DOPO IL BACIAMANI DI MONTI ALLA MERKEL, SPREAD CON BUND SCENDE A 496, TASSO AL 6,8% - BORSA: PARTENZA POSITIVA IN ATTESA BCE E ASTE - APRE IN RIALZO UNICREDIT CON UN +3,2% NEL TERZO GIORNO DELL'AUMENTO DI CAPITALE. BENE GLI ALTRI BANCARI, MENTRE ATLANTIA RISENTE DELLA POSSIBILE REVISIONE DELLE TARIFFE DA PARTE DEL GOVERNO (-2,6%) - SEAT ALL´OFFERTA FINALE - LA FIERA DELLE PERIZIE SUI DERIVATI DI MILANO - CORRELAZIONI E BURLE FRA DEBITI E CLIMA - L'IMMOBILE RESTA L'INCUBO DI WASHINGTON…

1 - TP: SPREAD CON BUND SCENDE SOTTO I 500 PUNTI BASE...
Radiocor - Scende sotto i 500 punti base lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sulla scadenza decennale e' a 496 punti base. In calo anche il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che vale il 6,8%.

2 - BORSA: PARTENZA POSITIVA IN ATTESA BCE E ASTE, FTSE-MIB +0,7%
UNICREDIT SALE DEL 3%, BENE I BANCARI...

Radiocor - Partenza positiva per Piazza Affari e per le Borse europee, comunque importante alla cautela in attesa della riunione della Bce e della conferenza stampa del Governatore Mario Draghi in calendario per oggi e delle aste dei titoli di Stato in Italia e in Spagna. In avvio il Ftse-Mib segna un rialzo dello 0,7% mentre il Ftse All Share sale dello 0,63%. Apre in rialzo Unicredit, in recupero per la terza seduta consecutiva, con un +3,2% a 2,64 euro nel terzo giorno dell'aumento di capitale. Bene gli altri bancari, mentre Atlantia risente della possibile revisione delle tariffe da parte del Governo (-2,6%).

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A -0,74%, PESA LA CRISI EUROPEA...
Radiocor - Borsa di Tokyo ha chiuso in calo con il Nikkei in flessione dello 0,74%, in linea con la debolezza generalizzata delle Piazze asiatiche. Per gli in vestitori tornano le preoccupazioni sulla crisi europea che continua a indebolire l'euro mettendo a rischio le esportazioni nipponiche. La seduta, tuttavia, e' stata caratterizzata da volumi limitati con appena 1,38 miliardi di titoli scambiati, in ulteriore flessione rispetto ai giorni scorsi.

4 - MORNING NOTE...
Radiocor - Milano: conferenza stampa congiunta Federcasse e Associazione Nazionale fra le Banche Popolari.

Roma: il presidente del Consiglio, Mario Monti, riferisce alla Camera sugli incontri dei giorni scorsi con i leader europei.

Roma: il Tesoro offre in asta BoT annuali per 8,5 miliardi di euro.

Siena: il cda di Banca Mps esamina la proposta di nomina del nuovo direttore generale, Fabrizio Viola.

Francoforte: si riunisce il Consiglio direttivo della Bce.

MANOVRA: scatta la deregulation totale, professioni, negozi, imprese, benzina (dai giornali). C'e' poco servizio pubblico: a Roma caccia alle corse migliori, intervista all'economista Paolo Leon (Il Messaggero, pag. 4). 'Energia, trasporti, semplificazioni, e' li' la colpa', intervista al presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella (La Repubblica,pag. 4).

GOVERNO: perche' al Tesoro serve un capo, intervento di Franco Debenedetti (Il Sole 24 Ore, pag. 26). 'E ora sicurezza e difesa per un'Europa piu' unita', intervista al ministro degli Esteri, Giulio Terzi (La Stampa, pag. 5).

CRISI: la Merkel apre a Monti. Giu' i tassi (dai giornali). 'Ma adesso la Bce apra il portafoglio', intervista all'economista Jeffry Frieden (Il Secolo XIX, pag. 5). Il Sud dell'Europa in mani tedesche, intervento di Heiner Flassbeck, direttore dell'Unctad (La Repubblica, pag. 26).

TASSE: nuova delega per fisco piu' equo, intervista al sottosegretario Vieri Ceriani (Il Sole 24 Ore,pag. 15).

LAVORO: Marcegaglia,art.18 anomalia italiana (dai giornali).

UNIPOL: stringe su Fonsai, un piano B per la fusione (Il Sole 24 Ore, pag. 39). In Consob non scioglie il nodo-Opa e nelle coop cresce la prudenza (Il Messaggero, pag. 22). Si prepara all'aumento (La Stampa, pag. 28).

EDIPOWER: tensione tra A2a e Iren (Il Sole 24 Ore, pag. 40).

BPM: Montani sale al vertice, Annunciata 'chiesa resti' (dai giornali). Bankitalia censura gli Amici (dai giornali).

INTESA SANPAOLO: tegola su Cib Bank per le tasse ungheresi, discesa in Prada (Il Messaggero, pag. 21).

UNICREDIT: Banca centrale libica si' l'aumento, Aabar prende tempo per sciogliere la riserva (Il Messaggero, pag. 22). Entra il fondo del Kazakistan (Il Giornale, pag. 1 e 25).

FIAT: Marchionne prevede difficolta' per i gruppi auto europei. Il settore deve consolidarsi (Ft, pag. 18).

TIRRENIA: attesa dell'Antitrust Ue (Il Secolo XIX, pag. 15).

DIFESA: 'F35 e missioni, si va avanti', intervista al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola (Qn, pag. 8).

TLC: via libera alla 'banda larghissima', l'Agcom, entro due mesi offerta Telecom per nuovo sistema (Repubblica,pag. 26).

FINCANTIERI: monta la protesta (dai giornali).

BORSE: Nyse-Deutsche Boerse, l'Ue contro la fusione (la Repubblica, pag. 29).

5 - SEAT ALL´OFFERTA FINALE...
Vittoria Puledda per "la Repubblica" - Il conto alla rovescia è ormai partito: le fila si tireranno il 16 gennaio e il giorno dopo il cda definirà il quadro. Ma a quanto si apprende, per quella data si potrebbe arrivare con una nuova fumata grigia per Seat: la contromossa più probabile a quel punto sarà una "final and best offer" con scadenza ravvicina da parte del cda e rivolta a tutti i soggetti in campo.

Insomma, un prendere o lasciare, stavolta per davvero. Il tempo a disposizione per ristrutturare il debito scade il 31 gennaio; è probabile che quella sia davvero l´ultima data per evitare la Marzano alle Pagine gialle. Un rischio concreto ma anche un peccato, spiega chi è vicino alle trattative, secondo cui solo pochi dettagli separano il negoziato dalla firma. Eppure, a via di ricatti e veti, il rischio dell´amministrazione straordinaria è sempre più concreto.

6 - LA FIERA DELLE PERIZIE SUI DERIVATI DI MILANO...
S.Mo. per il "Sole 24 Ore" - Il processo sui derivati del Comune di Milano, in corso da quasi un anno, si sta trasformando in un battaglia a colpi di perizie. Ieri il giudice Oscar Magi ha annunciato che a febbraio disporrà d'ufficio una nuova consulenza per fare chiarezza sulla ristrutturazione del debito comunale avvenuto tra il 2005 e il 2007. Nel corso del dibattimento è stata intanto già studiata la valutazione tecnica della procura, che si è avvalsa dei consulenti Darrell Duffie e Gianluca Fusai, secondo i quali i costi impliciti imposti dalle banche sono ben più alti dei prezzi di mercato.

Inoltre, ieri è stato sentito anche il consulente di Deutsche Bank, il massimo esperto di swap John Hull, arrivato dal Canada per dire che il Comune aveva tutti gli strumenti per valutare i contratti che stava firmando. Infine, saranno valutate altre tre perizie: quella di Jp Morgan, di Depfa Bank e di Ubs. Ma dopo un anno e tanti consulenti, è ancora difficile dire chi ha ragione.

7 - CORRELAZIONI E BURLE FRA DEBITI E CLIMA...
W. R. per il "Sole 24 Ore" - È piuttosto nota la correlazione tra l'aumento delle temperature medie del pianeta e la concentrazione di Co2. Se si sovrappongono le due curve in un grafico degli ultimi 110 anni, si nota come il pianeta si sia sensibilmente riscaldato a partire dagli anni 70, quando s'impennano le emissioni di anidride carbonica. La correlazione è pari al 69%.

Un burlone americano ha però sostituito la curva del Co2 con quella che misura il rapporto tra debito (pubblico, privato e delle imprese) e Pil. Il risultato è sorprendente, poiché la correlazione aumenta al 79% ed è interessante notare come le due curve balzino in perfetta sintonia tra il 1928 e il 1935, quando l'eccesso di debito provocò la Grande Depressione. La tesi del nostro burlone mira a demolire la correlazione tra clima e Co2. Ma, a pensarci bene, potrebbe invece avvalorarla. Perché l'economia tira proprio quando tutti contraggono debiti. E stagna o si contrae quando i debiti si debbono restituire. Come adesso.

8 - L'IMMOBILE RESTA L'INCUBO DI WASHINGTON...
R. Fi. per il "Sole 24 Ore" - Non c'è pace per Fannie Mae, il colosso Usa dei mutui finito sotto il controllo del Governo durante la crisi del 2008-09, e che continua a macinare perdite (il rosso dell'ultimo trimestre è stato di 5,1 miliardi di dollari, e la società ha chiesto altri aiuti per 7,8 miliardi). Oltre al passivo Fannie perde anche i pezzi: l'ad Michael Williams si è dimesso (lascerà non appena sarà nominato un successore).

Si tratta di un nuovo grattacapo per l'amministrazione Obama, dal momento che tre mesi fa aveva lasciato anche Charles Haldeman, numero uno di Freddie Mac, la società gemella di Fannie Mae. Casa Bianca e Fed, che hanno indicato proprio nel settore immobiliare «il tallone d'Achille della ripresa», si troveranno quindi sotto pressione, mentre le autorità di regolamentazione del settore immobiliare si concentreranno sulla necessità di ridurre al minimo l'impatto dell'addio.

 

merkel monti Sede Unicredit piazza Cordusio FEDERICO GHIZZONI BENETTONFabrizio ViolaPiero MontaniSeat Pagine Giallecomune di milanoPalazzo Marino

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)