DRAGHI AMMAZZA-SPREAD: DIFFERENZIALE BTP-BUND SOTTO I 350 PUNTI - LISTINI POSITIVI IN EUROPA DOPO LE RASSICURAZIONI ARRIVATE DALLA BCE SULL’ACQUISTO ILLIMITATO DI TITOLI DI STATO: MILANO +1% - INTESA SALE DEL 2,8%, UNICREDIT DEL 2,6% E MPS DEL 2,10% - GHIZZONI, NESSUN PROGETTO DI SCISSIONE MEDIOBANCA - SEAT: INIZIA L'ERA POST-PRIVATE EQUITY - LA CONSOB ACCENDE UN FARO SUL FONDO ALPHA GESTITO DA IDEA FIMIT - HINES SGR VA AL RIASSETTO SENZA LIGRESTI - L'ADVISOR ZOPPO SULLA RETE TELECOM…

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND CALA SOTTO SOGLIA 350 PUNTI...
(ANSA) - Scende sotto la soglia dei 350 punti lo spread tra Btp e Bund. Il differenziale tra i decennali italiani e tedeschi si aggira attorno ai 349,2 punti con il rendimento del Btp a quota 5,067%.

2 - BORSA: APRE IN RIALZO CON LE BANCHE DOPO DRAGHI, +1% FTSE MIB...
Radiocor - Bancari in luce e listini positivi il giorno dopo l'attesa riunione della Bce e le parole rassicuranti del numero uno, Mario Draghi, che ha annunciato l'acquisto illimitato di bond a sostegno dei Paesi in crisi dell'Eurozona. Dopo il balzo del 4% della vigilia, Piazza Affari apre oggi comunque con maggiore cautela cosi' come il resto d'Europa, anche in attesa del dato sugli occupati Usa in programma nel pomeriggio.

Il Ftse Mib dopo aver aperto in rialzo dell'1% avanza ora dello 0,82% e il Ftse All Share sale dello 0,77%. In luce le banche, che beneficiano del forte calo dello spread BTp/Bund sceso in area 360 punti base. Intesa sale del 2,8%, Unicredit del 2,6% e Mps del 2,10%. Titolo peggiore della seduta e' Rcs, colpita anche oggi dai realizzi, in asta di volatilita' con un -11,82% teorico. Euro sui massimi dal 21 giugno sul dollaro sopra 1,26 a 1,2661 (1,2638) e a 99,95 yen (99,36). Dollaro/yen a 78,93. Poco mosso il petrolio con il Wti in calo di un frazionale 0,07% a 95,46 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: +2,2% DOPO DECISIONE BCE E SULLA SCIA DI WALL STREET...
Radiocor - Chiusura in deciso rialzo per la Borsa di Tokyo, che si e' mossa sull'onda euforica che ieri ha interessato prima le piazze europee e dopo Wall Street che ha chiuso ai massimi degli ultimi cinque anni. L'indice di riferimento del mercato nipponico, il Nikkei-225, e' stato fissato a 8.871,65 punti, con un progresso del 2,20% sulla vigilia. A dare propellente ai listini la decisione della Bce di intervenire con acquisti illimitati sul mercato del debito europeo al fine di aiutare i Paesi piu' deboli. A contribuire al rialzo delle quotazioni anche uno yen piu' competitivo e acquisti di ordine tecnico scattati sui positivi dati macro interni.

4 - MEDIOBANCA: GHIZZONI, NESSUN PROGETTO DI SCISSIONE DELLA BANCA...
Radiocor - 'Non c'e' nessun progetto, se lo presentano lo vedremo. Ma a quanto mi risulta sono solo commenti della stampa, non ci sono progetti'. E' quanto ha spiegato Federico Ghizzoni, a.d. di Unicredit, a margine del workshop Ambrosetti di Cernobbio parlando in merito a un possibile progetto di scissione di Mediobanca. Ghizzoni ha parlato anche del pieno appoggio degli azionisti Mediobanca all'amministratore delegato Alberto Nagel. In riferimento al cda di mercoledi' scorso, ha indicato: 'Io non ero alla riunione, dalle informazioni che ho avuto credo sia stato un cda molto tranquillo e molto costruttivo, con i soci che sono al fianco dell'a.d.'.

5 - L'ADVISOR ZOPPO SULLA RETE TELECOM...
A.Ol. per il "Fatto quotidiano" - Non è il caso di tirare conclusioni affrettate. Ma con la nomina dell'advisor del Fondo strategico della Cdp, che è Deutsche Bank, i contatti con Telecom Italia per costruire una newco della rete, in partnership pubblico-privato, approdano a un primo step concreto. Il mandato, per ora, è quello di stimare il valore della rete di accesso che sarebbe conferita dal gruppo telefonico. Base d'accordo indispensabile per costruire la partnership.

Con il fondo infrastrutturale F2i di Vito Gamberale le trattative sulla cablatura verticale degli edifici milanesi si sono rotte nella sostanza sul mancato accordo per un'estensione dell'alleanza a progetti allargati al territorio nazionale. E il nodo era proprio la valutazione della rete: per il potenziale venditore il prezzo era almeno di 520 euro a linea, per il potenziale acquirente non più di 250 euro. Una distanza che si è rivelata incolmabile. Nel frattempo però qualcosa è cambiato.

Le linee guida di Bruxelles hanno confortato Telecom, contribuendo a rivalutare il rame anche nello sviluppo di un'infrastruttura a banda ultralarga. Difficilmente si arriverà comunque a valutare la rete 17 miliardi se si vuole trovare un accordo. Anche i 13 miliardi stimati dagli analisti partono però da un assunto di base che deve essere conviso e cioè che la vita residua della rete in rame sia tecnicamente proiettabile su vent'anni.

Tema molto delicato per Telecom che sta seguendo ovviamente la questione con il suo staff interno. Nessun incontro è stato ancora fissato a livello tecnico-valutativo, tuttavia Deutsche si aspetta di interloquire con una controparte finanziaria con lo stesso ruolo. Ma Telecom per ora non ha ufficializzato mandati a nessun advisor. Può essere che si attenda la nomina di Piergiorgio Peluso (direttore generale di FonSai, dopo una lunga esperienza a UniCredit) a direttore finanziario, nomina che dovrebbe essere approvata dal consiglio del 13.

6 - SEAT: INIZIA L'ERA POST-PRIVATE EQUITY, RISTRUTTURAZIONE ALLA FIRMA...
Radiocor - Inizia domani l'era post-fondi per Seat Pagine Gialle. In queste ore, secondo quanto risulta a Radiocor, e' in corso il closing della lunga procedura di ristrutturazione, durata quasi un anno e mezzo, che portera' a tagliare il debito di circa 1.2 miliardi e consegnera' la gran parte delle azioni ai possessori del bond Lighthouse (per effetto della conversione del bond in azioni). Da domani dunque sara' efficace la nuova struttura azionaria con gli obbligazionisti Lighthouse complessivamente all'88%, i tre private equity (Cvc, Permira, Investitori Associati) al 5,9% e il flottante al 6,1%. Chiusa la lunga e complicata procedura di restructuring si apre quella delle manovre nell'azionariato e per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione.

7 - FARO DELLA CONSOB SU ALPHA DI IDEA FIMIT...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - La Consob accende un faro sul fondo Alpha gestito da Idea Fimit. Dopo aver ricevuto alcuni esposti, la Commissione presieduta da Giuseppe Vegas avrebbe aperto un fascicolo sulla vicenda della proroga (per altri 15 anni rispetto alla scadenza del 2015) di Alpha. Quest'ultimo, nato nel 2001, è stato il primo veicolo per il retail quotato in Borsa: gestito da Idea Fimit, la Sgr guidata da Massimo Brunelli e nata dopo la fusione fra First Atlantic e Fimit realizzata sotto il controllo di Dea Capital (De Agostini).

La Consob avrebbe inviato, nelle scorse settimane, una lettera a Idea Fimit con alcuni rilievi per i quali si attende ora una risposta. E proprio ieri si è tenuto un Cda di Idea Fimit nel quale sono state calibrate le risposte alla commissione. La querelle è scoppiata dopo la decisione di prorogare Alpha decisa nel Cda di Idea Fimit a fine luglio. Chi sperava infatti di rivedere i propri soldi con gli interessi nel 2015, vede l'investimento bloccato fino al 2030. Sono circa 12 mila i risparmiatori che hanno investito in Alpha.

Platea diversificata che va da privati pensionati (ai quali lo strumento era stato venduto anni fa dalla ex rete di Banca di Roma) fino a soggetti istituzionali: tra i principali quotisti di Alpha c'è l'Inps, che è anche tra i soci di Idea Fimit con il 29,6% della Sgr. Infine, tra i quotisti ci sono veicoli più speculativi come la lussemburghese Liscartan Investments, che è stata tra i promotori degli esposti.

8 - HINES SGR VA AL RIASSETTO SENZA LIGRESTI...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Chi entrerà al posto di Salvatore Ligresti nella Hines Italia Sgr, la società di gestione immobiliare guidata dall'imprenditore Manfredi Catella? Il 18% della Sgr, che fa capo al costruttore siciliano tramite Fondiaria Sai, dopo la fusione con Unipol è finito automaticamente nel perimetro della compagnia bolognese. Ma sembra ovvio aspettarsi che la quota, alla fine, verrà dismessa da Unipol. Il resto della compagine vede oggi Hines come socio di riferimento (67%) con quote minori in mano allo stesso Manfredi Catella (10%) e al finanziere Francesco Micheli (5%).

In attesa del riassetto, Hines Italia sta seguendo le aree di Milano Santa Giulia di proprietà del gruppo Risanamento, in modo da avanzare una proposta concreta. E nel frattempo Manfredi Catella fa shopping nel capoluogo lombardo. Il fondo istituzionale Mhrec, gestito da Hines Italia sgr, ha perfezionato l'acquisto di un immobile di 20mila metri quadrati a Milano di proprietà del fondo tedesco Deka-ImmobilienGlobal. Prezzo della transazione: 38 milioni di euro. In relazione a questa strategia di investimento la società ha avviato la fase di investimenti dei due nuovi fondi di investimento istituzionali dedicati all'Italia che hanno raccolto oltre 170 milioni di euro e stanno proseguendo la fase di raccolta presso fondi pensione.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Cernobbio (Co): workshop The European House - Ambrosetti 'Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive'. Prima giornata.

Firenze: il presidente della Commissione europea, Jose' Manuel Barroso, tiene un discorso alla riunione del bureau del Ppe.

Roma: il vice ministro delle Infrastrutture, Mario Ciaccia, insedia la cabina di regia del 'Piano citta'' per il rilancio delle aree urbane degradate.

Roma: il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricala' e il ministro delle Politiche agricole, Mario Catania, presentano 'Exhibitaly' in programma a Mosca dal 12 settembre.

Bari: il presidente del Consiglio, Mario Monti, inaugura la 76esima Fiera del Levante.

CRISI: Svolta Bce, acquisto illimitato di bond. E il piano di Draghi trascina i mercati. Lo spread a quota 370, Milano guadagna il 4,3%. L'ira della Bundesba nk, l'unica a votare contro: un errore. Per Weidmann l'ombra del ritiro. Il premier Monti soddisfatto: 'Dalla Bce un passo importante, Draghi e' stato per noi un'ancora di salvezza. Non chiederemo aiuti per ora' (dai giornali)

ENERGIA: le mosse di Passera, piu' petrolio e gas italiano. Un taglia- spread anche per l'energia, misure per ridurre la bolletta di 14 miliardi. Fra gli obiettivi una riforma della Costituzione per riportare a Roma le competenze sulle grandi infrastrutture nazionali (dai giornali)

GENERALI: vende Migdal, il titolo vola. Il gruppo israeliano ceduto per 705 milioni, azioni su del 6,1%. Entro ottobre a Eliahu, l'intesa di marzo era sfumata per le authority di Tel Aviv. Il mercato scommette sui movimenti tra i soci di Trieste che oggi riunisce l'esecutivo (dai giornali)

LUXOTTICA: il mercato chiede troppo sconto, Del Vecchio colloca 'solo' il 3,8%. L'imprenditore che aveva messo in vendita una quota del 7% incassa 486 milioni. Gli operatori si interrogano sull'uso della liquidita' in Generali e Unicredit (dai giornali)

UNIPOL- FONSAI: Doppio aumento di capitale, Palladio torna socio con il 2%. Collocati tutti i diritti, lunedi' le sottoscrizioni. Le banche potrebbero accollarsi 500 milioni.

Ecco il piano per l'eventuale inoptato: Mediobanca dovra' cedere la partecipazione riveniente dalla ricapitalizzazione entro dicembre (dai giornali)

BANCHE: Bpm, giro di vite di Montani contro i privilegi degli Amici. Vietate le assenze ingiustificate e l'utilizzo delle strutture. La Consob ha sanzionato il patto parasociale non dichiarato prima dell'assemblea (La Repubblica, pag.27). Mps, i Monti- bond nel mirino dell'Ue. All'esame di Almunia il prestito da 2 miliardi del governo alla banca, l'Antitrust: potrebbero essere aiuti di Stato (La Stampa, pag.23)

TV: La 7, aumentano i ricavi ma i profitti restano in rosso. Nell'info memo inviato ai pretendenti le previsioni 2012-2013 (Il Messaggero pag 21). Al Jazeera rinuncia all'asta su Ti Media (Il Sole 24 Ore pag 29). Alleanza tra Espresso e Sky? La Borsa ci crede (dai giornali)

IMPREGILO: Tra Salini e Impregilo il nodo della Romania. Emerge il problema del conflitto di interesse sull'autostrada di Lugoj (Il Sole 24 Ore, pag.29)

PIRELLI: Prelios, i Merloni via dalla cordata di Caputi (dai giornali). Sull'aumento Gpi i Malacalza dagli avvocati, il 'no' a sorpresa nel Cda non e' piaciuto ai genovesi (Il Giornale, pag.25)

 

 

SPREAD SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa TokyoMARIO DRAGHI MARIO MONTI IntesaUNICREDITFEDERICO GHIZZONI mediobanca jonella e salvatore ligresti

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...