liquidità del vettore. Il serbatoio è quasi vuoto e nel giro di poche settimane, al massimo fine ottobre in mancanza di un colpo di reni decisivo, Alitalia potrebbe ritrovarsi di fronte al baratro.

Ma stavolta, a differenza del 2008 quando al capezzale della compagnia arrivò un commissario straordinario, dietro le quinte della lunga, estenuante trattativa tra Air France e il nostro vettore si parla di un possibile accordo "nell'aria": il governo Letta è in pressing sui francesi e i volti dei manager italiani che puntano al salvataggio, in queste ultime ore appaiono un po' meno tesi.

Il cda del gruppo franco olandese che ieri a Parigi ha affrontato il tema dell'alleanza, ha passato in rassegna i nodi che di fatto oggi rallentano il processo di integrazione tra le due aziende. Ma senza scendere - ufficialmente almeno - in dettagli.

In ogni caso, secondo fonti vicine al dossier, sherpa del governo italiano e francese si sono "annusati" più volte nei giorni scorsi e oggi circola un cauto ottimismo sulla vicenda che si trascina ormai dal 2006. Dal ministero dei Trasporti guidato al Maurizio Lupi, si guarda all'appuntamento di dopodomani a Parigi dove i colleghi dei due Paesi si incontreranno per parlare (anche) di Tav e Alitalia. Lo stesso Lupi ieri ha ribadito che «Air France deve finalmente dire con chiarezza se considera Alitalia strategica» e che «l'esecutivo Letta non ha preclusioni ad un aumento della quota in Alitalia».

Sempre giovedì durante il cda di Alitalia che approverà la semestrale, verrà affrontato con decisione il nodo dell'aumento di capitale e della eventuale presenza in forze dei francesi. Se Air France dovesse rompere gli indugi accettando di "crescere" nei prossimi mesi dall'attuale 25% fino al 50,1%, Del Torchio potrebbe ottenere il sospirato via libera ad un prestito da almeno 250 milioni da parte delle banche italiane.

Gli altri 150 milioni necessari per sopravvivere e rilanciare le attività potrebbero giungere, invece, per mezzo di un nuovo aumento di capitale che Air France sottoscriverebbe a patto di una nuova governance del vettore romano.

Resta però irrisolto il problema del miliardo di perdite accumulate in 5 anni di attività della compagnia dei quali i francesi non vogliono farsi carico. Questa storia di amore industriale, mai esplosa per davvero, potrebbe dunque trasformarsi a breve in una acquisizione, con la bandiera tricolore francese piantata davanti all'ingresso del palazzo Alitalia di Fiumicino. Ieri sera il consiglio di amministrazione del vettore transalpino avrebbe affrontato anche i termini di una possibile salita di Air France nell'azionariato di Alitalia.

Se l'integrazione dovesse andare avanti, il marchio italiano pagherà però un prezzo altissimo: i bene informati, da Parigi, parlano di uno stop al piano industriale appena avviato da Del Torchio, di una sostanziosa riduzione di aerei sul medio raggio, un piano di risparmi draconiano e di conseguenza una ristrutturazione che andrà a verificare anche i numeri del personale attualmente in Alitalia.

 

airfrance_logofrederic gagey AirFranceGABRIELE DEL TORCHIOGABRIELE DEL TORCHIOfrederic gagey e alexandre de juniac ALITALIAAlitalia arrivederciAlitaliaalitalia

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…